Sebbene sia stato a lungo palesemente ovvio che il modello economico globale non funziona per tutti, il tasso di accumulazione della ricchezza da parte di una piccola minoranza è ora mozzafiato, se non del tutto osceno.
Con la situazione solo peggiorata dall’impatto economico della guerra in Ucraina – che si è aggiunta agli effetti della pandemia di COVID-19 – potremmo essere diretti verso rivolte di massa innescate da un disperato bisogno di cambiamento?
La guerra sta causando scarsità di cibo, con i più poveri del mondo i più colpiti. Anche se il pieno impatto deve ancora farsi sentire, il numero di persone gravemente insicure dal punto di vista alimentare è già “raddoppiato da 135 milioni a 276 milioni” in soli due anni, lasciando ” quasi 50 milioni sull’orlo della carestia “.
Sebbene il Sud del mondo sia il più colpito, anche le comunità più povere degli stati più ricchi sono colpite. Qui nel Regno Unito, dove milioni di persone vivono già vicino al limite, c’è stato un aumento della necessità di banche alimentari poiché molti sono stati spinti verso un bisogno critico. Molte scuole nelle zone più disagiate sono costrette a fornire la colazione ogni mattina, anche per evitare di dover insegnare ai bambini affamati che non riescono a concentrarsi.
Nel frattempo, i ricchi diventano sempre più ricchi. In un periodo di tre mesi nel 2020 – che ha coinciso con l’inizio della pandemia – gli allora 2.189 miliardari del mondo hanno aumentato la loro ricchezza del 27,5% a 10,2 trilioni di dollari, secondo la banca privata svizzera UBS . Ciò ha rappresentato un aumento del 70% della loro ricchezza in soli tre anni.
Due anni dopo, ora ci sono 2.668 miliardari . Proprio la scorsa settimana, il Sunday Times britannico ha pubblicato la sua “lista dei ricchi” annuale dei più ricchi del paese, riportando che i dieci individui e famiglie più ricchi hanno un totale di 182 miliardi di sterline.
In questo contesto sorgono due domande. Perché il divario globale ricchi-poveri è cresciuto così tanto? E perché non c’è stata una rivolta più grande contro di essa?
Quest’ultimo è particolarmente confuso, dato che il nostro sistema globale ha visto un così grande aumento della ricchezza complessiva negli ultimi 75 anni. Dopotutto, dopo la fine della seconda guerra mondiale, molti paesi occidentali hanno dedicato notevoli sforzi ai servizi pubblici, sviluppando sistemi sanitari molto migliorati, istruzione pubblica, alloggi e assistenza sociale di base per i più emarginati.
Cosa è successo da allora? La risposta è ampiamente riconosciuta come ‘neoliberismo’, un approccio la cui essenza è che il vero fondamento del successo economico è una concorrenza forte e determinata, a cui un sistema politico deve lavorare per avere qualche possibilità di successo.
Questo approccio è stato sviluppato negli anni ’50, con il lavoro di economisti tra cui Friedrich Hayek e Milton Friedman, e da allora è stato plasmato da una rete di oltre 450 gruppi di riflessione e gruppi di campagna di destra.
Il neoliberismo è aiutato dalla tassazione progettata a beneficio di chi ha più successo; il fermo controllo del lavoro organizzato per ridurre al minimo l’opposizione; e la massima privatizzazione dei trasporti, dei servizi pubblici come energia, acqua e comunicazioni, alloggi, sanità, istruzione e persino sicurezza.
Ovviamente ci sono dei perdenti da questo sistema, ma in genere una ricchezza sufficiente “gollerà giù” per prevenire una seria opposizione. È una linea di pensiero che può raggiungere il fervore di una credenza religiosa ed è certamente meglio vista come un’ideologia.
Il passaggio al neoliberismo è stato favorito dagli enormi sconvolgimenti economici seguiti ai rialzi del prezzo del petrolio del 1973-74 (oltre il 400% in otto mesi). La stagflazione è diventata all’ordine del giorno e, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, le elezioni chiave alla fine del decennio hanno portato le amministrazioni Thatcher e Reagan.
Entrambi i leader neoeletti erano convinti della necessità di abbracciare il nuovo modo di pensare. Per tutti gli anni ’80, gli Stati Uniti hanno perseguito una ferma convinzione nella necessità di accelerare i cambiamenti fiscali e la deregolamentazione finanziaria, mentre la Gran Bretagna ha cercato di controllare i sindacati e supervisionare la privatizzazione su larga scala dei beni statali — il mantra della Thatcher era “non c’è alternativa”.
Anche due processi globali hanno fatto molto per accelerare la transizione verso il neoliberismo. Il primo è stato il “Washington Consensus”, introdotto nel 1989, che stabiliva politiche economiche di libero mercato per i “paesi in via di sviluppo”. La Banca Mondiale e il FMI hanno aperto la strada nel garantire che il Sud del mondo seguisse il nuovo modello.
Il secondo fu il crollo del blocco sovietico. L’immediato abbraccio dell’ipercapitalismo da parte della Russia è stato sicuramente la prova, se ce ne fosse bisogno, del valore dell’approccio neoliberista e dell’obsolescenza di un sistema pianificato centralmente. Anche la Cina si stava muovendo verso un capitalismo autoritario ibrido.
Ma ora, dopo più di tre decenni, il neoliberismo fa molto per spiegare gli osceni livelli di ricchezza per pochi, non per molti. Allora, perché ha avuto così poca resistenza? Parte della risposta è il residuo dell’esperienza dell’economia pre-neoliberista, la sensazione che le cose fossero peggio prima che artisti del calibro di Thatcher e Reagan entrassero in scena. Questa visione persiste ma sta rapidamente perdendo la sua potenza di fronte al divario in aumento.
Una spiegazione più realistica risiede nel fatto che gran parte dei mass media tradizionali occidentali sono controllati da individui, famiglie e corporazioni singolarmente ricchi. Nel Regno Unito, la carta stampata è dominata da sole tre famiglie di miliardari, che stabiliscono gran parte dell’agenda delle notizie. Difficilmente si concentreranno troppo su profonde disuguaglianze che, se affrontate, colpirebbero il loro stesso potere.
Ciò non esclude risposte radicali, però. L’ISIS e altri movimenti paramilitari islamici hanno beneficiato enormemente della loro capacità di reclutare giovani emarginati e arrabbiati con prospettive di vita molto limitate, offrendo un’alternativa simile a una setta alle loro profonde frustrazioni.
Ci sono, naturalmente, attuali istanze di rivolta altrove, come in Sri Lanka , che hanno cause specifiche, invariabilmente in un contesto molto più ampio. Ma non abbiamo ancora visto nessun movimento veramente transnazionale, anche se vale la pena ricordare la coincidenza di molte rivolte in pochi mesi durante l’ultima parte del 2019.
Nell’ottobre di quell’anno, migliaia di persone sono scese in piazza in Iraq per ribellarsi ai livelli di disoccupazione e ai bassi salari, che si sono verificati in mezzo alla corruzione dilagante in un paese sostanzialmente ricco di combustibili fossili. Allo stesso tempo, il Libano ha assistito a ripetute manifestazioni di piazza contro la disuguaglianza e la corruzione e il Cile ha assistito a proteste che sono state inquadrate “come risposta sia alle promesse fallite del neoliberismo sia alla disuguaglianza che le politiche neoliberiste hanno probabilmente creato nel paese”. Altrove la Francia ha tenuto le proteste dei Gilet Gialli ed Ecuador, Bolivia, Haiti, Albania, Ucraina, Serbia e persino Russia hanno assistito a disordini civili.
Come disse all’epoca un’analisi dell’Oxford Research Group: “Nella maggior parte dei casi ci sono fattori specifici che spingono il disagio e il risentimento in manifestazioni spesso seguite da repressione e violenza”.
“Alcuni possono avere poco a che fare con l’aumento della disuguaglianza e la diminuzione delle prospettive di vita, ma per la maggior parte questi fanno parte del più ampio contesto sociale e politico”.
Tuttavia, quelle rivolte non si sono trasformate in una rabbia transnazionale, per non parlare della violenza. Le singole proteste non sono state viste come parte di un processo più globale e c’è poco senso di un movimento di rivolta mondiale. Ma ora, gli effetti economici della pandemia e della guerra in Ucraina, combinati con il crescente impatto del crollo climatico, suggeriscono che è solo questione di tempo. Se è così, allora stiamo davvero entrando in tempi incerti.
Fonte: openDemocracy, 28 Maggio.