Le sanzioni economiche statunitensi e dei loro alleati contro la Russia per la sua invasione illegale dell’Ucraina non hanno raggiunto i loro obiettivi dichiarati. Al contrario, stanno peggiorando la stagnazione economica e l’inflazione in tutto il mondo. Peggio ancora, stanno esacerbando la fame, soprattutto in Africa.
Le sanzioni sono a doppio taglio
Se non approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), le sanzioni non sono autorizzate dal diritto internazionale. Con il veto della Russia nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, le sanzioni unilaterali da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati sono aumentate in seguito all’invasione dell’Ucraina.
Nel periodo 1950-2016, sanzioni commerciali “comprensive” hanno ridotto in media del 77% il commercio bilaterale tra i paesi sanzionatori e le loro vittime. Gli Stati Uniti hanno imposto più regimi di sanzioni, e per periodi più lunghi, di qualsiasi altro Paese.
L’imposizione unilaterale di sanzioni ha subito un’accelerazione negli ultimi 15 anni. Nel periodo 1990-2005, gli Stati Uniti hanno imposto circa un terzo dei regimi sanzionatori nel mondo , con anche l’Unione Europea (UE) di rilievo .
Gli Stati Uniti hanno aumentato l’uso dello strumento delle sanzioni dal 2016, imponendole a più di 1.000 entità o individui ogni anno, in media, dal 2016 al 2020, quasi l’80% in più rispetto al 2008-2015. L’amministrazione Trump in un solo mandato ha aumentato la quota statunitense di tutte le nuove sanzioni a quasi la metà rispetto al mandato precedente.
Nel periodo gennaio-maggio 2022, 75 paesi hanno attuato 19.268 misure restrittive sul commercio . Tali misure su alimenti e fertilizzanti (85%) superano di gran lunga quelle su materie prime e combustibili (15%). Non sorprende che il mondo ora debba far fronte a meno forniture e prezzi più elevati per carburante e cibo.
Le autorità monetarie hanno aumentato i tassi di interesse per frenare l’inflazione, ma tali sforzi non affrontano le cause principali dell’aumento dei prezzi. Peggio ancora, è probabile che approfondiscano e prolunghino la stagnazione, aumentando la probabilità di “stagflazione”.
Le sanzioni avrebbero dovuto mettere in ginocchio la Russia. Ma meno di tre mesi dopo il crollo del rublo, il suo tasso di cambio è tornato ai livelli prebellici , in aumento rispetto al “rublo macerie” promesso dai guerrafondai economici occidentali. Con un sostegno pubblico sufficiente, il regime russo non ha fretta di sottoporsi alle sanzioni.
Sanzioni che fanno salire i prezzi dei generi alimentari
La guerra e le sanzioni sono ora i principali fattori di aumento dell’insicurezza alimentare. La Russia e l’Ucraina producono quasi un terzo delle esportazioni mondiali di grano , quasi il 20% delle esportazioni di mais e quasi l’80% dei prodotti a base di semi di girasole, compreso il petrolio. I relativi blocchi marittimi del Mar Nero hanno contribuito a mantenere basse le esportazioni russe.
Tutto ciò ha fatto aumentare i prezzi mondiali di cereali e semi oleosi, aumentando i costi alimentari per tutti. A partire dal 19 maggio, l’indice dei prezzi agricoli è aumentato del 42% da gennaio 2021, con i prezzi del grano del 91% in più e del mais del 55%.
Il Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale dell’aprile 2022 rileva che la guerra ha cambiato la produzione, il commercio e il consumo mondiali. Si prevede che i prezzi saranno storicamente elevati, almeno fino al 2024, peggiorando l’insicurezza alimentare e l’inflazione.
I divieti occidentali sul petrolio russo hanno fortemente aumentato i prezzi dell’energia . Sia la Russia che la sua alleata, la Bielorussia, colpita anche da sanzioni economiche, sono i principali fornitori di fertilizzanti agricoli, inclusi il 38% di fertilizzanti potassici, il 17% di fertilizzanti composti e il 15% di fertilizzanti azotati.
I prezzi dei fertilizzanti sono aumentati a marzo, quasi il 20% in più rispetto a due mesi prima e quasi tre volte in più rispetto a marzo 2021! Meno forniture a prezzi più alti rallenteranno la produzione agricola per anni.
Con l’agricoltura alimentare meno sostenibile, ad esempio a causa del riscaldamento globale, le sanzioni stanno ulteriormente riducendo la produzione e i redditi, oltre ad aumentare i prezzi dei generi alimentari a breve e a lungo termine.
Le sanzioni danneggiano la maggior parte dei poveri
Anche quando presumibilmente mirate, le sanzioni sono strumenti contundenti, che spesso generano conseguenze non intenzionali, a volte contrarie a quelle previste. Pertanto, le sanzioni in genere non riescono a raggiungere gli obiettivi dichiarati.
Molti paesi poveri e con una forte insicurezza alimentare sono importanti importatori di grano dalla Russia e dall’Ucraina. Questi due paesi hanno fornito il 90% delle importazioni della Somalia, l’80% della Repubblica Democratica del Congo e circa il 40% sia dello Yemen che dell’Etiopia.
Sembra che il blocco finanziario alla Russia abbia danneggiato maggiormente i suoi vicini più piccoli e vulnerabili dell’Asia centrale: 4,5 milioni dall’Uzbekistan, 2,4 milioni dal Tagikistan e quasi un milione dal Kirghizistan lavorano in Russia. Le difficoltà nell’invio delle rimesse causano molte difficoltà alle loro famiglie a casa.
Sebbene non siano le loro intenzioni dichiarate, le misure statunitensi nel periodo 1982-2011 hanno danneggiato maggiormente i poveri. I livelli di povertà nei paesi sanzionati sono stati di 3,8 punti percentuali superiori a quelli di paesi simili.
Le sanzioni danneggiano molto di più anche i bambini e altri gruppi svantaggiati. La ricerca in 69 paesi ha rilevato che le sanzioni hanno abbassato il peso del bambino e aumentato la probabilità di morte prima dei tre anni. Non sorprende che le sanzioni economiche violino la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia.
Uno studio condotto su 98 paesi meno sviluppati e di nuova industrializzazione ha rilevato che l’aspettativa di vita nei paesi colpiti si è ridotta di circa 3,5 mesi per ogni anno aggiuntivo sotto le sanzioni dell’UNSC. Pertanto, un episodio medio di cinque anni di sanzioni approvate dall’UNSC ha ridotto l’aspettativa di vita di 1,2-1,4 anni.
La fame nel mondo è in aumento
Mentre le recriminazioni polemiche tra la Russia e la coalizione guidata dagli Stati Uniti si intensificano sull’aumento dei prezzi di cibo e carburante, il mondo sta correndo verso una “catastrofe” umana ” apocalittica “. Prezzi più alti, carenze prolungate e recessioni possono innescare sconvolgimenti politici o peggio.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato : “Dobbiamo garantire un flusso costante di cibo ed energie attraverso mercati aperti rimuovendo tutte le restrizioni alle esportazioni non necessarie, dirigendo eccedenze e riserve a chi ne ha bisogno e mantenendo un vantaggio sui prezzi dei generi alimentari per frenare la volatilità del mercato” .
Nonostante il calo dei numeri di povertà della Banca Mondiale, il numero di denutriti è passato da 643 milioni nel 2013 a 768 milioni nel 2020. Fino a 811 milioni di persone soffrono la fame cronica , mentre quelle che affrontano “insicurezza alimentare acuta” sono più che raddoppiate dal 2019 da 135 milioni a 276 milioni.
Con l’inizio della pandemia di Covid-19, ha avvertito OXFAM , il “virus della fame” potrebbe rivelarsi ancora più letale. Da allora la pandemia ha spinto decine di milioni di persone nell’insicurezza alimentare.
Nel 2021, prima della guerra in Ucraina, si riteneva che 193 milioni di persone in 53 paesi stessero affrontando una “crisi alimentare o peggio”. Con la guerra e le sanzioni, entro la fine del 2022 si prevede che 83 milioni – o il 43% – in più saranno vittime.
Le sanzioni economiche sono l’equivalente moderno degli antichi assedi, che cercano di far affamare le popolazioni e condurle alla sottomissione. Gli effetti devastanti degli assedi sull’accesso al cibo, alla salute e ad altri servizi di base sono ben noti.
Gli assedi sono illegali secondo il diritto umanitario internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità risoluzioni che chiedono l’immediata revoca degli assedi, ad esempio la risoluzione 2139 del 2014 contro le popolazioni civili in Siria.
Ma i membri permanenti del Consiglio che esercitano il veto sono responsabili dell’invasione dell’Ucraina e dell’imposizione unilaterale di sanzioni. Pertanto, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in genere non agirà sull’impatto delle sanzioni su miliardi di civili innocenti. Nessuno sembra in grado di proteggerli dalle sanzioni, le armi odierne della fame di massa.
Fonte: Jomo Kwame Sundaram