Il mondo finanziario multipolare è qui. Gli Stati Uniti possono sopravvivere, ma solo con grandi cambiamenti politici ed economici in patria. È ora di iniziare a pensare a cosa devono essere.

Come sottolinea Costabile (2022), il dollaro è ormai di fatto da oltre cento anni il principale asset di riserva mondiale, in primo luogo a causa della preminenza statunitense nella detenzione dell’oro e della sua posizione creditoria rispetto ai belligeranti europei nella Grande Guerra. Nel 1944 la potenza militare e industriale degli Stati Uniti, presto sostenuta, nell’ombra, da un monopolio sulla bomba atomica, furono le basi del gold exchange standard stabilito a Bretton Woods.

 

Una breve storia dell’era neoliberista

 

Il 15 agosto 1971 cala il sipario sul gold-exchange standard e si alza – anche se allora non lo sapevamo e pensavamo diversamente – sull’era neoliberista. Svalutazione, controlli sulle esportazioni, congelamento dei prezzi salariali e stimolo fiscale all’estero : queste erano misure keynesiane e persino in tempo di guerra che sembravano segnalare una conversione di massa della cerchia di Richard Nixon verso la piena occupazione, la stabilità dei prezzi e il commercio gestito. Mio padre, John Kenneth Galbraith, il capo del controllo dei prezzi della seconda guerra mondiale, è stato chiamato dal Washington Post per un commento. “Mi sento come la camminatrice di strada”, ha risposto, “a cui è stato appena detto che non solo la sua professione è legale, ma la più alta forma di servizio municipale”.

L’impressione è rimasta durante l’anno di crescita esplosiva del 1972, assicurando la rielezione di Nixon con la piena occupazione al salario medio reale più alto di tutti i tempi. Ma andò in pezzi nel 1973 quando lo stimolo terminò, i controlli furono indeboliti o scaduti, i prezzi del petrolio aumentarono e l’inflazione generale risultante fu accolta da alti tassi di interesse, stimolando una nuova crisi nel 1974. A quel punto riemersero i dogmi pre-keynesiani in una toga aggiornata. La curva di Phillips è stata dichiarata verticale, così che la disoccupazione è stata fissata a un tasso “naturale”, mentre la banca centrale è stata investita (dagli accademici, anche se non ancora in pratica) del controllo dei prezzi attraverso il controllo dell’offerta di moneta. La conseguenza di qualsiasi tentativo di migliorare le prestazioni reali, se non rimuovendo le “rigidità” come i contratti salariali sindacali, l’assicurazione contro la disoccupazione e i programmi di welfare, sarebbe l’iperinflazione e il crollo del dollaro. Il capitalismo era quindi figlio della bellezza, della salute naturale e dell’equilibrio, ma incline ad attacchi di isteria o depressione se alimentato o leggermente troppo o leggermente troppo poco, dalla sua mamma monetaria.

La teoria del tasso di cambio negli anni ’70, quando prese piede l’accordo Smithsonian che sanciva la fluttuazione, completava generalmente la dottrina interna. In un’estensione del modello di flusso delle specie di David Hume, i deficit forzerebbero svalutazioni e le eccedenze porterebbero apprezzamenti. Se le condizioni Marshall-Lerner durassero, il riallineamento dei prezzi relativi riporterebbe in equilibrio le partite correnti. E per un po’, tutto è sembrato seguire il piano: i deficit commerciali statunitensi hanno fatto scendere il dollaro, i corrispondenti surplus hanno spinto al rialzo il marco tedesco e lo yen.

Ma le condizioni Marshall-Lerner non reggevano e le bilance commerciali non tornavano all’uguaglianza di esportazioni e importazioni. Invece, gli Stati Uniti hanno emesso buoni del Tesoro, mentre Giappone e Germania hanno accumulato attività finanziarie. E nel Terzo Mondo, escluse Cina e India, il saldo dipendeva in gran parte dalla presenza o meno del petrolio. La domanda di petrolio, si è scoperto, è notevolmente invariante rispetto al prezzo. Quindi, con l’aumento dei prezzi, per i produttori è stato il periodo migliore. E finché gli importatori di petrolio desideravano crescere, erano obbligati a coprire il conto con prestiti da banche commerciali, a condizioni controllate dai banchieri e a tassi regolati in ultima analisi dalla politica della Federal Reserve.

In questo modo l’abolizione del sistema di Bretton Woods ha messo in moto la sconfitta definitiva del diritto bancario del New Deal e dell’equilibrata governance finanziaria internazionale, riportando alla fine i finanzieri al centro del potere economico americano e mondiale. Per quarant’anni quel genio era stato imbottigliato, internamente dalla regolamentazione, dall’assicurazione dei depositi e dal Glass-Steagall Act, così che negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta le banche erano in gran parte aggiunte alle grandi società industriali e sotto la disciplina abbastanza efficace dello Stato. Di conseguenza, non ci furono crisi finanziarie dal 1934 al 1974, quando la Franklin National Bank fallì, seguita nel 1975 dalla “crisi fiscale” – in realtà una crisi dei banchieri – della città di New York. Sul versante internazionale, i controlli sui capitali e il FMI avevano fornito (in linea di principio) un simile ammortizzatore. Dopo il 1971 e soprattutto il 1973,

Gli anni ’70 furono comunque un periodo apparentemente prospero in gran parte del Terzo Mondo per gli esportatori di petrolio e la maggior parte degli importatori allo stesso modo; il credito scorreva a condizioni facili e le bollette potevano ancora essere pagate. Non vi era quindi alcuna tendenza, né nel Nord del mondo né nel Sud del mondo, all’autocorrezione degli squilibri commerciali. E mentre i bilanci crescevano, anche le banche prosperavano, mentre un potere latente si costruiva nelle mani dell’agenzia incaricata di gestire il tasso di interesse.

Le condizioni specifiche degli Stati Uniti negli anni Settanta erano di obiettivi economici, se non intrinsecamente incompatibili, poi irraggiungibili con gli strumenti a disposizione nelle circostanze del momento. Questi obiettivi includevano un’elevata occupazione di fronte alle invasioni industriali da parte, all’epoca, in particolare di Germania e Giappone; prezzi ragionevolmente stabili di fronte al picco della produzione interna convenzionale di petrolio, all’aumento delle importazioni e all’aumento dei prezzi; e un dollaro internazionale forte, centrale per il potere, il prestigio e la visione del mondo dei banchieri. La scelta, in definitiva, è stata quella di sacrificare il lavoro e l’industria, rompendo la schiena dei prezzi delle materie prime, dei salari industriali e quindi dei prezzi, riportando il dollaro al posto di guida globale. Questa scelta è stata fatta da Paul A. Volcker.

Il resto è, per così dire, storia. Le azioni di Volcker, raddoppiate nel 1981 con l’arrivo del presidente Reagan, hanno raggiunto i loro obiettivi su inflazione, salari, sindacati e dollaro. Privilegio esorbitante ha avuto una nuova prospettiva di vita, che deve ancora scadere, nonostante il successivo avvento dell’euro. Le strategie di sviluppo autonomo in America Latina, Africa e Sud-Est asiatico sono state forzatamente abbandonate; il nuovo mantra era “crescita guidata dalle esportazioni” e incorporazione nelle catene del valore globali, in particolare l’elemento sfruttatore. Libri bilanciati, se non del tutto, da austerità, disoccupazione, riduzione delle importazioni e vendita di beni pubblici e diritti minerari. Quando il Messico è andato sull’orlo del default nel 1982, la stretta è stata allentata ma solo leggermente e solo quanto basta per garantire la sopravvivenza delle banche del centro monetario. In seguito avrebbero governato, quasi indisturbato, per vent’anni. L’apertura dell’Europa orientale nel 1989 e la caduta dell’URSS alla fine del 1991 hanno cementato il nuovo ordine.

In breve, con la fine di Bretton Woods e il relativo abbandono dei controlli sui capitali da parte della maggior parte dei paesi, i tassi di cambio sono diventati, in misura schiacciante, un artefatto dei flussi di capitale, delle transazioni patrimoniali e dei relativi tassi di rendimento, e quindi sostanzialmente sotto l’influenza se non il controllo del potere finanziario privato. Un periodo di ortodossia, fiducia e afflusso di capitali porterebbe a simulacri di prosperità, accompagnati dalla malattia olandese e dalla deindustrializzazione . Le scommesse asimmetriche , come contro il Messico nel 1994 e la Thailandia nel 1997, potrebbero far precipitare una crisi. Quando le crisi colpiscono, i fondi fuggirebbero al sicuro dai buoni del Tesoro statunitensi, alle inefficienze, agli eccessi e al “capitalismo clientelare” verrebbe debitamente scoperto e il FMI verrebbe chiamato con purgativi rituali. Non più interessati alla stabilizzazione del tasso di cambio, ancor meno al finanziamento di un piano di sviluppo, il Fondo e la Banca sono diventati esecutori di un codice di condotta austero e neoliberista: il ” Washington Consensus “.

 

Cosa ha sostenuto il sistema basato sul dollaro?

 

Quindi, si può dire che dopo il 1981 gli Stati Uniti sono tornati al sistema degli anni ’20, ma senza il sostegno di una stretta sull’oro o della superiorità industriale e militare dell’inizio e della metà del 20 ° secolo. È stata la spinta degli alti tassi di interesse, la vulnerabilità del debito del Sud del mondo e il decadimento accelerato del Global East che si sono combinati per stabilire il sistema basato sul dollaro in cui abbiamo vissuto da allora. Dal 1989 e in particolare dal 1991, questa posizione è stata rafforzata dal crollo ideologico e politico dell’URSS e dei suoi alleati socialisti, senza alcun corrispondente guadagno nella forza di fondo della posizione degli Stati Uniti. Al contrario, gli Stati Uniti hanno camuffato le conseguenze della deindustrializzazione e gli effetti morali della loro sconfitta in Vietnam con una serie di guerre minori contro oppositori apparentemente banali – in cui una vittoria sostenuta si è tuttavia rivelata sfuggente.

Come chiariscono le recenti crisi, finora l’ordine basato sul dollaro è stato sostenuto principalmente dall’instabilità altrove e dalla mancanza di un’alternativa credibile o di una ragione convincente per crearne una, o laddove tali ragioni siano avvertite, dalla capacità di farlo. Con un mercato del debito ampio e liquido, il titolo del Tesoro statunitense rimane il rifugio di prima istanza anche quando negli Stati Uniti ha origine uno sconvolgimento finanziario, come nel caso delle debacle dei mutui subprime degli anni 2000 e anche oggi. Il sistema è stato retto, in breve, dalla fiducia in se stesso e non, per quanto si può vedere, da molte altre cose. Questo, tuttavia, non faceva necessariamente presagire un collasso da solo nell’immediato o addirittura nel prossimo futuro.

Se l’egemonia neoliberista fosse stata del tutto completa, la dottrina del TINA – “non c’è alternativa” – non avrebbe mai potuto essere confutata. Ma di fatto, anche in Occidente la dottrina non è mai stata applicata universalmente o integralmente e si possono notare differenze nelle prestazioni economiche e sociali. Scandinavia egualitaria , Germania, Giappone e Repubblica di Corea integrate industrialmente, in generale, hanno liberalizzato meno e hanno ottenuto risultati migliori. Negli stessi Stati Uniti, i programmi di stabilizzazione e di assicurazione sociale del New Deal e della Great Society hanno resistito in gran parte, e il paese ha beneficiato del keynesismo compulsivo delle sue élite politiche, di entrambe le parti quando sono colpite da crisi. Tuttavia questo pragmatismo è stato oscurato da un dogmatico impegno retorico nei confronti delle dottrine del libero mercato, e la base industriale ha continuato ad appassire mentre, in ogni crisi, prima di tutto, le banche si salvavano.

Il trionfo del capitalismo neoliberista, l’egemonia globale degli Stati Uniti in un mondo monetario basato sul dollaro e la fine della storia stessa non erano, quindi, saldamente fondati. L’illusione potrebbe persistere solo finché non emergesse un modello di sviluppo economico chiaramente diverso e funzionalmente superiore. Se la vittoria dei neoliberisti fosse stata completa, avrebbero potuto rimandare quel giorno indefinitamente. Ma non lo era. E non potevano. Entra la Cina.

 

La sfida della Cina al mondo neoliberista

https://www.asterios.it/catalogo/il-mistero-del-dragone

 

L'”ascesa” della Cina è un fatto incontrastato. In quanto tale, rappresenta una minaccia letale per l’ideologia neoliberista , anche se gli stessi cinesi hanno fatto pochi sforzi per marchiare la loro esperienza e nessuno per esportarla come un modello economico concorrente. La Cina semplicemente lo è, e come tale pone una sfida interpretativa che il neoliberismo non può gestire.

Considera le opzioni. Secondo la prima, un tempo popolare ma in qualche modo svanito negli ultimi anni, la Cina ha compiuto una “transizione al capitalismo” di successo e deve il suo successo all’applicazione dei principi del libero mercato. Ma se così fosse, come può lamentarsi l’Occidente? Non è sportivo fare il kvetch se viene battuto nel proprio gioco.

Un ripiego è affermare che mentre la Cina ha effettivamente giocato al gioco capitalista, ha ottenuto un vantaggio ingiusto piegando “le regole”— ad esempio appropriandosi della “proprietà intellettuale”, manipolando il RMB o gestendo un sistema industriale a basso salario. Ma questa affermazione espone semplicemente le regole per quello che sono: uno sforzo per preservare i monopoli e i privilegi dei già ricchi. Tali regole sono state infrante da ogni potenza nascente che risale almeno al 17 °secolo; nel XIX secolo la pratica della violazione sistematica delle “regole” aveva addirittura un nome: “ The American System ”.

La terza opzione, accolta avidamente da voci disparate come Mike Pompeo e Robert Kuttner , è quella di infangare la Cina come uno stato “totalitario”, una potenza economica aggressiva, spinta spietatamente in avanti dal suo Partito Comunista. Ma questa soluzione equivale a concedere la superiorità del comunismo e l’inferiorità del capitalismo della democrazia nella sfera economica. Nega così completamente la posa trionfalistica che ha dato legittimità al neoliberismo quarant’anni fa.

La Cina che si vede con occhi allenati ma non filtrati non si adatta così facilmente a queste semplici scatole. Ha le seguenti caratteristiche fondamentali:

 

a. è un’economia molto ampia, amministrativamente decentralizzata, internamente integrata, che riacquista sotto questi aspetti attributi che erano già familiari ad Adam Smith ;

b. ha una pletora di forme organizzative: pubbliche, private, joint venture, statali, provinciali, municipali, e di villaggio.

c. Questi sono finanziati da un sistema bancario statale che fornisce un supporto elastico all’attività nell’interesse del mantenimento della stabilità sociale, un obiettivo fondamentale, e che ha un ampio portafoglio di crediti deteriorati da dimostrare.

d. Lo stato a vari livelli gode di un controllo sostanziale della terra, quindi ha la capacità di guadagnare una rendita fondiaria ed è in grado di stimolare e dirigere grandi progetti di investimento, nell’edilizia urbana, nella gestione dell’acqua, nell’energia elettrica e nei trasporti di massa, comprese le strade, i trasporti aerei e più recentemente treno ad alta velocità.

e. L’economia più ampia è in grado di assorbire le tecnologie dall’Occidente così come di crearne di proprie e di soddisfare gli standard dei mercati occidentali, avendo così risolto il problema del controllo della qualità dei beni di consumo del socialismo storico e, infine,

f. La Cina rimane in qualche modo isolata dalle predazioni della finanza internazionale grazie a un’ampia riserva di valuta estera e alla continua applicazione dei controlli sui capitali.

 

Il modello cinese è riuscito, per tentativi ed errori, in poco meno di 50 anni, a eliminare la povertà di massa , a creare un mondo urbano largamente sicuro, con una popolazione istruita e sana. Nel 2020 è riuscita a mobilitare quella popolazione per sconfiggere la pandemia di Covid-19 – finora, comunque – come nessuna società occidentale, tranne la Nuova Zelanda, è stata in grado di fare. Ora offre i suoi servizi di ingegneria come esportazione verso il mondo in via di sviluppo a condizioni finanziarie favorevoli e senza bagaglio ideologico o diplomatico. Non ha bisogno di pubblicizzarlo; il successo del modello e il fascino delle offerte parlano da soli. Per questo motivo, la controffensiva di pubbliche relazioni dell’Occidente incentrata su vizi e accuse sia reali che immaginarie, è necessariamente intensa.

Il motore cinese, ora sempre più legato a una Russia ricostruita e all’attrazione gravitazionale della più grande regione demografica, produttiva e commerciale del mondo — l’emergente Unione economica eurasiatica e l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai — segnerà la fine della fine di Bretton Woods? La scritta fine sul muro è, finalmente, per l’ordine internazionale basato sul dollaro?

La risposta a questa domanda dipende non solo dalle dimensioni, dalla produttività e dallo sviluppo tecnico della nazione cinese e della sua economia, ma anche dal ruolo delle attività finanziarie cinesi nel mondo in generale, in relazione al ruolo incumbent delle attività finanziarie degli Stati Uniti, dell’Europa e di altre nazioni “occidentali” e istituzioni internazionali, incluso il FMI.

La Cina è ora la più grande economia del mondo in termini di potere d’acquisto. È la più grande nazione commerciale del mondo. Ma non svolge né il ruolo finanziario globale né quello di sicurezza e non ha evidenti ambizioni in tal senso. In effetti, si può sostenere che assumere tali ruoli sarebbe antitetico al modello di sviluppo cinese, che si basa sulla costruzione e la produzione piuttosto che sulla finanza, e che è del tutto difensivo militarmente e fa affidamento sulle istituzioni internazionali, sul diritto e sulla cooperazione per la conservazione di pace nel mondo. La Cina, inoltre, protegge le sue risorse interne e limita la portata esterna dei suoi attori economici con controlli sui capitali; non ha disavanzi di parte corrente che renderebbero obbligatorio l’espatrio su larga scala di crediti finanziari, e ciò sarebbe del tutto incompatibile con la sua posizione nella struttura dei sistemi produttivi mondiali, e rischiano di portare a instabilità interne che lo stato cinese non può permettersi. Infine, la Cina detiene oltre un trilione di dollari in titoli di stato statunitensi e non può disinvestire facilmente, anche se lo desiderasse, senza intaccare né il prezzo dei titoli né il tasso di cambio del dollaro, svalutando così le proprie partecipazioni.

Quello che la Cina può fare, nel tempo, è compiere due passi che evidentemente sono all’ordine del giorno. In primo luogo, può predisporre meccanismi di pagamento bilaterali o multilaterali, con partner disponibili, che aggirino il mezzo convenzionale del dollaro USA. Ad esempio, può pagare in RMB per il petrolio iraniano e accettarlo indietro per le merci cinesi. Questo funziona fintanto che il commercio nel settore non del dollaro è ragionevolmente equilibrato, in modo che il partner in posizione eccedentaria non si ritrovi con grandi possedimenti di un’attività finanziaria che potrebbe non volere, fidarsi completamente o essere in grado di utilizzare in altri transazioni. Ma quando il commercio è sbilanciato per un lungo periodo, una parte o l’altra può trovarsi con attività finanziarie denominate in unità che sono percepite come insufficientemente stabili o liquide. E così, inevitabilmente, viene sollevata la questione di un’alternativa all’attività di riserva denominata in dollari.

L’evidente soluzione a questo problema risiede in un’attività di riserva comune per l’area emergente del commercio non in dollari. Questo è il ruolo storico, ovviamente, dei lingotti d’oro. Nel mondo moderno, è improbabile che l’oro svolga pienamente questo ruolo, data l’estrema instabilità del suo prezzo di mercato, mentre altre materie prime sono soggette ad esaurimento dovuto all’uso nonché ad instabilità speculative originate da attività al di fuori della zona di riserva comune. L’approccio logico è quindi un asset finanziario internazionale, composto da un insieme ponderato dei titoli nazionali dei paesi partecipanti, come nei recenti schemi per un Eurobond, supportato dagli impegni congiunti, proporzionati a dimensioni e capacità, di Cina, Russia, Iran e altri paesi partecipanti, come il Kazakistan e la Bielorussia. Nelle realtà dell’Eurasia, ciò significa un’obbligazione basata prevalentemente su RMB sostenuta prevalentemente dalla Cina. La durabilità di un tale strumento nei confronti del titolo del Tesoro statunitense può essere testata solo nel tempo.

Queste sono le condizioni di base per l’emergere di una zona finanziaria non in dollari. È facile vedere che sono piuttosto rigorosi. Gli sforzi di un paese o di un altro per muoversi in questa direzione possono essere scoraggiati dalla minaccia di sanzioni o vanificati (come nel caso dell’Iraq nel 2003) dalla guerra. I grandi cambiamenti nell’ordine finanziario mondiale sembrano avvenire solo in circostanze estreme.

 

La crisi mondiale e il futuro finanziario

 

La crisi mondiale scoppiata il 24 febbraio 2022, con lo scoppio della guerra aperta tra Russia e Ucraina, ha già riorganizzato radicalmente le relazioni commerciali e finanziarie. In breve tempo le banche russe sono state disconnesse da SWIFT e si sono ritirate dall’Europa, molte aziende occidentali si sono ritirate dalla Russia, NordStream 2 è stato “sospeso”, lo spazio aereo è stato chiuso e i paesi della NATO hanno congelato i beni della banca centrale russa mentre si muovevano per confiscare le proprietà private di cittadini presumibilmente vicini allo stato russo. Il congelamento delle riserve della banca centrale costituisce, in effetti, un default tecnico dell’Occidente nei confronti della Russia, anche se gli interessi sui beni bloccati continueranno a maturare. In un primo momento, il rublo è sceso e il dollaro è salito, così come i prezzi del petrolio e del gas, le principali e continue materie prime di esportazione della Russia.

In questa prova di volontà e potere, la Russia parte da una posizione di forza. È quasi autosufficiente in ogni cosa essenziale, inclusi energia, cibo, macchinari pesanti e armi. La perdita di beni di consumo e servizi occidentali familiari può essere compensata attraverso l’iniziativa locale – non manca nella Russia di oggi, rispetto all’epoca sovietica – o dalla Cina. Le attività finanziarie della Russia superano di gran lunga i suoi debiti, anche dopo la perdita delle riserve detenute in valuta estera. In reazione al blocco delle banche russe, la Russia ha aperto conti in rubli in quelle banche, a cui i debitori russi potrebbero effettuare pagamenti ai creditori occidentali, che sarebbero quindi bloccati dall’accesso a quei pagamenti, non dalla Russia, ma dall’azione dei propri governi. Questo dà ai creditori commerciali russi almeno un modesto interesse acquisito nella stabilità del rublo. Questo interesse è stato rafforzato dalla decisione russa di richiedere il pagamento del gas in rubli, costringendo di fatto l’Europa ad aggirare le proprie sanzioni o rinunciare fino al quaranta per cento della sua fornitura di gas. Finora, Ungheria, Slovacchia e Austria hanno accettato di pagare in rubli e la Germania sembra diretta alla stessa decisione. Il rublo, allo stato attuale, viene scambiato al di sopra dei valori prebellici.

La strategia degli Stati Uniti era di fare pressione sul governo russo attraverso i suoi oligarchi, le élite occidentalizzate e le classi superiori urbane, sperando di influenzare la politica interna dello stato russo. Questo approccio appare basato su una visione della Russia formatasi nell’era di Eltsin, e su una visione delle attrazioni dell’Occidente liberale verso i potenti russi, che è abbastanza lontana dalle realtà attuali, sia sociali che politiche, e dall’equilibrio di potere interno in Russia. La partenza a fine marzo di Anatoly Chubais dal suo ultimo incarico ufficiale e dalla Russia ne è un chiaro segno. L’apparente incapacità dei funzionari statunitensi di cogliere questo punto negli ultimi anni deve essere annoverata tra i più grandi disastri dell’intelligence dei tempi moderni.

In breve, la Russia è stata effettivamente esclusa dal mondo della finanza globale occidentale, in modi che non intaccano in modo molto serio le basi della sua economia e che sicuramente rafforzeranno gli elementi industriale-militare del suo assetto politico. La forza trainante di questa nuova divisione del mondo non è la Russia stessa, ma la risposta asimmetrica, principalmente finanziaria/economica, delle potenze della NATO alle azioni russe in Ucraina. La Russia è stata quindi obbligata ad adottare misure che gli elementi di orientamento occidentale del suo stesso governo, in particolare presso la banca centrale, non avrebbero altrimenti contemplato. Con il sostegno di Cina, Iran, Bielorussia, Kazakistan e la studiata neutralità dell’India, è in corso la creazione di un nuovo sistema finanziario internazionale. È la creazione in un certo senso, non della Russia stessa, ma dei massimi responsabili politici e pensatori strategici negli Stati Uniti.

Detto questo, la portata economica globale della Russia è limitata. La sua intera popolazione è solo un quarto di quella degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, il suo PIL (una misura che non è adeguata all’attuale test di forza) è molto più piccolo e la sua valuta è storicamente instabile. Quindi, mentre la posizione militare della Russia è molto forte, il suo contributo a un nuovo ordine finanziario sulla scena mondiale è secondario rispetto a quello della Cina che, come abbiamo visto, rimane e desidera rimanere parte integrante dell’economia mondiale e un grande partner commerciale sia della Russia che degli Stati Uniti e dell’Europa. Sebbene allineata con la Russia a sostegno degli obiettivi di sicurezza di quest’ultima, la Cina non sta ancora scambiando le sue riserve in dollari esistenti alla rinfusa con qualcosa di meno soggetto a interferenze politiche ma allo stesso tempo meno liquido e meno stabile. L’India, parti dell’Africa e l’America Latina, senza dubbio, troveranno il modo di cooperare con il nuovo sistema, ma con eccezioni come Venezuela e Nicaragua (così come Cuba), è improbabile che ciò comporterà una rottura delle loro relazioni esistenti al dollaro e all’euro.

 

Conclusione: è arrivato un doppio sistema

 

Una conclusione provvisoria è che il sistema finanziario basato sul dollaro, con l’euro che funge da partner minore, è probabile che per ora sopravviva. Ma ci sarà una significativa zona non dollaro, non euro, ritagliata per quei paesi considerati avversari da Stati Uniti e Unione Europea, di cui la Russia è di gran lunga l’attuale esempio principale – e per i loro partner commerciali. La Cina fungerà da ponte tra i due sistemi: il punto fermo della multipolarità. Se dovessero essere prese simili dure decisioni nei confronti della Cina, allora una vera e propria divisione del mondo in blocchi reciprocamente isolati, simili agli anni più freddi della Guerra Fredda, diventerebbe una possibilità. Tuttavia, le conseguenze per le economie occidentali nel loro attuale stato di dipendenza dalle risorse eurasiatiche e dalla capacità di produzione cinese sarebbero eccezionalmente terribili, quindi sembra improbabile (anche se chissà?) che i responsabili politici occidentali spingano le cose così lontano.

,Nella crisi attuale, i leader politici in Occidente sono stati sottoposti alle pressioni più estreme per esercitare poteri che non hanno, al fine di mostrare una determinazione che potrebbero non provare. Le loro reazioni devono essere giudicate attraverso il prisma di questa pressione e le esigenze della sopravvivenza politica. Finora sono riusciti ad astenersi dal correre rischi militari fatali, dispiegando tutta la forza delle risorse di guerra dell’informazione e concentrandosi su un regime di sanzioni che fa parte di un kit di strumenti ben consunto, dimostrabilmente più costoso nel caso russo, per i suoi progettisti che al suo target. L’evoluzione delle pressioni politiche è difficile da prevedere e una svolta catastrofica, che porti alla guerra generale, non sarebbe senza precedenti. Le minacce alla Transnistria o, ancor più, alla Russia vera e propria a Kaliningrad, sono presagi di possibilità catastrofiche.

Ma, per amor di discussione, assumiamo che la fine del mondo non accada, e che la relativa moderazione prevalga fino a quando i combattimenti non si esauriscono in Ucraina. Sembra che la prossima svolta della vite finanziaria globale avverrà in Europa, in particolare in Germania, quando le implicazioni degli alti prezzi dell’energia e delle forniture perennemente scarse diventeranno chiare. La competitività della Germania è legata alle risorse russe e ai mercati cinesi; i suoi legami politici e finanziari sono con l’alleanza atlantica. Sebbene si sappiano cose strane, è difficile credere che la Germania subordini permanentemente la sua industria , tecnologia, commercio e il benessere generale a Washington e Wall Street, anche per il bene degli alti principi ora affermati in modo così eloquente dai suoi politici e dalla stampa. La tensione tra forze economiche e politiche non può che crescere nel tempo, portando o verso la deindustrializzazione o verso un nuovo rapporto con l’Est eurasiatico – una nuova Ostpolitik, per così dire. I sostenitori di questo approccio nella sinistra tedesca sono stati schiacciati, il che significa che la politica stessa può essere ripresa, dopo un intervallo – forse piuttosto breve – in qualche altra parte dello spettro politico.

Stando così le cose, mentre è improbabile che l’ordine finanziario globale basato sul dollaro/euro cada immediatamente in un unico cataclisma, sembra plausibile che perderà il controllo esclusivo su almeno una parte importante dei suoi partecipanti e sui suoi satelliti economici, forse prima piuttosto che dopo. E poi c’è un’altra, sullo sfondo, sempre silenziosa, quella terza economia più grande del mondo quasi dimenticata, il Giappone. Mentre il sentimento anti-russo sembra forte, quello che accadrà , con il passare del tempo, nessuno lo sa.

Riusciranno gli Stati Uniti a sopravvivere all’ascesa di un mondo multipolare? La domanda è assurda: certo che può. Ma non senza uno sconvolgimento politico, stimolato dall’inflazione e dalla recessione e da un mercato azionario in calo nel breve termine e, infine, dalle richieste di una strategia realistica in sintonia con l’attuale equilibrio di potere globale. La minaccia finale non è tanto per le possibilità di vita del paese, quanto per le sue élite politiche, basate su rendite finanziarie globali e contratti nazionali con le industrie degli armamenti. Un mondo che si allontana dalla dipendenza esclusiva dal dollaro targherà le ali della finanza statunitense. Un mondo multipolare richiede accordi di sicurezza multilaterali, incompatibili con l’attuale portata della proiezione della potenza militare statunitense; aggiungere più soldi a una struttura disfunzionale delle forze non renderà il paese sicuro o protetto e peggiorerà l’inflazione. D’altra parte, un dollaro più basso aiuterebbe a rilanciare l’autosufficienza domestica sui beni critici, una strategia industriale può avviare il necessario processo di ricostruzione, mentre gli investimenti in infrastrutture e nuove tecnologie possono lavorare per compensare l’impatto dei maggiori costi energetici. Questi ultimi sono comunque necessari per combattere il cambiamento climatico, affinché quanto necessario per l’adeguamento nel breve periodo si allinei, per una volta, con quanto necessario per la sopravvivenza in seguito.

La multipolarità, in breve, potrebbe essere negativa per l’oligarchia ma buona per la democrazia, la sostenibilità e il bene pubblico. Da questo punto di vista, forse sarebbe arrivato il momento anche troppo presto.

 

Riferimenti

Costabile, Lilia, 2022. “Continuity and Change in the International Monetary System: The Dollar Standard and Capital Mobility,” Review of Political Economy, pubblicata online il 10 marzo https://doi.org/10.1080/09538259.2022.2038438

Fonte: Institute for New Economic Thinking

https://www.asterios.it/catalogo/il-neoliberismo-e-il-problema-del-xxi-secolo

https://www.asterios.it/catalogo/una-nuova-crisi-generale

https://www.asterios.it/catalogo/la-teoria-della-moneta-moderna

https://www.asterios.it/catalogo/il-denaro-o-la-vita

https://www.asterios.it/catalogo/lobsoleta-mentalita-di-mercato