La soluzione capitalista per “salvare” il pianeta: trasformalo in una classe di asset e vendilo

John Bellamy Foster spiega la “soluzione” ideata dalla finanza globale per risolvere l’imminente crisi ambientale: creare un patrimonio del valore di un multi-quadrilion di dollari sul retro di tutto ciò che la natura fa ed espropriarlo dai beni comuni globali per realizzare un profitto. Peggio ancora: sta già accadendo.

LYNN FRIES: Ciao e benvenuto. Sono Lynn Fries produttore di Global Political Economy o GPEnewsdocs. L’ospite di oggi è John Bellamy Foster. Parlerà della finanziarizzazione della terra come nuovo regime ecologico. Un regime in cui la rapida finanziarizzazione della natura sta promuovendo una Grande Espropriazione dei beni comuni globali e l’espropriazione dell’umanità su una scala che supera tutta la storia umana precedente. E che sta accelerando la distruzione degli ecosistemi planetari e della terra come casa sicura per l’umanità. Il tutto in nome di salvare la natura trasformandola in mercato.

Gli articoli delle recensioni mensili dei nostri ospiti: La difesa della natura: resistere alla finanziarizzazione della terra e alla natura come modalità di accumulazione: il capitalismo e la finanziarizzazione della terra descrivono in dettaglio questo argomento.

Insieme a noi dall’Oregon, John Bellamy Foster è professore di sociologia all’Università dell’Oregon ed editore di Monthly Review. Ha scritto ampiamente sull’economia politica ed è un importante studioso di questioni ambientali. È autore di numerosi libri tra cui Ecology: Materialism and Nature di Marx , The Great Financial Crisis: Causes and Consequences , The Ecological Rift: Capitalism’s War on the Earth . Un prossimo libro, Capitalism in the Anthropocene: Ecological Ruin or Ecological Revolution, uscirà presto da Monthly Review Press. Benvenuto, Giovanni.

LYNN FRIES: Ciao e benvenuto. Sono Lynn Fries produttore di Global Political Economy o GPEnewsdocs. L’ospite di oggi è John Bellamy Foster. Parlerà della finanziarizzazione della terra come nuovo regime ecologico. Un regime in cui la rapida finanziarizzazione della natura sta promuovendo una Grande Espropriazione dei beni comuni globali e l’espropriazione dell’umanità su una scala che supera tutta la storia umana precedente. E che sta accelerando la distruzione degli ecosistemi planetari e della terra come casa sicura per l’umanità. Il tutto in nome di salvare la natura trasformandola in mercato.

JOHN BELLAMY FOSTER: Felice di essere qui.

FRIES: Parleremo dei tuoi pensieri su come la finanziarizzazione della natura sia il regime più catastrofico del capitalismo fino ad oggi, un nuovo regime ecologico. Pensi che questo sia stato al centro di ciò che è emerso dai negoziati della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 a Glasgow.

FOSTER: Sì. Ironia della sorte, durante la COP 26 a Glasgow tutti lo stavano pensando, beh, i governi e le potenze che dovrebbero agire per proteggere la terra. E la cosa principale è che questo nuovo regime ecologico, questi piani per l’acquisizione finanziaria della terra è stato concepito a Glasgow. In nome della salvezza della natura l’intero settore della conservazione e salvaguardia della Terra a livello globale ha ora accettato queste politiche di finanziarizzazione.

Questo è stato davvero il prodotto principale degli incontri di Glasgow, tutti realizzati dal capitale con il sostegno dei governi. Ma non c’è alcuna discussione pubblica da nessuna parte su questo. Non c’è paese in cui questo sia stato sottoposto a processi democratici o addirittura a conversazioni. Non c’è dialogo su questo.

Il capitale sta solo procedendo ad acquistare servizi di ecosistemi. Creare veicoli finanziari strutturati in cui saranno in grado di controllare il capitale naturale da accumulare sulla base di esso. E gestire i servizi naturali su questa base con l’idea di accumulare ricchezza.

FRIES: Collega i punti dalla necessità del capitale di una nuova classe di attività intorno al 2009, intorno al culmine della Grande Crisi Finanziaria, all’attuale traiettoria della finanziarizzazione della natura come nuovo regime ecologico.

FOSTER: Il mondo ha attraversato una crisi finanziaria globale dal 2007 al 2010. Uno dei problemi in termini di instabilità finanziaria, ovviamente, è che non ci sono abbastanza risorse sottostanti per sostenere l’espansione finanziaria del sistema, che sta andando a livelli estremi. Quindi stiamo accumulando debiti in relazione all’economia mondiale. Ma il debito in realtà non ha basi materiali sufficienti, flussi di entrate sottostanti. Quindi il capitale è alla ricerca di nuovi flussi di entrate. E dopo la crisi finanziaria del 2007-2010, hanno iniziato a guardare sempre più ai servizi ecosistemici (quelli che potremmo chiamare natura e servizi della natura) come base, come base materiale per la finanziarizzazione. Quindi c’è questa finanziarizzazione della natura in corso molto rapida che sta avvenendo. Dove i servizi naturali, i servizi ecosistemici, si stanno trasformando in forme di valore di scambio che possono essere alla base della finanziarizzazione. Tutto in nome del salvataggio dell’ambiente globale. C’è stato un grande cambiamento avvenuto nell’autunno del 2021, tra settembre e novembre, nel contesto dei negoziati delle Nazioni Unite sul clima, dove sono state introdotte o portate alla ribalta tre nuove iniziative.

Uno è la Glasgow Financial Alliance for Net Zero, che riunisce tutte le grandi società finanziarie. Tutte le grandi banche e gli hedge fund e così via si sono riuniti combinando, diciamo, $ 130 trilioni di asset. Queste sono fondamentalmente tutte le banche occidentali e gli hedge fund. E hanno affermato che avrebbero organizzato, finanziarizzato la natura per produrre un’economia netta a zero emissioni di carbonio a livello globale.

Il mese prima, la Borsa di New York insieme all’Intrinsic Exchange Group ha introdotto una nuova classe di attività alla Borsa di New York chiamata Natural Capital Assets. Ciò aveva davvero a che fare con questo processo di creazione di veicoli finanziari strutturati per creare flussi di entrate dai servizi ecosistemici. Su questo potrebbe quindi essere finanziarizzato e costruito il debito su di loro e così via. Tutto in nome di un’altra volta, salvare la natura.

E infine nei negoziati sul clima stesso, hanno sostanzialmente concordato un piano per un meccanismo mondiale di scambio di carbonio che era stato introdotto nell’accordo di Parigi del 2015 ma tutti i dettagli non erano stati elaborati. Quindi questo ha stabilito almeno le basi per un meccanismo globale di scambio di carbonio, che, ancora una volta, finanziarizzerebbe la natura.

Ciò ha portato a un’enorme espansione proprio negli ultimi mesi dei tentativi di finanziarizzazione della terra. Trasformare i servizi ecosistemici, i servizi ecosistemici davvero di base come la fotosintesi e la produzione di ossigeno nell’ambiente e cose del genere in valore di scambio di asset monetari che il capitale può possedere. O almeno forse gli stati nazione possederanno e il capitale essenzialmente gestirà e questo può trasformarsi in attività finanziarie.

In sostanza, le corporazioni sarebbero proprietarie di ciò che fa la natura, non solo della Terra. I governi probabilmente sarebbero ancora proprietari della terra, ma il capitale sarebbe proprietario dei servizi forniti dalla natura. E lo gestirebbe per enormi somme di denaro. Questa è una grande accumulazione, come ha affermato l’Intrinsic Exchange Group (IEG), a loro avviso: se scontati nel corso del secolo, i servizi ecosistemici valgono quattro quadrilioni (o $ 4.000 trilioni) di dollari tutti da prendere.

FRIES: E dovremmo anche notare che queste iniziative sono rivolte al Sud del mondo. Come dici in fondo perché i guadagni finanziari derivanti dall’espropriazione della terra in nome della gestione del capitale naturale e delle compensazioni sono i maggiori nel Sud del mondo.

I tuoi articoli descrivono in dettaglio come viene eseguito questo targeting. Ad esempio, l’iniziativa Glasgow Alliance for Net Zero del 2021 ha dichiarato in anticipo che i finanziamenti per la mitigazione del carbonio da mettere a disposizione dei paesi in via di sviluppo sono vincolati. Quindi il finanziamento dipenderà dalla volontà di un paese in via di sviluppo di aprire completamente le proprie economie al capitale globale.

Nel caso del piano concordato per il commercio del carbonio e nei progetti per promuovere un mercato mondiale in compensazione, i 100 miliardi di dollari dei paesi sviluppati promessi di dirigersi verso il Sud del mondo sono soggetti alla leva del debito da parte del capitale finanziario multinazionale monopolistico.

Quindi Giovanni, tanto per chiarire di cosa si tratta qui con la finanziarizzazione della natura e l’accumulazione della natura stai dicendo che, in generale, ciò comporta la creazione di crediti finanziari quindi titoli su beni naturali ed ecosistemi, servizi ambientali di vario genere che possono quindi essere scambiati e sfruttati? Fondamentalmente è questo che intendi per finanziarizzazione e accumulazione della natura?

FOSTER : La finanza si basa davvero sulla promozione del debito. E da un certo punto di vista, il denaro stesso è un debito. Ma la finanza si basa sulla promozione del debito. E ciò significa gravami sui futuri flussi di entrate dalle attività sottostanti. Ciò che rappresentano i debiti o ciò che ottengono i creditori sono flussi di entrate nel futuro.

Quindi, in sostanza, significa che stai vendendo qualsiasi cosa la natura fornisca o flussi di entrate anche nel futuro. In molte di queste proposte, sta svendendo ciò che la natura produrrebbe o le entrate che genererebbe se fosse ridotta al valore di scambio nel prossimo secolo o due.

Ed è molto pericoloso. Se si guarda indietro al 2007-2010, la Grande Crisi Finanziaria, l’intero sistema finanziario rischiava davvero di crollare. E i cambiamenti strutturali avvenuti in quel momento, e questo legati alla stagnazione economica, sono davvero ancora lì.

La finanziarizzazione, la crescita dell’economia del debito, è per molti versi a un livello molto più estremo rispetto al 2007. E stiamo guardando ad altre crisi finanziarie che potrebbero verificarsi, un’altra immaginabile Grande Crisi Finanziaria. Questo perché creiamo queste bolle del debito, che espandono l’economia, ma alla fine la bolla scoppia. E le conseguenze ci sono e come. Le nostre economie stanno crescendo lentamente, ma allo stesso tempo stiamo anche espandendo la bolla del debito. Quindi siamo in questa sorta di trappola della stagnazione/finanziarizzazione.

Ebbene, se provi a finanziarizzare l’intera natura e cerchi di gestire i servizi ecosistemici secondo i principi capitalisti regolati da veicoli di investimento strutturati, stai fondamentalmente portando la natura in questa bolla finanziaria.

Ma è assurdo. Perché le leggi della natura (e possiamo parlare delle leggi della natura come fa il mondo scientifico intendendo i processi biogeochimici del Sistema Terra) non funzionano come i mercati capitalisti. E in realtà tenta di monetizzare la natura e trattarla come un bene finanziario, come un bene economico, un flusso di reddito in cui possiamo imporre debiti e questo creerà entrate secondo il potere innato del capitale e allo stesso tempo salverà la natura, è davvero una favola. Voglio dire, è peggio di una favola. È un completo feticcio del capitale e della natura.

John Maynard Keynes una volta ha detto che siamo nei guai quando l’economia produttiva sottostante diventa una bolla sul sistema finanziario. Ma ora stiamo creando una situazione in cui la terra stessa si trasformerà in una bolla sul sistema finanziario che è esso stesso un’impresa speculativa.

C’è una famosa affermazione di un grafico del 19° secolo, Dunning, nel suo libro sui sindacati che Marx cita nel primo volume del Capitale . Dove dice Dunning: quel capitale lo faremo con un tasso di rendimento del 12%. E farà ancora di più; trasgredirà le leggi per un tasso di rendimento del 50%. Ma per un tasso di rendimento del 300%, mentirà e distruggerà ed è disposto a svendere l’umanità e la terra stessa. E indica la tratta degli schiavi.

E penso che sia quello in cui siamo nella situazione attuale. I rendimenti sono così grandi che il capitale è davvero ipnotizzato dall’idea che i servizi ecosistemici scontati e proiettati nell’intero secolo valgano quattro quadrilioni di dollari [$ 4000 trilioni]. E poi possono entrare e avere un pezzo di questo. Il fatto che questo sia così distruttivo viene ignorato.

Inoltre, quello che stanno facendo è prendere i servizi ecosistemici non dalla popolazione della terra nel suo insieme, ma più immediatamente stanno sottraendo la natura alle popolazioni indigene. In Africa, ad esempio, si afferma che il 90% della terra è essenzialmente senza titolo, il cui capitale può impadronirsi e raccogliere il capitale naturale e i servizi ecosistemici.

Il motivo è che è un’eredità del colonialismo. Così, dopo il periodo coloniale e il periodo postcoloniale, è stato in qualche modo riconosciuto che le comunità indigene avevano diritti comuni sulla terra su cui vivevano nel corso della storia. Ma non avevano alcun titolo reale. Avevano solo dei vaghi diritti comuni.

Mentre essendo i governi delle entità statali, ogni governo è stato visto come avente il diritto finale su tutta la terra di un paese. E quello che sta succedendo è che le pretese indigene sulla terra vengono in qualche modo rimosse. Non sono trattati come aventi la stessa base della proprietà privata. E così queste terre possono essere espropriate con l’accaparramento di terre.

Gran parte di questo avviene con lo scopo finale di impadronirsi del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Ed è maturo per la corruzione. Il mio articolo inizia con un massiccio caso di corruzione nello stato malese del Borneo, Sabah. Quindi stiamo assistendo alle lotte degli indigeni anche per questa finanziarizzazione della terra.

FRIES: John, completerò rapidamente per i lettori i punti che hai appena fatto sulla lotta dei popoli indigeni e sul potere innato del capitale. In primo luogo, sulla favola del potere innato del capitale e quindi dei privilegi sulla produzione futura dell’economia, come ha affermato l’economista ecologico Herman Daly citando alcune righe del tuo Defence of Nature articolo <quote>: “…l’economia di crescita capitalista, pur continuando a trarre profitto nel corso della sua distruzione creativa, si trova in definitiva di fronte ai limiti fisici di un Sistema Terra, che, come l’interesse composto, non aumenta in modo esponenziale. La vera ricchezza fisica, emanata dalla natura e in definitiva derivata dall’energia solare, è soggetta alla legge dell’entropia e non può generare una rapida crescita senza fine come nel caso del “debito monetario simbolico!”. Il conflitto tra l’espansione economica basata sulla finanza e le basi ecologiche della società è quindi inevitabile”.

Nel contesto delle lotte dei popoli indigeni per citare lo stesso articolo <quote>: “Questa lotta si sta verificando in tutti e tre i continenti del Sud del mondo e nelle regioni del Nord del mondo, un’indicazione di quanto siano stretti i legami tra il neocolonialismo e il capitale”.

Come dici in questi articoli, la finanziarizzazione della terra sta promuovendo una Grande Espropriazione dei beni comuni globali e l’espropriazione dell’umanità su una scala senza precedenti. Dacci ora un quadro generale e anche un contesto storico sulla tua critica ecologica di come la finanziarizzazione sia anche un’espropriazione.

FOSTER: Beh, una volta disse Karl Marx e questa è una parafrasi ma è molto simile a quello che ha detto. Disse: Nessuno possiede la terra. Nemmeno tutte le persone sul pianeta possiedono la terra. La teniamo in fiducia come buoni capifamiglia per le generazioni future, per l’intera catena delle generazioni umane. Sai, in termini di umanità, se qualcuno ha diritto alla terra, al pianeta, siamo tutti insieme. O certamente, lo teniamo in fiducia per il futuro. Venderlo a servizi privati ​​è un’altra questione.

Karl Polanyi, il grande antropologo economico, una volta disse che: convertire la natura in proprietà immobiliare è stata l’invenzione più estrema dei nostri antenati. Ma ora facciamo un passo avanti. Non si tratta di proprietà della terra, ma è la vendita e l’integrazione nel mondo finanziario di tutto ciò che fa la natura, tutti i suoi servizi ecosistemici in tutto il pianeta, parcellizzato e trasformato in debiti e derivati ​​e flussi di entrate che saranno di proprietà del capitale.

Le cose che in precedenza erano considerate i doni della natura saranno ora di proprietà di interessi finanziari e interessi finanziari privati. Ciò significa che pochi possederanno servizi ecosistemici e il resto della popolazione della terra sarà espropriato.

https://www.asterios.it/catalogo/lobsoleta-mentalita-di-mercato

FRIES: Parlando ora nel contesto di un sistema di produzione, spiega meglio il termine espropriare. Quindi, cosa significa esattamente?

FOSTER: Espropriare significa sostanzialmente prendere senza restituire. Dobbiamo prendere dalla natura nella nostra produzione. E non c’è niente di sbagliato nella libera appropriazione della natura a favore dell’umanità nel suo insieme. C’è un problema quando la natura è trattata come un dono gratuito al capitale come nient’altro che un mezzo per accumulare capitale.

C’è un problema quando l’appropriazione della natura non avviene in modo sostenibile. Cioè, non c’è reciprocità. Non si può restituire in alcun modo. In modo che diventi una forma di rapina. Stai prendendo senza sostituire e questo si traduce sempre in distruzione. E il nostro sistema fondamentalmente, lo fa.

Ora, ci sono risorse che sono insostituibili. Non può essere sostituito. Herman Daly ha spiegato come possiamo utilizzare tutte le risorse in modo sostenibile. E dobbiamo conformarci a quelle regole o stiamo davvero distruggendo le basi ecologiche della nostra stessa esistenza.

Gli ecologisti parlano del rubinetto e del lavandino. Il rubinetto si riferisce a ciò che estraiamo dalla natura. Abbiamo anche il problema del lavandino. Ecco dove smaltiamo i rifiuti della produzione. E le emissioni di anidride carbonica sono fondamentalmente uno spreco di produzione. Che su piccola scala non sarebbe davvero molto importante lì. Voglio dire, l’anidride carbonica fa parte del nostro sistema respiratorio. Ma sulla scala in cui si verificano oggi le emissioni e concentrando il carbonio nell’atmosfera, stiamo producendo il cambiamento climatico, che sta minacciando la civiltà e gli stessi sistemi dell’umanità.

Quando pensiamo alla produzione, non dobbiamo pensare solo al rubinetto che è l’estrazione; dobbiamo anche pensare al lavandino dove vanno a finire i rifiuti. E ci sono regole in termini di sostenibilità e come possiamo vivere sul pianeta con queste limitazioni. Ma il capitalismo non è orientato a niente del genere. Ha un obiettivo ed è il motivo del profitto o l’accumulazione di capitale o l’aumento del patrimonio netto, comunque tu voglia guardarlo. Questo è ciò che guida il capitale. Non vede davvero nient’altro. E nel processo di crescita, anche se la nostra economia cresce, stiamo distruggendo il sistema naturale che ci circonda che è la base stessa della nostra esistenza.

FRIES: Sottolinei che, secondo Marx, in qualsiasi critica al capitalismo era necessario comprendere non solo le enormi forze produttive generate dal capitale, ma anche il lato negativo e distruttivo dell’interazione del capitalismo con l’ambiente. E per questo Marx ha posto l’accento sulle scienze naturali. Questa enfasi può essere vista nel suo trattamento dell’agricoltura capitalista in cui Marx è stato il primo grande economista, come dici tu, a incorporare concetti come il metabolismo e la scienza della termodinamica nell’analisi della produzione. La tua argomentazione sul pensiero ecologico ha radici profonde nel 19° secolo e l’influenza di Karl Marx. Parla di quelle radici profonde del pensiero ecologico di oggi.

FOSTER: All’inizio del 19° secolo intorno al 1815, credo, gli scienziati naturali che lavoravano principalmente in fisiologia iniziarono a sviluppare analisi del metabolismo cellulare. E quindi questo è stato molto importante nello sviluppo della biologia, della fisiologia e così via. E Marx aveva un amico, Roland Daniels, che era un medico, un medico scienziato. Molti degli scienziati a quei tempi uscirono dall’essere medici. E Daniels ha scritto un libro intitolato Mikrokosmos che aveva un solo lettore ed era Karl Marx. Non è stato effettivamente pubblicato fino agli anni ’80 in Germania, credo, ma Marx l’ha letto.

Daniels aveva utilizzato il concetto di metabolismo in un senso ecologico più ampio per esaminare le relazioni sistemiche tra piante e animali e la terra. Quindi stava usando il metabolismo come concetto di ecologia dei sistemi; cominciando a farlo. Allo stesso tempo, il concetto di metabolismo veniva utilizzato anche nello sviluppo della termodinamica. In particolare il primo principio della termodinamica sulla conservazione dell’energia. Quindi il metabolismo veniva usato in quel senso.

Justus von Liebig, che era il principale chimico tedesco e molto influente chimico agricolo, introdusse la nozione di metabolismo osservando le interruzioni che si stavano verificando in agricoltura in quel momento, come risultato dell’agricoltura industrializzata.

In ogni caso, negli anni Cinquanta dell’Ottocento, proprio sotto l’influenza di Daniels, Marx iniziò a usare il concetto di metabolismo come un concetto sistemico. E ha introdotto la nozione di metabolismo sociale. E ha sviluppato questa analisi nella sua Critica dell’economia politica e nel Capitale. Quindi è stato lui a introdurre la nozione di metabolismo sociale.

Il metabolismo sociale era realmente correlato al processo lavorativo e produttivo. Così che, impegnandosi nel processo lavorativo e nella produzione, gli esseri umani stavano trasformando il loro rapporto con la terra. Prendevano ciò che la natura offriva e lo trasformavano. E nella produzione, ovviamente, trasformando se stessi e la società.

Ma Marx ha creato questa potente connessione socio-ecologica diversa da qualsiasi altro pensatore del suo tempo o forse anche del nostro. Laddove la comprensione della produzione con tutta la sua analisi di classe e così via, tutta la sua analisi sociale è stata unificata con l’analisi ecologica attraverso il concetto di metabolismo sociale. E non solo, ha introdotto il concetto chiamato metabolismo universale della natura. Marx non parlava solo di natura. Ha parlato di processi naturali in termini di metabolismo. E ha parlato del metabolismo universale della natura. Fondamentalmente, quelli che oggi chiameremmo processi del sistema terrestre .

Sotto il capitalismo, ha sostenuto che il metabolismo sociale era alienato. Quindi abbiamo avuto una relazione distruttiva con la natura. Il metabolismo sociale entrò in conflitto con il metabolismo universale della natura. E in quei casi, quello che è successo è stata una spaccatura tra gli esseri umani e la natura.

Marx ha scritto della spaccatura irreparabile nel metabolismo sociale interdipendente tra umanità e natura. E la chiamiamo frattura metabolica. E la sua teoria della crisi ecologica, molto pronunciata e connessa a tutta la sua critica al sistema sociale, è proprio definita da questa analisi della frattura metabolica.

L’uso del metabolismo da parte di Marx influenzò effettivamente altri pensatori a suo tempo e in seguito. Ad esempio, il principale scienziato naturalista britannico, il principale biologo britannico in realtà uno zoologo E. Ray Lancaster (il protetto di Darwin e Huxley) era anche un caro amico di Marx. Lancaster è stato il principale sviluppatore di un’analisi della crisi ecologica tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Questo stesso approccio sistemico ecologico, che era radicato nel metabolismo, ha dato origine al concetto di ecosistemi , che è il nostro principale concetto ecologico. E questo è stato sviluppato dallo studente di Lancaster, il botanico Arthur Tansley. E lavorando insieme alla teoria dei sistemi sviluppata dal matematico marxista Hyman Levy, ma basandosi su questa concezione del metabolismo.

Tutto questo va avanti da lì. Così ora parliamo del metabolismo del sistema terrestre . Quindi l’approccio di Marx è completamente integrato con la scienza. La scienza ecologica fino ai giorni nostri opera con queste stesse concezioni.

FRIES: Farò un altro tentativo su alcune delle tue argomentazioni essenziali su come la finanziarizzazione sia anche un’espropriazione e la metterò in relazione con il furto della natura a cui hai fatto riferimento prima. Quindi guidaci attraverso il concetto del 19° secolo di derubare il suolo nel presente dove, come scrivi nell’articolo sulla Difesa della Natura che <quote>: “L’espropriazione originale si è trasformata in un colosso planetario, un sistema di rapine che comprende l’intera terra, guidando a uno spossessamento e distruzione più universali”.

E rispetto all’espropriazione originaria di citare l’articolo della Natura come Modalità di Accumulazione <quote>: “L’espropriazione dei beni comuni, la sua semplificazione, divisione, sequestro violento e trasformazione in proprietà privata hanno costituito il presupposto fondamentale per l’origine storica del capitalismo. Ciò che Karl Marx definì l’originale espropriazione dei beni comuni in Inghilterra e in gran parte del mondo (che spesso comportava l’espropriazione di lavoratori in varie forme di schiavitù e lavoro forzato) generò le concentrazioni di ricchezza e potere che spinsero la fine del XVIII e l’inizio della Rivoluzione industriale del 19° secolo”.

Quindi in poche parole, dall’Espropriazione Originale alla Grande Espropriazione, spiegate questo riferimento al furto della natura.

FOSTER: Nel libro The Robbery of Nature che Brett Clark ed io abbiamo scritto insieme, abbiamo collegato la questione della spaccatura, la spaccatura metabolica, alla questione della rapina alla natura. Ritornando a Marx e alle sue discussioni in Capitale e altrove e a Justus von Liebig e altri, abbiamo sostenuto che la spaccatura, la spaccatura metabolica, o la spaccatura nel metabolismo tra gli esseri umani e la natura era un prodotto del furto della natura. Non affrontare il bisogno di reciprocità e sostenibilità nel rapporto con la natura. Quindi, prendere dalla natura e non restituire è una forma di furto o rapina, espropriazione appunto. Quindi l’espropriazione è una forma di rapina, furto. Ma non solo natura, in molti casi si tratta di espropriazione di corpi umani. Guardiamo alla schiavitù. Guardiamo all’oppressione delle donne, ai problemi della riproduzione sociale. Questo tipo di problemi, l’oppressione delle donne, la schiavitù, il super-sfruttamento delle persone nel Sud del mondo sono tutti problemi di rapina. E il sequestro, ovviamente, la finanziarizzazione della natura, l’accaparramento della terra, sono tutte forme di espropriazione che poi creano le basi della proprietà privata e dell’accumulazione di capitale.

Il capitalismo cerca costantemente di espropriare persone, risorse, terra e natura per espandere il suo sistema. Quindi la rapina alla natura è parte integrante del problema della spaccatura metabolica. La frattura metabolica Marx spiegò originariamente in termini di crisi del suolo in Inghilterra e altrove nel 19° secolo. Dove l’agricoltura capitalista industriale rimuoveva intensivamente i nutrienti (come azoto, fosforo e potassio) dal suolo nel cibo e nella fibra che veniva esportato nel centro urbano con una popolazione industriale concentrata.

I nutrienti, che venivano spediti per centinaia, forse migliaia di miglia alle città, non tornavano più nel suolo. Quindi hanno dovuto cercare di ottenere ossa dai campi di battaglia napoleonici e dalle catacombe d’Europa per avere fertilizzante naturale per il suolo. E il guano dal Perù ha stabilito l’intero massiccio commercio del guano in cui hanno utilizzato la manodopera cinese, sostanzialmente espropriando i loro corpi e uccidendoli molto rapidamente. Al fine di ottenere il guano (escrementi di uccelli) per fertilizzare il suolo in Inghilterra che era stato impoverito dall’agricoltura industriale.

Questo tipo di rapina al suolo è un modello di come il capitalismo deruba risorse e terra ovunque. Prendere senza rimettere. Non seguire i principi ecologici, ignorare la permacultura, costruire monoculture e sostanzialmente distruggere la terra. Quindi la rapina è davvero la fonte della spaccatura metabolica stessa. E quella spaccatura tra gli esseri umani e la natura è il modo in cui possiamo comprendere la crisi ecologica. È tutto radicato nel sistema di produzione, il sistema di produzione capitalista che ora è stato globalizzato e finanziarizzato e sta davvero spingendo il mondo al muro.

FRIES: Il sistema di produzione capitalistico, come tutti sappiamo, si basa sulla produzione di merci per valore di scambio e accumulazione infinita di capitale. Quindi un tapis roulant di scambio, profitto e accumulazione. Gli articoli di Monthly Review chiariscono come il concetto di capitale naturale sia nato originariamente come difesa contro il sistema capitalistico di produzione per il valore di scambio. Spiegaci brevemente questo concetto e poi anche il concetto correlato del paradosso di Lauderdale.

FOSTER: Bisogna risalire proprio al 19° secolo e il concetto di capitale naturale è stato introdotto da socialisti e radicali in opposizione all’espropriazione della natura del loro tempo, alla trasformazione della natura in valore di scambio. Che ai nostri termini era a un livello abbastanza grezzo. Ma la terra veniva presa e trasformata in valore di scambio, trasformata in capitale.

Il concetto di capitale naturale si opponeva alla trasformazione di tutta la natura (e a quei tempi si pensava semplicemente alla terra e alle materie prime) in denaro, in valore di scambio, in nesso di denaro. Sostenevano che avessimo uno stock di capitale naturale che dovevamo proteggerlo. E lo vedevano in termini di valore d’uso. Questi sono termini di valore d’uso del materiale naturale. Abbiamo dovuto proteggere questo ceppo della natura.

Sostenevano che se la natura che era la base essenziale dell’esistenza umana (la natura materiale e la terra e le risorse e le foreste e così via) fosse stata introdotta nel sistema del valore di scambio sotto il capitale (che stavano vedendo accadere ai loro giorni e la terra trasformati in mercati immobiliari e così sui mercati immobiliari privati) che ciò distruggerebbe le basi di un’esistenza naturale da cui dipendiamo.

Vedi figure come Ebenezer Jones nel suo famoso libro sulla terra in Inghilterra. E figure come Karl Marx che sostengono una concezione del capitale naturale basata sul valore d’uso e non sul valore di scambio. Marx in seguito abbandonò la nozione di capitale naturale perché pensava che portasse a una nozione di naturalizzazione del capitalismo. E così ha adottato un vocabolario diverso distinguendo tra materia terrestre per natura e capitale terrestre, cioè quando il capitale si impossessa della natura e la trasforma in valore di scambio.

E c’è un concetto noto come il paradosso di Lauderdale dal nome del conte di Lauderdale all’inizio del XIX secolo. Ha sviluppato questa nozione che capitalismo, non ha usato il termine capitalismo ma era implicito. Voglio dire, il termine non esisteva davvero in quel momento. Stava parlando di valori d’uso dei materiali naturali che costituiscono ricchezza pubblica come l’acqua, le foreste, i raccolti. Ha sostenuto che il capitalismo o il sistema di scambio privato, poiché dipendeva dallo scambio, dipendeva dalla scarsità. Che le cose avessero davvero un valore o potessero essere commercializzate solo se avessero un prezzo. E il prezzo dipendeva dalla scarsità. Così quell’acqua che era liberamente disponibile e abbondante non aveva prezzo, non aveva valore di scambio. E l’aria non aveva valore di scambio perché era abbondante, liberamente disponibile. E potresti applicarlo ad altri aspetti della natura ed erano in realtà una specie di doni gratuiti.

Il capitalismo è arrivato e una delle cose che fa per fare un’economia del valore di scambio e trarne profitto è che vogliono rendere queste risorse scarse. E un modo per renderli scarsi è semplicemente creando proprietà privata e monopoli privati, che quindi possono limitare l’accesso di altri alle risorse. Se ci sono pozzi per l’acqua, se qualcuno entra e se ne impossessa e diventa un monopolio privato, possono addebitare soldi per l’acqua. Quindi l’economia privata lavora per distruggere la ricchezza pubblica in vari modi. E ci lavora sistematicamente per creare mercati privati. E Ebenezer Jones in The Land Monopoly parlava: cosa accadrebbe se l’aria nei dintorni di Londra si trasformasse in un mercato privato? Scriveva all’inizio del 19° secolo, quindi non era proprio così, ma ora possiamo capirlo.

Tutti questi pensatori sostenevano che la natura doveva essere vista come un valore d’uso materiale naturale, la base della nostra esistenza. E non poteva ridursi a valore di scambio, a nesso monetario del mercato, senza distruggere le basi della nostra esistenza. E fu così che nacque il concetto di capitale naturale. L’enfasi era sul naturale. Che questo fosse uno stock nella natura e uno stock permanente da cui dipendevamo.

FRIES: Come scrivi nel tuo articolo Nature as a Mode of Accumulation, questo concetto di capitale naturale radicato nel valore d’uso <quote>: “Fu reintrodotto nella discussione economica negli anni ’70 e ’80 a cominciare da Small is Beautiful di Schumacher, per evidenziare la liquidazione delle azioni di ‘capitale naturale’ come un fallimento del primo ordine del moderno sistema economico, che rappresenta la visione dell’economia ecologica.

Spiega anche, in una tradizione basata sulla termodinamica, anche gli economisti ecologici inizialmente ispirati dalla pubblicazione di Nicholas Georgescu-Roegen del 1971, The Entropy Law and the Economic Process , abbracciarono questa nozione di capitale naturale. E lo ha sposato, come lei dice, alla nozione di “capitale naturale critico” in conformità con quello che è noto come il postulato della sostenibilità forte.

Un approccio che poneva limiti alla crescita e determinava la sostenibilità in termini biofisici, quindi usate termini di valore. E fondamentali per questo sono stati i tre principi di sostenibilità introdotti da Herman Daly, a cui lei ha fatto riferimento in precedenza. Il primo principio era per le fonti rinnovabili, il secondo per una fonte non rinnovabile e il terzo per un inquinante.

Continua scrivendo in questo stesso articolo che <quote>: “Gli elementi di base della critica termodinamica dell’economia neoclassica di Nicholas Georgescu-Roegen sono stati accettati fin dall’inizio dagli economisti marxisti e visti come coerenti con la tradizione marxista, sebbene privi di una critica sociale .

Quindi parla ora della risposta neoclassica a tutto questo e ad altri approcci ispirati da altre figure di spicco che la pensano allo stesso modo come Howard Odum, per esempio. In altre parole, parliamo ora della risposta neoclassica a una tradizione di economia ecologica in cui il concetto di capitale naturale era radicato in termini di valore d’uso.

FOSTER: Gli economisti neoclassici hanno lavorato per trasformare questo concetto in un concetto di valore di scambio. All’inizio di questo secolo, l’economia neoclassica ha in qualche modo preso il sopravvento sull’economia ecologica, che era stata una tradizione dissidente. E ha ridotto il concetto di capitale naturale a un concetto di valore di scambio che deve essere misurato come capitale, in termini monetari, per essere un bene monetizzato. La nozione di valore d’uso, di natura come valore d’uso, in realtà non è affatto presente nell’economia neoclassica, che non utilizza il concetto di valore d’uso. Quindi, in pratica, c’era questo interruttore. Parte del cambiamento è stato associato ai calcoli che hanno fatto sui servizi ecosistemici e sulla ricchezza naturale. E una volta che quei calcoli sono stati fatti su basi in gran parte false, perché stavano trasformando in mercati ipotetici cose che non erano affatto mercati, ma una volta che ci hanno messo un cartellino del prezzo, il capitale ha iniziato a vedere, beh, come possiamo effettivamente fare questi in mercati su cui possiamo quindi capitalizzare.

FRIES: Parla di come sono arrivati ​​questi calcoli che danno un prezzo alla natura.

FOSTER: Se guardi come è successo, in realtà c’è stato un grande dibattito su questo nell’economia ecologica. Ma ha vinto chi voleva ridurre la natura a valore di scambio o almeno a calcolarlo. E la figura principale in questo fu Robert Costanza che fu anche Direttore di Economia Ecologica. Nel 1997 sono usciti con il primo calcolo di quanto valiamo in valore monetario i servizi ecosistemici mondiali. Ora devi capire che questi non sono mercati reali. Quindi hanno fatto ogni sorta di manovre fantasiose per convertire ciò che la natura fa in mercati. Quindi hanno diviso ciò che la natura fa a livello globale in 17 servizi ecosistemici che si verificano in tutto il pianeta. E hanno escogitato valori per ciascuno di questi servizi ecosistemici basati su metodi come il prezzo edonico, che è fondamentalmente un modo per attribuire un valore alla natura sulla base di confronti con le pratiche attuali. Quindi usano questo tipo di tecniche e usano quella che chiamano valutazione contingente in cui elaborano mercati ipotetici e quindi esaminano i consumatori su ciò che sono disposti a pagare. Usano questo tipo di tecniche per valutare un particolare ecosistema. E poi estrapolano gli studi a quell’ecosistema a livello globale e escogitano dei valori. Lo hanno fatto per circa 17 diversi servizi ecosistemici a livello globale e questo diventa quindi il valore dei servizi ecosistemici in tutto il pianeta.

Apparentemente lo hanno fatto per dare un valore alla natura in modo che le persone la proteggessero. Ma nel momento in cui ciò ha cominciato ad accadere, ed era prevedibile, il capitale ha cominciato a vedere che questi servizi ecosistemici potevano essere trasformati in mercati. Valutato e trasformato in mercato e finanziato attraverso il debito, che finisce per essere acquistato e una base per l’accumulazione finanziaria.

Questo stesso gruppo di Costanza è uscito con un’altra stima dei servizi ecosistemici mondiali, che era ancora più alta. E hai avuto tutti questi massicci incontri di corporazioni e l’istituzione di protocolli di capitale naturale e vari modi di organizzare, studiare e capire come creare mercati da questi servizi ecosistemici che sono emersi in cui tutte le gigantesche corporazioni erano direttamente coinvolte.

FRIES: Dacci un’idea più ampia delle ramificazioni di questo cambiamento nell’economia ecologica.

FOSTER: Nel 21° secolo, la natura è ora trattata come capitale, come valore di scambio, come fonte di valore di scambio. E se si guarda al concetto di capitale naturale che si vede in questo nuovo tipo di neoclassico… la prospettiva economica dominante, il capitale naturale viene utilizzato per il bene naturale sottostante, che ora è visto come capitale ecologico. Ma tutte le stime e le proiezioni e tutta la finanziarizzazione si basano sul concetto di servizi ecosistemici, che è visto come il flusso di entrate fornito dalla natura. Quando la natura fa cose come la fotosintesi, fornisce un servizio presumibilmente all’economia mondiale. La natura non sa che lo sta facendo, come sapete, potremmo dire. Ma nella loro teoria, la natura sta fornendo un servizio ecosistemico all’economia mondiale, che come qualsiasi flusso di entrate può essere capitalizzato.

Fondamentalmente una volta che hanno calcolato che qui c’è un flusso di entrate dai servizi ecosistemici derivati ​​dall’attività sottostante del capitale naturale, possono quindi prendere quel flusso di entrate e dividerlo per il tasso di sconto e moltiplicarlo per il cento per cento per ottenere un flusso previsto di entrate nel futuro. Diciamo tra un secolo nel futuro e poi possono imporre debiti sulla base di quel flusso di entrate e finanziarizzare la natura e realizzare enormi profitti.

FRIES: Parla più specificamente di come il capitale naturale definito in termini di valore di scambio sia arrivato a rappresentare e rappresentare il punto di vista dell’economia ecologica.

FOSTER: Se guardi a Ecological Economics, la rivista, che era associata all’Associazione internazionale per l’economia ecologica, in realtà hanno avuto una battaglia tra Howard Odum, uno dei principali sviluppatori di ecologia dei sistemi nel mondo, e Robert Costanza sul fatto che il journal avrebbe seguito la strada di vedere la natura come valore di scambio o se l’economia ecologica avrebbe avuto una concezione profonda dell’ecologia basata sul valore d’uso.

Howard Odum e gli altri scienziati a cui era associato e che avevano partecipato alla fondazione di Ecological Economics, la rivista, furono praticamente espulsi. Questo è una specie di inizio dell’economia ecologica che diventa qualcosa di diverso, catturato o ripreso dall’economia neoclassica. Ci sono persone come Robert Solow, il più prestigioso teorico della crescita neoclassico, che ha affermato che se le risorse naturali possono essere sostituite, allora effettivamente non contano e possono essere tralasciate del tutto.

In realtà è ciò che è stato fatto con la funzione di produzione neoclassica. Lavoro e capitale sono gli unici fattori di produzione e la natura e la terra sono del tutto escluse. L’intera nozione di valore d’uso in natura è del tutto esclusa. Tutto, assolutamente tutto è ridotto a valore di scambio. Quindi ciò ha fornito il tipo di base teorica per la sostituibilità debole, che è l’idea che la natura non ha davvero importanza. Che i mercati possano sostituire le risorse naturali e qualunque cosa in natura si faccia. E ciò si è connesso allo sviluppo delle stime come quella di Costanza e altre dei servizi ecosistemici mondiali.

Ben presto avremo queste nozioni di finanziarizzazione della terra. Non solo in senso accademico, ora trasferito dal mondo accademico al mondo del capitale dove aziende e governi hanno iniziato a pianificare le politiche, i calcoli, i metodi, le strutture per trasformare effettivamente i servizi ecosistemici ovunque sul pianeta in mercati economici che il capitale può finanziare e accumulare sulla base di questo.

FRIES: Quindi, John, abbiamo parlato dell’argomento che hai avanzato secondo cui questa finanziarizzazione della terra come nuovo regime ecologico sta accelerando la distruzione degli ecosistemi planetari e della terra come casa sicura per l’umanità. Parla per un momento di come, anche prima di questo nuovo regime ecologico, hai avvertito di un ritmo di devastazione accelerato rispetto ai precedenti periodi del capitalismo. Tra gli esempi di ciò, scrivi di come Darwin ai suoi tempi fosse stato colpito da come la colonizzazione europea avesse trasformato l’ecologia dell’isola di Sant’Elena in un deserto in soli tre secoli. L’isola di Sant’Elena è stata resa famosa dal viaggio del Beagle. Eppure, nella fase attuale del capitalismo, i processi biogeochimici dell’intero Sistema Terra sono stati alterati in sole due generazioni.

FOSTER: Ne ho scritto nel mio libro The Vulnerable Planet nel 1994 dove spiegavo come stavamo varcando le soglie dei processi biogeochimici del pianeta e minacciando l’intero sistema terrestre. Ma quello che mi ha colpito, e di cui ho scritto allora, è la velocità con cui sta accadendo. La velocità era in termini di cambiamento climatico. Abbiamo assistito a enormi cambiamenti geologici nella storia della terra. Ma non abbiamo visto nulla che si verifica con questa velocità. Questo è uno dei motivi per cui possiamo indicare le cause antropiche e la spaccatura antropogenica nel sistema terrestre, ed è così che definiamo l’avvento dell’Epoca Antropocene nella storia del sistema terrestre. Ed è davvero la velocità del cambiamento.

I rapporti scientifici sebbene l’IPCC abbiano cercato di tenere il passo con questo, ma penso che tutti i loro rapporti abbiano sempre sottovalutato la velocità con cui stiamo trasformando la natura. E questo sotto la pressione di un sistema di accumulazione di capitale orientato alla crescita esponenziale. A questo punto, generiamo enormi, enormi quantità di rifiuti economici ed ecologici. Cose di cui le persone non hanno bisogno né vogliono davvero. Abbiamo un sistema di marketing, un enorme sistema di marketing multimiliardario, orientato a convincere le persone ad acquistare sempre di più. E il nostro sistema è orientato alla crescita più rapida possibile. E per aggravare ciò anche nei periodi di espansione economica, attingiamo sempre di più dall’estrazione dai sistemi naturali.

Questo è un sistema ad alta intensità energetica. Non si prende cura dei bisogni delle persone. La ricchezza creata non va alle popolazioni. E nell’ideologia dominante, non parlano più nemmeno di gocciolamento, di cui parlavano in gioventù, perché tutti sanno che è falso. Quindi stiamo creando un sistema che non avvantaggia economicamente la popolazione umana, mentre in realtà stiamo distruggendo l’intera terra. E il motore di ciò è un processo di accumulazione del capitale. Questo è ora altamente finanziariazzato e globalizzato ed è diventato il nemico dell’umanità e del pianeta. Mettiamo i profitti prima delle persone e del pianeta in tutti i casi in questa società. Non puoi risolvere le cose in questo modo.

Il capitale vuole dire: beh, la tecnologia risolverà il problema perché non vuole la trasformazione sociale. Vogliono dire: beh, possiamo farlo con la tecnologia. E la popolazione se ne innamora perché ha i cellulari in tasca e pensa: oh, la tecnologia è assolutamente meravigliosa.

Ma non importa quanto meravigliosi siano i telefoni cellulari, la tecnologia di comunicazione e le altre tecnologie che abbiamo non ci permettono di trascendere le leggi della fisica. E oggi siamo proprio contro questo. E, segna davvero una crisi inimmaginabile per la popolazione della terra.

 

https://www.asterios.it/catalogo/anthropocene

FRIES: L’epoca dell’Anthropocene a cui hai fatto riferimento è ovviamente un riferimento al tempo geologico. Per citare il volantino del tuo prossimo libro, l’Anthropocene Epoch segna “una realtà mutata in cui le attività umane sono ora la principale forza geologica che incide sulla terra nel suo insieme, generando allo stesso tempo una crisi esistenziale per la popolazione mondiale. ”

Parla di più della questione dell’argomento capitalista secondo cui la tecnologia può salvare l’umanità dalla rovina ecologica. Quindi cose come la geoingegneria.

FOSTER: Beh, non è solo geoingegneria, ma cose come i metodi di sequestro del carbonio e la cattura diretta dell’aria. Ma è interessante nel sesto rapporto di valutazione, AR6 dell’IPCC, la parte di mitigazione del rapporto, la parte III del gruppo di lavoro tre, è stata pubblicata nell’aprile di quest’anno. Ma l’attuale rapporto di consenso scientifico, il rapporto scritto dagli stessi scienziati, è stato completato nell’agosto 2021.

I governi coinvolti nel processo dell’IPCC hanno il diritto di intervenire e riscrivere il rapporto scientifico, il Sintesi per i decisori politici (SPM). Hanno riscritto completamente il rapporto scientifico. Praticamente ogni riga nel rapporto di consenso scientifico è stata censurata dai governi. E in alcuni punti si è trasformato nell’esatto opposto.

Lo sappiamo perché Scientist Rebellion nell’agosto 2021 ha fatto trapelare il rapporto di consenso scientifico sulla mitigazione che abbiamo pubblicato sul sito web di Monthly Review. Quindi puoi confrontare ciò che gli scienziati hanno deciso, con il riassunto pubblicato dai governi (SPM) pubblicato.

Troviamo che nel rapporto di consenso scientifico hanno affermato: queste tecnologie non sono disponibili. Non funzionerà, non può svolgere un ruolo importante nel mantenerci al di sotto di 1,5 gradi Celsius, o anche al di sotto di 2,0 gradi Celsius. E hanno detto che altre cose come le centrali a carbone dovevano essere eliminate a livello globale in questo decennio. E ciò di cui abbiamo bisogno sono fondamentalmente soluzioni a basso consumo energetico, che possano migliorare le condizioni delle società. Come diceva quel rapporto: migliora le condizioni di tutti sulla terra ma usa anche meno energia nel processo.

FRIES: Nel 2019 scrivendo su come il capitalismo ha fallito e chiedendo cosa accadrà dopo hai sostenuto che <quote>: “Una volta che lo sviluppo umano sostenibile, radicato non nei valori di scambio, ma nei valori d’uso e nei bisogni umani autentici, arriva a definire il progresso storico, il futuro, che ora sembra chiuso, si aprirà in una miriade di modi, consentendo forme di sviluppo del tutto nuove, più qualitative e collettive”.

Quindi, ciò che sta emergendo forte e chiaro in tutto questo è come, per come la vedete, la struttura sottostante dell’accumulazione del capitale stessa sia ciò che ostacola le soluzioni reali alla crisi ecologica.

FOSTER: L’ironia è che il capitalismo ha creato questa crisi ecologica e la sta generando. E la risposta del capitale (e questo è tipico del sistema) è che abbiamo solo bisogno di una forma di accumulazione di capitale più intensiva, più estrema. La risposta alla crisi ecologica creata dal capitale è trasformare tutta l’ecologia mondiale in capitale. Rendere l’intera natura conforme essenzialmente alle leggi economiche. E gli economisti e i capitalisti dicono che questa è la risposta. Il motivo per cui vende, nonostante la natura illogica, è che per il capitale è sempre la risposta. Se c’è una crisi, la crisi è perché c’è troppo poco capitale, non troppo. Dal punto di vista del capitale, la risposta a ogni crisi, diciamo una crisi economica, è ridistribuire il reddito dai poveri ai ricchi, cioè aumentare il potere del capitale. Se c’è un problema, una crisi ecologica, la risposta è aumentare il potere dei mercati dei capitali ed espanderlo nella natura.

Paul Hawken discute e altri con lui nel suo libro Natural Capitalism sostiene che non abbiamo davvero il capitalismo finché tutta la natura non è parte del capitale, non è parte del capitalismo. Ma è assurdo.

Viviamo all’interno di un pianeta. Il capitalismo esiste nel pianeta. La società umana esiste all’interno del pianeta. Gli esseri umani vivono all’interno del pianeta. Non possiamo trasformare l’intero pianeta Terra in una sorta di attributo del sistema di mercato capitalista senza distruggere il mondo. Ma è esattamente quello che stiamo facendo.

La soluzione alla crisi ecologica che stanno sostenendo non implica prendere l’efficienza energetica e trasformarla in conservazione come si vede a Cuba. Prendono l’efficienza energetica e la trasformano in una maggiore espansione del sistema economico. E questo non aiuta. Questo è ciò che chiamiamo il paradosso di Jevons. Che più siamo efficienti nell’uso delle risorse, più risorse utilizziamo. Perché l’obiettivo non è conservare ma espandere l’economia e accumulare capitale. Ebbene, in un tale sistema, sei diretto verso la distruzione.

Ora la distruzione è molto vicina a noi. Siamo molto vicini ora all’aumento di 1,5 gradi della temperatura media globale. E l’ultimo rapporto IPCC (AR 6, la base della scienza fisica) nel loro scenario più ottimistico raggiungeremo 1,5 gradi Celsius nel 2040. Ciò richiederebbe una sorta di trasformazione sociale su scala rivoluzionaria da realizzare.

Più probabilmente raggiungeremo 1,5 gradi Celsius in questo decennio, in questo decennio, tra pochi anni. Siamo diretti oltre il bordo della scogliera in termini di punto di svolta per il clima in cui raggiungeremo un cambiamento climatico irreversibile.

Anche nello scenario più ottimista, nei prossimi decenni ci troviamo di fronte a grandi catastrofi. Ma se non intraprendiamo l’azione che impedisce un cambiamento irreversibile, minacceremo la stessa civiltà in senso lato e la specie umana e miliardi di persone sulla terra.

Dobbiamo avere un metodo diverso. Da sessant’anni sappiamo del cambiamento climatico (cambiamento climatico accelerato o riscaldamento globale accelerato) e tutto ciò che abbiamo fatto è stato promuovere soluzioni capitaliste che ci hanno avvicinato all’orlo del dirupo. E ora siamo su un treno in corsa. È ora di tirare il freno di emergenza.

FRIES: C’è molto di più dietro questo e molto altro in arrivo nel tuo prossimo libro sul Capitalismo nell’Antropocene: Rovina Ecologica o Rivoluzione Ecologica, ma per oggi dovremo lasciarlo lì. John Bellamy Foster, grazie.

FOSTER: Grazie.

FRIES: E da GPEnewsdocs a Ginevra, Svizzera, grazie per esserti unito a noi.

John Bellamy Foster è editore di Monthly Review e professore di sociologia all’Università dell’Oregon. Ha scritto ampiamente sull’economia politica e si è affermato come un importante sociologo ambientale. È autore di Capitalism in the Anthropocene: Ecological Ruin or Ecological Revolution, un libro di prossima pubblicazione (2022) che sarà pubblicato da Monthly Review Press. Tra le numerose altre pubblicazioni, i libri precedenti includono Marx’s Ecology: Materialism and Nature (2000), The Great Financial Crisis: Causes and Consequences (con Fred Magdoff, 2009), The Ecological Rift: Capitalism’s War on the Earth (con Brett Clark e Richard York , 2010),La teoria del capitalismo monopolistico: un’elaborazione dell’economia politica marxiana (Nuova edizione, 2014) e Il ritorno della natura: Socialismo ed ecologia (2020).

GPEnewsdocs è una raccolta di notizie e analisi archiviate sull’economia globale rese di pubblico dominio dalla giornalista video Lynn Fries. Tutti i segmenti sono prodotti come contributi senza fini di lucro ai commons creativi. Queste interviste e documentari raggiungono principalmente il pensiero degli economisti e hanno lo scopo di informare il pubblico in generale sulle questioni dell’economia politica globale che contano per la loro vita quotidiana.
Creatore e produttore : il fondatore di GPEnewsdocs Lynn Fries è un produttore indipendente di notizie video e documentari con un focus sull’economia politica globale. Le attività di ricerca e videogiornalismo di Lynn come servizio pubblico senza fini di lucro sono iniziate a New York nel 2007. Nel 2012, dopo essersi trasferita dagli Stati Uniti in Europa, Lynn ha fondato uno studio di produzione a Ginevra. La maggior parte del suo lavoro nel periodo 2007-2019 è stato fondamentale per lo sviluppo di The Real News Network (TRNN) ECONOMY. L’associazione di Lynn con The Real News è terminata nel 2019 in seguito alla partenza dei fondatori di TRNN . Prima di dedicarsi al servizio pubblico, Lynn è stata una professionista senior presso le principali istituzioni finanziarie di New York e Londra, dove ha lavorato in collaborazione con team internazionali di analisti di ricerca, macro economisti e strateghi.