Un cittadino su cinque nell’UE è a rischio di povertà ed esclusione sociale, secondo i dati Eurostat per il 2021 diffusi oggi 15 settembre.
In particolare, nel 2021, 95,4 milioni di persone nell’UE, che rappresentano il 21,7% della popolazione, erano a rischio di povertà o esclusione sociale, ossia vivevano in famiglie che affrontavano almeno uno dei tre rischi di povertà ed esclusione sociale (1. rischio di povertà, 2. grave deprivazione materiale e sociale 3. e/o vivere in una famiglia con intensità di lavoro molto bassa).
Si tratta di un leggero aumento rispetto al 2020 (94,8 milioni, 21,6% della popolazione). Tra i 95,4 milioni di persone nell’UE che hanno affrontato il rischio di povertà o esclusione sociale, circa 5,9 milioni (1,3% della popolazione totale) vivevano in famiglie che affrontavano contemporaneamente tutti e tre i rischi di povertà ed esclusione sociale. Nel 2021, 73,7 milioni di persone nell’UE erano a rischio di povertà, mentre 27,0 milioni hanno dovuto affrontare gravi privazioni materiali e sociali e 29,3 milioni vivevano in una famiglia a bassa intensità di lavoro.
Il rischio di povertà o esclusione sociale varia tra gli Stati membri dell’UE. Le percentuali più elevate di persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Romania (34), Bulgaria (32), Grecia e Spagna (entrambi 28%). Al contrario, le percentuali più basse di persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Repubblica Ceca (11%), Slovenia (13%) e Finlandia (14%).
Nel 2021, il 21,7% della popolazione nell’UE era a rischio di povertà o esclusione sociale.
Quote più basse in:
🇨🇿Cechia (11%)
🇸🇮Slovenia (13%)
🇫🇮Finlandia (14%)
👉 https://t.co/3Q4EC7eofn pic.twitter.com/88GtXDK9K9
— EU_Eurostat (@EU_Eurostat) 15 settembre 2022
_________________________________________________________________________
In tutte le librerie e/o direttamente da Asterios!
https://www.asterios.it/catalogo/larte-di-ignorare-i-poveri
Premesso da:
L’economia cannibale di Emiliano Bazzanella
Sul buon uso del cannibalismo di Jonathan Swift
L’invidia del 1%
Vorrei riflettere su uno dei più antichi esercizi umani, il processo per mezzo del quale nel corso degli anni, dei secoli in realtà, ci siamo impegnati a toglierci i poveri dalla coscienza.
I ricchi e i poveri hanno convissuto, sempre scomodamente e alle volte pericolosamente, sin dalla notte dei tempi. Plutarco arrivò a dire “lo squilibrio tra ricchi e poveri è il morbo più antico e fatale delle repubbliche”. E i problemi che sorgono dalla reiterata coesistenza di abbondanza e miseria – in particolare il processo per cui grandi fortune sono giustificate in presenza di sfortune altrui – sono stati una preoccupazione intellettuale per secoli. Continuano ad esserlo a tutt’oggi.
Si inizia con la soluzione proposta dalla Bibbia: i poveri soffrono in questa vita ma sono meravigliosamente ricompensati nella prossima. La loro povertà e una sfortuna temporanea; se poi oltre che poveri sono anche mansueti, alla fine erediteranno la terra. Questa è, per certi aspetti, una soluzione mirabile. Permette ai ricchi di godersi i loro beni invidiando i poveri per la loro fortuna futura.
Assistiamo a un capovolgimento dei termini in gioco: ciò che dovrebbe essere l’opzione più sensata e percorribile, viene altresì esclusa in favore della soluzione solo in apparenza più logica. La scelta dell’uomo occidentale è stata infatti quella della rimozione, in quanto la povertà rappresenta il proprio essere-Altro osceno e insostenibile. E questa rimozione ovviamente si esplica nell’esatto opposto dell’indigenza, ossia nel consumismo sistematico. L’uomo consuma perché vuole rimuovere la povertà che è il suo “essere-reale”; ignora l’indigenza nel mondo poiché nega e si distanzia da una parte oscena di sé che non vuole vedere e ammettere, ma questa parte oscena ri-torna ineluttabilmente nella misura in cui egli stesso diviene “oggetto di consumo” e quindi di cannibalismo.
________________________