L’ascesa del primo ministro italiano Giorgia Meloni e dei suoi Fratelli d’Italia (“Fratelli d’Italia”), un partito con radici nel movimento fascista di Mussolini, ha sollevato non poche preoccupazioni. Per i mercati e per i partner internazionali dell’Italia, in particolare in Europa, la preoccupazione principale sembra essere che la debolezza dei conti pubblici e la crescente instabilità politica si traducano in una nuova crisi fiscale. Ma il pericolo di gran lunga maggiore è una potenziale rottura nella lunga tradizione italiana di sostegno all’integrazione europea.
Mentre la Meloni si considera l’amica più fedele dell’America in Europa, la sua politica europea è meno chiara. Sappiamo che si oppone fermamente alla ricerca di “un’unione sempre più stretta” che l’establishment italiano ha a lungo sostenuto, sostenendo invece un design minimalista per l’Unione Europea, basato su un coordinamento libero delle politiche nazionali.
Per ora, molto probabilmente la Meloni eserciterà cautela nello sfidare l’integrazione europea. Sa che il futuro dell’UE è tutt’altro che certo e che l’Italia dipenderà dal suo sostegno economico per il prossimo futuro.
Ma il bilanciamento della Meloni potrebbe fallire in diversi ambiti, tra cui i negoziati sulle misure di sostegno fiscale in materia energetica, l’approvazione di un Meccanismo europeo di stabilità riformato (che né la Germania né l’Italia hanno firmato), la riforma del Patto di stabilità e crescita, e politica migratoria. Vale la pena notare che la Meloni ha usato un tono moderato sulle questioni economiche durante la sua campagna, ma ha usato un sacco di fischi razzisti su questioni come la migrazione.
Nel breve periodo molto dipende dall’evoluzione della situazione economica. L’Italia ha sorpreso tutti con una forte performance nel terzo trimestre del 2022, il che implica che la crescita per l’anno sarà superiore alle attese, fornendo un utile spazio fiscale.
Se l’Italia raggiungerà la sua previsione ufficiale di crescita del PIL dello 0,6% nel 2023 — basata in parte sull’effetto moltiplicatore previsto del denaro fornito dal programma NextGenerationEU (NGEU) finanziato dall’UE, che l’Italia inizierà a spendere il prossimo anno — le opzioni di Meloni si espanderanno ulteriormente. Una maggiore crescita del PIL nominale potrebbe portare a un leggero calo del rapporto debito/PIL.
In questo scenario, il governo Meloni potrebbe in linea di principio spendere circa 20 miliardi di euro (20,6 miliardi di dollari) per sostenere le famiglie e le imprese colpite dai prezzi elevati dell’energia, e consegnare una versione minimalista della riforma fiscale e pensionistica che ha promesso durante la campagna, senza grandi conseguenze per i conti pubblici italiani. Potrebbe liberare più spazio fiscale per un tale regime annullando il regime di reddito minimo garantito implementato nel 2019 dal governo di Giuseppe Conte. Il suo governo punta a un deficit del 4,5% per il 2023.
Tutto questo suona perfettamente ragionevole. Ma gli obiettivi ufficiali dipendono dal fatto che i prezzi del gas continuino la loro recente tendenza al ribasso, che la pubblica amministrazione spenda i fondi NGEU in modo efficace e che la crescita del PIL soddisfi le previsioni piuttosto ottimistiche del governo. Niente di tutto questo è garantito.
Se il prezzo del gas dovesse salire ancora, il governo Meloni sarebbe costretto a introdurre nuove misure di sostegno, che non sarebbero finanziate dalle tasse. Mentre una forte stagione turistica ha sostenuto l’economia italiana, presto diventerà chiaro quanto duramente le famiglie e le imprese siano state colpite dalla crisi energetica. Questo aiuta a spiegare perché il Fondo monetario internazionale ha emesso una previsione meno ottimistica di appena il -0,2% di crescita nel 2023 e la Commissione europea ha pubblicato una previsione dello 0,3%.
L’inasprimento della politica monetaria aumenta ulteriori rischi, in quanto influisce sui costi sia del credito che del rifinanziamento del debito. La prova della capacità dell’Italia di resistere a questi rischi arriverà in primavera, quando si discuterà il bilancio 2024. A quel punto, avremo anche un’idea più chiara della persistenza dell’inflazione, e quindi della traiettoria politica della Banca centrale europea.
Se la posizione fiscale dell’Italia diventa (di nuovo) insostenibile, il governo Meloni dovrà sperare che i suoi partner europei mostrino solidarietà, sia consentendo flessibilità nell’applicazione di regole fiscali comuni sia implementando sostegni fiscali. In altre parole, un governo italiano che crede che l’UE debba essere definita dalla sussidiarietà sarà costretto a sostenere una maggiore condivisione del rischio.
Con tutta l’Europa che affronta una crisi energetica, molti paesi dell’UE saranno riluttanti a condividere i rischi. Superare le resistenze richiederà un alto livello di allineamento politico tra i maggiori attori dell’Unione, insieme a un impegno italiano credibile per le riforme come base per una maggiore integrazione.
Se l’UE si rifiutasse di fornire il sostegno necessario, molto probabilmente il governo Meloni le darebbe la colpa dei problemi dell’Italia e dei suoi stessi fallimenti. Ciò avrebbe gravi conseguenze interne, soprattutto se anche il governo Meloni si allontanasse dal percorso riformista in cui si era impegnato il suo predecessore, guidato da Mario Draghi . La Meloni ha già incentivi per farlo: alcune delle riforme danneggiano il nucleo della base elettorale della coalizione di governo. Ma l’Italia non può accedere alle sue sovvenzioni e prestiti agevolati nell’ambito di NGEU senza di loro.
Al di là del suo impatto sull’Italia, l’adozione di una posizione anti-UE da parte del terzo membro più grande dell’Unione minaccerebbe il futuro del progetto europeo, minando gli sforzi – guidati da figure come il presidente francese Emmanuel Macron – per portare avanti le riforme istituzionali necessarie per sostenere una maggiore integrazione politica ed economica. Non commettere errori: tale integrazione è essenziale per consentire all’UE di affrontare le maggiori sfide che gli europei devono affrontare.
Le forze di divisione nell’UE si stanno rafforzando. La guerra in Ucraina ha rafforzato la posizione dei paesi baltici e dell’Europa orientale, che considerano i forti legami con gli Stati Uniti un’alternativa all’approfondimento dell’integrazione europea. Se l’Italia si unisce a questo campo, potrebbe significare la rovina per l’UE.
Senza una visione condivisa, l’UE rimarrà intrinsecamente instabile. Ma formulare una tale visione, come Macron sta tentando di fare, richiede lavoro, come creare consenso su questioni spinose e attuare difficili riforme di governance. Agire da spoiler è molto più semplice: basta ostacolare il progresso e il crollo dell’edificio si risolverà praticamente da solo. Questo – non un’altra crisi fiscale – è il vero pericolo del governo Meloni.
Lucrezia Reichlin, ex direttrice della ricerca presso la Banca centrale europea, è professore di economia alla London Business School e trustee della International Financial Reporting Standards Foundation.
Fonte: ProjectSyndicate, 11-11-2022
In questo scenario, il governo Meloni potrebbe in linea di principio spendere circa 20 miliardi di euro (20,6 miliardi di dollari) per sostenere le famiglie e le imprese colpite dai prezzi elevati dell’energia, e consegnare una versione minimalista della riforma fiscale e pensionistica che ha promesso durante la campagna, senza grandi conseguenze per i conti pubblici italiani. Potrebbe liberare più spazio fiscale per un tale regime annullando il regime di reddito minimo garantito implementato nel 2019 dal governo di Giuseppe Conte. Il suo governo punta a un deficit del 4,5% per il 2023.
Tutto questo suona perfettamente ragionevole. Ma gli obiettivi ufficiali dipendono dal fatto che i prezzi del gas continuino la loro recente tendenza al ribasso, che la pubblica amministrazione spenda i fondi NGEU in modo efficace e che la crescita del PIL soddisfi le previsioni piuttosto ottimistiche del governo. Niente di tutto questo è garantito.
Se il prezzo del gas dovesse salire ancora, il governo Meloni sarebbe costretto a introdurre nuove misure di sostegno, che non sarebbero finanziate dalle tasse. Mentre una forte stagione turistica ha sostenuto l’economia italiana, presto diventerà chiaro quanto duramente le famiglie e le imprese siano state colpite dalla crisi energetica. Questo aiuta a spiegare perché il Fondo monetario internazionale ha emesso una previsione meno ottimistica di appena il -0,2% di crescita nel 2023 e la Commissione europea ha pubblicato una previsione dello 0,3%.
L’inasprimento della politica monetaria aumenta ulteriori rischi, in quanto influisce sui costi sia del credito che del rifinanziamento del debito. La prova della capacità dell’Italia di resistere a questi rischi arriverà in primavera, quando si discuterà il bilancio 2024. A quel punto, avremo anche un’idea più chiara della persistenza dell’inflazione, e quindi della traiettoria politica della Banca centrale europea.
Se la posizione fiscale dell’Italia diventa (di nuovo) insostenibile, il governo Meloni dovrà sperare che i suoi partner europei mostrino solidarietà, sia consentendo flessibilità nell’applicazione di regole fiscali comuni sia implementando sostegni fiscali. In altre parole, un governo italiano che crede che l’UE debba essere definita dalla sussidiarietà sarà costretto a sostenere una maggiore condivisione del rischio.
Con tutta l’Europa che affronta una crisi energetica, molti paesi dell’UE saranno riluttanti a condividere i rischi. Superare le resistenze richiederà un alto livello di allineamento politico tra i maggiori attori dell’Unione, insieme a un impegno italiano credibile per le riforme come base per una maggiore integrazione.
Se l’UE si rifiutasse di fornire il sostegno necessario, molto probabilmente il governo Meloni le darebbe la colpa dei problemi dell’Italia e dei suoi stessi fallimenti. Ciò avrebbe gravi conseguenze interne, soprattutto se anche il governo Meloni si allontanasse dal percorso riformista in cui si era impegnato il suo predecessore, guidato da Mario Draghi . La Meloni ha già incentivi per farlo: alcune delle riforme danneggiano il nucleo della base elettorale della coalizione di governo. Ma l’Italia non può accedere alle sue sovvenzioni e prestiti agevolati nell’ambito di NGEU senza di loro.
Al di là del suo impatto sull’Italia, l’adozione di una posizione anti-UE da parte del terzo membro più grande dell’Unione minaccerebbe il futuro del progetto europeo, minando gli sforzi – guidati da figure come il presidente francese Emmanuel Macron – per portare avanti le riforme istituzionali necessarie per sostenere una maggiore integrazione politica ed economica. Non commettere errori: tale integrazione è essenziale per consentire all’UE di affrontare le maggiori sfide che gli europei devono affrontare.
Le forze di divisione nell’UE si stanno rafforzando. La guerra in Ucraina ha rafforzato la posizione dei paesi baltici e dell’Europa orientale, che considerano i forti legami con gli Stati Uniti un’alternativa all’approfondimento dell’integrazione europea. Se l’Italia si unisce a questo campo, potrebbe significare la rovina per l’UE.
Senza una visione condivisa, l’UE rimarrà intrinsecamente instabile. Ma formulare una tale visione, come Macron sta tentando di fare, richiede lavoro, come creare consenso su questioni spinose e attuare difficili riforme di governance. Agire da spoiler è molto più semplice: basta ostacolare il progresso e il crollo dell’edificio si risolverà praticamente da solo. Questo – non un’altra crisi fiscale – è il vero pericolo del governo Meloni.
Lucrezia Reichlin, ex direttrice della ricerca presso la Banca centrale europea, è professore di economia alla London Business School e trustee della International Financial Reporting Standards Foundation.
Fonte: ProjectSyndicate, 11-11-2022