Permacrisis. La generazione che sta vivendo la crisi permanente del sistema/economia-mondo moderno

“Permacrisis” è il termine recentemente scelto dal dizionario Collins come parola dell’anno. Pochi giorni prima, lo storico britannico Adam Tooze ha lanciato la sua nuova rubrica sul Financial Times intitolata “Benvenuti nel mondo della policrisi”. Citando l’ex segretario al Commercio Usa Larry Summers, che di recente ha parlato della sequenza di sfide più complesse degli ultimi quarant’anni, Tooze ammette che siamo di fronte a una tempesta di crisi, economiche, sanitarie, geopolitiche ed energetiche. E tutto questo mentre la minaccia più permanente per il pianeta, il cambiamento climatico, è in corso. “Nella policrisi, gli shock sono separati ma interagiscono tra loro, rendendo il tutto più ampio della somma delle sue parti”, scrive.

Se si guarda al passato si trovano periodi storici simili e questo è sempre confortante. Nell’estate del 2016, ad esempio, intervenendo alla BSE di Atene, l’ex presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha elencato le manifestazioni della “multicrisi”: “Dalle minacce alla sicurezza nel nostro vicinato e nei nostri Paesi alla crisi dei rifugiati e il referendum nel Regno Unito, queste sfide non sono solo arrivate contemporaneamente. Si alimentano a vicenda, creando un senso di dubbio e incertezza nelle menti dei cittadini”. Ciò che è diverso oggi è che una volta le crisi erano intensificate in modo “wagneriano”, come scrive tipicamente Tooze, e si sono nel tempo disinnescate. Ora l’una si riversa nell’altra e moltiplica l’altra, in un lungo sabato che non dice nulla di alba domenicale, come lo descrive George Steiner.

“Se hai trovato gli ultimi anni stressanti e disorientanti, se la tua vita ne è stata influenzata in modo decisivo, tieniti forte. L’interminabile funambolismo diventerà ancora più pericoloso e straziante”, è la pessimistica conclusione dell’articolo dello storico britannico. “Il compito dell’intellettuale in un mondo complesso è chiarire, e non è chiaro che ‘policrisi’ significhi qualcosa di più della sua etimologia greca: abbiamo molti problemi”, è stata la risposta del giornalista di QZ Tim Fernholz allo storico britannico.

Quei giovani che sono entrati nell’adolescenza o nell’età adulta intorno al 2010 non hanno vissuto un periodo “senza problemi”. La permacrisi è la norma per i millennials, che vedono il loro tenore di vita e il loro grado di felicità significativamente ridotti rispetto alla generazione precedente.

Il trauma di un’intera generazione ha spinto, nel 2019, la scrittrice Sotis Triantafillou ad adottare il termine anglosassone “fiocchi di neve” nel suo discusso articolo “Zitto e nuota” su Athens Voice, in cui descriveva i giovani come “malati, eroi feriti ed eroine della vita quotidiana che si arrabbiano (che si “stressano”) alla minima cosa. È davvero questa la generazione più viziata della storia o la “permacrisis” è particolarmente dolorosa per i millennial?

“K” ha chiesto a quattro intellettuali di commentare il nuovo concetto.

______________________________

Non siamo i figli viziati della Storia

di Thodoris Lennas, giornalista

In genere sono piuttosto diffidente nei confronti di tali termini. Esprimere una dura realtà sociale attraverso un “gioco” verbale crea un senso di “metafisico” e “irraggiungibile” per quella realtà sociale. Come se questa crudeltà vissuta dalla mia generazione si “trasformasse” in una “tendenza” o una “tendenza” che ci supera e quindi non ha molto senso lottare per cambiarla. O come se si trattasse di una “crisi” comune a tutti i giovani, non attraversata dalle barriere di classe che incontriamo in ogni aspetto della vita sociale. D’altra parte, se vogliamo finalmente invertire questa “crisi permanente”, dobbiamo prima di tutto guardare a come è iniziata, da chi è iniziata e perché è così concentrata sulle giovani generazioni.

In altre parole, non si può parlare di “permacrisi” dimenticando che il principale “colpo” che provoca questa crisi per i giovani è la precarietà del lavoro. Il fatto che cresciamo con 1.002 titoli accademici per uscire in un’arena di lavoro senza regole e reti di sicurezza. In un campo di battaglia dove la “normalità” è obbedienza ad ogni assurdità dell’attuale autorità e dove… ogni “asserzione” sembra un residuo superato di altri decenni, che un datore di lavoro può caratterizzare tra serio e divertente “cattivo apprendimento”.

Parlando di “cattivo apprendimento”, molte volte sento che la mia generazione deve pagare alla legge i “peccati” delle distorsioni del Post-colonialismo. È una specie di “O.K.” non poter programmare autonomamente la propria vita, non poter affittare una casa con il nostro uomo, non potersi confrontare con un’ingiustizia emanata da qualsiasi autorità. Come se una voce grandiosa e autorevole ci dicesse costantemente: “Ti abbiamo dato tutto, ti abbiamo educato, ti abbiamo tenuto dietro le quinte, quindi non chiedere troppo”.

E cosa facciamo adesso? Difficile da dire in un testo di 300 parole. Ma quello che sento mancare alla mia generazione è il concetto di “empatia collettiva”. Il “cliché”, cioè, che dice che nei problemi collettivi ci sono rivendicazioni collettive, battaglie collettive e quindi soluzioni collettive. Forse i “cliché”… non sono poi così cliché. Il tempo lo dirà… e la necessità.

_____________________________________________________

Amo la parola permacrisi

di Vivian Stergiou, autrice, dottoranda presso la Facoltà di Giurisprudenza di Atene.

La parola, per me, descrive esattamente ciò che abbiamo vissuto per molto tempo e per tutta la nostra vita adulta ora che abbiamo trent’anni. Qualunque schema ermeneutico si scelga, non si possono negare la crisi o le crisi. Eminenti scrittori, dalla destra conservatrice all’estrema sinistra, hanno proposto una moltitudine di interpretazioni, ma nessuna intellettuale seria e nessun intellettuale serio sceglierebbe di ignorare ancora le crisi senza apparire ridicola/ridicolo. Ci sono diverse interpretazioni, ma la crisi è la… costante. La parola “permacrisi” contribuirà a questa conversazione. Spero però che non si attacchi come una gomma nella testa di chi vuole capire cosa ci sta succedendo, bloccando con il suo facile fascino di una sola parola altri pensieri che vanno fatti anche per affrontare intellettualmente il sfide della realtà. La lingua è dove andiamo da soli, per incontrare gli altri. Ogni nuova parola è una nuova possibilità, un’apertura. Nel caso dei millennials e della gen Z, la parola sembra necessaria, per esprimere, in una parola e a livello internazionale, la nostra situazione. Lo stile cool-hipster dell’uomo che paga l’affitto in ritardo, ha capacità di spesa solo per i primi dieci giorni del mese, va in viaggio con pochi centesimi e convive con un numero sempre crescente di persone mentre si radicalizza e si socializza passa nelle serie TV, nei video, nei meme, nei libri, ma anche nel discorso politico più popolare tra queste generazioni (dopo tutto, “The Munch Scream” è stato un emoticon per un bel po’ di tempo). Le narrazioni correlate diventano sempre più cupe dopo la guerra. Se mi fossi laureato ora riderei, se mi dicessero “buona carriera”. Però ho riso anche nel 2015, quando mi sono laureato avendo già fatto lavori con stipendi da 200-500 euro. Le cose da allora sono cambiate, si sono affilate, surriscaldate, sono diventate più selvagge. Permacrisi. Questo.

_________________________________________________

La parte finale del filo di uscita

di Danai Koltsida, avvocato e politologo, direttore del Nikos Poulantzas Institute.

Permacrisi. Crisi perpetua. È stata nominata parola dell’anno dal dizionario Collins, e giustamente. Pandemia, crisi energetica, guerra, inflazione: la lista è infinita. Cosa significa vivere così? E che senso ha parlare di crisi – cioè di eccezione – quando questa è la norma?

Possiamo imparare molto dai millennial su questo. A livello individuale, crisi perpetua significa vivere in un regime di privazione materiale, insicurezza e incapacità di pianificare il futuro. D’altra parte, quando la crisi diventa normalità, le persone sviluppano strategie di coping. Dal punto di vista sociale e politico, imparano ad accontentarsi di meno, a non dare nulla per scontato, ad accettare di non avere diritti e, alla fine, a non rivendicare.

Certo, questo non significa che non si disperino, non si arrabbino e non cerchino una via d’uscita. Il comportamento politico in tali condizioni è complesso e contraddittorio, perché è caratterizzato da opportunità momentanee all’interno di un quadro che vieta piani a lungo termine. Passa attraverso focolai sporadici invece di interventi organizzati, reti orizzontali invece di strutture collettive permanenti, sfiducia nelle istituzioni anche da parte di individui altamente politicizzati. Possiamo immaginare il soggetto della crisi perpetua come un altro Archimede. Cercare momentaneamente un punto fisso, stare in piedi e muovere non la Terra, ma la vita individuale e collettiva, per il meglio.

C’è qualche filo che possiamo afferrare per uscire da questa crisi perpetua? Il primo passo cruciale è mettere in discussione la normalizzazione della crisi. Non accettiamo che “le cose stanno così”. E in questo senso è utile parlare di crisi, anche se nessuno di noi può ricordare quando è iniziata o prevederne la fine. Ricorda che la normalità è sicurezza, stabilità, pace, sogni per il futuro. Il secondo passo è la semplice presa di coscienza che non stiamo vivendo la coincidenza di più crisi, ma manifestazioni della crisi complessiva dell’attuale sistema di produzione e consumo e organizzazione del mondo, che sta raggiungendo i suoi limiti e minaccia di distruggere le nostre società e il pianeta, tranne ovviamente se lo cambiamo.

_________________________________

Il progresso lineare è un’illusione

di Stelios Stylianidis, Professore di Psichiatria Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Panteion.

L’illusione di un progresso lineare dopo la seconda guerra mondiale, durata quasi 70 anni in Occidente, ha portato a una diminuzione della resilienza dell’uomo postmoderno, che ha difficoltà a metabolizzare mentalmente e praticamente molteplici crisi.

Ogni fallimento e capovolgimento è vissuto come un trauma narcisistico e come una crepa nell’immaginaria onnipotenza. L’avidità e la fissazione del profitto con ogni mezzo riprodurranno inevitabilmente nuove catastrofi nell’ecosistema globale e quindi nuove pandemie nel bel mezzo di una crisi climatica.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, anche le minime remore delle élite economiche a imporre il trionfo di un capitalismo invulnerabile sono scomparse. I 10 magnati del mercato globale hanno 6 volte più ricchezza del 40% più povero del pianeta (3,1 miliardi di persone).

Appadurai (2002) pone al centro della sua acuta analisi politica e sociologica una nuova forma di cittadinanza, la democrazia profonda, che non sarà più una cortese concessione del forte al debole, ma sarà un nuovo ordine morale pubblico. Le sfide successive richiedono la priorità di un interesse pubblico democraticamente determinato rispetto al “successo” privato.

All’inizio della pandemia c’era la consapevolezza che se l’economia fosse stata lasciata autoregolarsi, i risultati sarebbero stati disastrosi. Importanti interventi statali hanno impedito che la crisi sanitaria si trasformasse in una crisi sociale. Tuttavia, sono prevalsi provvedimenti straordinari e una presunta urgenza, che hanno impedito il cambio di paradigma.

Pertanto, la ripetizione autodistruttiva continua senza sosta. Le successive crisi della realtà esterna si traducono in una profonda crisi esistenziale a livello emotivo, cognitivo e comportamentale. Identità fluida e relazioni fluide fanno assumere agli individui la forma del contenitore-cornice che li contiene come un fluido. L’assenza di grandi narrazioni e la ricerca di nutrimento narcisistico attraverso l’immagine comportano un’incapacità di crescita personale e di riflessione attraverso i fallimenti.

Cosa fare; Solidarietà ed empatia, piacere per le piccole cose della vita, significato e profonda gratitudine per ciò che abbiamo e non rimuginare su perdite e deficit. Come sottolinea giustamente Edgar Morin, “il nostro pensiero deve operare in un gioco costante tra ordine e disordine, cercando di comprendere la complessità del mondo”.

___________________________________________________________________

https://www.asterios.it/catalogo/la-rivolta-dei-fiocchi-di-neve

Un nuovo radicalismo della Sinistra deve passare attraverso la costituzione di un nuovo soggetto e una visione del mondo “parastematica”, dove anche il minimo evento viene messo in relazione agli altri, nell’ambito di una considerazione globale e immersiva. Tuttavia se quest’ultima esigenza viene semplicemente interpretata in senso etico o normativo, non avrebbe alcuna rilevanza. È indispensabile invece una nuova forma di soggettivazione che passi da una visione individualistica e narcisistica del mondo, ad una visione che tenga conto dell’inimmunizzabile come ciò che ci lega agli altri e ci accomuna allo stesso essere-nel-mondo.