Polycrisis è un termine che ho incontrato per la prima volta quando stavo finendo Crashed nel 2017. È stato invocato da Jean-Claude Juncker per descrivere la pericolosa situazione dell’Europa nel periodo successivo al 2014. Nello spirito di “Eurotrash”, mi piaceva piuttosto l’idea di riprendere un “concetto trovato” da quella particolare fonte. Su Juncker date un’occhiata al meraviglioso ritratto di “Homo Europus” di Nick Mulder . Si è scoperto che Juncker ha avuto l’idea dal teorico francese della complessità e del veterano della resistenza Edgar Morin, che è tutta un’altra storia.
Nel frattempo, policrisi stava emergendo come termine artistico nel sottocampo degli studi sull’UE , essendo stato ripreso, tra gli altri, da Jonathan Zeitlin.
Ho trovato l’idea della policrisi interessante e opportuna perché il prefisso “poly” ha rivolto l’attenzione alla diversità delle sfide senza specificare una singola contraddizione dominante o fonte di tensione o disfunzione.
Il termine sembrava ancora più rilevante di fronte allo shock COVID. E l’ho ripreso in Shutdown per contrapporre a questa visione europea piuttosto indeterminata della crisi, da un lato, la più compatta per non dire solipsistica visione americana di una grande crisi nazionale incentrata sulla figura di Donald Trump e, dall’altro, invece, il punto di vista di Chen Yixin , uno dei principali pensatori dell’apparato di sicurezza di Xi Jinping.
Shutdown è uscito a settembre 2021. Da allora ho esplorato il concetto di policrisi nella newsletter . E ha iniziato ad acquisire valuta in espansione.
Indipendentemente da qualsiasi mio scritto, nell’aprile 2022 il Cascade Institute ha pubblicato un interessante rapporto sul tema di Scott Janzwood e Thomas Homer-Dixon. Hanno definito una policrisi come segue:
Definiamo una policrisi globale come qualsiasi combinazione di tre o più rischi sistemici interagenti con il potenziale di causare un fallimento a cascata e fuori controllo dei sistemi naturali e sociali della Terra che degrada irreversibilmente e catastroficamente le prospettive dell’umanità. Un rischio sistemico è una minaccia che emerge all’interno di un sistema naturale, tecnologico o sociale con impatti che si estendono oltre quel sistema per mettere in pericolo la funzionalità di uno o più altri sistemi. Una policrisi globale, se dovesse verificarsi, erediterà le quattro proprietà fondamentali dei rischi sistemici — estrema complessità, elevata non linearità, causalità transfrontaliera e profonda incertezza — esibendo anche una sincronizzazione causale tra i rischi.
Hanno anche offerto una sintesi schematica:
Riprendendo Shutdown, un paio di interessanti pezzi di substack hanno ripreso il termine all’inizio del 2022. Il meraviglioso blog culturale Antereisis ha articolato la condizione psicologica radicale in cui ci troviamo.
Die beengte Welt, der dauerhafte Alarm, die Hysterie, Panik und Paranoia derjenigen, die tatsächlch verfolgt sind: was als “ Polykrise ” subsummiert worden ist, kann durch sprachliche Artikulation und Rationalisierung allenfalls punktuell aber nie hinreichend kompensiert werden. Das Fortsehen, Forthören und Fortleben – die Apokalypse-Blindheit – non sind nicht Ausdruck einer Verweigerungshaltung oder politischen Passivität, sondern mechanische Konsequenz einer Assymmetrie zwischen universalen Herausforderungen und individuellen Bewältigungskapazitäten.
Traduzione:
Il mondo confinante, lo stato di allarme permanente, l’isteria, il panico e la paranoia di coloro che sono effettivamente perseguitati: ciò che è stato sussunto sotto la policrisi può essere compensato solo parzialmente e mai del tutto dall’articolazione linguistica e dalla razionalizzazione. Il vedere-passato, l’udire-passato, il vivere-passato – la cecità all’apocalisse – non sono espressione di rifiuto o passività politica, ma conseguenze meccaniche di un’asimmetria tra sfide universali e capacità di coping individuali.
Christopher Hobson ha ripreso il termine policrisi in diversi post interessanti sul suo substack ed è coautore di un pezzo con Matthew Davies – ” Un imbarazzo per i cambiamenti: relazioni internazionali e la pandemia di COVID-19 ” — che è incorniciato dall’idea.
Per loro “Polycrisis è un modo per catturare il mix intricato di sfide e cambiamenti che interagiscono strettamente tra loro, piegandosi, offuscandosi e amplificandosi a vicenda”.
Nelle ultime settimane Larry Summers ha parlato di policrisi a pranzo con Martin Wolf. E il termine è stato adottato anche dai miei amici Tim Sahay e Kate Mackenzie come titolo per il loro eccellente nuovo blog su Phenomenal World . Tutto questo faceva sembrare un tema scontato con cui introdurre la nuova rubrica del FT .
Il saggio di FT era un pezzo breve, originariamente redatto per contenere solo 750 parole. In quella breve bussola mi sono concentrato su tre aspetti:
(1) Definire il concetto di policrisi in termini semplici ed intuitivi;
(2) Sottolineando la diversità dei fattori causali implicati dal termine “poly”;
(3) e sottolineando la novità della nostra situazione attuale.
Ci sono due aspetti della novità che sottolineo nel pezzo FT, uno è la nostra incapacità di comprendere la nostra situazione attuale come il risultato di un unico, specifico fattore causale e in secondo luogo la straordinaria scala e ampiezza dello sviluppo globale, soprattutto negli ultimi 50 anni, il che fa sembrare probabile, secondo gli schemi e i modelli cognitivi di cui disponiamo, che stiamo per sfondare punti critici di non ritorno.
Potreste dire: non vi state contraddicendo? Non è proprio lo sviluppo l’unico fattore causale che è in realtà il motore di tutte le nostre crisi? In tal senso, non c’è polycrisi, ma solo una grande crisi?
Sebbene questa risposta esprima una nostalgia per un mondo più semplice che condivido pienamente – sono attratto come chiunque altro dall’idea di storia come il gigantesco dispiegarsi evolutivo dello “spirito concreto” – l’obiezione non riesce a fare i conti con l’assoluta diversità delle crisi nel momento attuale.
In secondo luogo e più importante, come si pone la domanda. Sappiamo davvero cosa sono lo sviluppo o la crescita? Come Bruno Latour ci ha costretto a riconoscere, non è affatto ovvio che comprendiamo la nostra situazione. Infatti, come ha sostenuto in modo convincente in We Have Never Been Modern, la descrizione di se stessa da parte della modernità è costruita attorno a punti ciechi in particolare per quanto riguarda la mobilitazione ibrida di risorse materiali e attori e il funzionamento della scienza stessa, che definiscono la grande narrativa dello sviluppo.
Gli amici marxisti saranno senza dubbio tentati di dire che tutto si riduce al capitalismo e al suo sviluppo in crisi. Ma, al più tardi negli anni ’60, la sofisticata teoria marxista aveva abbandonato le teorie monistiche della crisi. E nel momento attuale l’ovvia sfida per i critici marxisti è spiegare come la Cina guidata dal PCC sia emersa come il motore di gran lunga più importante dell’anthropocene. Questo non vuol dire che la teoria marxista potrebbe non essere in grado di offrire una risposta, ma, per essere convincente, sarebbe una teoria marxista della complessità e della polycrisi, qualcosa verso cui hanno indicato la strada pensatori come Louis Althusser e Stuart Hall.
Quello che volevo evidenziare nel pezzo di FT era questo doppio punto: sia il fatto che abbiamo tutte le ragioni per pensare che siamo a un punto di soglia drammatico, ma anche che la nostra necessità di raggiungere un termine non specifico come polycrisi indica la nostra evidente incapacità di afferrare la nostra situazione con la sicurezza e la chiarezza concettuale che un tempo avremmo potuto sperare.
Implicitamente, mi riferisco a una breve storia della filosofia sociale e della teoria sociale che risale a ciò che Reinhart Koselleck chiamò il “Sattelzeit” del passaggio dal XVIII al XIX secolo, che vide l’emergere della moderna coscienza storica in Occidente. L’arco di quella storia intellettuale ha definito il pensiero politico, storico, economico e sociale almeno fino alla metà del XX secolo. Dagli anni Sessanta in poi una serie di pensatori – Arendt, Anders, Bloomberg, Foucault, Althusser sono solo alcuni dei pensatori che mi vengono in mente – riconobbero la necessità di ripensare e ricollocare le categorie ereditate dell’analisi sociale e della filosofia politica alla luce dello sviluppo contemporaneo. Negli anni ’70 e ’80 quella diagnosi è stata incorniciata da una critica ambientale sempre più potente, che ha assunto una forma sempre più avvolgente nella consapevolezza nascente dell’anthropocene. Dagli anni 2000, quando lo sviluppo globale è andato avanti sulla scia della crescita economica della Cina che ha cambiato il mondo, ci siamo sempre più confrontati con realtà che possono essere descritte solo in termini che una volta sarebbero sembrati poco plausibili o grotteschi.
Nello scrivere il breve pezzo di FT sulla polycrisi avevo molto in mente Bruno Latour e si vede nella mia doppia enfasi sull’eterogeneità delle forze al lavoro nel momento attuale e sulla sfida concettuale che dobbiamo affrontare.
La logica dell’accumulazione dei rischi, d’altra parte, rimanda meno a Latour – il cui resoconto di quel processo era piuttosto vago – e più ovviamente a Ulrich Beck e alla sua visione della “società del rischio”. Per me Beck è stato un punto di riferimento fondamentale nel 2020 quando ci siamo trovati faccia a faccia con lo shock del COVID. Il punto che una versione beckiana del mio haiku di FT potrebbe aver messo in primo piano è il grado in cui la polycrisi emerge nell’era attuale dai nostri sforzi di gestione della crisi. Quello che Beck ci ha insegnato è che il rischio non è più “naturale” in senso semplice, ma un fenomeno di seconda natura.
Una lettura beckiana della polycrisi potrebbe assomigliare un po’ alla versione prodotta da Christopher Hobson e Matthew Davies riassunta in Hobson’s substack .
Si può pensare che una polycrisi abbia le seguenti proprietà:
(1) Crisi multiple e separate che si verificano simultaneamente. Questa è la caratteristica più immediata e comprensibile.
(2) Cicli di feedback, in cui le singole crisi interagiscono in modi sia prevedibili che inattesi. Ciò indica i modi in cui queste crisi separate si relazionano tra loro.
(3) Amplificazione, per cui queste interazioni provocano l’ingrossamento o l’accelerazione delle crisi, generando un senso di mancanza di controllo. Il modo in cui questi problemi separati si relazionano e collegano funziona per esacerbare e approfondire le diverse crisi.
(4) Illimitatezza, in cui ogni crisi cessa di essere chiaramente demarcata, sia nel tempo che nello spazio, man mano che diversi problemi si sovrappongono e si fondono. Diventa sempre più difficile distinguere dove finisce un problema e ne inizia un altro.
(5) Stratificazione, una dinamica che Tooze attribuisce all’analisi di Yixin, per cui le preoccupazioni dei gruppi di interesse relativi a ciascuna crisi distinta si sovrappongono “per creare problemi sociali stratificati: problemi attuali con problemi storici, problemi di interessi tangibili con problemi ideologici, problemi politici con problemi non- problemi politici; tutti si intersecano e interferiscono l’uno con l’altro’ (citato in Tooze 2021, 18).
(6) La rottura del significato condiviso, derivante dal fatto che le crisi vengono comprese in modo diverso e dai modi complessi in cui interagiscono, e da come queste interazioni vengono successivamente percepite in modo diverso. Man mano che ogni crisi si confonde e si collega all’altra, diventa più difficile identificare un ambito e una narrazione chiari per ogni crisi distinta, oltre a venire a patti con tutte le interazioni tra questioni diverse.
(7) Scopi trasversali, per cui ogni singola crisi potrebbe impedire la risoluzione di un’altra crisi, in termini di attenzione e risorse, e la misura in cui si sono aggrovigliati rende difficile distinguere e dare priorità.
(8) Proprietà emergenti, l’insieme di queste dinamiche, che presentano tutte un alto grado di riflessività, supera la somma totale delle sue parti. La polycrisi è in definitiva molto più di un insieme di crisi più piccole e separate. Invece, è qualcosa di simile a una versione socio-politica dell'”effetto Fujiwhara”, un termine usato per descrivere quando due o più cicloni si uniscono, si trasformano e si fondono.
Hobson ha scritto un bel post di follow-up sull’ultimo libro di Ulrich Beck, The Metamorphosis of the World .
Non mi aveva colpito prima, ma Metamorphosis figura in modo prominente anche nel titolo del libro COVID di Latour, After Lockdown: A Metamorphosis . Un tema su cui tornare.
Definire la polycrisi in questi termini piuttosto grandiosi e astratti corre il rischio di un’arida vacuità. Sarà un po’ troppo Zeitgeist per alcuni. Ma sembra un rischio che vale la pena correre vista la drammaticità della situazione in cui ci troviamo. Bisogna pensare “in grande”. O piuttosto dobbiamo imparare a colmare il vuoto tra il molto grande e il molto particolare, il micro e il macro – un altro tema Latouriano.
Ciò che tutto questo parlare di grandi processi sociali e movimenti della mente non dovrebbe oscurare è la misura in cui la crisi attuale è anche una questione di identità, scelta e azione. Per quanto si tratti di sociologia, di teoria sociale e di grande portata storica, si tratta anche di psicologia, sia a livello di gruppo che molto intimo, e di politica.
La polycrisi ci colpisce a tutti i livelli. E se si vuole prendere sul serio il problema del pensare in medias res non si può mettere tra parentesi la questione della psicologia. Per ora, tuttavia, rimanderò la domanda.
La questione della politica va però segnalata. E ne darò merito ad Anusar Farooqui aka @policytensor.
La tensione del momento attuale non è, dopotutto, semplicemente il risultato di processi di sviluppo a lungo termine o di cambiamenti ambientali. È enormemente esacerbato dalle tensioni geopolitiche derivanti dalle decisioni strategiche prese dalle élite statali. Alcuni di questi sono eletti. Alcuni no.
Ciò che è caratteristico del momento attuale, e sintomatico della polycrisi, è che gli attori decisivi in Russia, Cina e Stati Uniti, le tre maggiori potenze militari, stanno tutti definendo le loro posizioni come se la loro stessa identità fosse in gioco.
Nel breve pezzo di FT ho fatto un cenno alla Guerra Fredda tra Cina e Stati Uniti: una scorciatoia inadeguata, è vero. E poi ha continuato a sostenere che la storia recente è stata modellata dall’improvvisazione, dall’innovazione e dalla lotta alle crisi. È una descrizione corretta o appropriata? Si può davvero dire che l’amministrazione Biden, i cinesi, il regime di Putin stiano combattendo la crisi? Non stanno aumentando?
È sicuramente una questione di entrambi, e in interdipendenza. Ognuna delle maggiori potenze insisterà sul fatto che sta agendo sulla difensiva (combattendo la crisi in senso lato). Ma ciò che questo comporta, se ritieni che siano in gioco interessi fondamentali, è l’escalation, fino al punto di impegnarsi in una guerra aperta o rischiare il confronto atomico. È come la classica Guerra Fredda, ma solo peggio, perché tutti si sentono veramente sotto pressione esistenziale e hanno la sensazione che l’orologio ticchetta. Se nessuno crede con sicurezza di avere il tempo dalla sua parte — e chi può permettersi questo lusso nell’era della policrisi? – crea davvero una situazione molto pericolosa.
Ovviamente, questi sono temi enormi e non vedo l’ora di utilizzare diverse piattaforme per esplorarli nelle puntate future sia qui, in stampa e altrove.
Potrebbe essere una passeggiata sul filo del rasoio senza fine. Ma almeno non camminiamo da soli!
________________________________________________________________________
In tutte le librerie e/o direttamente da Asterios!https://www.asterios.it/catalogo/la-societa-globale-del-rischio-0