La distribuzione globale dei redditi è cambiata senza che ce ne accorgessimo molto.
Il periodo di “alta globalizzazione”, che va dalla fine del comunismo alla fine degli anni ’80 a quella che divenne nota come crisi finanziaria globale nel 2008, è stato forse meglio descritto dal cosiddetto grafico a elefante (la curva blu nella figura sottostante ), prodotto da Christoph Lakner e da me. Ha mostrato un aumento molto elevato dei redditi in questi due decenni intorno alla metà della distribuzione globale, punto A (chiamatelo “l’effetto Cina”), una crescita molto modesta o prossima allo zero intorno all’80° percentile della distribuzione, punto B ( dove si trovano le classi medio-basse dei paesi ricchi), e un forte aumento tra l’1 per cento più ricco del mondo, punto C.
La popolarità della “carta degli elefanti” era dovuta alla sua conferma empirica di ciò che molti pensavano. Il rapido aumento dei redditi asiatici ha coinciso con il declino della classe media occidentale, e forse ne è stato causalmente correlato, così come con l’aumento dell’1% globale.
Questo modello di crescita del reddito non è tuttavia continuato invariato durante il decennio 2008-18, terminando poco prima della pandemia. I nuovi dati mostrano sia la continuità che il cambiamento (il grafico arancione). La continuità è rappresentata da una crescita elevata, anche accelerata, dei redditi reali in Asia; la variazione è rappresentata da un significativo rallentamento della crescita tra i top mondiali della distribuzione.
Rallentamento occidentale
Per capirle entrambe dobbiamo tornare agli effetti della crisi del 2008. In realtà si trattava di una crisi nord-atlantica. Mentre la crescita dei paesi ricchi in Europa e Nord America ha rallentato o addirittura è diventata negativa (per i membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel suo insieme è stata negativa sia nel 2008 che nel 2009), la crescita in Asia, e in particolare in Cina, è rimasto praticamente inalterato.
Il rallentamento occidentale, dovuto alla natura finanziaria della crisi, ha colpito le fasce di reddito più ricche. Quello che è successo negli Stati Uniti è il più istruttivo, oltre che il più importante, perché i cittadini statunitensi rappresentano quasi la metà dell’1% più ricco del mondo.
Secondo le indagini sul reddito degli Stati Uniti (ulteriormente armonizzate dal Luxemburg Income Study), il 5% più ricco della popolazione statunitense ha perso circa il 10% in termini reali tra il 2008 e il 2010, con l’1% più ricco che ha visto diminuire il proprio reddito di quasi un quinto. Negli anni successivi si sono ripresi, ma hanno raggiunto il livello del 2007 solo nel 2015. Per i più ricchi degli Stati Uniti, e per estensione per i ricchi a livello globale, quasi un intero decennio è stato “perso”. Questo spiega perché la proboscide dell'”elefante” (che rappresenta la crescita del reddito dei ricchi a livello globale) sia stata abbassata rispetto al periodo di alta globalizzazione.
Per inciso, e andando oltre il limite temporale della nostra analisi (2008-18), gli anni più recenti mostrano una continuazione di questa tendenza per gli Stati Uniti. L’ampio programma di sostegno previsto dalla legge CARES (Coronavirus Aid, Relief and Economic Security) emanata nel 2020 ha comportato una sostanziale diminuzione della disparità di reddito post-trasferimenti e al netto delle imposte. Il coefficiente di Gini, che va da una completa uguaglianza pari a zero a una infinita disuguaglianza pari a 100, per gli Stati Uniti è diminuito di oltre un punto, il calo maggiore in mezzo secolo. Una delle ironie è che questo grande calo si è verificato durante l’ultimo anno della presidenza di Donald Trump.
https://www.asterios.it/catalogo/stati-uniti-e-cina-allo-scontro-globale
Crescita continua in Asia
Tornando a quanto accaduto tra il 2008 e il 2018, si nota la prosecuzione della rapida crescita cinese e indiana. In termini di prodotto interno lordo pro capite, la Cina è cresciuta del 7,5% annuo, l’India del 6%. Questa crescita mostra anche nelle loro indagini sulle famiglie. Ad esempio, sia per la Cina urbana che per quella rurale i sondaggi danno una crescita media annua pro capite di circa il 10%, per l’India urbana dell’8% e per l’India rurale appena al di sotto del 5%.
Questa continua crescita in Asia ha trasformato radicalmente la distribuzione del reddito globale in due modi. Ha aumentato le dimensioni della classe “mediana” globale e ha prodotto un rimpasto delle posizioni del reddito globale. Il primo significa che lo ‘spessore’ della parte centrale della distribuzione globale è ora maggiore. Quest’ultimo significa che con la crescita dei redditi asiatici le persone provenienti dall’Asia hanno spostato nella classifica globale molte persone provenienti dalle parti inferiori delle distribuzioni dei paesi ricchi.
Questo effetto può essere meglio illustrato dall’Italia , che non è cresciuta in oltre due decenni. Il decile più basso degli italiani era nel 1988 al 73esimo percentile mondiale; 20 anni dopo, con la crescita dei redditi asiatici e la crescita di grandi gruppi della Cina urbana che hanno raggiunto redditi più alti rispetto agli italiani, questi italiani a basso reddito sono scesi nella gerarchia globale fino al 56° percentile globale. Un movimento al ribasso simile ma meno drammatico ha colpito il terzo inferiore della popolazione tedesca e americana.
Tale movimento al ribasso è “posizionale”: non implica necessariamente un calo dei redditi reali e in molti casi i redditi reali non sono diminuiti. Ciò che implica, tuttavia, è una crescita del reddito più lenta tra i decili dei paesi ricchi “all’interno della gamma” dell’aumento dei redditi cinesi.
https://www.asterios.it/catalogo/la-costituzione-materiale-della-cina
Nuova dinamica globale
L’attuale rimpasto rappresenta probabilmente il più grande dai tempi della rivoluzione industriale. Introduce una dinamica globale completamente nuova, perché durante gli ultimi due secoli le persone provenienti dai paesi occidentali e dal Giappone avevano quasi completamente “il controllo” del quintile più alto del mondo. (Naturalmente, anche molte persone provenienti da altre contee erano nel quintile più alto, ma non erano milioni.) Questo “controllo” si è già indebolito con l’ingresso della Cina in quel cerchio e, se i differenziali nei tassi di crescita tra l’Asia emergente e l’occidente continueranno, si indeboliranno ancora di più.
Il rimescolamento delle posizioni di per sé non implica una riduzione della disuguaglianza globale. Dall’inizio dell’attuale era di globalizzazione, la disuguaglianza è stata ridotta quasi interamente grazie alla rapida crescita cinese. Ma ora che la Cina è un paese a reddito medio-alto, matematicamente la sua ulteriore crescita non riduce più la disuguaglianza globale. In effetti, potrebbe iniziare ad aumentare la disuguaglianza globale, man mano che aumenta la distanza nei redditi tra la Cina e i popolosi paesi africani.
Così, mentre nella prossima fase della globalizzazione ci si può aspettare un ulteriore rafforzamento della classe media globale o classe media, ciò che accadrà alla disuguaglianza globale dipenderà in modo cruciale dalla crescita dell’India e dei popolosi paesi africani: Nigeria, Egitto, Etiopia, Tanzania, Congo. La nostra attenzione dovrebbe essere rivolta all’Africa.
Fonte: Social Europe, 05-12-2022
Branko Milanovic è un economista serbo-americano. Specialista dello sviluppo e della disuguaglianza, è visiting professor presidenziale presso il Graduate Center della City University di New York e studioso senior affiliato presso il Luxembourg Income Study. È stato capo economista nel dipartimento di ricerca della Banca Mondiale.
_______________________________________
Joe Biden: accoglie dozzine di leader dall’Africa a Washington
Nuova guerra fredda nel continente più caldo
Decine di leader provenienti dai Paesi del continente africano sono presenti nella capitale americana per partecipare al Summit Usa-Africa con il presidente Usa Joe Biden come ospite.
Paesi come Cina, Russia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti hanno rivendicato negli ultimi anni una maggiore influenza in Africa . Nella corsa in questione, che mira a promuovere interessi militari, commerciali e diplomatici, la Cina un tempo sembrava dominare. Tuttavia, ora il panorama è diventato più competitivo con la partecipazione di altri giocatori.
La tre giorni del Summit USA-Africa, che si svolge tra il 13 e il 15 dicembre a Washington , si inserisce proprio in questo contesto, come uno sforzo diplomatico di una grande potenza che cerca di rafforzare i suoi legami con l’Africa, un continente la cui valenza geopolitica è cresciuta in modo significativo nell’ultimo decennio, continua il NY Times.
Declan Walsh del NY Times si chiede cosa potrebbe offrire ora l’amministrazione Biden ai leader africani?
Molto è cambiato dal primo vertice USA-Africa ospitato da Barack Obama nel 2014. Il commercio cinese con l’Africa ha continuato a crescere, raggiungendo il record di 261 miliardi di dollari l’anno scorso. Allo stesso tempo, sono aumentati anche i debiti dei Paesi africani che hanno preso prestiti dalla Cina . Al contrario, il commercio degli Stati Uniti con l’Africa è sceso a 64 miliardi di dollari, rappresentando solo l’1,1% del commercio globale degli Stati Uniti.
La Russia, dal canto suo, si distingue ormai come il più grande esportatore di armi in Africa, ma come potenza i cui mercenari (vedi Wagner) sono attivi in molte zone del continente africano.
Gli Emirati Arabi Uniti, da parte loro, hanno costruito porti nel Mar Rosso, inviato droni armati in Etiopia, ecc.
Rimangono tutte quelle questioni che un tempo ostacolavano il progresso africano sul terreno: povertà, conflitti, carestie minacciate e corruzione. Allo stesso tempo, però, nel continente africano stanno emergendo altre dinamiche.
Si prevede che la popolazione africana raddoppierà entro il 2050, rappresentando circa il 25% della popolazione mondiale e diventando così un enorme mercato. Il sottosuolo africano è ricco di minerali essenziali per alimentare i veicoli elettrici del futuro, mentre le foreste africane sono tra i maggiori pozzi di anidride carbonica al mondo. Allo stesso tempo, paesi come il Kenya stanno diventando fonti di innovazione tecnologica e paesi come la Nigeria stanno espandendo la loro impronta culturale a livello internazionale attraverso la musica, il cinema, ecc.
Per un posto nel G20
Questa settimana, sulla scia del vertice USA-Africa a Washington, dovrebbero essere annunciati nuovi accordi commerciali tra aziende africane e statunitensi, nonché un’iniziativa per rilanciare l'”economia digitale” nel continente africano.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden dovrebbe anche annunciare il sostegno degli Stati Uniti a un seggio dell’Unione africana nel G20 , nonché una maggiore rappresentanza africana in istituzioni come il Fondo monetario internazionale.
Fonte: stampa estera