Gran parte della letteratura sugli effetti economici della guerra si è concentrata su paesi o regioni specifici, si è basata su piccoli campioni o ha abbracciato solo brevi periodi. Questo lavoro indaga gli effetti economici delle guerre attingendo a un nuovo database di quasi 400 guerre negli ultimi due secoli. Gli autori scoprono che le guerre combattute sul territorio di una nazione comportano una significativa perdita di PIL pro capite; le guerre civili hanno effetti più persistenti delle guerre interstatali; e alcuni tipi di ricerca convenzionale potrebbero aver sottovalutato in modo significativo le cicatrici economiche a lungo termine della guerra.
C’è una piccola ma crescente letteratura sugli effetti economici delle guerre. Numerosi studi hanno indicato effetti negativi significativi, guidati dalla distruzione del capitale umano e fisico, interruzioni dei processi produttivi e maggiore incertezza (Abadie e Gardeazabal 2003, Cerra e Saxena 2008, Cappelen et al. 1984, Thorp 1941). Alcuni, anche nella letteratura sui motori della crescita economica, non hanno riscontrato effetti significativi delle guerre sulla crescita (Acemoglu et al. 2005, Barro e Lee 1994). Altri hanno indicato effetti positivi sulla produzione, guidati dagli effetti dell’aumento della spesa militare, dei tassi di utilizzo più elevati del lavoro e del capitale o dell’aumento della produttività totale dei fattori (Deane 1975, Olson 2008, Organski e Kugler 1980).
Molti di questi studi si sono concentrati su specifici paesi o regioni all’interno dei paesi (Abadie e Gardeazabal 2003, Harrison 1998, Broadberry e Harrison 2005). Alcuni hanno limitato la loro analisi alle sole guerre civili (Blattman e Miguel 2010, Collier 1999, Hoeffler e Reynal-Querol 2003). Anche gli studi sulle guerre interstatali si sono tipicamente basati su piccoli campioni e spesso hanno esaminato le perdite del PIL relative a previsioni basate sul pre-trend del paese, poco prima dell’inizio della guerra o basate su serie temporali complete (Organski e Kugler 1977, Wheeler 1980 , Rasler e Thompson 1985).
https://www.asterios.it/catalogo/la-guerra-secondo-francisco-goya
Il nostro recente articolo (Chupilkin e Kóczán 2022) indaga sugli effetti economici a breve e lungo termine delle guerre, attingendo a un ampio database di quasi 400 guerre negli ultimi due secoli. L’analisi è motivata dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022; tuttavia, ha una visione ampia della storia dei conflitti (vedi anche ERBD 2022).
Utilizziamo un metodo di controllo sintetico per esaminare sia le perturbazioni immediate dovute alle guerre sia le eventuali cicatrici a lungo termine, guardando sia al PIL pro capite dei paesi sia, più in generale, agli eventuali effetti sulla capacità produttiva delle loro economie: popolazioni, stock di capitale e produttività totale dei fattori.
Gli studi esistenti hanno in genere esaminato tali effetti osservando sottocampioni di guerre molto più piccoli, utilizzando studi di casi, pre-tendenze o analisi basate sulla regressione per lo più trasversali. Contribuiamo a questa letteratura utilizzando una combinazione di altri paesi – che non hanno vissuto guerre e che assomigliano al paese in guerra prima del conflitto – per costruire un controllo sintetico. Confrontiamo quindi la successiva evoluzione economica di questo paese “controfattuale” senza guerra con l’esperienza reale del paese in guerra.
La nostra analisi è quindi strettamente correlata ad Abadie e Gardeazabal (2003), che hanno introdotto il metodo del controllo sintetico e lo hanno applicato per stimare gli effetti del conflitto terroristico nei Paesi Baschi, nonché a Saxena e Cerra (2008), che hanno documentato il comportamento dell’output a seguito di guerre civili e crisi finanziarie utilizzando risposte all’impulso.
Costruiamo un nuovo database basato sul set di dati Correlates of War, che copre quasi due secoli di conflitto. Ciò ci consente di fare affidamento su un campione molto più ampio rispetto agli studi precedenti, comprese le guerre civili e interstatali, e di distinguere tra guerre dentro e fuori dal territorio tra vincitori e vinti e parti che iniziano la guerra contro altre. Per illustrare l’effetto della guerra media nelle figure seguenti, comprimiamo guerre di varia durata in due anni di guerra tipici calcolando il tasso di crescita medio durante la prima e la seconda metà della guerra e trattandolo come il tasso di crescita del primo e del secondo anno della guerra “tipica”.
Troviamo che i cali del PIL pro capite sono guidati dalle guerre sul territorio, con il PIL pro capite che aumenta persino rispetto a quello dei comparatori per alcune guerre fuori dal territorio, il che spiega alcuni dei risultati empirici contrastanti della letteratura esistente. Le guerre sul territorio comportano una perdita del PIL pro capite di oltre sette punti percentuali rispetto a un controllo sintetico l’anno dopo la fine della guerra. Le guerre civili (che tendono ad essere più lunghe ed è anche più probabile che rimangano irrisolte) hanno effetti più persistenti delle guerre interstatali. I perdenti e i non iniziatori vedono anche cali significativamente maggiori del PIL pro capite rispetto rispettivamente ai vincitori e ai promotori (vedi Figura 1).
https://www.asterios.it/catalogo/dalla-grande-guerra-alle-guerre-continue
Figura 1 Effetti delle guerre sul PIL pro capite
Note : In tutte le figure t – 1 si riferisce a un anno prima dell’inizio della guerra; intervalli di confidenza al 90% mostrati. Tutte le guerre civili sono considerate come avvenute sul territorio di un paese. Le guerre interstatali sono codificate come avvenute sul territorio se ci sono state battaglie sostanziali all’interno dei confini del paese (esclusi attacchi minori, controversie sui confini e attacchi mirati solo alle infrastrutture militari). Altri raggruppamenti seguono il database Correlates of War, basato su un consenso generale tra gli storici riguardo a quale parte ha vinto la guerra e quali battaglioni hanno effettuato il primo attacco.
Completiamo questa analisi utilizzando anche un approccio basato sulla funzione di produzione, osservando gli effetti delle guerre sulla capacità produttiva delle economie: popolazioni, stock di capitale e produttività totale dei fattori (si vedano anche Vandenbroucke 2012, Broadberry e Harrison 2018, e Akbulut-Yuksel 2020 su gli effetti duraturi delle guerre sulla dimensione della popolazione, l’istruzione e la salute).
I nostri risultati qui suggeriscono che un focus sui flussi, come i cambiamenti nel valore aggiunto generato ogni anno, può sottovalutare in modo significativo il danno duraturo delle guerre. Anche dove il reddito pro capite recupera, ci sono cicatrici durature per la forza lavoro e gli stock di capitale. Mentre la produttività totale dei fattori rimbalza al suo livello prebellico circa cinque anni dopo la fine di una guerra, le popolazioni e gli stock di capitale dei paesi in guerra rimangono significativamente più piccoli (vedi Figura 2).
Figura 2 Effetti delle guerre su popolazione, stock di capitale e produttività totale dei fattori
Il nostro documento si concentra sui risultati medi di tutte le guerre nazionali per le quali sono disponibili dati equilibrati. Il documento è inoltre accompagnato da un allegato online interattivo (l’Atlante delle economie in guerra), che presenta il PIL pro capite, la popolazione, lo stock di capitale e la produttività totale dei fattori dei singoli paesi rispetto a tre percorsi controfattuali: un controllo sintetico, una media semplice tra economie quando non sono in guerra e il loro pre-trend (un esempio è mostrato nella figura 3).
Figura 3 Esempio dell’Atlante delle economie in guerra online
Oltre a fornire informazioni facilmente accessibili, l’Atlante illustra i vantaggi dell’approccio del comparatore sintetico rispetto ad altri metodi. Un semplice confronto con tutti i paesi non in guerra tende a sopravvalutare gli effetti negativi della guerra, mentre un confronto con il proprio pre-trend tende a sottovalutare il “vero” effetto. L’Atlante mira anche ad aumentare la trasparenza e mitigare le preoccupazioni che le medie riportate nel documento possano essere guidate da valori anomali. Per la grande maggioranza delle guerre nazionali, il nostro comparatore sintetico corrisponde strettamente al pre-trend della variabile prima della guerra, con la divergenza che inizia al momento della guerra. Infine, speriamo che l’Atlante possa indicare strade per ulteriori ricerche; Ad esempio, migliorando la nostra comprensione della significativa eterogeneità nelle esperienze nazionali al di là della tipologia delle guerre e dei meccanismi alla base delle riprese economiche. The Economies at War Atlas è visibile here.
Riferimenti
Abadie, A e J Gardeazabal (2003), “The Economic Costs of Conflict: A Case Study of the Basque Country”, American Economic Review 93 (1): 113–32.
Akbulut-Yuksel, M (2022), “Uncounted long-term health cost of wars on wartime children”, VoxEU.org, 10 maggio.
Acemoglu, D, S Johnson e J Robinson (2005), “The Rise of Europe: Atlantic Trade, Institutional Change, and Economic Growth”, American Economic Review 95 (3): 546–79.
Barro, RJ e Jong-Wha Lee (1994), “Sources of Economic Growth”, Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy, 40:1–46. Altrove.
Blattman, C ed E Miguel (2010), “Civil War”, Journal of Economic Literature 48 (1): 3–57.
Broadberry, S e M Harrison (2005), The Economics of World War I, Cambridge University Press.
Broadberry, S and M Harrison (2018), “The economics of the Great War: A centennial perspective”, VoxEU.org, 6 novembre.
Cappelen, Å, NP Gleditsch e O Bjerkholt (1984), “Spesa militare e crescita economica nei paesi dell’OCSE”, Journal of Peace Research 21 (4): 361–73.
Cerra, V e S Chaman Saxena (2008), “Growth Dynamics: The Myth of Economic Recovery”, American Economic Review 98 (1): 439–57.
Chupilkin, M e Z Kóczán (2022), “The Economic Consequences of War: Estimates Using Synthetic Controls”, EBRD Working Paper.
Collier, P (1999), “Sulle conseguenze economiche della guerra civile”, Oxford Economic Papers 51 (1): 168–83.
Deane, P (1975), Guerra e sviluppo economico: Saggi in memoria di David Joslin , CUP Archive.
EBRD (2022), Business Unusual, Transition Report 2022-23.
Harrison, M (1998), “The Economics of World War II: An Overview”, The Economics of World War II: Six Great Powers in International Comparison , 1–42.
Hoeffler, A e M Reynal-Querol (2003), “Misurare i costi del conflitto”, Washington, DC: Banca Mondiale.
Olson, M (2008), L’ascesa e il declino delle nazioni: crescita economica, stagflazione e rigidità sociali , Yale University Press.
Organski, AFK e J Kugler (1977), “The Costs of Major Wars: The Phoenix Factor”, American Political Science Review 71 (4): 1347–66.
Organski, AFK e J Kugler (1980), The War Ledger, University of Chicago Press.
Rasler, K e WR Thompson (1985), “La guerra e la crescita economica delle maggiori potenze”, American Journal of Political Science 29 (3): 513–38.
Thorp, WL (1941), “Postwar Depressions”, The American Economic Review 30 (5): 352–61.
Wheeler, H (1980), “Crescita industriale del dopoguerra”, The Correlates of War II, 258–84.
Vandenbroucke, G (2012), “Sulle conseguenze demografiche della prima guerra mondiale”, VoxEU.org, 21 agosto.
Fonte: voxEU, 14-12-2022
Zsoka Koczan, è una economista senior Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Maxim Chupilkin, è un analista macroeconomico presso l’ufficio dell’economista capo Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.