I generatori di testo non sono ancora disponibili per la maggior parte dei lavori in redazione. Ma la dipendenza dei media dalle tendenze di ricerca significa che l’intelligenza artificiale ha già un’influenza significativa su ciò che viene assegnato ai giornalisti e su chi può leggerlo.
I robot ci sono di nuovo. Come un orologio, un nuovo salto nella tecnologia dell’intelligenza artificiale fa scalpore sui social media. Sui media reali, gli esperti sono chiamati a valutare se questo significhi l’imminente estinzione di questo o quel commercio. I pollici di colonna vengono spesi. Il tempo di trasmissione dello spettacolo mattutino è riempito in modo affidabile. Alcune persone sono ispirate a imparare la programmazione e molte meno decidono di uscire dalla rete. E così va il mondo.
Questa settimana, i due mestieri sul ceppo erano l’arte visiva e la scrittura di saggistica, dai saggi accademici al giornalismo. Ma mentre la minaccia per gli umani sul primo è ancora solo ipotetica, la presa robotica su quest’ultimo si sta stringendo da tempo.
L’arte è stata trascinata sotto i riflettori dalla proliferazione di motori spaventosamente reattivi come Dal-E e Midjourney, che possono creare illustrazioni basate su suggerimenti testuali. Alcuni esempi sono davvero sorprendenti. Altri sono semplicemente sciocchi: e se Harry Potter fosse stato scritto da Dostoevesky, e se Wes Anderson avesse diretto Game of Thrones o The Shining, e così via?
Gran parte della conversazione di questa settimana si è concentrata sulla questione del diritto d’autore. Dopotutto, l’intelligenza artificiale non può creare nulla di completamente originale: attinge a un pool di immagini immenso e in continua crescita, remixandolo per soddisfare la richiesta dell’utente. (Il grado in cui anche gli artisti umani “remixano” le influenze più sottili è una questione diversa.) Queste fonti di solito non sono riconosciute o remunerate; sicuramente questo costituisce plagio. La legge sul copyright dovrebbe essere ridisegnata per proteggere la proprietà intellettuale? Ancora più importante — indica il jingle — i robot prenderanno il sopravvento? Il prossimo Freud sarà una webcam? Qualcuno — come affermano i sostenitori della tecnologia — può ora essere un artista?
Lasciando da parte questioni insignificanti come “cos’è l’arte” e “cosa rende un capolavoro, un artista o il suo pubblico”, un aspetto materiale del cambiamento è chiaro. Lungi dal democratizzare l’arte, l’intelligenza artificiale trascinerà il fondo fuori dal mercato colpendo gli artisti più giovani che stanno ancora affinando il loro mestiere ma che già riescono a guadagnarsi da vivere. È infinitamente più economico e veloce chiedere a un motore di intelligenza artificiale di produrre un’illustrazione per un articolo, ad esempio, piuttosto che spulciare tra vari portafogli online, negoziare un prezzo e poi scoprire che l’immagine che vedi nella tua mente può essere molto lontana da ciò che l’artista vede nel suo quando lo descrivi verbalmente. Ma se nessuno pagherà gli artisti per produrre opere ordinarie per sostenersi, la maggior parte non riuscirà mai a creare capolavori ispirati.
Nel giornalismo, semmai, la situazione è notevolmente peggiore. Nell’ultima settimana, su Twitter sono proliferati esempi di saggi scolastici, saggi accademici e persino articoli di notizie scritti da IA, principalmente da ChatGPT. Ma qui, la questione se l’intelligenza artificiale sostituirà i giornalisti come il tuo è davvero obsoleta e fuori luogo. Obsoleto, perché le organizzazioni giornalistiche stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per scrivere parte della loro copertura più ordinaria: prendi MittMedia in Svezia, che utilizza robot per scrivere le loro notizie immobiliari e sportive. E mal riposta, perché anche oggi, quando noi giornalisti umani siamo ancora la maggioranza nella nostra professione, l’intelligenza artificiale si è posizionata più in alto nella catena alimentare: in molte organizzazioni, sta già dicendo ai nostri redattori di dirci cosa scrivere e decidendo chi ci leggerà.
Dalla mia esperienza e da quella di colleghi in troppi altri media per contarli, ecco come appariva un cambiamento in molte redazioni già mezzo decennio fa. Un editore con una particolare abilità nell’individuare le tendenze di ricerca in aumento sarebbe il primo a registrarsi. Controllavano ciò che le persone pubblicavano e ripubblicavano sui social media, ma, cosa più importante, guardavano ciò che le persone stavano cercando su Google, il motore di ricerca nell’ottimizzazione per i motori di ricerca o SEO. A volte, fanno un’ipotesi plausibile su ciò che le persone cercheranno questa mattina: risultati della lotteria, ad esempio, o risultati sportivi. Più spesso, andavano su Google Trends e vedevano se il pratico piccolo grafico mostrava le ricerche in aumento o in calo e quanto ripide; Quindi, indovina se la tendenza positiva continuerà per un’altra ora o due – abbastanza perché il redattore di Duty News si iscriva e assegni il pezzo a un giornalista umano.
A parte le ultime notizie e le funzionalità pre-pianificate, la maggior parte dei pezzi pubblicati quel giorno sarebbe almeno esaminata, se non istigata, dalla SEO, che è, ovviamente, l’intelligenza artificiale a tutti i livelli: da Google stesso, alla terza parte piattaforme che abbiamo usato per provare a padroneggiarlo. L’organizzazione per cui ho lavorato è tutt’altro che unica in questo senso, e il processo che ho descritto sopra è difficilmente un segreto commerciale (o non lo divulgherei); la maggior parte dei siti Web multimediali che vedi nella parte superiore della tua ricerca di Google News funziona in modo simile, motivo per cui li vedi lì
Ovviamente, questo non è proprio il giornalismo basato sull’intelligenza artificiale che i critici (e gli speculatori) amano immaginare. Gli editori umani fanno la scelta cruciale, e sono i giornalisti umani che scrivono le storie, non i generatori di testo. Fatta eccezione per gli occasionali nadir della frenesia del click-baiting, anche la mia vecchia organizzazione incoraggia i giornalisti a rifarsi alle ricerche di tendenza e trovare un’altra prospettiva che farebbe risaltare la loro storia dalla massa. Tuttavia, c’è un robot all’inizio del processo e un robot alla fine: algoritmi per dirti quali altri algoritmi stanno mostrando alle persone e algoritmi che decidono se la tua scrittura basata su algoritmi merita di essere amplificata oltre ogni altra cosa.
Un aspetto positivo del recente crollo delle entrate pubblicitarie online è che sempre più testate vedono l’elevata dipendenza dai clic come imprevedibile, insostenibile e denigratoria per il marchio. Ora stanno tornando al punto di partenza per i modelli di abbonamento, che richiedono necessariamente più ponderate, meno giornalismo istintivo, compresi i miei vecchi datori di lavoro, una volta duramente criticati per clickbaiting. Ma gli algoritmi sono ancora lì, e ancora non così trasparenti come dovrebbero essere. Il recente rilascio istigato da Musk dei cosiddetti Twitter Files sta ponendo una forte enfasi sui pregiudizi e sui pregiudizi dell’intervento umano. Ma lasciare che gli algoritmi governino le notizie è altrettanto pericoloso. Abbiamo bisogno di molte più discussioni, e forse anche di regolamentazione, su come funzionano questi algoritmi.
Fonte: The Lead, 10-12-2022