Il peccato originale dell’economia

 

Mentre questo articolo sostiene che la teologia cristiana è dietro l’individualismo che pervade il pensiero economico tradizionale e fornisce dettagli utili, mi sento in dovere di valutare la sua interpretazione convenzionale e quindi distorta di Adam Smith.

Tanto per cominciare, Smith è stato un attore shakespeariano e ha persino tenuto conferenze sulle immagini di Shakespeare… ed è stato Shakespeare a usare per primo l’espressione “mano invisibile” in Macbeth. Come ha sottolineato John Kay :

Macbeth, salito al trono scozzese attraverso l’uccisione di Duncan, deve coprire le sue tracce ordinando l’assassinio di Banquo….

I sicari di Macbeth uccidono Banco, ma suo figlio fugge in Inghilterra. L’informatore denuncia le attività di Macbeth e torna in Scozia con un esercito invasore che depone il re assassino. Il perseguimento dell’interesse personale non solo non contribuisce al miglioramento generale della società; alla fine distrugge coloro che vi si impegnano.

Allo stesso modo, Smith considerava la sua The Theory of Moral Sentiments come la sua opera più importante. Dall’Adam Smith Institute :

La teoria dei sentimenti morali è stata una vera svolta scientifica. Mostra che le nostre idee e azioni morali sono un prodotto della nostra stessa natura di creature sociali. Sostiene che questa psicologia sociale è una guida all’azione morale migliore della ragione. Identifica le regole fondamentali di prudenza e giustizia necessarie alla società per sopravvivere e spiega le azioni aggiuntive e benefiche che le consentono di prosperare.

Egoismo e simpatia. Come individui, abbiamo una tendenza naturale a prenderci cura di noi stessi. Questa è solo prudenza. Eppure in quanto creature sociali, spiega Smith, siamo anche dotati di una naturale simpatia – oggi diremmo empatia – verso gli altri. Quando vediamo gli altri angosciati o felici, ci sentiamo per loro, anche se meno fortemente. Allo stesso modo, gli altri cercano la nostra empatia e si sentono per noi. Quando i loro sentimenti sono particolarmente forti, l’empatia li spinge a frenare le loro emozioni in modo da metterle in linea con le nostre reazioni meno intense. A poco a poco, man mano che cresciamo dall’infanzia all’età adulta, ognuno di noi impara ciò che è e non è accettabile per le altre persone. La moralità deriva dalla nostra natura sociale.

Giustizia e beneficenza. Così fa la giustizia. Sebbene siamo egoisti, dobbiamo ancora una volta capire come vivere insieme agli altri senza far loro del male. Questo è un minimo essenziale per la sopravvivenza della società. Se le persone vanno oltre e fanno del bene positivo — la beneficenza — lo accogliamo con favore, ma non possiamo chiedere un’azione come chiediamo giustizia.

Virtù. La prudenza, la giustizia e la beneficenza sono importanti. Tuttavia, l’ideale deve essere che qualsiasi persona imparziale, reale o immaginaria — ciò che Smith chiama uno spettatore imparziale — entri pienamente in empatia con le nostre emozioni e azioni. Ciò richiede padronanza di sé, e in questo risiede la vera virtù.

Fine dell’editoriale. Passiamo ora all’evento principale.

Yves Smith

Quando pensi al peccato originale e alla caduta di Adamo ed Eva, una lezione di economia probabilmente non è la prima cosa che ti viene in mente. Dopo tutto, l’economia è una disciplina secolare. O è? Forse non del tutto, considerando che i primi pensatori economici avevano molto in mente la religione quando ne stabilirono i principi. L’economista AMC Waterman osserva che l’economia era una branca della teologia morale nell’Occidente cristiano fino al diciottesimo secolo, mentre il professore di etica Michael S. Northcott sostiene che ciò che oggi chiamiamo “economia” o “economia politica” era la provincia di filosofi e teologi morali fino alla metà del XIX secolo.

Adam Smith era figlio di una devota madre presbiteriana e viveva in un mondo dominato dai Kirk. Come nota l’economista Paul Oslington , i suoi scritti, nonostante un certo scetticismo personale nei confronti della religione, sono disseminati di concetti religiosi, come la sua visione della natura come dimostrazione di “cura provvidenziale” e “saggezza e bontà di Dio” ( Theory of Moral Sentimenti ). E, come attesta Oslington, il lavoro di Smith fu spesso interpretato teologicamente dai primi entusiasti dell’economia come il ministro ed economista politico scozzese Thomas Chalmers e Richard Whately, titolare della prima cattedra di economia in un’università britannica. Entrambi hanno visto la volontà di Dio nella conversione delle azioni egoistiche nel più grande bene economico.

Questo Dio, a quanto pare, era un economista classico.

Secondo Northcott in “Political Theology and Political Economy”, l’economia si è sviluppata con una prospettiva cristiana che può essere fatta risalire a un tempo e un luogo particolari. Questa visione sosteneva che gli esseri umani, e la natura in generale, fossero stati offuscati per sempre dalla Caduta e dal Peccato Originale. Indica la Riforma, che ha attraversato l’Europa nel 1500, come il catalizzatore di una visione ampiamente accettata di esseri umani irrimediabilmente peccatori capaci di redenzione solo attraverso la fede individuale. La combinazione di pessimismo e individualismo, sostiene Northcott, è l’innovazione chiave di questo periodo della teologia cristiana, che si manifesta nell’opera di Thomas Hobbes, che raffigurava esseri umani malvagi che sarebbero impazziti a meno che lo Stato non li proteggesse sottoscrivendo proprietà private, forze dell’ordine, e contratti.

Nasce l’individualismo economico, con lo Stato come suo garante.

L’influenza del cristianesimo sullo sviluppo del capitalismo e del pensiero economico fu memorabilmente esaminata da Max Weber in The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism (1904). Weber si è concentrato sul fatto che i protestanti, in particolare la varietà calvinista, credevano che il posto di una persona in paradiso fosse già deciso e che nessuna quantità di preghiere e di elemosine lo avrebbe cambiato. Con questo quadro desolante in mente, i calvinisti rivolsero i loro sforzi a lavorare nel mondo secolare, immaginando che il favore di Dio potesse essere scoperto in pile di denaro.

Weber vedeva anche il monachesimo giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’economia e delle pratiche economiche, osservando che i monaci, addestrati in abitudini metodiche e di abnegazione, promulgavano l’idea che Dio voleva che tu rimanessi occupato e trovassi una “vocazione”. Poiché questa visione ha influenzato il mondo secolare, molte persone, in particolare i calvinisti, hanno iniziato a considerare gli affari come una vocazione, adottando la prospettiva monacale secondo cui Dio intendeva che tu risparmiassi con cura denaro e reinvestissi nella tua impresa.

Custodisci quei mucchi di soldi e, per l’amor del cielo, non darli via.

Weber vedeva questi cambiamenti culturali come tendenti ad allontanare le persone dal concentrarsi sui beni comuni, sulla condivisione delle risorse e sull’agricoltura yeoman (agricoltura associata a una classe intermedia tra la nobiltà, i lavoratori e i servi). Hanno invece rivolto la loro attenzione alle società per azioni, alle fabbriche e al calcolo di salari e profitti.

I valori sono passati dalla cooperazione alla competizione, dalla prosperità condivisa al guadagno individuale. L’idea era che puoi anche concentrarti sul tuo interesse personale in questo mondo perché non puoi salvare nessuno. Non importa i poveri, che meritavano il loro destino e chiaramente non avevano il favore di Dio. Per Northcott, questa teologia riformata ha liberato le persone dalle responsabilità rappresentate nel vecchio sistema medievale che, sebbene imperfetto (ad esempio, da un rigido sistema di classe), aveva almeno alcuni elementi di redistribuzione e di economia moralmente fondata nei divieti di usura, l’ascesa di corporazioni commerciali, una certa regolamentazione locale di prezzi e salari, una visione negativa dell’avarizia e una struttura della società come organismo sociale.

Northcott traccia un filo conduttore della mentalità incentrata sul denaro nell’enfasi di John Locke sulla proprietà privata e sulla produttività, insieme all’idea che puoi “possedere” la natura quando usi il tuo lavoro per migliorarla. Da lì arrivano le attività bancarie e la finanziarizzazione come modi per “riscattare” la terra dalla Caduta. La salvezza stava nel trasformare in denaro il surplus ricavato dal miglioramento della natura. Il nuovo codice morale: fare soldi è il biglietto per il paradiso. Peccare è non riuscire a massimizzare il proprio guadagno personale.

Northcott osserva che i primi economisti come Malthus interpretarono la storia della Caduta e delle sue conseguenze nel senso che la scarsità era il piano di Dio, quindi non aveva senso cercare di sradicare la povertà o promuovere l’uguaglianza. Non era importante se le tue azioni individuali fossero o meno intrinsecamente buone: ciò che contava era quanta ricchezza producessero.

https://www.asterios.it/catalogo/la-theologia-occidentale

Cristo può aver messo in guardia contro l’accumulo di ricchezza, ma questo ceppo del cristianesimo ha chiaramente favorito i ricchi.

Northcott osserva che entro la metà del ventesimo secolo otteniamo il cosiddetto criterio di Kaldor-Hicks, in base al quale le azioni di individui, aziende o governi che aumentano la ricchezza sono giudicate vantaggiose anche se alcune persone ne sono danneggiate. Le vite hanno un prezzo competitivo. Questa mentalità era evidente durante la pandemia di Covid, quando ci si aspettava che i vulnerabili e i non abbienti si sacrificassero per l’economia . (Dan Patrick, luogotenente governatore del Texas, ha riassunto la sua visione della vita degli anziani d’America, spiegando: ” ci sono cose più importanti della vita “.)

Tuttavia, altri ceppi del cristianesimo interpretano la religione e il suo rapporto con l’economia in modo molto diverso. Ci sono sempre stati pensatori cristiani che hanno respinto il codice dell’individualismo competitivo e la sua cupa prospettiva, come il critico del diciannovesimo secolo John Ruskin. Ruskin, cresciuto in una tradizione evangelica, divenne un rumoroso critico del pensiero economico classico e del capitalismo. Come osserva Northcott, Ruskin immaginava il Giardino dell’Eden come prova della pace, dell’abbondanza e della condivisione delle risorse che Dio intendeva per noi. Come abbiamo osservato lo studioso di Ruskin Jeffrey Spear e io, detestava l’idea di attribuire un valore di mercato alla vita umana e quello che definì il falso vangelo del mammonismo, che faceva del perseguimento dell’interesse personale un bene sociale e giustificava – o addirittura promuoveva – lo sfruttamento degli esseri umani e della natura. Ruskin ha favorito la tradizione e i valori occidentali radicati nella Scrittura e nei classici rispetto a quelli dell’economia classica.

Il poeta William Wordsworth, cresciuto come anglicano, era un’altra figura del movimento romantico noto per la sua critica al capitalismo e al pensiero economico . Per lui, la comunione con la natura era il mezzo attraverso il quale le persone potevano sperimentare Dio, e quel percorso era aperto a tutti, ricchi o poveri. Ha denunciato gli spostamenti e le turbolenze che la gente comune ha dovuto affrontare all’inizio della rivoluzione industriale, così come il saccheggio della natura che ne è derivato. Come Ruskin, deplorava la condizione dei lavoratori nell’economia di mercato. Nella sua poesia del 1829 “Humanity”, Wordsworth sfida il libro più famoso di Adam Smith per nome:

“Per i poveri Molti, misurati dalle regole

Preso con cupidigia da scuole senza cuore

Quello ad un Idolo, falsamente chiamato “la Ricchezza

Delle Nazioni”, sacrificare la salute di un Popolo,

Corpo, mente e anima”

Nel diciannovesimo secolo, il socialismo cristiano emerse, prima in Inghilterra, combinando gli obiettivi del socialismo con quelli che vedevano come i valori religiosi ed etici propri del cristianesimo che erano stati abbandonati. Ciò si è tradotto nella promozione della cooperazione, nell’aiuto ai poveri e nella promozione di obiettivi e pratiche come cooperative, sindacati, mutua assicurazione ed egualitarismo. Northcott indica l’enciclica Rerum Novarum (1891) di papa Leone XIII come catalizzatore dell’insegnamento sociale cattolico, che sosteneva una maggiore uguaglianza economica e la condivisione dei beni della natura.

Lo storico dell’economia e socialista cristiano RH Tawney, nato nel 1880, vedeva il carattere umano come intrinsecamente sociale e metteva in guardia contro l’attenzione sull’interesse personale e contro l’affrontare Dio in isolamento. Ha sostenuto che per i proprietari di immobili, la responsabilità economica supera il privilegio. Per lui, gli affari senza etica portavano al male. Come ha affermato Tawney, “una filosofia religiosa, a meno che non sia francamente abbandonare i nove decimi della condotta ai poteri delle tenebre, non può ammettere la dottrina di un mondo di affari e relazioni economiche autosufficiente e separato dall’etica e dalla religione”.

Il socialismo cristiano ha incontrato un potente nemico nel ventesimo secolo nella forma della Mont Pelerin Society, lanciata nel 1947 e guidata fino al 1960 da Friedrich Hayek. Questo gruppo di influenti economisti, banchieri e intellettuali ha promosso la libertà individuale del produttore e del consumatore rispetto alle preoccupazioni comuni. Si sono opposti a progetti sociali come il New Deal che è intervenuto nell’economia per aumentare il potere della gente comune. Per loro, il governo dovrebbe agire solo di rado per ridurre le disuguaglianze o promuovere il benessere delle persone.

Abbiamo visto, ovviamente, come è andata a finire: disuguaglianza estrema, proprietà privata dei beni pubblici, persone comuni prive di potere, un tracollo finanziario globale guidato dalla deregolamentazione neoliberista, un disastro climatico e una pandemia che ha gravato sui poveri ma ha visto i ricchi diventando ancora più ricco .

Per pensatori cristiani come Northcott, l’individualismo pessimista che vive nel neoliberismo è il peccato originale dell’economia – un peccato che ha proliferato negli ultimi duecento anni, culminando nella situazione precaria dell’umanità del ventunesimo secolo. Per loro, poiché il benessere delle persone e del pianeta è sempre più minacciato, è questa macchia che deve essere rimossa se vogliamo salvare noi stessi e, come esorta Wordsworth, “uscire alla luce delle cose”.

Fonte: Institute for New Economic Thinking

https://www.asterios.it/catalogo/il-peccato-originale