In che modo gli esseri umani dovrebbero prendersi cura degli esseri che condividono il pianeta con noi? Questa è una delle domande fondamentali del nostro tempo. Tra il 1970 e il 2018, le popolazioni di animali selvatici sono diminuite in media del 69% , secondo il World Wildlife Fund, a causa di fattori quali la perdita di habitat, la caccia eccessiva e la pesca, l’inquinamento e il cambiamento climatico. Nello stesso periodo, la popolazione umana è più che raddoppiata e, secondo una stima , ora pesa quasi 10 volte di più di tutti i mammiferi non addomesticati messi insieme.
Una reazione comune è l’urgenza di salvare singoli animali. Questo impulso è stato convalidato da generazioni di pensatori che hanno sostenuto l’eliminazione della sofferenza animale su basi etiche. Uno degli ultimi in questa linea è la famosa filosofa Martha C. Nussbaum, i cui recenti saggi sulla New York Review of Books sostengono ampiamente l’azione umana per proteggere gli animali dal male.
Nel suo pezzo di dicembre, Nussbaum propone che gli animali senzienti dovrebbero avere la possibilità di vivere una vita fiorente, liberi dalla sofferenza inflitta non solo dall’attività umana ma anche dai predatori selvaggi. Pur riconoscendo che “se cercassimo di interferire con la predazione su larga scala, molto probabilmente causeremmo disastri su larga scala”, suggerisce comunque che gli esseri umani dovrebbero intervenire per conto degli animali, anche in natura, cosa che lei descrive come ” un luogo pieno di crudeltà, scarsità e morte casuale. Le principali prescrizioni che scaturiscono da questo approccio sono sorprendentemente banali: bandire il turismo che trae profitto dall’osservazione della predazione; salvare i rifiuti dei rifiuti; e nutrire gli animali in cattività carne sintetica coltivata in laboratorio, solo per citarne alcuni.
Questo tipo di pensiero è ben al di fuori delle tradizionali pratiche di conservazione. Nessun grande gruppo ambientalista, per quanto ne so, sta lavorando in modo organizzato per contrastare orche, leoni, falchi pellegrini, gufi e altri predatori. Scienziati risalenti a Darwin e oltre hanno studiato i sistemi naturali senza esprimere giudizi morali sulla predazione o su qualsiasi altro meccanismo di evoluzione e trasferimento di energia.
L’approccio di Nussbaum, tuttavia, è probabilmente una conseguenza di una visione del mondo dell’individualismo animale meno radicale e più diffusa , caratterizzata da un’attenzione ai diritti di animali specifici. Si pensa che la coscienza altamente sviluppata in molte di queste creature le renda suscettibili al tipo di sofferenza che i nostri sistemi etici cercano di evitare negli individui umani. Ma l’individualismo – anch’esso al centro dei nostri sistemi legali ed economici – è una guida terribile per amministrare il mondo naturale.
La crociata per il benessere individuale degli animali tratta gli animali selvatici come animali domestici, spesso riducendo la conservazione alla protezione di mascotte raccolte a mano in parti isolate di habitat inadeguate a salvaguardare il clima e fenomeni ecologici su larga scala, come la migrazione. Ci induce a considerare la natura come un assortimento di esseri con diverse posizioni etiche, piuttosto che come intricati sistemi viventi che richiedono molto spazio e un ritmo di cambiamento tollerabilmente lento.
Durante i miei tre decenni nel movimento per la conservazione, ho imparato che i migliori approcci mirano a salvare e connettere sistemi naturali, non animali specifici. È vero, alcune specie di piante e animali pregiate dal punto di vista commerciale, ad esempio il mogano e i pangolini, necessitano di una protezione speciale dallo sfruttamento eccessivo. Ma qualsiasi approccio che non riesce a conservare gli ecosistemi su larga scala fallirà allo stesso modo le forme di vita senzienti e non senzienti.
Un ottimo esempio è l’Endangered Species Act, la principale legge sulla biodiversità degli Stati Uniti, che fornisce protezione legale per le singole specie quando sono a rischio o prossime all’estinzione. La legge del 1973 è stata una pietra miliare. Ma la legge entra in vigore solo quando un sistema sta già iniziando a perdere specie e richiede un approccio a singola specie per la protezione dell’habitat. Non sorprende che non abbia impedito il collasso della biodiversità a livello di popolazione.
Ai sensi dell’Endangered Species Act, i dibattiti sulla conservazione si sono spesso incentrati sul fatto che valesse la pena salvare una determinata specie. Ad esempio, le misure per proteggere l’ odore del Delta – un pesce molto piccolo endemico della California che la maggior parte dei californiani non ha mai visto – sono state derise da agricoltori e politici, incluso il 45° presidente degli Stati Uniti , per aver soffocato l’economia agricola dello stato. I critici sostengono che gli sforzi di protezione riducono i flussi d’acqua alle fattorie della Central Valley. Ciò che è effettivamente in gioco nel dibattito sull’odore del Delta, tuttavia, è la salute dell’estuario di San Francisco, il più grande della California, che ha migliaia di popolazioni di specie selvatiche e milioni di esseri umani che abitano le sue coste.
Al suo estremo, la zelante difesa dei singoli animali da preda può fornire una foglia di fico intellettuale al controllo dei predatori della terra bruciata. L’uccisione di lupi, puma e orsi grizzly sponsorizzata dal governo per tutto il XIX e gran parte del XX secolo ha eliminato questi animali da vaste aree del Nord America per mantenere il bestiame al sicuro. Un risveglio ai costi ecologici e morali del massacro ha portato alla riforma di questi programmi, ma persiste il riflesso di trattare il controllo dei predatori come la soluzione agli squilibri dell’ecosistema.
In Canada, ad esempio, i caribù sono in difficoltà . Per prosperare, gli animali devono vagare attraverso vasti mosaici di foreste e tundra modellati da fuoco, uccelli, acque sotterranee e insetti, tra le altre cose. Ma questi sistemi naturali sono stati sconvolti da strade, prospezioni petrolifere e cambiamenti climatici. (La strada proposta per il distretto minerario di Ambler , se dovesse essere approvata dall’amministrazione Biden e dallo Stato dell’Alaska, potrebbe avere un impatto simile sulla mandria di caribù dell’Artico occidentale dell’Alaska). punto che la predazione del lupo potrebbe spingerli oltre il limite. Non essendo riuscito a rispondere alle questioni sistemiche, il governo canadese è stato costretto ad affrontare i sintomi, uccidendo lupi per mantenere in vita il caribù.
Anche i puma, che oggi si estendono in tutto il Centro e Sud America e il Nord America occidentale, sono stati oggetto di politiche specifiche per specie, sia per salvarli che per sbarazzarsene. La ricerca mostra la follia di vederli separati dai loro sistemi. Gli scienziati hanno documentato le relazioni ecologiche tra i puma e almeno altre 485 specie, inclusi mammiferi, uccelli, invertebrati, rettili, anfibi, piante e pesci. Alcune di queste relazioni sono con gli animali che i grandi felini mangiano, come i cervi – un’inflizione di sofferenza che l’approccio di Nussbaum detesterebbe. Ma le carcasse lasciate dai puma nutrono dozzine di specie di mangiatori di carogne e diversificano la vegetazione arricchendo il suolo di azoto. Estirpati dal loro areale negli Stati Uniti centrali e orientali, i puma stanno ora tornando verso est e gli scienziati dicono che dovremmo lasciarglielo fare.
Nel suo saggio del 1949 ” The Land Ethic “, l’ambientalista Aldo Leopold esorta le persone ad ammettere tutti gli esseri non umani con cui condividiamo il territorio nella nostra comunità etica e a riconoscere i ruoli che i vari esseri svolgono nell’ecosistema, piuttosto che concentrarsi sulla loro indipendenza destini individuali. “The Land Ethic” riconosce che la cosa migliore che possiamo fare per ogni singolo animale, indipendentemente dal fatto che sia senziente, è amare il sistema in cui è incorporato.
Negli ultimi cinque anni ho passato molto tempo a parlare con i popoli indigeni, tutti provenienti da culture che cacciano. Vivono dentro e intorno agli ecosistemi che le loro famiglie hanno custodito per innumerevoli generazioni. La maggior parte di loro esprime una visione del mondo simile a quella di Leopold, non come risultato di una grande rivelazione, ma per una questione di buon senso. Perché rischiare l’integrità del sistema che ti alimenta? Qual è il vantaggio di mancare di rispetto a una rete di esseri che ha sostenuto gli antenati, ha fornito suoni per la tua lingua e ha svolto un ruolo fondamentale nelle tue storie?
Una delle citazioni più famose di John Muir è “Quando proviamo a scegliere qualcosa da solo, lo troviamo attaccato a tutto il resto dell’universo”. Uno di Shakespeare è “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia”. Eppure, a volte abbiamo bisogno di un nuovo promemoria che il nostro mondo è un tessuto di abbagliante complessità che dobbiamo gestire con una visione d’insieme e con una sana dose di umiltà di fronte a tutto ciò che non capiamo ancora.
Fonte: Undark