La crisi idrica mondiale non può più essere ignorata. A meno che non gestiamo correttamente l’acqua, non affronteremo né il cambiamento climatico né raggiungeremo la maggior parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Le inondazioni, la siccità, le tempeste cicloniche e le ondate di caldo senza precedenti dello scorso anno hanno mostrato cosa sta arrivando. Ma mentre tali disastri attirano molta attenzione, la sottostante crisi idrica no. Le sfide legate all’acqua – se ce n’è troppa o troppo poca, o se è sporca e poco sicura – stanno già alimentando l’insicurezza alimentare e sanitaria cronica in intere regioni. Ogni 80 secondi , un bambino sotto i cinque anni muore per una malattia causata dall’acqua inquinata; e altre centinaia di milioni stanno crescendo stentati e con prospettive di vita ridotte.
A peggiorare le cose, siamo entrati in un circolo vizioso in cui l’interazione tra crisi idrica, riscaldamento globale e perdita di biodiversità e capitale naturale esacerba tutti e tre. L’erosione delle zone umide e la perdita di umidità del suolo rischiano di trasformare alcuni dei grandi depositi di carbonio del pianeta in nuove fonti di emissioni di gas serra, con conseguenze devastanti per il clima.
Nessun paese può contare sul proprio territorio per più della metà delle precipitazioni che riceve . L’acqua dolce di tutti proviene in ultima analisi dalle precipitazioni, che dipendono dalla presenza di oceani stabili, foreste intatte ed ecosistemi sani in altri paesi e regioni. Tuttavia, la capacità dei sistemi terrestre e oceanico di generare acqua è in fase di destabilizzazione.
In qualità di copresidenti della Global Commission on the Economics of Water, chiediamo un’azione collettiva per superare la crisi idrica. Dobbiamo organizzare una risposta più audace, più integrata tra i settori, più interconnessa a livello nazionale e globale e più equa rispetto agli sforzi precedenti. Il nostro lavoro dimostra che ciò richiederà una nuova “economia dell’acqua”, nonché una strategia globale per affrontare sette punti chiave .
Innanzitutto, dobbiamo riconoscere il ciclo globale dell’acqua come un bene comune e gestirlo di conseguenza. Dal momento che alla fine tutti sono connessi attraverso l’acqua, dobbiamo lavorare insieme per spezzare il circolo vizioso e riportare l’acqua su una traiettoria sostenibile. Ciò richiederà una visione basata sulla giustizia e l’equità per tutte le comunità ovunque.
In secondo luogo, dobbiamo adottare un approccio orientato alla missione che comprenda tutti i ruoli chiave che l’acqua svolge nel benessere umano. Ciò significa trattare l’acqua potabile per uso domestico come un diritto umano e agire collettivamente per stabilizzare il ciclo idrologico globale gestendo l’uso dell’acqua nell’industria. Per garantire la sicurezza alimentare e catene di approvvigionamento alimentare resilienti e per preservare la biodiversità e i pozzi naturali di assorbimento del carbonio, avremo bisogno di una rivoluzione nella gestione dell’acqua sia verde (pluviale) che blu (irrigata).
Oltre a mobilitare diverse parti interessate, dovremo utilizzare politiche di innovazione e strategie industriali per catalizzare soluzioni alla crisi idrica. Dovremmo aumentare gli investimenti nell’acqua attraverso nuove partnership pubblico-privato ambiziose come quelle che ci hanno portato sulla luna 50 anni fa; ma dobbiamo porre delle condizioni per garantire che il valore creato collettivamente sia ampiamente condiviso.
In terzo luogo, dobbiamo smettere di sottovalutare l’acqua. Con prezzi adeguati e un sostegno mirato per i poveri, l’acqua verrebbe utilizzata in modo più efficiente in ogni settore, in modo più equo in ogni comunità e in modo più sostenibile sia a livello locale che globale. Ma il nostro processo decisionale deve anche tenere conto del valore non economico dell’acqua, per garantire che stiamo proteggendo l’ecosistema più ampio da cui dipendono il ciclo dell’acqua (e le società umane).
In quarto luogo, dobbiamo eliminare gradualmente circa 700 miliardi di dollari di sussidi annuali all’agricoltura e all’acqua – che spesso alimentano un consumo eccessivo di acqua e altre pratiche dannose per l’ambiente – e ridurre le perdite negli odierni sistemi di distribuzione dell’acqua. In questo modo si libererebbero risorse significative con cui incentivare la conservazione dell’acqua e sostenere direttamente i poveri.
In quinto luogo, dovremmo istituire Just Water Partnerships (JWP) per garantire che i paesi a basso e medio reddito possano investire nell’accesso all’acqua, nella resilienza e nella sostenibilità, in modi che contribuiscano sia ai loro obiettivi di sviluppo nazionale che al bene comune globale.
I JWP aiuterebbero a riunire diversi flussi di finanziamento, non solo reindirizzando sussidi interni inefficienti verso usi migliori, ma anche consentendo alle banche multilaterali di sviluppo e alle istituzioni finanziarie per lo sviluppo di sfruttare le finanze pubbliche e attirare più capitale privato. Il ritorno economico di questi investimenti supererebbe di gran lunga i loro costi, soprattutto se i JWP sono progettati per massimizzare le sinergie con le iniziative per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere una crescita più inclusiva.
In sesto luogo, dovremmo sostenere un’innovazione più dinamica per estendere la portata delle scarse risorse idriche. Ancora una volta, tali investimenti produrranno rendimenti elevati. Andare sulla luna ha prodotto progressi non solo nel settore aerospaziale, ma anche nella nutrizione, nell’elettronica, nelle comunicazioni, nei materiali e nel software. Allo stesso modo, concentrare la nostra attenzione sulla sfida dell’acqua significa fare molte cose in modo diverso, il che porterà a scoperte creative in molti settori.
Ad esempio, il rafforzamento dei sistemi di stoccaggio dell’acqua dolce ci richiederà di reinventare il modo in cui gestiamo le zone umide e le risorse idriche sotterranee che sono state pericolosamente esaurite . Lo sviluppo di un’economia urbana circolare (orientata al riciclaggio) per l’acqua creerà una nuova logica per il trattamento delle acque reflue industriali e urbane. L’adozione di un’irrigazione di precisione, un’agricoltura pluviale resistente alla siccità e colture a minore consumo idrico ci sposteranno verso sistemi alimentari più sostenibili e redditi più elevati per gli agricoltori. E l’impronta idrica nella produzione può essere ridotta, anche attraverso il riutilizzo dell’acqua nella produzione di materiali critici come il litio di cui abbiamo bisogno per l’elettrificazione diffusa.
Infine, dobbiamo rimodellare la governance multilaterale per l’acqua. Il sistema attuale è molto frammentato e inadeguato alla sfida. Uno strumento utile è la politica commerciale. Incorporando gli standard di conservazione dell’acqua negli accordi commerciali, possiamo incoraggiare pratiche più sostenibili e scoraggiare sovvenzioni idriche dispendiose. Dobbiamo anche utilizzare il multilateralismo per sviluppare competenze e capacità a livello globale e per proteggere gli agricoltori, le donne, le popolazioni indigene e i consumatori che sono in prima linea nella conservazione dell’acqua.
Abbiamo ancora la possibilità di convertire la crisi idrica in un’opportunità globale per il progresso dell’intera economia e un nuovo contratto sociale con giustizia ed equità al centro. In caso contrario, non avremo più un sistema terrestre sicuro.
Autori:
Mariana Mazzucato, Professore di Economia dell’Innovazione e Valore Pubblico presso l’University College di Londra, è Direttrice Fondatrice dell’UCL Institute for Innovation and Public Purpose , Presidente del Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’Economia della Salute per Tutti , e co-presidente delCommissione globale sull’economia dell’acqua . È autrice di The Value of Everything: Making and Taking in the Global Economy (Penguin Books, 2019), The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths (Penguin Books, 2018), Mission Economy: A Moonshot Guide to Changing Capitalism (Penguin Books, 2022) e, più recentemente, The Big Con: How the Consulting Industry Weakens our Businesses, Infantilizes our Governments and Warps our Economies (Penguin Press, 2023).
Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, è un ex amministratore delegato della Banca mondiale, ministro delle finanze della Nigeria, presidente del consiglio di amministrazione di Gavi, Vaccine Alliance e inviato speciale dell’Unione africana per il COVID-19. È una illustre borsista presso la Brookings Institution, una Global Public Leader presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e co-presidente della Global Commission on the Economics of Water .
Johan Rockström, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research, è co-presidente della Global Commission on the Economics of Water
Tharman Shanmugaratnam, primo ministro nel gabinetto di Singapore, è presidente del Gruppo dei Trenta e copresidente della Commissione globale per l’economia dell’acqua.
Fonte: ProjectSyndicate, 17-03-2023
In secondo luogo, dobbiamo adottare un approccio orientato alla missione che comprenda tutti i ruoli chiave che l’acqua svolge nel benessere umano. Ciò significa trattare l’acqua potabile per uso domestico come un diritto umano e agire collettivamente per stabilizzare il ciclo idrologico globale gestendo l’uso dell’acqua nell’industria. Per garantire la sicurezza alimentare e catene di approvvigionamento alimentare resilienti e per preservare la biodiversità e i pozzi naturali di assorbimento del carbonio, avremo bisogno di una rivoluzione nella gestione dell’acqua sia verde (pluviale) che blu (irrigata).
Oltre a mobilitare diverse parti interessate, dovremo utilizzare politiche di innovazione e strategie industriali per catalizzare soluzioni alla crisi idrica. Dovremmo aumentare gli investimenti nell’acqua attraverso nuove partnership pubblico-privato ambiziose come quelle che ci hanno portato sulla luna 50 anni fa; ma dobbiamo porre delle condizioni per garantire che il valore creato collettivamente sia ampiamente condiviso.
In terzo luogo, dobbiamo smettere di sottovalutare l’acqua. Con prezzi adeguati e un sostegno mirato per i poveri, l’acqua verrebbe utilizzata in modo più efficiente in ogni settore, in modo più equo in ogni comunità e in modo più sostenibile sia a livello locale che globale. Ma il nostro processo decisionale deve anche tenere conto del valore non economico dell’acqua, per garantire che stiamo proteggendo l’ecosistema più ampio da cui dipendono il ciclo dell’acqua (e le società umane).
In quarto luogo, dobbiamo eliminare gradualmente circa 700 miliardi di dollari di sussidi annuali all’agricoltura e all’acqua – che spesso alimentano un consumo eccessivo di acqua e altre pratiche dannose per l’ambiente – e ridurre le perdite negli odierni sistemi di distribuzione dell’acqua. In questo modo si libererebbero risorse significative con cui incentivare la conservazione dell’acqua e sostenere direttamente i poveri.
In quinto luogo, dovremmo istituire Just Water Partnerships (JWP) per garantire che i paesi a basso e medio reddito possano investire nell’accesso all’acqua, nella resilienza e nella sostenibilità, in modi che contribuiscano sia ai loro obiettivi di sviluppo nazionale che al bene comune globale.
I JWP aiuterebbero a riunire diversi flussi di finanziamento, non solo reindirizzando sussidi interni inefficienti verso usi migliori, ma anche consentendo alle banche multilaterali di sviluppo e alle istituzioni finanziarie per lo sviluppo di sfruttare le finanze pubbliche e attirare più capitale privato. Il ritorno economico di questi investimenti supererebbe di gran lunga i loro costi, soprattutto se i JWP sono progettati per massimizzare le sinergie con le iniziative per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere una crescita più inclusiva.
In sesto luogo, dovremmo sostenere un’innovazione più dinamica per estendere la portata delle scarse risorse idriche. Ancora una volta, tali investimenti produrranno rendimenti elevati. Andare sulla luna ha prodotto progressi non solo nel settore aerospaziale, ma anche nella nutrizione, nell’elettronica, nelle comunicazioni, nei materiali e nel software. Allo stesso modo, concentrare la nostra attenzione sulla sfida dell’acqua significa fare molte cose in modo diverso, il che porterà a scoperte creative in molti settori.
Ad esempio, il rafforzamento dei sistemi di stoccaggio dell’acqua dolce ci richiederà di reinventare il modo in cui gestiamo le zone umide e le risorse idriche sotterranee che sono state pericolosamente esaurite . Lo sviluppo di un’economia urbana circolare (orientata al riciclaggio) per l’acqua creerà una nuova logica per il trattamento delle acque reflue industriali e urbane. L’adozione di un’irrigazione di precisione, un’agricoltura pluviale resistente alla siccità e colture a minore consumo idrico ci sposteranno verso sistemi alimentari più sostenibili e redditi più elevati per gli agricoltori. E l’impronta idrica nella produzione può essere ridotta, anche attraverso il riutilizzo dell’acqua nella produzione di materiali critici come il litio di cui abbiamo bisogno per l’elettrificazione diffusa.
Infine, dobbiamo rimodellare la governance multilaterale per l’acqua. Il sistema attuale è molto frammentato e inadeguato alla sfida. Uno strumento utile è la politica commerciale. Incorporando gli standard di conservazione dell’acqua negli accordi commerciali, possiamo incoraggiare pratiche più sostenibili e scoraggiare sovvenzioni idriche dispendiose. Dobbiamo anche utilizzare il multilateralismo per sviluppare competenze e capacità a livello globale e per proteggere gli agricoltori, le donne, le popolazioni indigene e i consumatori che sono in prima linea nella conservazione dell’acqua.
Abbiamo ancora la possibilità di convertire la crisi idrica in un’opportunità globale per il progresso dell’intera economia e un nuovo contratto sociale con giustizia ed equità al centro. In caso contrario, non avremo più un sistema terrestre sicuro.
Autori:
Mariana Mazzucato, Professore di Economia dell’Innovazione e Valore Pubblico presso l’University College di Londra, è Direttrice Fondatrice dell’UCL Institute for Innovation and Public Purpose , Presidente del Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’Economia della Salute per Tutti , e co-presidente delCommissione globale sull’economia dell’acqua . È autrice di The Value of Everything: Making and Taking in the Global Economy (Penguin Books, 2019), The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths (Penguin Books, 2018), Mission Economy: A Moonshot Guide to Changing Capitalism (Penguin Books, 2022) e, più recentemente, The Big Con: How the Consulting Industry Weakens our Businesses, Infantilizes our Governments and Warps our Economies (Penguin Press, 2023).
Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, è un ex amministratore delegato della Banca mondiale, ministro delle finanze della Nigeria, presidente del consiglio di amministrazione di Gavi, Vaccine Alliance e inviato speciale dell’Unione africana per il COVID-19. È una illustre borsista presso la Brookings Institution, una Global Public Leader presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e co-presidente della Global Commission on the Economics of Water .
Johan Rockström, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research, è co-presidente della Global Commission on the Economics of Water
Tharman Shanmugaratnam, primo ministro nel gabinetto di Singapore, è presidente del Gruppo dei Trenta e copresidente della Commissione globale per l’economia dell’acqua.
Fonte: ProjectSyndicate, 17-03-2023