In questo articolo mi concentro sulla prima domanda: ricapitolo e sistematizzo importanti dichiarazioni fatte da Putin durante le interviste e risolvo le contraddizioni tra il suo atteggiamento di allora e le sue azioni di oggi. In un prossimo secondo articolo cercherò di spiegare questi cambiamenti.
Per evitare fraintendimenti che quasi inevitabilmente accompagnano la questione Putin e la Russia, vorrei iniziare facendo alcune considerazioni fondamentali e chiarificatrici.
Innanzitutto, voglio ammettere di essere rimasto sorpreso dall’attacco russo all’Ucraina. Fino al 23 febbraio 2022, avrei escluso categoricamente che potesse verificarsi uno sviluppo del genere. L’unica cosa che ritenevo possibile era un massiccio intervento russo nel Donbass nel caso in cui Kiev avesse lanciato un’importante offensiva militare per riconquistare le “Repubbliche popolari” separatiste. Negli ultimi anni, Putin ha ripetutamente sottolineato che la Russia “non lo permetterebbe”.
L’invasione russa ha senza dubbio la sua storia. Si parla di guerra in Ucraina dal 2014, come ha ammesso , tra gli altri, il segretario generale della NATO Stoltenberg . Da anni si osserva anche una partecipazione russa più o meno aperta alla guerra . Al contrario, ci sono buone prove che l’escalation nel febbraio 2022 non sia avvenuta “non provocata”. C’era “violenza prima della violenza”, come disse Ted Snider. Tuttavia, queste indicazioni non giustificano in alcun modo le azioni russe. La “guerra di Putin” è e rimane chiaramente contraria al diritto internazionale.
Qual è il verdetto su un altro piano, sul piano politico in senso stretto? A questo risponderei, seguendo l’esempio dello statista francese Talleyrand (o del suo contemporaneo Fouché): questa guerra è più di un crimine, è un errore. Anche se non dovesse finire subito in una catastrofe nucleare, non finirà bene per nessuno direttamente o indirettamente coinvolto: certamente non per l’Ucraina, né per la Russia, né per gli europei, e nemmeno per loro gli Stati Uniti. Può darsi che la guerra spalanchi la porta a un ordine mondiale multipolare. Dal punto di vista odierno, tuttavia, è dubbio che questo ordine porterà qualche progresso manifesto in termini di pace, diritti umani, democrazia e giustizia sociale, aveva descritto in dettaglio .
Negli ultimi anni ho cercato di esprimere un giudizio critico, ma sempre obiettivo, equo e differenziato sulla Russia e su Putin, ad esempio qui e qui . Non ho niente da riprendere da quello. Al momento si dice spesso che “noi” in Occidente ci siamo abbandonati alle illusioni, che siamo stati creduloni e ingenui quando si trattava di Russia e Putin. Trionfanti e in cima ora sono gli intransigenti che presumibilmente l’hanno sempre saputo ma non hanno voluto ascoltarli.
Questa è pura assurdità, è vero il contrario. Per almeno un decennio e mezzo, l’Occidente si è lasciato andare a una Russia dilagante e a colpire Putin in ogni occasione. L’elenco delle accuse è lungo. Si va da Magnitzky a Litvinenko, da Politkovskaya a Nemtsov, da Skripal a Navalny, dall’annessione della Crimea a MH 17, dal doping di stato all’omofobia, da Grozny ad Aleppo. Putin è stato a lungo stigmatizzato come il nuovo zar, il nuovo Hitler o il nuovo Stalin, o semplicemente il “killer” (come ha detto Joe Biden). Sebbene indubbiamente legittimato democraticamente, è visto come un dittatore, un tiranno che rifiuta di essere consultato, un autocrate retrogrado, un imperialista, un fascista, un criminale di guerra e un pazzo.
È solo propaganda?
Le interviste di Oliver Stone vogliono dare un contributo a oggettivare la disputa permettendo alla controparte di dire la sua. Come ci si poteva aspettare, questi sforzi hanno incontrato poca gioia nel mainstream occidentale. La “Süddeutsche Zeitung” ha parlato di “porno autocratico” e con questo verdetto si è del tutto in linea con la tendenza “tutto solo propaganda”. Anche il fatto che la versione tedesca del libro delle interviste sia stata pubblicata da Kopp-Verlag (The Putin interviews: The complete transcripts, 368 pages, Rottenburg 2018) non ha favorito esattamente l’accoglienza. L’edizione Kopp è della massima cura e colpisce anche per un ampio apparato di annotazioni altamente informativo, nonché per un indice dettagliato di persone e soggetti. Di seguito citerò da questa edizione (riferimenti alle pagine tra parentesi).
Putin e Stone affrontano un’ampia varietà di questioni. Lo spettro spazia dalle grandi questioni di politica mondiale alle preferenze e abitudini private, che i due si scambiano in chiacchiere ordinate, a volte divertenti. Si avvicinano nel corso dei colloqui, sviluppano un rapporto che non si basa solo sul rispetto reciproco ma anche sulla simpatia. Quando viene fuori il tema del denaro e della ricchezza, Putin racchiude le sue riflessioni in un complimento:
“Oh, sai, non credo che la ricchezza da sola porti la felicità. (…) Loro [intendendo Stone, UT] sono molto più ricchi delle persone che hanno comunque molti soldi sul loro conto in banca. Hai la tua opinione. Hai talento e hai l’opportunità di mostrare il tuo talento agli altri e hai la possibilità di lasciare una grande eredità per i posteri. I soldi non possono comprare quel tipo di felicità. Una volta che sei nella bara, non puoi comunque portare i tuoi soldi con te.” (273)
Stone, d’altra parte, ammira Putin per essere rimasto “freddo e equilibrato” in molte situazioni difficili. “Credo che molte persone — forse milioni — ti debbano la vita senza saperlo.” A cui Putin: “Forse.” (197)
Lo scetticismo di Putin
Stone pone spesso domande abbastanza semplici, ma solo apparentemente ingenue, ma poi di nuovo ottiene punteggi con competenza dettagliata e profonda. Alcuni temi chiave – primo fra tutti il conflitto in Ucraina – vengono affrontati più volte e in modo approfondito nei colloqui. Stone evita il confronto, la discussione rimane aperta. Non pone quasi mai domande critiche, raramente solleva le numerose accuse che circolano contro Putin. Non cerca di essere un trapper, ma offre al presidente russo una piattaforma. Lui, a sua volta, non sfrutta l’occasione per un vano autoritratto, ma risponde in modo sobrio, preciso, diretto.
“Non voglio che nessuno mi creda. Sto solo cercando di esprimere il mio punto di vista su alcune questioni nel modo più chiaro e distinto possibile. Le persone devono decidere da sole se pensano che le mie azioni siano giuste e se mi credono o no.” (173)
Tuttavia, Putin dubita che questa impresa possa davvero essere coronata dal successo. Verso la fine dei colloqui, quando Stone lo incoraggia a diffondere maggiormente la sua prospettiva sui media occidentali, traspare una tendenza rassegnata:
“Ma sai che è impossibile. Il nostro punto di vista è completamente ignorato dal panorama mediatico globale. E quando è così, quando certe prospettive non sono presentate su un piano di parità con altre, allora quasi nessuno lo saprà. Ecco perché i nostri avversari possono così facilmente creare e diffondere la leggenda della malvagia Russia…” (328)
Post-sovietico
Il giudizio di Putin sui riformatori Gorbaciov ed Eltsin è ambivalente. Rende particolare omaggio a Gorbaciov perché ha riconosciuto la necessità di riforme di vasta portata e ha aperto il sistema, ma ha accusato lui e i suoi seguaci di avere idee del tutto poco chiare sull’attuazione pratica della loro volontà di riforma. In questo modo lo stato è stato manovrato sull’orlo del collasso.
Quanto ai turbolenti anni di Eltsin, Oliver Stone ricorda di aver cenato in un ristorante di lusso a San Pietroburgo nei primi anni ’90 — su invito di Anatoly Sobchak, sindaco della città e riformista, per il quale all’epoca lavorava anche Putin — e paragona le sue impressioni con il mondo grigio dell’era Breznev, che ha vissuto durante una visita in Unione Sovietica nel 1983. La risposta di Putin è notevole:
“Ma nello stesso momento in cui sono stati aperti i ristoranti di lusso, il sistema di previdenza sociale russo è stato completamente distrutto. Interi rami dell’economia hanno smesso di funzionare. La sanità pubblica era nel caos. Le forze armate russe erano in uno stato deplorevole e milioni di persone vivevano al di sotto della soglia di povertà. Non bisogna dimenticare neanche questo.” (23)
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia è cambiata radicalmente, afferma Putin. La mentalità delle persone è diversa oggi rispetto ai tempi sovietici. Non ci sarà ritorno allo stalinismo. (40) Dopo lo sconvolgimento radicale, le persone in Russia credevano “di essere circondate solo da alleati da tutte le parti. Abbiamo anche supposto che gli Stati Uniti fossero in combutta con noi.” (79) Successivamente commenta: “C’era davvero una certa ingenuità nel rapporto con i nostri partner, devo ammetterlo.” (247)
Nuove circostanze e flessibilità
Il pensiero di Putin, come spesso si può leggere o sentire, è esposto alle insinuazioni dei filosofi reazionari? Lui stesso afferma il contrario: “Sfortunatamente, le mie opinioni non cambiano quando mi trovo di fronte a nuove idee, ma solo quando mi trovo di fronte a nuove circostanze.” (21) Si allontanò dal sistema sovietico quando ne scoprì l’inefficienza e riconobbe la stagnazione. Ciò ha poi portato a ulteriori approfondimenti: ad esempio, che un partito non dovrebbe essere la forza dominante, che non dovrebbe avere il monopolio del potere. Lo stesso vale per il dominio sovietico sui popoli e le nazioni dell’Europa centrale e orientale. L’Unione Sovietica ha agito “direttamente e primitivamente” nei loro confronti. (68). “Non c’era futuro in questo approccio, ed era logico che doveva finire in un modo o nell’altro. Alla lunga, le persone non accettano che le decisioni vengano dettate loro dall’esterno. Detto questo, l’Europa orientale e l’Europa nel suo insieme avevano le proprie tradizioni politiche che non potevano essere ignorate.” (45)
Nei colloqui ci sono altre dichiarazioni straordinariamente interessanti che permettono di trarre conclusioni sulla comprensione della politica da parte di Putin e sul suo stile politico. Una delle massime che ha formulato è: “Non dovresti mai mettere nessuno in un angolo. Nessuno dovrebbe essere costretto a trovarsi in una situazione che per lui è un vicolo cieco.» (37) Collegato a questo è il problema della flessibilità. Non costringere qualcuno in un vicolo cieco significa anche dargli l’opportunità di agire in modo flessibile. Il judoka Putin spiega: “La mia idea di base – il modo flessibile, per così dire – è anche l’idea di base del judo. Devi essere flessibile. A volte puoi anche cedere agli altri, se questo è il percorso che alla fine ti porta alla vittoria.” (36) In questo contesto, i commenti di Putin su Winston Churchill sono quasi esuberanti,
“[Winston Churchill] era fermamente contrario al sistema sovietico, ma dopo l’inizio della seconda guerra mondiale fece pressioni per la cooperazione con l’Unione Sovietica e definì Stalin un grande signore della guerra e rivoluzionario. Dopo la seconda guerra mondiale, fu questo Churchill a dare inizio alla guerra fredda. Poi, quando l’Unione Sovietica condusse il suo primo test nucleare, fu proprio Winston Churchill a parlare improvvisamente della necessità di una coesistenza pacifica tra i due sistemi. Era una persona estremamente flessibile. Tuttavia, credo che in fondo non abbia mai cambiato di una virgola il suo atteggiamento nei confronti di Stalin.” (39)
“Russiagate”
I colloqui tra Putin e Stone si sono svolti mentre incombevano le elezioni presidenziali americane, che Trump è uscito vittorioso; la favorita Hillary Clinton ha subito una dolorosa sconfitta. Se la Russia avesse interferito nelle elezioni americane era una questione aperta all’epoca, e anche Stone sembra nutrire dei sospetti quando viene fuori l’argomento. Putin respinge tutte le accuse e presenta una breve analisi della campagna del “Russiagate”, che — come ora sappiamo — è sostanzialmente corretta:
“Tutte le teorie sulla Russia che influenzano l’esito delle elezioni negli Stati Uniti sono bugie. Riconosciamo, ovviamente, che questa campagna di manipolazione delle informazioni ha una serie di obiettivi: primo, è mettere in discussione il modo legittimo in cui Trump è diventato presidente. In secondo luogo, vogliono creare un ambiente in cui sia impossibile per noi normalizzare le nostre relazioni con gli Stati Uniti. E in terzo luogo, vogliono mettere le mani su un’altra arma per una battaglia politica interna. In questo contesto, le relazioni tra Russia e Stati Uniti non sono altro che un altro strumento per questa battaglia politica interna.” (288ss.)
Stato profondo
Alla domanda sulle elezioni americane, Putin sottolinea più volte che non si aspetta grandi cambiamenti da un nuovo leader alla Casa Bianca. La burocrazia, straordinariamente forte negli USA, garantisce continuità e c’è poco spazio per il cambiamento. Ma cosa intende Putin per “burocrazia”? Quando Stone vuole saperne di più, si apre un dialogo rivelatore tra i due, in cui Putin fa un’ammissione sorprendente:
“WP: … tutto sommato, probabilmente in tutto il mondo – e specialmente negli Stati Uniti – la burocrazia è molto forte. E in verità, la burocrazia governa il mondo. OS: La burocrazia governa il mondo. In ogni paese? WP: In molti paesi. OS: Ne abbiamo parlato prima… Esiste un sistema che noi in America chiamiamo complesso di sicurezza militare-industriale. WP: Sì, abbiamo un sistema simile. Anche quello è ovunque. OS: Alcuni lo chiamano anche lo “stato profondo” o lo stato all’interno di uno stato. WP: Chiamalo come vuoi. Questo non cambia il vero significato.” (283)
Anche se l’esistenza di uno “Stato profondo” non facilita necessariamente la comprensione degli sviluppi internazionali in particolare, Putin è dell’opinione che i comuni cittadini possano ottenere informazioni ragionevolmente obiettive:
“Penso che devi solo prestare molta attenzione a ciò che sta accadendo nel mondo e poi capirai la logica dietro ciò che sta accadendo. Perché le persone comuni spesso non sono in contatto con gli eventi attuali? Perché pensi che tutte queste cose siano complicate? Perché pensi che alcune cose siano nascoste? Questo semplicemente perché le persone normali hanno già abbastanza a che fare con la vita. Vanno a lavorare tutti i giorni, si guadagnano da vivere e non si preoccupano degli affari internazionali. Ed è proprio per questo che è così facile manipolare e fuorviare la gente comune. Se dovessi seguire quello che succede nel mondo giorno per giorno, allora sarebbero anche in grado di comprendere più facilmente gli eventi politici e vedere attraverso la logica dietro gli sviluppi globali, anche se un po’ di diplomazia si svolgerà sempre a porte chiuse. Si può anche acquisire una comprensione degli affari internazionali senza avere accesso a documenti segreti.” (35s.)
Filoamericano
Nella situazione attuale estremamente tesa, la macchina della propaganda russa funziona ovviamente a pieno ritmo. Politici di alto livello come Lavrov e soprattutto Medvedev sono tentati di fare dichiarazioni stridule, e lo stesso Putin non si sottrae a qualche polemica da statista (ha denigrato gli USA definendoli un “impero della menzogna”). Nelle conversazioni con Stone, invece, il tono era ancora conciliante, talvolta addirittura cordiale. Putin ha più volte rimarcato di essere consapevole dell’atteggiamento critico del suo interlocutore nei confronti degli Stati Uniti. “Ma non sempre condivido il tuo punto di vista, anche se non sempre abbiamo il tipo di rapporto con la leadership americana che vorremmo.” (46) E altrove: “So quanto tu sia critico nei confronti della politica americana.”
Quando Stone lo confronta con i toni estremamente critici nei confronti della Russia nella politica interna americana, Putin lo attribuisce alla campagna elettorale presidenziale in corso. Perdona persino gli attacchi violenti ad personam; Scusa Hillary Clinton paragonandolo a Hitler dicendo che Clinton, che ha incontrato personalmente, è “una donna molto dinamica” (112). Trova persino parole amichevoli sul militante senatore russofobo John McCain (che da allora è deceduto), che è stato attivamente coinvolto nel colpo di stato a Kiev nel 2014: “… a dire il vero, mi piace molto il senatore McCain. In una certa misura.” (287)
Putin ha anche parlato favorevolmente del presidente Obama, con il quale si diceva avesse un bel rapporto. All’epoca del golpe in Ucraina (febbraio 2014) era in costante contatto con Obama. Anche in seguito, il filo della conversazione non si è interrotto. E in una sequenza di interviste registrata mentre Obama era in carica:
“Posso dirvi (…) che questi colloqui [con Obama, UT] sono un dialogo tra le parti interessate. Non si tratta di confronto. Considero il presidente Obama una persona riflessiva che valuta la situazione reale e concorda con me su alcuni punti e non è d’accordo su altri. Riusciamo comunque a metterci sempre d’accordo su alcuni punti, anche su questioni complicate. È un dialogo fecondo». (104)
Chiamati “Vladimir” e “Barack”. (104) I rapporti si sono deteriorati dopo l’affare Snowden, quando la Russia ha concesso asilo all’informatore americano. Putin ha elogiato l’accordo sul nucleare con l’Iran come “un grande risultato dell’amministrazione Obama e anche una sua vittoria personale”. (159)
Quando nel 2013, dopo le accuse secondo cui l’esercito siriano avrebbe usato armi chimiche contro i suoi oppositori, Obama vide imminente una “linea rossa” che aveva definito superata e l’intervento militare aperto degli USA nel conflitto, una soluzione fu trovata con l’aiuto di Putin: “La minaccia di guerra era molto grande e sono convinto che il presidente Obama abbia preso la decisione giusta a quel punto. Lui ed io siamo riusciti a concordare un’azione coordinata. Si è distinto come un energico leader politico, come amano dire gli americani. Grazie alla nostra azione concertata, siamo stati in grado di evitare l’escalation del conflitto.”(196)
Le osservazioni di Putin sull’ex presidente George W. Bush sono decisamente toccanti:
“È una persona molto rispettabile, una brava persona.” (48) “Avevo la sensazione di avere a che fare con una persona con cui si può negoziare e comunicare. Almeno lo speravo.” (48) “La gente continua a cercare di demonizzare Bush, ma penso che sia sbagliato.” (58) “Sono abbastanza sicuro che il presidente Bush sia sempre stato un uomo integro.” (51)
Putin non incolpa principalmente Bush, ma piuttosto la burocrazia dietro di lui per decisioni e sviluppi sbagliati. Dopo l’11 settembre, Putin ha immediatamente mostrato la sua simpatia e solidarietà agli Stati Uniti e al presidente Bush in particolare: “Sapevo che i leader hanno bisogno di sostegno morale in tali situazioni. E volevamo dimostrare quel sostegno al presidente Bush.” (49)
Contro il cambio di regime e la violenza militare
Nella sua prefazione alle interviste a Putin, il giornalista americano Robert Scheer osserva che sia Stone che Putin sono scettici o addirittura ostili nei confronti delle ambizioni imperialiste. Ecco cosa dice Putin sulla politica estera russa: “… abbiamo una regola d’oro a cui ci atteniamo. Non interferiamo mai negli affari interni di un paese.”(319) D’altra parte, il presidente russo ha ripetutamente chiarito – senza criticare i dettagli – che gli Stati Uniti tentano di provocare un cambio di regime nei paesi autoritari e di aiutare la democrazia a raggiungere una svolta duratura, questi tentativi sono, a suo avviso, destinati a fallire.
“… Penso che sia sbagliato imporre le proprie norme e modelli ad altri stati e popoli. Mi riferisco in particolare alla democrazia. La democrazia non può essere importata dall’esterno, può svilupparsi solo all’interno di una società stessa. Da un lato si dovrebbe aiutare una società a seguire questa strada, ma è inutile cercare di imporre una forma di governo con la forza dall’esterno. Questo è controproducente e dannoso.” (46) “Non puoi portarla [democrazia, UT] in un paese dall’esterno, deve emergere da una società stessa. Questo progetto può essere più difficile, ma è anche molto più promettente.” (66)
Quando Stone affronta l’intervento militare della Russia nella guerra siriana e afferma che la pacificazione del paese non può essere raggiunta sganciando bombe, Putin è d’accordo con questa affermazione. (190) Altrove prende fondamentalmente le distanze dalla forza militare: “… Penso (…) che la forza militare sia il modo sbagliato per risolvere i problemi, siano essi di natura geopolitica o economica. Inizia con la distruzione dell’economia del paese [questa affermazione si riferisce all’Iraq, sottotitoli]. L’intero paese sta crollando”. (201) A volte l’uso della forza militare è davvero essenziale. In tali casi è “decisamente meglio se tale operazione militare viene eseguita su richiesta del governo interessato, in conformità al diritto internazionale e ai sensi di una decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. (46)
Bugie americane
Putin, che in Occidente è spesso descritto come un famigerato bugiardo, cita alcuni casi di insincerità occidentale e americana. Prima di tutto, ovviamente, c’è la promessa occidentale di non espandere la NATO verso est dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia. Gorbachev ha commesso un errore non avendo la promessa fatta per iscritto. La seconda insincerità riguarda la giustificazione dei sistemi di difesa missilistica installati in Polonia e Romania. Gli americani hanno affermato che questi non erano diretti contro la Russia ma contro l’Iran, un’affermazione ovviamente assurda. Se fosse stato davvero così, ha detto Putin, i sistemi avrebbero dovuto essere smantellati dopo l’accordo nucleare con l’Iran. Un terzo inganno menzionato da Putin ha avuto luogo nella crisi ucraina del febbraio 2014.
“I tre ministri degli Esteri dei paesi europei si sono fatti garanti di un accordo tra l’opposizione e il presidente Yanukovich. Tutti erano d’accordo, il presidente ha persino accettato di tenere elezioni anticipate. A quel punto, su istigazione degli Stati Uniti d’America, ci è stato detto: “Vi chiediamo di impedire al presidente Yanukovich di schierare le sue forze”. In cambio, hanno promesso di fare tutto ciò che era in loro potere per tenere l’opposizione fuori dai luoghi pubblici e dagli edifici amministrativi. Abbiamo risposto: “Va bene, questo è un buon suggerimento, faremo del nostro meglio”. E come sapete, il presidente Yanukovich non ha fatto ricorso alle forze armate. Ma il colpo di stato avvenne proprio il giorno dopo, nel cuore della notte. Non c’è stata nessuna telefonata, nessuna telefonata: dovevamo solo guardarli [gli americani] sostenere attivamente i golpisti. E potremmo solo scrollare le spalle. Un comportamento come quello mostrato dagli americani qui è del tutto inaccettabile, anche tra privati. Avrebbero potuto almeno dirci in seguito che la situazione era fuori controllo. Avrebbero potuto assicurarci che avrebbero fatto qualsiasi cosa per riportare i golpisti su un percorso costituzionale. Ma non hanno fatto niente di tutto ciò. Invece, hanno cominciato a raccontare bugie, come quella sulla fuga di Yanukovich. E hanno sostenuto i golpisti. Come possiamo fidarci di tali partner?” (323f.)
Chiede collaborazione
Osservazioni critiche del tipo appena citato sono rare eccezioni nelle “interviste a Putin”. Chiaramente in primo piano ci sono gli appelli a una cooperazione paritaria. Putin formula tali offerte ai suoi “partner americani” su ogni terza pagina. A volte sono quasi come incantesimi. Qualche esempio:
Putin dice che è “importante prevenire azioni unilaterali”. Si dovrebbe lavorare “insieme” sui problemi, ovviamente “alla pari”, si dovrebbe “cooperare” per “creare una situazione molto più stabile” e “rendere il mondo più sicuro per tutti”. (110) C’è sempre competizione tra le grandi potenze per la leadership globale, tuttavia: “Sarei molto felice se anche il buon senso giocasse un ruolo.” (122)
Secondo Stone, la Cina ha chiarito di voler evitare uno scontro diretto con gli Stati Uniti. Putin ha risposto: “E va bene. Dovrebbe essere esattamente così. Anche noi vogliamo evitare i confronti. Non vogliamo uno scontro con gli Stati Uniti perché abbiamo i nostri problemi di cui dobbiamo occuparci.” (123) E ancora: “La Russia non ha bisogno di espandersi in termini di area. Il nostro paese ha un vasto territorio, il più grande del mondo. Abbiamo enormi risorse naturali e persone meravigliose. Abbiamo un profondo sistema di sviluppo e rinnovamento della nostra terra. Qualsiasi tipo di conflitto non farebbe altro che distrarci da questo obiettivo strategico.” (123)
Russia e Usa devono stabilire “relazioni paritarie (…) e uno stato di rispetto reciproco”. (123) Decisioni equilibrate possono essere raggiunte solo se c’è un “dialogo su base paritaria nel rispetto degli interessi reciproci”. (132) Le questioni più importanti dovrebbero essere “risolte di comune accordo”. (134) La Russia è “pronta a dialogare in quasi tutti i settori”. (155) È sbagliato sacrificare l’eventuale “cooperazione intergovernativa e le relazioni intergovernative sull’altare delle considerazioni politiche a breve termine”. (155)
Contrariamente a Stone, che come cittadino statunitense può criticare il suo paese a suo piacimento, la Russia deve comportarsi “con molta attenzione” nei confronti degli Stati Uniti. E non importa quanto diversi possano essere i punti di vista, dobbiamo comunque rispettare determinate regole. Altrimenti non si potrebbero stabilire relazioni interstatali.” (136) “Tu [Stone, UT] sei un uomo di pace. È facile per te. Sono filo-russo. È tutto molto più difficile per me.” (137)
La Russia ha ripetutamente proposto agli Stati Uniti alternative e scenari di cooperazione per i sistemi di difesa missilistica nell’Europa orientale. “C’è stato un momento in cui abbiamo pensato che i nostri partner americani avrebbero effettivamente preso in considerazione l’attuazione delle nostre proposte. (…) Ho parlato con George W. Bush nella sua casa fuori città e ho discusso ulteriormente con lui le nostre proposte. “Sì, sembra molto interessante”, disse allora. Ma non ne è venuto fuori nient’altro.” (157) “I nostri partner semplicemente non sono disposti a cooperare in una questione così delicata.” (158) Quindi la Russia non ha altra scelta che prendere contromisure, cioè dirigere i suoi sistemi missilistici contro queste installazioni. Le conseguenze sono spiacevoli, la situazione sta diventando sempre più tesa. “Chi ne ha bisogno a cosa serve?” (106) Nessuno sopravviverà a una guerra calda tra Stati Uniti e Russia. (108)
Putin è convinto che ci sia “una generale mancanza di comprensione” nei confronti della Russia (161). Invece di “costruire relazioni a lungo termine con la Russia” (162), gli Stati Uniti trattavano ancora il suo paese come se fosse “il suo principale concorrente geopolitico”. Molte aree in cui la cooperazione potrebbe essere fruttuosa per entrambe le parti, anzi per il mondo intero, sono rimaste intatte. (161)
Le differenze vanno chiarite «in forma di dialogo» (165). Occorre “passare a un nuovo paradigma, a una nuova filosofia delle relazioni intergovernative. (…) E questo paradigma dovrebbe essere basato sul rispetto per gli interessi di altri paesi e per la sovranità di altri popoli.” (165) Spera che dopo l’elezione di un nuovo presidente americano [Trump, UT] possa portare un “cambio di paradigma positivo”. (168)
Più richieste di collaborazione
I problemi in Siria vanno affrontati anche insieme agli Stati Uniti, bisogna “tirare insieme”, di cui è “profondamente convinto”. (190) “Vogliamo un dialogo costruttivo e professionale con gli Stati Uniti, in cui il nostro punto di vista sia ascoltato”.(295) Si possono fare progressi solo “entrando in un dialogo normale, positivo e costruttivo in cui tutti cercano di trovare soluzioni alle questioni aperte”. (310)
Putin considera controproducente una nuova formazione di blocco nello stile della prima guerra fredda. «Invece, gli Stati dovrebbero essere in grado di lavorare insieme su questioni di sicurezza su base internazionale e su un piano di parità».(211) È importante rafforzare «lo status giuridico della Carta delle Nazioni Unite, di diritto internazionale». La comunità internazionale deve “coordinarsi” e “raggiungere compromessi (…)”. (202) Nessuno ha bisogno di manovre militari, è molto più importante un «clima di fiducia». (212)
A differenza degli Stati Uniti, che hanno radunato gli stati satellite contro una minaccia esterna e si vedono in uno “scontro”, la Russia segue una “visione più ampia”: “Se guardi 25 anni nel futuro e pensi a come si evolverà la situazione mondiale, allora non resta che cambiare filosofia e approccio alle relazioni internazionali».(237) Sarà «presto necessario costruire una nuova qualità delle relazioni, basata sul rispetto reciproco, di fronte agli interlocutori politici, ai loro interessi e la loro sovranità”. (164)
Putin ricorda la battaglia tra Roma e Cartagine. Quanto benedetto sarebbe stato per il mondo di allora se le due potenze avessero cooperato invece di combattere! (287 ss.) Nel rapporto tra Russia e USA ci sono state proficue fasi di cooperazione; puoi collegarti a questo:
“…attualmente ci troviamo di fronte a minacce comuni come il terrorismo internazionale. Dovremmo combattere la povertà globale e fare qualcosa per il degrado ambientale che minaccia l’intera umanità. Inoltre, abbiamo accumulato così tante armi nucleari in totale che anche questo ha creato una minaccia globale. Sarebbe bene che tutti noi ci pensassimo intensamente. Ci sono molti problemi che devono essere risolti.” (288, anche 154)
La strategia statunitense
Quali eventi e sviluppi degli ultimi due o tre decenni hanno peggiorato le relazioni tra Russia e Stati Uniti (o l’Occidente in generale)? Putin e Stone non hanno difficoltà a rispondere: l’allargamento della NATO verso est, la costruzione di un sistema di difesa missilistica vicino al confine occidentale della Russia, la fine del trattato ABM, la guerra in Iraq, il sostegno degli Stati Uniti ai gruppi terroristici nel Caucaso (Putin afferma ripetutamente che questo era il caso), la guerra in Georgia (gli Stati Uniti vedevano l’aggressore in Russia), lo sconvolgimento a Kiev, la guerra nel Donbass, le azioni russe in Crimea, che l’Occidente vedeva come un’annessione, e il manicomio di Snowden.
Le relazioni tese tra Mosca e Washington portano Stone a mettere in discussione la strategia complessiva degli Stati Uniti nel mondo. Putin inizialmente mantiene un basso profilo, scherzando: “Risponderò a questa domanda apertamente e onestamente, in dettaglio, ma non fino a quando non andrò in pensione.” (153) Stone poi cerca di trovare una risposta che sembra sorprendentemente opportuna:
“Potrei dire, ad esempio (…) che l’attuale strategia americana è distruggere l’economia russa. Vogliono mettere in ginocchio la Russia, riportarla economicamente al livello degli anni ’90 e cambiare la sua leadership politica. Vogliono trasformare il tuo paese in un nuovo alleato degli Stati Uniti, che puoi praticamente dominare allo stesso modo di prima. Forse si ha anche l’impressione di non essere andati abbastanza lontano perché non si è preso il proprio arsenale di armi.” (153)
Putin lo ritiene “del tutto plausibile” (153), non vuole escludere che gli USA cerchino effettivamente di declassare la Russia a “stato vassallo” o “stato satellite” (153s.), ma non approfondisce ulteriormente il pensiero e a questo punto, invece, passa bruscamente al livello normativo e ripete il suo credo che ha molto più senso pensare al futuro e porre le relazioni su una base diversa, nuova. Poche pagine dopo osa uscire allo scoperto — è una delle pochissime dichiarazioni estremamente critiche nei confronti degli Stati Uniti dei colloqui: “La classe dirigente [degli USA, UT] è convinta di combattere la Russia, limitandola e ostacolando il suo sviluppo. Il lavaggio del cervello è certamente uno degli strumenti utilizzati per creare l’ambiente politico necessario per raggiungere questi obiettivi.” (168)
Qual è lo scopo dell’immagine nemica della Russia?
Putin sostiene in modo abbastanza inequivocabile quando gli viene chiesto se gli Stati Uniti hanno bisogno della Russia come nemico esterno in modo che possa controllare e disciplinare il suo campo euro-atlantico. “Questo è vero al 100%, lo so e lo sento. Senza questa disciplina interiore, la cosa euro-atlantica va in pezzi.”(99)
Putin si concentra quasi interamente sul rapporto tra Russia e Stati Uniti, e difficilmente commenta i paesi europei (a parte l’Ucraina). Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i colloqui sono stati condotti principalmente per un pubblico americano. Ma è anche perché Putin prende molto meno sul serio le potenze europee e nega la loro volontà di indipendenza e sovranità. “Oggi la NATO (…) non è altro che uno strumento di politica estera degli Stati Uniti. Gli USA non hanno alleati al loro interno, solo vassalli.” (59) E anche qui la necessità di un nemico esterno gioca un ruolo centrale: “Per me la NATO è un residuo dell’era della guerra fredda. (…) Ultimamente ho l’impressione che che la NATO è costantemente alla ricerca di un nemico esterno per giustificare la sua esistenza. Ecco perché ci sono sempre provocazioni per poter presentare qualcuno come avversario.” (210s.)
Una delle principali accuse contro la politica estera russa è quella di voler dividere l’Occidente. Se si crede alle dichiarazioni appena citate da Putin, allora questi tentativi di divisione, se effettivamente esistono, sarebbero di natura più difensiva, al fine di contrastare o ammorbidire l’“immagine nemica della Russia” in occidente.
Russia e Ucraina
Le osservazioni di Putin sul conflitto in e con l’Ucraina occupano molto spazio, ma possono essere qui riassunte in modo relativamente breve perché difficilmente vanno oltre la ben nota posizione ufficiale russa. Oltre a considerazioni generali sullo sviluppo dell’Ucraina nel periodo post-sovietico, Putin ricostruisce gli eventi del 2013/14 da una prospettiva russa. Nel febbraio 2014 le proteste di Maidan avevano portato a trattative tra governo e opposizione con la partecipazione dei ministri degli Esteri occidentali, nelle quali, secondo Putin, era stato raggiunto un ragionevole compromesso; tra l’altro, sono state concordate elezioni anticipate. Tuttavia, solo un giorno dopo ebbe luogo un violento colpo di stato. Putin ne parla più volte, e ogni volta dimostra la sua perplessità e il suo smarrimento di fronte a questo evento:
“…questo fa sorgere la domanda sul perché il colpo di stato fosse necessario. Perché è stato necessario far precipitare questo paese nel caos e nella guerra civile? Qual era il punto dietro di esso?” (90) E: “Allora perché è stato necessario questo colpo di stato? Non riesco a capirlo.” (256) E: “Perché avevi bisogno di tutto questo? Non riesco proprio a spiegarlo.” (259) E: “Ancora oggi mi chiedo perché abbiano dovuto farlo, perché è stato il primo passo verso un’ulteriore destabilizzazione del paese.” (328)
Oltre a guardare indietro al colpo di stato, c’è una notevole affermazione sul rapporto ucraino-russo che a prima vista non sembra minacciosa, ma sullo sfondo della guerra che attualmente infuria assume un tono diverso:
“La Russia è un paese autosufficiente. Non abbiamo bisogno di nessuno, ma ci sono migliaia di collegamenti con l’Ucraina. L’ho detto molte volte e lo ripeto ora: sono profondamente convinto che il popolo ucraino e quello russo non solo siano strettamente imparentati, ma quasi identici. Ovviamente devi rispettare la lingua, la cultura e la storia diverse. Abbiamo anche rispettato l’Ucraina quando eravamo lo stesso paese. E dice qualcosa che per decenni l’Unione Sovietica è stata gestita da personalità che venivano dall’Ucraina. Questo dimostra davvero molto.” (259 seg.)
Interessi statunitensi in e in Ucraina
Putin accusa gli Stati Uniti di minare sistematicamente questa affinità o quasi identità ucraino-russa. Questa è forse la sua accusa più dura contro i “partner americani”:
“La filosofia della politica estera americana in questa regione [Ucraina, LT] si basa esclusivamente sulla necessità di impedire la cooperazione tra Ucraina e Russia con ogni mezzo disponibile. Ne sono assolutamente sicuro. Gli Stati Uniti considerano qualsiasi riavvicinamento tra i nostri due paesi come una provocazione, temendo che possa dare potere alla Russia. Ecco perché fanno tutto il possibile per sabotare un simile approccio. Credo che ciò che sta accadendo in Ucraina derivi da questa ideologia e non dal desiderio di portare la libertà al popolo ucraino. I nostri partner negli Stati Uniti e in Europa hanno agito solo per quella paura. Hanno sostenuto elementi nazionalisti radicali in Ucraina al fine di creare una spaccatura nelle relazioni tra Russia e Ucraina, per creare un profondo abisso.” (236 seg.)
Nessuno scontro con gli Stati Uniti, nessuna soluzione militare
Le ulteriori considerazioni immediatamente successive di Putin sono della massima attualità perché di scottante attualità. Assicura che la Russia non si farà coinvolgere in uno scontro con gli Stati Uniti perché — e qui ribadisce il suo già noto credo – è ispirata a una diversa filosofia delle relazioni internazionali. Inoltre, non è saggio comportarsi in modo conflittuale:
“Se la Russia dovesse reagire a questa provocazione, potrebbe facilmente essere demonizzata e accusata di ogni sorta di peccati mortali. E improvvisamente l’Occidente avrebbe di nuovo un avversario visibile e potrebbe attrarre alleati dalla sua parte. Da questo punto di vista, i sostenitori hanno raggiunto i loro obiettivi e hanno agito quasi perfettamente.” (237)
Almeno loro, i sostenitori, “hanno ottenuto un certo successo tattico” (164) nella misura in cui sono riusciti a mettere in cattiva luce la Russia innescando la crisi ucraina.
“Oggi la Russia è vista ancora una volta da molti come un nemico e un potenziale aggressore. E ci hanno fatto reagire alle loro azioni. Tuttavia, tutti probabilmente si renderanno presto conto che la Russia non rappresenta una minaccia di alcun tipo, né per gli Stati baltici né per l’Europa orientale o occidentale. Quanto maggiore è l’incomprensione, tanto più forte è in questi paesi il desiderio di preservare la propria sovranità e di difendere gli interessi nazionali del rispettivo paese.” (164s.)
Con una delle sue domande sull’Ucraina, Oliver Stone anticipa la costellazione che si è sviluppata dal 2021/22 e porta Putin ad alcune dichiarazioni notevoli. Stone chiede se Putin sarebbe disposto ad andare in guerra per l’Ucraina. “Sarebbe lo scenario peggiore”, risponde. (111) Stone scava più a fondo: se gli Stati Uniti dovessero fornire all’Ucraina più armi e il governo di Kiev nel Donbass agisse in modo sempre più aggressivo, i russi dovrebbero inevitabilmente intraprendere la lotta — il risultato sarebbe un conflitto più ampio. Sebbene Putin abbia sottolineato in molte occasioni — come già accennato — che la Russia “non consentirà” o “non consentirà” una tale escalation, ora risponde con la massima moderazione e fa valutazioni e dichiarazioni fondamentali:
“Non credo che cambierà qualcosa di importante. Ne ho parlato anche con i nostri partner americani. Ci sarebbero solo più vittime, ma la linea di fondo non sarebbe diversa da oggi. Conflitti di questo tipo, cioè conflitti come quello del Donbass, non si risolvono con le armi. Ci deve essere una conversazione diretta. E perché dovremmo aspettare ancora? Prima i nostri amici di Kiev se ne rendono conto, meglio è. Ma i Paesi occidentali – cioè Europa e Stati Uniti – devono aiutare le autorità di Kiev a vedere questa realtà.”(112)
Alla luce di questo atteggiamento di fondo, è logico che Putin si sia ripetutamente impegnato negli accordi di Minsk nei colloqui con Oliver Stone. (92-94, 213ss., 266) Sono l’unica via praticabile per uscire dalla crisi. A quel tempo, Putin sembrava essere ancora fiducioso che Minsk II sarebbe stato implementato prima o poi.
Bilancio
Nelle interviste con Oliver Stone, Vladimir Putin si è presentato come uno statista competente, sobrio, razionale, prevedibile, consapevole dei problemi, pronto al compromesso, orientato alla pace e alla comprensione. Si considera un sostenitore del prospero sviluppo interno in Russia e un sostenitore dei suoi interessi nazionali. Vorrebbe ottenere rispetto e riconoscimento per il suo paese, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, ma non ha ambizioni aggressive o addirittura imperiali. Insomma: un politico riflessivo, relativamente ragionevole – si potrebbe e potrebbe dirlo.
L’ultima intervista di Oliver Stone con Putin è stata nel febbraio 2017, appena sei anni fa. Ma il Vladimir Putin di oggi, o dal febbraio 2022, è notevolmente diverso da quello delle interviste. Sembra essersi allontanato da molte delle convinzioni e delle intuizioni che ha offerto a Stone.
Mentre Oliver Stone ha descritto il suo interlocutore come “freddo e equilibrato” con pieno apprezzamento, si è sperimentato un Putin molto emotivo e nervosamente teso, specialmente all’inizio della guerra in Ucraina.
Se Putin cantava ancora a Stone le lodi della flessibilità, ora – da signore della guerra – sta perseguendo una rotta straordinariamente rigida. Il suo ammonimento a non portare altri stati o politici in un vicolo cieco è diventato obsoleto. Perché proprio questo, l’impasse, è l’obiettivo della guerra russa perseguita nei confronti dell’Ucraina.
Il principio di non ingerenza negli affari degli altri Paesi, proclamato da Putin, è stato abbandonato. L’obiettivo iniziale dell'”operazione militare speciale” della Russia era ovviamente un cambio di regime a Kiev. La Russia sta ora dichiarando guerra all’Ucraina, anche se Putin era generalmente scettico nei confronti della forza militare nelle interviste e ha categoricamente escluso di usarla come risolutore di problemi nel caso dell’Ucraina.
La Russia non rappresenta una minaccia per nessuno in Europa, ha detto Putin. Anche molti paesi dell’Europa centrale e orientale la vedono diversamente da febbraio 2022 al più tardi.
Sebbene Putin avesse assicurato nelle interviste che il suo paese non aveva ambizioni imperiali e non aveva rivendicato territori, la Russia ha annesso territori nell’Ucraina orientale in una procedura che violava il diritto internazionale. Inoltre, la forza militare russa in quanto tale è contraria al diritto internazionale: anche questo è un aspetto importante in considerazione del fatto che Putin ha ancora attribuito grande importanza alla Carta delle Nazioni Unite e al diritto internazionale nei suoi colloqui con Stone.
L’intervento, inizialmente forse inteso come una limitata “operazione militare speciale”, si trasformò rapidamente in una guerra condotta con la massima severità (compresi gravi crimini di guerra da entrambe le parti), di cui soffrono in particolare le persone di un paese che Putin ha descritto come “quasi identico ” con la Russia. Putin ha accusato gli Stati Uniti di fare tutto il possibile per dividere russi e ucraini. È del tutto possibile che la guerra russa completerà questa divisione e la renderà irreversibile, almeno per il prossimo futuro.
Gli accordi di Minsk, che Putin ha sempre visto come la pallottola d’argento per risolvere il problema, sono attualmente solo di interesse storico. Nelle interviste di Stone, Putin si è presentato come un incrollabile amico della diplomazia, ma ora è vero il contrario, almeno nei confronti dell’Occidente.
La Russia sta ora facendo ciò che Putin ha detto che avrebbe dovuto evitare a tutti i costi: si sta impegnando in un confronto diretto con l’Occidente, in particolare con gli Stati Uniti; colpisce con toni taglienti; e minaccia, anche con armi nucleari.
Putin aveva dichiarato che non bisogna lasciarsi provocare. Ora, dopotutto, l’ha fatto e accetta tutte le conseguenze che aveva accuratamente previsto per questa eventualità: che l’Occidente demonizzerà la Russia (e naturalmente se stesso) in un modo finora sconosciuto; e che gli americani avrebbero avuto di nuovo un chiaro avversario, una chiara immagine del nemico che li avrebbe aiutati a tenere insieme, stabilizzare e persino espandere la propria alleanza. La formazione di alleanze, da cui Putin ha messo in guardia e che ha descritto come una reliquia della guerra fredda, è ora promossa dalla stessa Russia.
La risoluzione di Putin di concentrarsi sui problemi interni del suo paese è superata. Finora, la Russia non ha avuto successo nel difendersi da un regime di sanzioni occidentali di vasta portata. Ma difficilmente si può affermare che la guerra in Ucraina abbia promosso il progresso sociale, economico, tecnologico ed ecologico in Russia o addirittura abbia dato al paese un impulso alla liberalizzazione. Al contrario, la repressione si è fatta più forte , molte persone — spesso giovani e ben istruite — si arrendono e lasciano la loro patria.
Disponibile in tutte le Librerie, IBS ed Amazon
e/o direttamente dal sito di Asterios!
https://www.asterios.it/catalogo/adam-smith-mosca
Veduta
Come si può spiegare la discrepanza appena risolta? Una possibile risposta: Putin non è cambiato affatto. Piuttosto, da tempo ha sistematicamente ingannato e mentito all’Occidente (compreso il suo interlocutore, Oliver Stone, che prediligeva). In verità, è “sempre stato così” e ora sta solo lasciando cadere la maschera, mostrando i suoi veri colori.
A mio parere, però, questa interpretazione era decisamente troppo facile. Dal mio punto di vista, è molto più probabile che ci sia stato un cambiamento causato da circostanze esterne che negli ultimi cinque o sei anni hanno portato alla trasformazione. Alla fine di questo processo di cambiamento — come spiegherò più dettagliatamente nell’annunciato secondo articolo sull’argomento — alcune decisioni lentamente maturate e razionali, altre più spontanee ed emotive con cui Putin si discostò sensibilmente dalle massime che aveva avanzato nell’intervista con Oliver Stone. Queste decisioni, a loro volta, hanno avuto conseguenze sia intenzionali che non intenzionali e imprevedibili, che sono confluite insieme e alla fine hanno portato alla costellazione pericolosa e apparentemente senza speranza di guerra e crisi a cui siamo esposti oggi.
Fonte: multipolar, 26 marzo 2023