Nella prima parte di questa lettura — pubblicata ieri — si è scoperto che la scienza naturale — nonostante le sue diverse singole discipline — si basa su presupposti di base uniformi. Nella seconda parte verranno ora discusse le intuizioni che emergono quando si confrontano le premesse della scienza naturale con le visioni del mondo più antiche tratte dalla storia intellettuale e religiosa.
Gli stessi scienziati spesso obiettano che le loro teorie sono in linea di principio solo modelli. Questo ha lo scopo di segnare una differenza rispetto alle affermazioni di verità delle religioni e delle singole filosofie. Di fatto, tuttavia, è vero che i presupposti intellettuali di base della scienza naturale sono entrati in quasi tutte le sue singole discipline, dando loro una struttura. Ciò significa che il singolo scienziato di solito non ne è più consapevole. Di conseguenza, ciò che dovrebbe effettivamente avere carattere di modello nelle scienze naturali viene trattato come realtà: ad esempio, l’assunzione di una connessione causale che permea il mondo intero, il carattere materiale sottostante dell’intera realtà, la valutazione dei fenomeni mentali come secondari fenomeni, la struttura monistica del cosmo, l’indipendenza soggettiva della conoscenza, la posizione atea fondamentale della scienza in opposizione all’agnostica, e così via. Il carattere di modello proposto dagli scienziati naturali non può essere applicato a questi presupposti di base senza mettere a repentaglio l’intera autocomprensione delle scienze naturali. Ciò a sua volta significa che le premesse intellettuali delle scienze naturali, nonostante il presunto carattere modello dell’intuizione scientifica, in realtà difficilmente differiscono dai precedenti sistemi intellettuali, siano essi filosofie o religioni.
In effetti, le scienze naturali iniziarono come un processo di pensiero spregiudicato che metteva in discussione i dogmi religiosi e stabiliva un nuovo rapporto con l’empirismo. L’ascesa e lo sviluppo del pensiero scientifico furono una parte importante dell’Illuminismo e aiutarono a liberare le persone da una posizione dipendente rispetto alla chiesa e alla nobiltà. Ma quanto più le scienze naturali si stabilirono a intendere il mondo come un sistema di derivazione fondamentalmente morto, determinato, puramente materiale, atomistico, senza soggetto e in definitiva inconscio, tanto più esse stesse cominciarono a produrre una nuova metafisica. Nel corso dell’industrializzazione e dell’emergente società di massa, la distanza è gradualmente scomparsa, che le precedenti generazioni di scienziati naturali erano ancora in grado di assumere le premesse delle scienze naturali. I presupposti di base della visione scientifica del mondo, che sono in gran parte inconsapevolmente coinvolti in tutti gli sforzi di ricerca, ora hanno iniziato a plasmare la visione generale con cui guardiamo al mondo e alle persone. Nel 20° secolo, le scienze naturali divennero infine la forza dominante di formazione della cultura nella misura in cui le visioni del mondo più antiche — per esempio la fede cristiana, l’umanesimo o il culto della grande arte — persero la loro influenza sociale. Le scienze naturali e l’immagine del mondo e dell’uomo che ne derivava riempirono il vuoto che ne risultava. Dalla fine della seconda guerra mondiale in particolare, il quadro della realtà percepibile, concepibile e discutibile è stato in gran parte determinato dalle scienze naturali.
In questo contesto, si pone la questione di quanto i presupposti del pensiero scientifico descritti nella prima parte influenzino anche l’andamento complessivo del progresso tecnico odierno. Possiamo trarre conclusioni sulla direzione e sulla logica di sviluppo del progresso tecnico dalla visione del mondo su cui si basano le scienze naturali? Esiste una connessione tra i prerequisiti della visione scientifica del mondo e lo sviluppo tecnico di una società di sorveglianza portata avanti da società Internet con una posizione di monopolio? Una scienza naturale che fondamentalmente nega la libertà umana potrebbe finire per produrre necessariamente una tecnologia del mondo non libero?
Per rispondere a queste domande, è importante analizzare la visione scientifica del mondo in un contesto più ampio. Ciò va stabilito esaminando più da vicino le premesse delle scienze naturali in relazione alle religioni.
Il fatto che le visioni del mondo religiose siano utilizzate per il confronto non rappresenta una provocazione, ma è dovuto al fatto che le prime grandi conquiste della civiltà si sono incarnate nelle religioni. Quasi tutti i sottosistemi sociali odierni, dalla medicina al sistema legale, alla filosofia, alla cosmologia e alla scienza, facevano parte delle religioni nelle loro fasi iniziali. Solo più tardi se ne emanciparono e divennero aree di conoscenza autonome. Oggi questo distacco dalla sfera religiosa è diventato così naturale per noi che non ci pensiamo nemmeno più. Ma proprio per questo vale la pena analizzare le premesse intellettuali della visione scientifica del mondo nel contesto della storia delle religioni.
Se si considerano le odierne scienze naturali sulla base dei presupposti di base analizzati nella prima parte, si possono sicuramente determinare somiglianze strutturali con varie visioni religiose del mondo in alcune aree. Sia al tipo religioso del politeismo e della sua mitologia fortemente sviluppata, sia al monoteismo dell’ebraismo e del cristianesimo e infine anche alla gnosi tardoantica. Questa somiglianza può essere dimostrata nel modo più semplice utilizzando l’esempio della mitologia dello stadio politeista della cultura, che servirà quindi da modello per l’introduzione al rapporto tra religione e scienza. Sulla base di ciò, verranno discusse ulteriori caratteristiche della visione religiosa del mondo, che possono essere utilizzate per descrivere il rapporto tra scienze naturali e cristianesimo o scienze naturali e gnosi.
Scienza moderna ed energie dei sogni mitici
La più grande somiglianza che si può trovare tra la visione del mondo scientifica e le visioni del mondo religiose più antiche è in termini di desideri e desideri che sono entrati in entrambi. In particolare, le fantasie e i sogni che un tempo costituivano la base dei rituali magici delle religioni mitiche sono sorprendentemente simili a quei desideri e sogni che sono già stati in gran parte realizzati ai nostri giorni grazie al progresso tecnico.
Un esperimento mentale può chiarirlo. Immagina uno sciamano della preistoria che è stato in grado di viaggiare nel presente per mezzo di una macchina del tempo. Il mondo che avrebbe incontrato qui gli sarebbe stato estraneo in quasi ogni aspetto. Ma senza dubbio ha riconosciuto una cosa: vede nelle conquiste tecnologiche del nostro tempo la realizzazione dei propri sogni e desideri evocati in rituali magici. Le fantasie della magia finalizzate alla guarigione dei malati terminali, al volo e alla trasmissione istantanea di messaggi, all’immediata soddisfazione dei bisogni trascendendo allo stesso tempo il tempo e lo spazio. Tutti questi desideri dell’era magica si stanno realizzando oggi con la medicina moderna, i moderni sistemi di trasporto, la tecnologia di trasmissione dei dati, gli aeroplani, dei moderni metodi di misurazione e di Internet, anche se non ancora completamente realizzato, ma ampiamente raggiunto. Lo sciamano che ha viaggiato nel presente avrebbe così assistito all’uso da parte dell’uomo moderno di una tecnologia altamente sviluppata per guarire malattie precedentemente mortali, inviare messaggi attraverso l’aria, parlare a persone in luoghi lontani su uno schermo. Forse ad un certo punto capirà che la tecnologia non è magia, ma che si basa sulla logica, sulla conoscenza accumulata e soprattutto sulla distanza dall’oggetto, mentre la magia cerca di conquistare il suo oggetto proprio attraverso la prossimità e la rappresentazione imitativa. (1) Certamente gli mancherebbero anche elementi della propria religiosità nel mondo moderno. La moderna profanazione della natura sarebbe probabilmente per lui scoraggiante e preoccupante quanto la distanza che gli europei di oggi sono abituati a prendere in relazione al mondo che li circonda. Anche allora, avrebbe dovuto riconoscere nelle conquiste della tecnologia i sogni della sua era magica.
La scienza e la magia possono essere fondamentalmente diverse nella pratica così come nella teoria. Ma toccano in termini di energie del desiderio e del sogno che sono alla base di entrambi. Incontriamo riferimenti a questo in innumerevoli romanzi e film di fantascienza, in cui l’alta tecnologia è spesso incorporata in una cultura magica come una cosa ovvia. Ci sono anche numerosi altri parallelismi che saranno discussi altrove.
Le mitiche energie del sogno nell’attuale rivoluzione tecnologica
Vi è quindi una buona ragione per cui il mondo scientifico moderno — nonostante tutti i suoi indubbi successi — può nondimeno essere riconsiderato nel contesto della storia religiosa. Religione e scienza possono essere confrontate tra loro perché entrambe rappresentano risposte alla esistenza umana fondamentale. La somiglianza che esiste tra i sogni della magia e quelli della tecnologia indica anche che l’età tecnico-scientifica porta certamente con sé retaggi mitici. La domanda decisiva è se queste mitiche energie oniriche potrebbero anche aiutare a determinare la direzione del progresso tecnico?
Lo sviluppo tecnico del nostro presente, che porta all’abolizione della privacy e all’istituzione di una società di sorveglianza, è forse anche la manifestazione di un tale sogno mitico? C’è un destino insito nella tecnologia moderna, come molti filosofi hanno ipotizzato sulla scia dello sviluppo della bomba atomica? (2)
Se è così, allora questo sviluppo deve essere stato presente nella genesi delle stesse scienze naturali. Anche l’invenzione della macchina a vapore, del motore a combustione interna o l’utilizzo dell’elettricità sarebbero tappe di questo percorso. Tuttavia, la rivoluzione tecnica in atto oggi, che traduce in numeri e registra matematicamente tutte le azioni umane compiute tramite Internet o cellulare, rappresenta una nuova qualità: nell’ottica della digitalizzazione, si tratta di una completa matematizzazione di tutte le relazioni umane per la prima volta nella storia umana.
In questo contesto, è importante capire che la vita privata delle persone nell’era di Internet non è solo minacciata dallo skimming diretto dei dati, ma in particolare dai milioni di confronti di questi dati con quelli di altri individui anch’essi sottoposti a screening. Raccogliendo, archiviando e confrontando le tracce di dati di milioni o presto anche miliardi di persone per lunghi periodi di tempo, è possibile ricavare approfondimenti sull’orientamento intellettuale e politico di una persona anche da informazioni marginali come determinate preferenze di gusto o comportamenti di acquisto. Poiché questi dati possono a loro volta essere venduti per prevedere gli sviluppi del mercato e per scopi pubblicitari, viene creato un mercato per i dati che spinge sempre più avanti la spirale della sorveglianza avanzata. I dati originariamente raccolti per scopi pubblicitari possono a loro volta essere soggetti a un uso secondario da parte di servizi segreti attivi a livello internazionale come la NSA. In questo modo, la raccolta di dati da parte dei servizi segreti sta crescendo all’ombra della raccolta di dati del settore privato.
Nel caso delle persone nate oggi, questa scrematura dei dati inizia già nell’infanzia, così che un giorno anche il percorso di sviluppo spirituale di una persona — dai suoi primi disegni da bambino dipinti sullo schermo agli studi, alla carriera e alla morte — sarà paragonabile al percorsi di sviluppo mentale di milioni o addirittura miliardi di altre persone. Se si seguono le premesse della visione scientifica del mondo, sarebbe solo un piccolo passo da qui fino a quando anche lo sviluppo biografico delle persone potrebbe essere reso calcolabile e prevedibile a lungo termine.
Nel corso della digitalizzazione, si tenta di misurare gli individui e, in ultima analisi, la società nel suo insieme su larga scala. Il comportamento di ogni membro della società viene tradotto in una rete di numeri astratti, per poi ricavarne previsioni attraverso milioni di confronti. Se ciò dovesse avere successo, dimostrerebbe effettivamente che un mondo interiore autonomo che controlla il comportamento umano in realtà non esiste. Quello che chiamiamo il mondo interiore è accessibile anche all’analisi matematica e quindi si trova in ultima analisi nel mondo esterno.
Mentre per la maggioranza della società, diciamo il 99,999 per cento delle persone, la perdita della privacy comporta una perdita strisciante della propria dignità e libertà e le pone in una posizione di impotenza, per quello 0,001 per cento che può comandare i grandi apparati di sorveglianza, vuol dire venire in possesso di un potere tremendo. L’informatore americano Edward Snowden ha descritto l’aspetto reale di questa abbondanza di potere:
“Il mio vero obiettivo, lo sapevo, era esattamente questa interfaccia: esattamente il punto in cui lo stato rivolgeva la sua attenzione al popolo e il popolo rimaneva all’oscuro. Il programma che rendeva possibile questo accesso si chiamava XKEYSCORE. È meglio pensarlo come un motore di ricerca che l’analista può utilizzare per cercare tra tutti i documenti della tua vita. Immagina una specie di Google che non mostri pagine dell’Internet pubblico, ma risultati di ricerca di e-mail private, chat private, file privati, tutto.” (3)
La piccola minoranza che gestisce questa grande macchina di sorveglianza diventa così l’occhio che tutto vede e che tutto registra e viene quindi collocata in una posizione quasi divina, mentre coloro che sono inconsapevolmente osservati sono lasciati con una perdita sfuggente ma alla fine palpabile del loro confronto con libertà e dignità. In entrambi i casi ha luogo un processo di disumanizzazione, una volta per impotenza e una volta per abbondanza di potere che supera le proporzioni umane.
https://www.asterios.it/catalogo/il-capitale-sorvegliante
Da ciò si può ricavare un principio importante. Qualunque sia la somiglianza tra i presupposti di base della scienza naturale e quelli della religione in dettaglio, una conseguenza della tecnologia moderna può già essere accertata. La digitalizzazione sembra portare a una divisione dell’umanità in coloro che vedono e coloro che sono visti. Il principio di una esistente uguaglianza degli esseri umani, propugnato sia dal Cristianesimo che successivamente dall’Illuminismo, sembra essere stato abbandonato dal corso dello sviluppo tecnico.
La nuova costruzione piramidale: la digitalizzazione di tutti i settori della vita
Già oggi viene annunciato che l’introduzione del 5G e dell’intelligenza artificiale dovrebbe significare che anche i normali elettrodomestici saranno presto connessi a Internet e quindi lasceranno anche tracce di dati. Ciò pone la domanda: la digitalizzazione è davvero il prossimo ciclo tecnologico? Bisogna ricordare che i cicli tecnologici del passato sono stati generalmente guidati da vantaggi pratici. I vantaggi che l’automobile, l’elettricità o le invenzioni mediche come gli antibiotici portavano con sé erano immensi e parlavano da soli, ma quali sarebbero i vantaggi se un interruttore della luce, un frigorifero e un bollitore dovessero essere collegati a Internet in un futuro molto prossimo e diventassero che cosa? Per il cittadino comune, gli svantaggi, vale a dire la perdita della privacy, molto più grave dei benefici. La mancanza di necessità pratiche per l’introduzione della nuova tecnologia potrebbe significare che non si tratta affatto di un nuovo ciclo tecnologico. Invece, la digitalizzazione sembra più un grande progetto della nostra civiltà.
Nella storia dell’umanità ci sono stati spesso grandi progetti, come la costruzione delle piramidi egiziane. Questi progetti su larga scala sono stati spesso avviati da una piccola élite. Il loro vero scopo era spesso quello di rappresentare una visione del mondo sociale esistente e quindi di manifestarne la legittimità. Un famoso esempio recente è la costruzione della Basilica di San Pietro sul Colle Vaticano a Roma, che nel XVI secolo servì a rappresentare architettonicamente il ruolo spirituale e secolare della Chiesa romana, ma la cui costruzione richiese incredibili risorse economiche. Di conseguenza, la chiesa si vide finalmente costretta ad avviare l’espansione della vendita delle indulgenze, che a sua volta scatenò la Riforma.
L’attuale rivoluzione tecnologica dovrebbe essere un grande progetto di civilizzazione paragonabile alla costruzione della Basilica di San Pietro? Se così fosse, ciò significherebbe che la digitalizzazione è motivata non da ragioni pratiche ma anche ideologiche. In quanto progetto ideologicamente motivato, potrebbe mirare, ad esempio, a dimostrare in modo permanente i presupposti di base della visione scientifica del mondo descritta nella prima parte di questa analisi. Ad esempio, l’assunto di base che il mondo interiore umano è una sotto-funzione del mondo esterno. Questo è un presupposto decisivo per l’immagine dell’uomo nelle scienze naturali.
Il tentativo tecnico su larga scala di sviluppare matematicamente le manifestazioni della vita umana e, in ultima analisi, persino di renderle prevedibili, non farebbe quindi solo parte dello sforzo per dimostrare i presupposti di base della visione scientifica del mondo. In definitiva, sarebbe un’espressione del tentativo di subordinare il fattore dirompente umano, il cui potenziale di coscienza e libertà non potrebbe mai essere pienamente integrato nella visione scientifica del mondo.
La costruzione della Basilica di San Pietro avvenne in un momento in cui il ruolo sociale della chiesa e la visione del mondo che essa rappresentava venivano sempre più messi in discussione. Ciò ha messo sotto pressione anche i rapporti di potere sociale basati su di lei. Forse sono state proprio le crepe apparse nella visione del mondo della chiesa durante il passaggio dal Medioevo all’età moderna a richiedere un grande progetto come la costruzione della Basilica di San Pietro?
E forse qualcosa di simile si applica oggi alle scienze naturali e alla tecnologia che esse rendono possibili? Perché anche la visione scientifica del mondo è nel mezzo di una crisi fondamentale. Le aspettative di progresso associate allo sviluppo delle scienze naturali nei secoli XVIII e XIX non sono state soddisfatte. A quel tempo si immaginava un progresso che avrebbe riguardato tutte le sfere della civiltà e, oltre alla tecnologia, avrebbe dovuto portare a livelli sempre più alti anche la vita politica, sociale e, in definitiva, culturale. Invece, dalla metà del XX secolo ad oggi, l’Europa ha vissuto un innegabile deterioramento del suo patrimonio culturale. Oggi possiamo solo ammirare le conquiste artistiche dei secoli XVIII e XIX, che non sono più veramente alla portata degli europei che vivono oggi. Semmai il progresso oggi è limitato alla sfera tecnica, mentre sia la società che la cultura sono intrappolate nella stagnazione, anzi in molti luoghi subiscono regressioni proprio a causa del progresso tecnico.
Questo sviluppo è rafforzato dal fatto che c’è stata una massiccia espansione della ricerca scientifica dalla seconda guerra mondiale, spesso guidata dal complesso militare-industriale. Di conseguenza, l’immagine di sé delle scienze è cambiata in modo significativo. Mentre nella prima metà del XX secolo un gruppo relativamente ristretto di fisici — guidati da ideali scientifici e in stretto scambio intellettuale — ha potuto gettare le basi della fisica moderna, oggi sono tanti gli istituti di ricerca, gli scienziati e le riviste specializzate che ricercano che il tutto è letteralmente frammentato. In considerazione di ciò, la scienza è sempre meno in grado di svilupparsi secondo le proprie leggi intrinseche. La conseguente perdita di autonomia significa che la scienza è diventata sempre più dipendente dal potere finanziario, politico e, più recentemente, dei media.
La delusione associata a questo sviluppo porta a riflessioni sempre più critiche sui presupposti di base del pensiero scientifico. In particolare, sta guadagnando sempre più attenzione l’incapacità delle scienze naturali di riconoscere l’esistenza della coscienza e della libertà come fenomeno primario. (4)
Ma è proprio in questa situazione che si compie ancora una volta un tentativo su vasta scala di rimodellare la società secondo la visione del mondo delle scienze naturali. Registrando matematicamente in modo continuo ed esteso le azioni umane e i processi sociali futuri, l’obiettivo è dimostrare che le azioni umane possono essere calcolate e che gli esseri umani possono effettivamente essere considerati come i robot biologici che la scienza naturale ha sempre inteso che fossero. Si compiono enormi sforzi economici proprio per tradurre in ordine sociale l’immagine dell’uomo che è emersa dalle scienze naturali. Apparentemente, questo è l’unico modo per garantire che una nuova immagine dell’uomo non metta in discussione i presupposti di base delle scienze naturali a un certo punto.
*******************************************https://www.asterios.it/catalogo/dal-corpo-neutro-al-cyborg-postumano
Quindi le scienze naturali, che un tempo si proponevano di demitizzare il mondo, sono diventate ora il centro di una percezione mitica del mondo? L’accusa non è nuova. In vista della prima guerra mondiale, Max Weber ha notato con quanta facilità la scienza può essere presa nel vortice di decisioni di valore inconciliabili. Nella sua conferenza del 1919 “La scienza come professione” dice:
“Non so come si voglia decidere ‘scientificamente’ tra il valore della cultura francese e di quella tedesca. Qui diversi dei combattono tra loro, per sempre. […] Gli antichi molti dèi, disincantati e quindi sotto forma di poteri impersonali, escono dalle loro tombe, lottano per il potere sulla nostra vita e ricominciano la loro eterna lotta tra di loro.”(5)
E Adorno e Horkheimer hanno elaborato in dettaglio la tesi del ritorno di uno stato d’animo politeistico durante la seconda guerra mondiale, quando un intero mondo è stato ridotto in macerie e cenere con l’aiuto della scienza e della tecnologia. Nella frase introduttiva della “Dialettica dell’Illuminismo” scrivono:
“L’illuminazione nel senso più ampio del pensiero progressista ha sempre perseguito l’obiettivo di togliere la paura dalle persone e usarle come padroni. Ma la terra pienamente illuminata risplende nel segno della trionfante calamità.” (6)
Adorno e Horkheimer hanno diagnosticato un capovolgimento dell’Illuminismo nella mitologia e hanno chiesto un secondo illuminismo per correggerlo, che illumini sugli sviluppi errati del primo illuminismo senza rivelare la sua affermazione fondamentale.
Ma come potrebbe essere una simile seconda illuminazione? Per rispondere a questa domanda, è importante capire quali aspetti della visione religiosa del mondo si manifestano effettivamente nella scienza e nella tecnologia. Ciò a sua volta rende necessario esaminare più da vicino i tre tipi di religione che hanno plasmato la storia intellettuale europea, vale a dire la mitologia, il cristianesimo e lo gnosticismo.
Genealogia mitica e negazione della libertà della scienza
Per le scienze naturali, il mondo è pervaso da una catena causale infinita e ininterrotta. Dal punto di vista scientifico, ogni fenomeno ha la sua causa in un precedente, che a sua volta si basa su un precedente, ecc. Tutto è collegato. Niente esiste di per sé. Sebbene la presunta vicinanza della connessione causale non possa essere provata nella pratica e rappresenti un presupposto metafisico, la negazione della libertà nelle scienze naturali si basa su di essa. (7) Questo a sua volta ha avuto un’enorme influenza culturale nel XX secolo. Ora è interessante notare che la scienza non è il primo sistema intellettuale che ha sviluppato una tale visione del mondo e, di conseguenza, si è basata su una negazione della libertà.
Un atteggiamento di fondo molto simile si ritrova nella visione del mondo della mitologia, la cui espressione greca è stata tramandata particolarmente bene. Il mondo della mitologia è costituito anche da sistemi di derivazione, che però qui si sviluppano dalla linea ancestrale. Attraverso la linea degli antenati, l’individuo riceve il suo essere e in ultima analisi anche il suo destino, poiché nell’ordine genealogico della mitologia anche la colpa si trasmette di generazione in generazione. Poiché il destino deriva dalla propria origine, tra le altre cose, è quasi impossibile sfuggirgli. Il mito di Edipo può chiarirlo.
Edipo fu maledetto alla nascita che avrebbe ucciso suo padre Laio e sposato sua madre Giocasta. Per impedire che la profezia si compia, Giocasta e Laio decidono che Edipo venga abbandonato da un pastore e messo a morte. Tuttavia, quest’ultimo ha pietà del bambino, il che significa che Edipo arriva prima ad altri pastori e infine come figlio adottivo alla corte di Corinto. Da adulto apprende dall’oracolo che ucciderà suo padre e sposerà sua madre. Inorridito dalla profezia, fugge dai suoi genitori adottivi, che crede essere i suoi veri genitori. Durante la fuga incontra il padre biologico, a lui sconosciuto, e lo uccide. Quando poi risolve anche l’enigma della Sfinge e ne libera la città di Tebe, Giocasta, sua madre, premiata come moglie. Quando finalmente Edipo apprende dall’oracolo che la maledizione si è compiuta, cava gli occhi.
Questa tragedia di Edipo è un simbolo dell’impotenza a cui è esposto l’uomo nell’età mitologica di fronte al contesto del destino. Questi governano la sua vita anche quando cerca di evitarli al meglio delle sue conoscenze e convinzioni. Nella tradizione religiosa dell’antichità greca, anche gli dei non sono esenti dal groviglio del destino. Poiché sono in definitiva forze della natura, anch’esse fanno parte del mondo. Sono anche definiti dalla loro discendenza e origine e quindi inclusi nel contesto del destino. L’idea di salvezza non esiste ancora a questo livello di cultura, né per gli umani né per gli dei.
Invece, si cerca di influenzare l’ambiente attraverso rituali e magie. La magia rappresenta un primo tentativo di mettere al servizio dell’uomo il presunto sistema religioso di derivazione. Tuttavia, la manipolazione dell’ambiente attraverso la magia non significa salvezza dal contesto del destino, solo un temporaneo sollievo o utilizzo. Tuttavia, l’interrogatorio dell’oracolo nel mito di Edipo mostra quanto sia ingannevole la magia. Invece di liberare Edipo dal contesto del destino, ne viene coinvolto completamente solo attraverso le profezie dell’oracolo.
Anche per questo motivo, le successive religioni monoteiste potrebbero aver proibito e perseguitato la pratica della magia. Poiché le religioni della rivelazione presumevano l’esistenza di una vera salvezza, la magia poteva apparire loro solo come un ulteriore intreccio nella rete mitica della colpa e dell’espiazione. (8)
L’età mitica era caratterizzata dal fatto che impigliava l’uomo nella necessità di fare sacrifici. È una caratteristica essenziale della visione mitologica del mondo il fatto che in certi punti abbia ripetutamente richiesto sacrifici ai suoi credenti. Perché il sacrificio e il rito ad esso associato erano l’unica cosa che poteva collegare l’uomo a un mondo presentato come un mondo di derivazioni genealogiche. (9) L’uomo preistorico immaginava il mondo come un ordine, ogni elemento derivato da origini distinte. A ciascuna delle origini è stato assegnato il potere di essere.
Il potere di un membro tribale di trovarsi in questo spazio immaginario derivava dai suoi antenati, i cui rappresentanti più lontani erano solitamente immaginati come estremamente potenti. Di conseguenza, quanto più vicino era all’origine, tanto maggiore era il suo potere d’essere. (10) Il modello ancestrale fu trasferito agli dei e alle forze della natura, cosicché nel mondo mitologico non esisteva quasi nulla che non fosse derivato da qualcos’altro che non fosse riconducibile a un potere originario che aveva il suo essere, la sua essenza e alla fine doveva il suo destino. Il mondo politeistico era dunque un mondo di continue catene di derivazione, attraverso le quali si ereditava anche la colpa e al cui termine stavano i poteri originari. (11)
Qui il sacrificio era la pratica culturale essenziale attraverso la quale l’uomo poteva trovare e prendere il suo posto in questo sistema di derivazione. Per connettersi con il mondo, l’uomo ha dovuto sacrificarsi. (12) Solo così poteva diventare un suo anello di congiunzione, solo così poteva agganciarsi alla rete infinita della catena genealogica derivata dall’origine. Solo in questo modo egli stesso poteva raggiungere la potenza dell’essere e assicurarsene.
Ma la coazione a fare sacrifici conteneva una serie di contraddizioni. Se, ad esempio, la tanto agognata pioggia non arrivava, nonostante i riti e i sacrifici che si compivano, o se non si riusciva a cacciare la preda o non si poteva curare la malattia, ciò significava per le genti preistoriche che non era stato sufficiente sacrificato e che ulteriori sacrifici erano necessari. In questo modo, la coazione al sacrificio potrebbe intensificarsi fino al sacrificio umano e diventare un potere sociale nevrotico e irrazionale.
C’erano altre contraddizioni. Ad esempio, che il mondo mitologico conosceva diversi dei e forze naturali. Ogni sfera della vita aveva la sua divinità. In questo modo, però, la comunità poteva facilmente essere divisa tra i vari dèi e le loro pretese immaginarie. (13) Le tragedie greche testimoniano ancora il conflitto che ne derivò. Nel mondo di cui raccontano le tragedie, spesso la lealtà doveva essere tradita. Per essere fedeli a un dio, a un potere naturale, era necessario tradire un altro dio, essere infedeli a un altro potere naturale. La visione mitologica del mondo riproduceva così le proprie contraddizioni, alcune delle quali potevano raggiungere il punto di assurdità. All’interno di questa visione del mondo, queste contraddizioni difficilmente potrebbero essere superate.
Alcuni degli elementi della visione mitologica del mondo qui descritta mostrano somiglianze strutturali con le premesse della visione scientifica del mondo descritta nella prima parte. Anche le scienze naturali intendono il mondo come un sistema di derivazione completo in cui ogni fenomeno ha la sua causa in un precedente, che a sua volta si fonda in un precedente. A causa della derivazione infinita e completa, una volta nella forma della genealogia della procreazione e della nascita e una volta nella forma della catena causale infinita e allo stesso tempo chiusa, entrambe le visioni del mondo si sentono costrette a negare la possibilità della libertà umana. E sulla base di questo presupposto di base, entrambe le interpretazioni del mondo descrivono un mondo in cui la redenzione dalla catena infinita del destino o catena causale praticamente non esiste. A causa di questo parallelismo, entrambe le visioni del mondo comprendono il cosmo come monistico. Perché il paradiso politeista degli dei è esso stesso di casa nel mondo. Così facendo, non solo negano l’idea di libertà e di salvezza, ma in generale la capacità umana di stabilire un rapporto con la trascendenza nella condotta della propria vita.
Entrambe le visioni del mondo, quella delle scienze naturali così come il pensiero magico del politeismo, quindi non offrono alcuno spazio per la posizione speciale degli esseri umani come esseri coscienti. (15) Non possono riconoscere e integrare culturalmente la speciale dignità accordata all’essere umano sulla base della sua coscienza. Mentre l’uomo nella visione mitica del mondo può solo percepire se stesso come un essere naturale tra le forze della natura, nei tempi moderni l’uomo è costretto a vedersi come un organismo funzionale nel mezzo di un mondo di macchine. A causa di questi deficit, entrambe le visioni del mondo – una volta con i mezzi della magia e una volta con i mezzi della tecnologia – mirano solo a un sollievo temporaneo in un contesto esistenziale altrimenti determinato, monistico e non libero.
L’ascesa dell’ebraismo e del cristianesimo
A causa delle suddette contraddizioni del culto degli antenati, delle catene di derivazione, dell’obbligo di fare sacrifici e delle rivendicazioni contrastanti di diverse divinità, la visione mitologica del mondo nell’antichità stava già raggiungendo i suoi limiti sempre più. Soprattutto nella tarda antichità, non corrispondeva più al crescente senso di sé e di libertà delle persone. I profeti ebrei un tempo avevano offerto la promessa della redenzione e la promessa dell’alleanza con Dio alla pusillanimità dell’età mitica, che accettava come un dato di fatto la sottomissione dell’uomo al contesto del fato. I profeti si rivoltarono contro il sacrificio e l’idea mitica che la colpa potesse essere ereditata. Così dice il profeta Ezechiele:
“E ora tu dici: ‘Perché il figlio non condivide la colpa del padre?’ […] Un figlio non dovrebbe condividere la colpa di suo padre, né un padre dovrebbe condividere la colpa di suo figlio. La sua giustizia viene solo ai giusti, e la sua malvagità viene solo agli empi.” (14)
Il contesto mitologico del destino non potrebbe essere rifiutato più chiaramente. Nella tarda antichità, questa obiezione finirà per trascendere la sfera culturale ebraica e, sotto gli auspici cristiani, diverrà vincolante anche per l’intero mondo romano.
Il contenuto del messaggio profetico conteneva, da un lato, l’ira di Dio, che veniva sempre proclamata quando l’uomo non era all’altezza delle esigenze che gli venivano fatte come portatore di coscienza. E in secondo luogo, la promessa che Dio non ha dimenticato l’uomo, per quanto una realtà modellata dalla malattia, dal destino e dalla morte sembrasse negare lo spirito umano e la libertà umana. I profeti hanno promesso al loro popolo che Dio intendeva l’uomo come un essere dotato di libertà e di Spirito e gli hanno offerto l’alleanza quando ha creato il mondo.
La notizia che l’uomo è stato creato a immagine di Dio ha scosso il cosmo monistico dell’antichità, dominato dalla credenza nel destino e dalla necessità di fare sacrifici, e ha permesso all’uomo di riconoscersi come portatore dello spirito e della sua posizione speciale (15 ) nel mondo. Come risultato della transizione al monoteismo, la cultura è cambiata in modo tale che il mondo è stato sempre più percepito da una prospettiva di dualità. Al posto degli dèi immanenti nel mondo – che in realtà rappresentavano i poteri naturali – e del sistema di derivazione unidimensionale con la sua coazione al sacrificio e il suo culto degli antenati, prese il posto il contrasto tra mondo e Dio, vita e redenzione, immanenza e trascendenza. Da qui è nata l’idea della possibilità di un “esodo” dal “mondo caduto”, vale a dire la tesa attesa messianica di una rottura storica con la quale sorgerà un tempo nuovo, redento. Il luogo della religiosità si è così spostato dallo spazio al tempo, dal corpo allo spirito, dal luogo sacro alla Scrittura.
Nel mondo antico, questo esodo ha assunto diverse forme, prima con gli ebrei in fuga dalla schiavitù egiziana, il mito fondatore della religione ebraica. Quindi, come un’attesa di una generazione per l’apparizione del Messia, con il quale doveva sorgere un nuovo mondo. Infine, con la fede in Gesù Cristo come il Messia che ora è apparso in persona, e la perseveranza delle prime generazioni di cristiani in uno stato di ripetute persecuzioni. Ciò che è decisivo in tutti questi casi è che un riferimento alla trascendenza è stato stabilito attraverso la fede e la speranza e, nel caso del cristianesimo, anche attraverso l’amore. Tuttavia, l’immanenza e la trascendenza sono rimaste mediate l’una dall’altra. Il cristianesimo si è affermato come una religione che ha assorbito la sofferenza e quindi le contraddizioni del mondo, invitando di fatto i suoi fedeli a seguire Gesù e ad accettare la croce come incarnazione simbolica delle contraddizioni terrene.
Nel mondo immanente del mito manca ancora il riferimento alla trascendenza prodotto dall’emergente riferimento all’unico Dio. Nel mondo mitico l’uomo vive ancora come un essere naturale sotto poteri naturali. A questo punto, non era ancora consapevole della sua posizione speciale, che gli esseri umani hanno come portatori di coscienza all’interno del mondo. Solo nel corso della rivoluzione culturale monoteista — vale a dire l’intuizione dell’esistenza di un unico Dio che, in quanto creatore del mondo, da un lato è connesso ad esso e dall’altro separato da esso — l’uomo prende coscienza di la sua posizione speciale nel mondo. Da qui nasce anche il pensiero di una futura redenzione o di una storia di salvezza che conduce alla redenzione.
D’ora in poi l’uomo acquisisce una nuova consapevolezza della propria importanza come essere cosciente e quindi anche del suo ruolo all’interno della creazione. Riesce gradualmente a emanciparsi dalle forze della natura. Da quel momento in poi, il sacrificio fu limitato al sacrificio animale e infine eseguito solo simbolicamente. La religiosità si sposta verso il rito, la preghiera e lo studio della Sacra Scrittura. Lo spirito si sposta al centro dell’autocomprensione umana e prepara così l’ascesa della scienza e dell’illuminazione nei tempi moderni. Un Dio prende il posto dei molti dei e dei poteri originali, spesso in competizione. L’unico Dio è al tempo stesso simbolo di una verità e di una storia del mondo. L’unico Dio creò anche l’uomo come libero, che include la possibilità di allontanarsi da Dio, ad es. la capacità di fare il male. In tal modo, d’ora in poi, anche l’uomo realizza la sua libertà nel rapporto con Dio, che a sua volta testimonia il suo essere fatto a immagine di Dio.
Nel messaggio dei profeti ebrei, una nuova consapevolezza dell’uomo parla di sé. Invece di legare le persone alle loro origini, ai loro antenati, al passato, i profeti indicano il futuro, ciò che verrà, l’attesa del Messia. In tal modo, il messaggio profetico introduce un salto culturale, che già a suo tempo rappresentò una prima forma di illuminismo. Un illuminismo, tuttavia, che si svolge ancora interamente nell’ambito della religione, ma che è tuttavia in grado di risolvere le contraddizioni dell’età mitologica.
Ma proprio come l’ebraismo e successivamente il cristianesimo rappresentavano già una prima forma di illuminismo in relazione al mito, alcuni elementi del cristianesimo stanno già preparando la strada per il successivo sorgere delle scienze naturali. Poiché Dio ha assunto la forma umana nella forma di Gesù Cristo, l’uomo è anche indirettamente deificato attraverso questo atto. L’incarnazione di Dio in Gesù Cristo cita l’immagine dell’uomo nei confronti di Dio dal primo libro di Mosè e attribuisce divinità all’uomo. L’uomo viene così notevolmente potenziato, motivo per cui si è spesso ipotizzato che l’appropriazione scientifica e tecnologica del mondo fosse stata preparata anche dal cristianesimo. Tuttavia, è necessario tenerlo presente che questa connessione può essere affermata solo eliminando altri dogmi della dottrina cristiana. Poiché la divinità dell’uomo nel cristianesimo può realizzarsi solo nell’umiltà, cioè nel seguire la sofferenza di Gesù Cristo, essa si perde subito se la si cerca attivamente come potenza ed effetto.
Tuttavia, esiste una connessione tra il cristianesimo e il mondo tecnico moderno. L’aspettativa storico salvifica dell’ebraismo e del cristianesimo e il concetto lineare di tempo su cui si basano entrambe le religioni hanno contribuito a preparare la fede nel progresso dell’Illuminismo. Molto prima che gli stati europei accelerassero la dinamica storica attraverso il commercio e l’industrializzazione, era già pre-formulata nell’idea della storia della salvezza cristiana. Il filosofo della religione Jacob Taubes scrive:
“Se il progresso è stato esposto una volta in Paolo come l’eliminazione della traccia del peccato, allora il progresso potrebbe diventare un indice per lo sviluppo del gas, del vapore e dell’elettricità.” (16)
L’idea di un principio di diritto naturale alla base di tutta la realtà, decisiva per le scienze naturali, è stata resa possibile anche dalla fede in un solo Dio. Secondo le idee ebraiche e cristiane, Dio ha creato il mondo dalla sua parola, il che suggerisce che la parola di Dio è principalmente presente e rintracciabile in tutti i fenomeni. (17) L’assunto fondamentale della scienza naturale, secondo il quale la diversità del mondo è riconducibile a leggi uniformi, era dunque già stato preparato dalla teologia della creazione del cristianesimo. Il concetto cristiano di Dio si basava anche su una distanza tra Dio e la sua creazione, che nella prima età moderna permise ai primi scienziati di per analizzare il mondo anche da lontano. In questo modo, il concetto cristiano di Dio preparava in parte le astrazioni del pensiero scientifico. Ma sebbene il concetto cristiano di Dio abbia contribuito a consentire la successiva ascesa della scienza, il cristianesimo stesso, in termini di credenze, è qualcosa di fondamentalmente diverso dal mondo tecnico e scientifico.
Gnosi tardoantica
La gnosi tardoantica è la terza forma di religione che ha influenzato la cultura occidentale. La gnosi è nata nella tarda antichità. Era un’interpretazione dei vangeli che aveva forti elementi mitologici, forse segnando il punto in cui il monoteismo cristiano ricadde ancora una volta nella mitologia. Tuttavia, la gnosi come possibilità di pensiero e di interpretazione è già presente nell’insegnamento biblico. La dialettica dell’idea di Dio sembra aver favorito l’emergere della gnosi. E anche quando la gnosi tardoantica fu perseguitata e soppressa con successo dalla Chiesa, la gnosi sembrò rimanere una variante dello sviluppo teologico. In ogni caso, il sospetto che un certo modo di pensare o di visione del mondo appartenga allo gnosticismo ha accompagnato per secoli la storia delle idee occidentali.
Ciò diventa comprensibile se consideriamo lo sviluppo dialettico dietro l’emergere della gnosi. Il Dio ebraico è ancora principalmente un Dio creatore, il cui potere redentore si realizza principalmente sulla terra attraverso l’apparizione del Messia. Ora, nel corso dei secoli, l’ebraismo è entrato in crisi perché il Messia non è apparso. Era quindi coerente rivendicarne l’aspetto. Il cristianesimo, che testimonia l’apparizione del Messia, può dunque essere inteso come la conseguenza dialettica della crisi in cui era caduto l’ebraismo per l’assenza di attesa profetica. Ciò ha provocato un cambiamento strutturale nel rapporto tra Dio, il mondo e gli esseri umani. Il rapporto di Dio con la sua creazione si è allentato nel passaggio dal giudaismo al cristianesimo, mentre allo stesso tempo è aumentata l’interazione tra Dio e l’anima individuale. In un certo senso, l’enfasi si è spostata dalla creazione alla redenzione. Così, al posto dell’osservanza formale delle leggi nel giudaismo, prende il posto il riferimento alla coscienza nell’insegnamento cristiano. La realtà dell’anima interiore è apprezzata rispetto al mondo esterno.
Ma anche il Cristianesimo primitivo entrò in crisi dopo pochi decenni a causa della mancata venuta dell’imminente Giudizio Universale. Un periodo intermedio era iniziato con la crocifissione e la risurrezione di Cristo. Tuttavia, questo è stato inizialmente concepito solo come un breve periodo. Quindi la missione di Paolo fu una missione molto frettolosa, poiché si aspettava la venuta del Giudizio Universale mentre era ancora in vita. Ma dopo solo pochi decenni, la reale continuità del mondo ha portato alla ribalta una contraddizione nell’insegnamento cristiano. Perché non è immediatamente chiaro perché l’onnipotente Dio creatore debba essere allo stesso tempo colui che giudica la sua creazione e la redime attraverso il suo apocalittico annientamento.
Lo gnosticismo nella tarda antichità ha tratto la conclusione necessaria da questa contraddizione nell’insegnamento cristiano primitivo, separando nettamente il Dio della redenzione dal Dio della creazione. Il Dio Creatore dell’Antico Testamento è stato classificato dagli gnostici come un demiurgo — un Dio pasticcione — che ha creato un mondo fallito perché lui stesso è cattivo e imperfetto. D’altra parte, per gli gnostici, il nuovo dio fino ad allora sconosciuto era il dio della salvezza. Mentre il Dio dell’Antico Testamento, che ora è considerato un demiurgo, ha creato la morte, secondo l’insegnamento gnostico il Dio sconosciuto avrebbe dovuto portare la vita eterna. Per gli gnostici, questo dio sconosciuto si era rivelato per la prima volta in Gesù Cristo e incarnava qualcosa di completamente diverso dalla creazione ribelle.
Lo gnosticismo reagì così alla crisi in cui era precipitato il cristianesimo primitivo a causa dell’assenza dell’apocalisse. Gnosi significa “conoscenza”, “intuizione”. Gli gnostici cercavano la salvezza nell’autoreferenzialità interiore. Ma nel corso di ciò hanno anche radicalizzato l’attesa apocalittica. Se il cristiano rimane connesso al mondo anche nella sua attesa del Giudizio Universale, nel senso che deve accettarne le contraddizioni e deve portare la sua croce, allora la Gnosi include il completo allontanamento dal mondo e dal suo Dio creatore. Il padre teologico fondatore dello gnosticismo, Marcione, ne ha tratto la conclusione sottolineando tutti i riferimenti alla più antica tradizione ebraica dai Vangeli. Tuttavia, il filosofo religioso Jacob Taubes lo sottolinea che “la negazione gnostica della storia […] è sorta in una specifica costellazione storica”. “La negazione della storia nella Gnosi è essa stessa da intendersi storicamente.” (18)
Inoltre, Marcione trasformò il cristianesimo in una religione monastica che consentiva solo l’amore di Dio. Gli gnostici arrivarono persino a dire che il seme poteva essere rimosso dal mondo. Questo, a sua volta, si basava sull’aspettativa che se l’umanità fosse stata arida senza figli, la salvezza sarebbe potuta arrivare con la forza. “Pensare attraverso il pensiero significa affamare il mondo privandolo dei suoi semi. È una chiesa che pratica o giustizia la fine del mondo.” (19) Seminando costantemente il mondo, il Giudizio Universale doveva essere realizzato attivamente. Ne consegue che la chiesa di Marcione non era una chiesa popolare che poteva vivere della sua progenie, ma una chiesa in missione permanente che doveva reclutare costantemente nuovi adepti.
Tuttavia, gli scritti di Marcione non sono sopravvissuti, poiché la chiesa della tarda antichità sentiva la propria esistenza minacciata dallo gnosticismo e quindi cercava di distruggere completamente l’interpretazione gnostica del cristianesimo. Tuttavia, il confronto con gli insegnamenti di Marcione nella chiesa primitiva era così forte che quasi l’intero vangelo di Marcione può essere ricostruito dai commenti e dagli scritti polemici, soprattutto sulla base dei testi di Tertulliano.
In un certo senso, nello gnosticismo tardoantico l’unico Dio dell’Antico e del Nuovo Testamento è diviso in due dei, uno che rappresenta il mondo e l’altro che rappresenta lo spirito. L’identificazione completa, anche fanatica, della Gnosi con lo spirito e la realtà psichica interiore, rifiutando al tempo stesso il mondo, non solo ci appare oggi come l’espressione di una coscienza nevrotica, ma sembra quasi il ribaltamento speculare della visione scientifica del mondo. Simile alla visione scientifica del mondo, la tensione tra Dio e il mondo, spirito e corpo, trascendenza e immanenza è soppressa e soppressa dalla dissoluzione unilaterale di un polo.
Mentre il modo di pensare scientifico nega la possibilità di Dio, dello spirito e della trascendenza e vede solo il mondo, la materia e il corpo come realtà, la gnosi tende a predicare la fine imminente del mondo materiale e quindi della materia, del mondo, del corpo che nega e immanenza la loro importanza. Ciò che entrambi i sistemi di pensiero hanno in comune, però, è che dissolvono la tensione tra Dio e mondo, mente e corpo, trascendenza e immanenza affermando che uno dei due poli in realtà non esiste o cesserà presto di esistere.
La domanda che si pone in questo contesto è se la visione scientifica del mondo mostri i tratti di una gnosi speculare? Si può persino parlare di uno stato mentale gnostico quando i poli sono invertiti? In linea di principio sì, vale a dire quando questa gnosi speculare invertita tende alla liberazione e al distacco del mondo interiore umano dall’ambivalenza della nostra esistenza materiale. E infatti, all’interno delle odierne scienze naturali ci sono correnti ideologiche che si sforzano di allungare la durata della nostra vita con i mezzi della tecnologia, e sognano persino il distacco della coscienza umana dal corpo terreno. Queste correnti sono diventate particolarmente popolari negli USA e soprattutto nella Silicon Valley. Ogni anno i loro seguaci si incontrano al Burning Man Festival nel deserto del Nevada. “L”ideologia californiana’ celebrata lì […] ha radici da un lato nella cultura hippie degli anni ’60 e dall’altro nel complesso militare-industriale, che ha avuto una base importante nella Silicon Valley dagli anni ’50 .” (20) Questa miscela di controcultura, ossessione per i computer e ricerca militare ha dato vita a un’ideologia che è diventata nota come transumanesimo.
******************************************https://www.asterios.it/catalogo/la-tentazione-transumanista
Da un lato, il transumanesimo propaga apertamente il superamento di tutti i limiti fisici attraverso la tecnologia, mentre dall’altro vuole risolvere tutti i problemi della civiltà attraverso la tecnologia. In caso di conflitto tra le rivendicazioni della civiltà e quelle della tecnologia, dà sempre la priorità a quest’ultima, infatti il transumanesimo esige fondamentalmente che la civiltà sia completamente subordinata agli sviluppi tecnologici. Molti transumanisti considerano positiva persino la prospettiva che l’intelligenza artificiale possa un giorno sostituire gli esseri umani. (21) Nell’insegnamento transumanista non c’è area della nostra realtà quotidiana che non possa essere migliorata dalla tecnologia. Dalla durata della vita all’intelligenza e dalla memoria all’epigenetica, crede il transumanesimo essere in grado di aggiornare tecnologicamente tutte le aree del nostro corpo. Sì, ci sono già considerazioni che un giorno anche la coscienza stessa potrebbe essere collegata a una macchina. Se la coscienza fosse in grado di scambiare il suo “wetware” a base di carbonio con “hardware” a base di silicio, il sogno transumanista dell’immortalità sarebbe quasi realizzato. (22) Il fatto che queste fantasie possano essere realizzate gioca un ruolo subordinato. Ciò che conta è che siano creduti. Il termine stesso transumanesimo suggerisce che una tale sovrapposizione di uomo e macchina sarebbe associata a un sacrificio dell’umanità.
https://www.asterios.it/catalogo/luomo-disincarnato
Quindi, nel mondo immaginario del transumanesimo, incontriamo di nuovo le energie segrete del sogno che già sono alla base della tecnologia e che hanno trovato la loro prima espressione nei sogni e nei desideri della magia preistorica? L’attuale rivoluzione tecnologica segna il passaggio a un nuovo ordine sociale mitologico, come già sospettavano Adorno e Horkheimer? Oppure il vecchio sogno gnostico della tarda antichità, che mirava a separare spirito e materia, ha trovato una nuova forma – cioè tecnico-scientifica – nel transumanesimo? Il transumanesimo è forse anche una nuova variante del tentativo tardoantico di far rispettare attivamente il Giudizio Universale dichiarando gli esseri umani comuni obsoleti attraverso aggiornamenti tecnologici?
L’attualità della rivoluzione culturale monoteista
In ogni caso, è sorprendente come nel mondo antico si possano riconoscere quasi tutte le contraddizioni e le ambivalenze della nostra civiltà contemporanea. La storia religiosa dell’antichità ha mantenuto la sua rilevanza fino ad oggi. In un certo senso, la nostra situazione attuale è del tutto paragonabile alla situazione antica e può quindi essere paragonata anche alle varie correnti religiose del mondo antico.
Analogamente al mondo precristiano, l’essere umano di oggi si trova ancora una volta invischiato in un contesto immanente alla cui logica interna non c’è praticamente scampo. Intimorito dal riduzionismo, dal materialismo e dal determinismo della visione scientifica del mondo, l’uomo ha quasi del tutto rinunciato alla sua identità di portatore di coscienza. Si è abituato a pensare a se stesso come un semplice organismo, anche come una macchina biologica nel mezzo di un mondo di macchine. Il dualismo della visione del mondo cristiana è stato sostituito dalla visione monistica delle scienze naturali. La tensione tra il mondo interno e quello esterno rappresentata nella visione cristiana del mondo è stata sostituita da un totalitarismo del mondo esterno.
Sullo sfondo di questo cambiamento culturale, oggi è in atto una rivoluzione tecnologica, che vorrebbe registrare matematicamente gli ultimi angoli rimasti della nostra esistenza mentale attraverso la raccolta permanente di dati. Da un punto di vista umano, la sorveglianza totale globale attraverso il data mining, l’intelligenza artificiale, il 5G e l’Internet of Things difficilmente può essere fermata. Una volta che la rete di sorveglianza è stata installata su tutta la linea e ogni frigorifero e ogni interruttore della luce è stato trasformato in un sensore di sorveglianza, è solo questione di tempo prima che le conquiste della Rivoluzione francese e le libertà dell’Illuminismo vengano gradualmente smantellate.
È difficile immaginare che l’informazione su quasi tutto ciò che accade nella società possa essere centralizzata in misura così ampia senza avere ripercussioni politico-poteristiche sulle fondamenta del sistema politico. L’attuale rivoluzione tecnologica mira a rendere le persone generalmente prevedibili. Nella misura in cui ciò avrà successo, anche gli sviluppi della società diventeranno sempre più prevedibili. Ma questo nega all’essere umano proprio quell’aspetto del suo essere che lo costituisce come essere umano, cioè la consapevolezza della sua libertà e la consapevolezza dell’indisponibilità del suo mondo interiore.
Un’immagine dell’uomo incentrata su questi due aspetti dell’autocoscienza umana è emersa per la prima volta con l’avvento del monoteismo e ha costituito la base dell’Illuminismo a partire dal XVIII secolo. Sebbene molti illuministi abbiano agito come critici della chiesa, l’illuminazione stessa è stata resa possibile in primo luogo dal cristianesimo. Molti dei presupposti teologici di base del cristianesimo furono tradotti in un linguaggio moderno dall’Illuminismo. In tal modo l’uguaglianza cristiana davanti a Dio si è trasformata in uguaglianza laica davanti alla legge, l’essere fatto a immagine di Dio dell’uomo è diventato il fondamento della sua dignità umana, da cui sono derivati i diritti umani, e dall’attesa salvifica del cristianesimo è nata la storia e la fede nella rivoluzione e nel progresso dei tempi moderni.
Fu proprio l’impronta culturale del cristianesimo che fece dell’Età dei Lumi l’Età della Rivoluzione allo stesso tempo. Iniziò nel Rinascimento, che vide un grande tentativo di rivoluzione sotto forma della guerra dei contadini tedeschi, seguita dalla rivolta olandese poco più di una generazione dopo. Infine, nel XVII secolo, ebbe luogo la Rivoluzione inglese, che a sua volta servì da modello per la Rivoluzione americana, che a sua volta ispirò la Rivoluzione francese. Questo, a sua volta, ha liberato energie che avrebbero portato all’emergere delle identità nazionali da un lato, allo sviluppo del movimento operaio e infine alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917 dall’altro. Oltre alle conquiste dell’Illuminismo e dell’umanesimo, queste rivoluzioni si basavano anche sull’eredità del cristianesimo. Perché è stato il cristianesimo a coniare per primo il concetto lineare di tempo e ad assegnare alle persone il valore che ha fatto emergere in primo luogo le idee dell’illuminismo, dell’umanesimo e del repubblicanesimo. Proprio là dove lo sviluppo moderno ha liberato il potenziale della libertà e messo in risalto l’uguaglianza e la dignità umana, è proprio lì che molto spesso questo ha rappresentato un fenomeno di secolarizzazione nel cristianesimo.
Se il corso dello sviluppo tecnico sta ora abolendo l’immagine cristiana dell’uomo, che un tempo aveva reso possibile l’illuminazione, la rivoluzione e il progresso, allora questo mostra chiaramente che il cristianesimo non può essere la fonte essenziale di questo sviluppo. L’era post-cristiana attualmente annunciata deve quindi avere la sua origine in una delle altre due tradizioni religiose discusse, mito o gnosi.
La ricaduta nell’incoscienza, che spesso ha accompagnato il trionfo della tecnologia e delle scienze naturali, parla a favore del mito. Proprio come le società preistoriche una volta dovevano vivere le loro vite sotto un’irrevocabile costrizione a fare sacrifici, l’uomo moderno all’inizio del 21° secolo vive di nuovo sotto la minaccia che il nichilismo della visione scientifica del mondo si tradurrà in un ordine di civiltà disumano. La visione scientifica del mondo esige anche “sacrifici” in quanto non lascia spazio alla conoscenza della coscienza umana e del suo potenziale di libertà, anzi ne nega addirittura l’esistenza, motivo per cui anche il progresso tecnologico abolisce entrambi con grande conseguenza.
Si può interpretare questo sviluppo in modo simile a quello che hanno fatto Horkheimer e Adorno nella Dialettica dell’Illuminismo, cioè che la civiltà europea, dopo quasi 2000 anni di carattere cristiano, dopo mezzo millennio di ricerca scientifica e tre secoli di Illuminismo, sta nuovamente entrando in un’epoca mitica. Questa epoca nascente può essere classificata come mitica perché in essa l’uomo è sempre meno capace di relazionarsi con la civiltà che lo ha prodotto. La civiltà stessa in questo caso diventa una sorta di seconda natura la cui mera esistenza è accettata, proprio come l’uomo preistorico accettava il dominio delle forze della natura.
Tuttavia, la ricaduta in un mondo mitico, innescata dal progresso tecnico, non ha le stesse conseguenze per tutti. Mentre la maggioranza della società – diciamo il 99,999 percento delle persone – non può sfuggire alla digitalizzazione e sta perdendo il controllo dei propri dati, c’è un piccolo gruppo che si troverà dall’altra parte di questa grande macchina di sorveglianza. Per loro, il nuovo mondo del 21° secolo rappresenta qualcosa di diverso: si vedono come coloro che, osservando matematicamente la società umana, hanno raggiunto una posizione di potere e quindi l’auto-redenzione. Per loro, il transumanesimo è l’obiettivo desiderato, che rappresenta in definitiva la variante moderna della salvezza gnostica.
Si tratta quindi di un triplice cambiamento. Mentre il cristianesimo come religione praticata si sta gradualmente dissolvendo e anche il cristianesimo secolarizzato, che era ancora in grado di plasmare il XIX e il XX secolo come credenza in progresso, sembra essere giunto alla fine del suo sviluppo, assistiamo al ritorno di strati più antichi di coscienza religiosa; vale a dire, il ritorno di uno stato mentale sia mitico che gnostico. Entrambi sono incarnati nello sviluppo antilibertario del progresso tecnico.
Per la maggior parte delle persone, lo sviluppo tecnologico significa la perdita della libertà e della dignità e quindi il lento ritorno di uno stato mitico di coscienza. Per loro, sotto l’influenza della nuova tecnologia, la realtà ricomincia a frammentarsi in diverse singole aree. I mass media di oggi sono caratterizzati dal fatto che la scrittura viene gradualmente sostituita come mezzo del dibattito sociale dal trionfo delle immagini nei nuovi media. Ma con la scrittura scompare non solo la capacità di leggere, ma anche la capacità di pensare in modo complesso. E oltre al flusso quotidiano di informazioni, che di per sé porta a una riduzione della capacità di attenzione, c’è anche l’effetto degli algoritmi. Ciò che è iniziato come pubblicità personalizzata continua in mutate circostanze politiche come propaganda individualizzata. Tutto ciò significa che la capacità di comprendere il mondo come contesto storicamente formato è in declino. La società nel suo insieme diventa così più ricettiva a una nuova coscienza mitica.
Oggi abbiamo sempre più a che fare con una società che per lo più reagisce solo ai segnali dei media ed è spinta dalle paure ora in una direzione ora nell’altra. Le singole campagne mediatiche sono spesso cariche di emozioni, illuminano solo frammenti di realtà e si susseguono in rapida successione. Spesso bastano solo due mesi per far cadere nell’oblio un argomento mediatico precedentemente onnipresente. Un vero orientamento nei contesti mondani e storici può essere costruito solo occasionalmente in questo modo. In queste circostanze, difficilmente può svilupparsi una consapevolezza della posizione speciale degli esseri umani come esseri coscienti e del loro ruolo associato nella storia. In una società del genere, il pensiero per catene di derivazione e il ritorno all’obbligo di fare sacrifici potrebbero ristabilirsi con relativa facilità. Il razzismo dei nazionalsocialisti con il loro culto del sangue, della razza e del suolo è un esempio di tale regressione. Ma la correttezza politica generalmente assunta del nostro presente appare anche come la manifestazione di un pensiero a volte compulsivo e non sempre basato sulla ragione. (23)
Ma in cima alla piramide sociale vediamo un diverso tipo di cambiamento. Anche qui si può osservare come gli influssi del cristianesimo, sia in forma religiosa sia in forma secolarizzata, stiano gradualmente diminuendo. Anche qui è percepibile il ritorno di una mentalità religiosa più antica. Solo che questa volta non è mitico, ma piuttosto gnostico. Invece di sprofondare in una mitica incoscienza come la maggior parte della società, alcune élite sociali si stanno gradualmente sviluppando in una nuova aristocrazia semplicemente attraverso il corso della distribuzione della ricchezza. In quanto tali, possiedono una coscienza di classe altamente sviluppata che potrebbe facilmente combinarsi con una nozione gnostica di salvezza ed elitarismo. Ma a differenza dell’idea cristiana di salvezza, non c’è da aspettarselo che è rivolto a tutti. È più probabile che questa nuova aristocrazia veda la società tradizionale come una minaccia alla propria ricchezza piuttosto che sentirsi attaccata ad essa. Potrebbe quindi essere tentata di liberarsi sia dai limiti della nostra esistenza biologica sia dai suoi legami con la società nel suo insieme attraverso lo sviluppo tecnico. Un transumanesimo gnostico o una gnosi transumanistica sarebbe l’ideologia ideale che promette di raggiungere entrambi gli obiettivi. l
È vero che anche il cristianesimo ha avuto un ruolo nell’ascesa delle scienze naturali. La teologia della creazione del monoteismo ha prima stabilito l’idea di un mondo unificato, che in seguito ha dato origine alla possibilità di pensare il mondo nel suo insieme, di indagarlo secondo principi unificati e astratti. Tuttavia, il cristianesimo nel suo insieme rappresenta un contrappeso al grande progetto mitico-gnostico della nostra civiltà attuale. I principi della visione cristiana del mondo, come la dignità dell’uomo come essere cosciente che egli rivendica, l’indisponibilità del suo mondo interiore, la sua responsabilità e il suo ruolo nella storia, la sua libertà, che comprende anche l’eventuale allontanamento da Dio, la sua fondamentale somiglianza con Dio, ma di cui ci si può appropriare solo nell’umiltà, cioè nella sequela di Cristo: tutti questi aspetti della visione cristiana del mondo sono fondamentalmente in conflitto con la conquista tecnico-scientifica del nostro essere interiore, oltre che del mondo esterno.
L’eredità del cristianesimo rappresenta dunque una pietra d’inciampo: il suo insegnamento contiene qualcosa che contrasta con la conquista tecnico-scientifica dell’animo umano. Riappropriarsene, almeno teoricamente, potrebbe mettere in discussione le pretese presuntuose dell’attuale rivoluzione tecnica e contestare l’immagine dell’uomo e della società dietro di essa. Sì, la rivoluzione culturale monoteista che un tempo ebbe luogo nel mondo antico è ancora una volta di eccezionale attualità. Potrebbe essere ristudiata e ricompresa alla luce degli sviluppi attuali.
In pratica, tuttavia, una tale connessione con il cristianesimo sembra molto difficile da immaginare, perché l’insegnamento cristiano è già troppo scomparso dal nostro mondo moderno; tanto che anche la tematizzazione della teologia cristiana provoca incomprensioni in non pochi.
Perché il cristianesimo sia comunque importante, perché la sua eredità sia oggi irrinunciabile, perché sia così contestato e quale importanza abbia assunto nelle passate lotte culturali e possa ancora rivestire in quelle future, esula dall’ambito di questa trattazione e sarebbe oggetto di una serie di saggi nuovi di zecca.
Note
(1) „Die Zauberei ist wie die Wissenschaft auf Zwecke aus, aber sie verfolgt sie durch Mimesis [nachahmende Darstellung], nicht in fortschreitender Distanz zum Objekt.“ Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Dialektik der Aufklärung – Philosophische Fragmente, Frankfurt a. M. 1969, S. 17
(2) Vgl.: Günther Anders, Endzeit und Zeitenende – Gedanken über die atomare Situation, München 1972
(3) Edward Snowden, Permanent Record, Frankfurt a. M. 2019, S. 348
(4) Vgl.: Thomas Nagel, Geist und Kosmos – Warum die materialistische neodarwinistische Konzeption der Natur so gut wie sicher falsch ist, Berlin 2014
(5) Max Weber, Wissenschaft als Beruf, in: Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen 1920 / Nachdruck 1988, S. 605
(6) Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Dialektik der Aufklärung – Philosophische Fragmente, Frankfurt a.M. 1969, S. 9
(7) Brigitte Falkenburg, Mythos Determinismus – Wieviel erklärt uns die Hirnforschung, Heidelberg 2012, S. 45 – 51
(8) Confronta Walter Benjamin: “Ma un ordine i cui unici concetti costitutivi sono la sventura e la colpa e all’interno del quale non c’è una via concepibile per la liberazione (perché qualcosa è destino, è sventura e colpa) – un tale ordine non può sii religioso, non importa quanto il concetto frainteso di colpa sembri riferirsi ad essa.” Walter Benjamin, Fate and Character in: Collected Writings Vol. II -1, Frankfurt aM 1991, p. 174
(9) Klaus Heinrich, Die Funktion der Genealogie im Mythos, in: Parmenides und Jona, Frankfurt a.M. 1982, S. 14
(10) Paul Tillich, Die sozialistische Entscheidung, Offenbach a. M. 1948, S. 25
(11) Klaus Heinrich, Tertium Datur – Eine religionsphilosophische Einführung in die Logik, Frankfurt a. M. 1987, S. 101 ff.
(12) Klaus Heinrich, Die Funktion der Genealogie im Mythos, in: Parmenides und Jona, Frankfurt a.M. 1982, S. 14
(13) Ebd., S. 18 f.
(14) Ezechiel, 18, 19-21, Züricher Bibel 1942, S. 835
(15) L’idea che l’uomo abbia una posizione speciale all’interno della natura provoca rapidamente contraddizioni oggi. L’accusa è che l’assunto biblico, secondo il quale l’uomo dovrebbe dominare sulla natura, ha portato allo sfruttamento della natura oggi. Questo è spesso legato alla richiesta che gli esseri umani debbano reintegrarsi nella natura. Tuttavia, questo ignora il fatto che la coscienza umana ha qualità completamente diverse da quelle che possono essere osservate anche in animali relativamente altamente sviluppati. Solo gli esseri umani possono esplorare questioni filosofiche, afferrare i contesti del mondo e derivare responsabilità da una conoscenza inizialmente astratta. Solo gli esseri umani possono visualizzare i secoli passati e ricavarne posizioni politiche, che a loro volta portano all’impegno politico. Solo gli esseri umani possono provare vergogna, senso di colpa, tragedia e grandezza, creare opere d’arte e sperimentare la bellezza nel riceverle. A causa di queste qualità della coscienza, l’uomo non può più semplicemente fondersi con la natura. Ne è caduto irrevocabilmente. Se l’uomo nega il salto qualitativo che avviene tra sé e l’animale, non solo inganna se stesso ma anche l’animale. Si illude perché, senza riconoscere la sua posizione speciale, non potrà mai assumere il ruolo che la sua coscienza gli ha imposto, cioè quello di pastore e giardiniere responsabile nei confronti della natura. Inganna l’animale, perché un giorno nel futuro anche l’animale potrebbe beneficiare del fatto che esiste almeno un essere vivente su questo pianeta, che può cogliere le connessioni del mondo. La distruzione della natura nel nostro presente ha la sua causa non nella conoscenza di sé dell’uomo come essere cosciente, ma viceversa nella repressione e nella negazione di questa conoscenza di sé.
(16) Jacob Taubes, Von Fall zu Fall – Erkenntnistheoretische Reflexion zur Geschichte vom Sündenfall, in: Text und Applikation – Poetik und Hermeneutik, Bd. 9, München 1981, S. 116
(17) Klaus Heinrich, Vom Bündnis Denken – Religionsphilosophie, Dahlemer Vorlesungen, Bd. 4, Frankfurt a. M. 2000 S. 202
(18) Jacob Taubes, Der dogmatische Mythos der Gnosis, in: Vom Kult zur Kultur, München 1996, S. 111
(19) Jacob Taubes, Die Politische Theologie des Paulus, München 1993, S. 82
(20) Thomas Wagner, Robokratie – Google, das Silicon Valley und der Mensch als Auslaufmodell, Köln 2015, S. 23 ff.
(21) Ebd., S. 133
(22) Ebd., S. 35
(23) Quindi fa parte dell’essenza della correttezza politica che in questa visione del mondo alcuni gruppi sociali che sono percepiti come oppressi siano valutati positivamente e altri gruppi che sono classificati come rappresentanti della società maggioritaria presumibilmente oppressiva siano valutati negativamente. Sulla base di queste categorie si disegnano poi catene di derivazione, simili al sistema genealogico della mitologia. Nel sistema di valori del politicamente corretto, ad esempio, non è consentito a un uomo commentare le questioni femminili, a un eterosessuale parlare di omosessualità o a un autoctono rappresentare i propri interessi nei confronti degli immigrati. L’appartenenza a un certo gruppo determina quanto è colpevole una persona e quale validità possono avere le sue affermazioni. Viene annullato il principio di illuminismo, secondo il quale un’affermazione va valutata unicamente sulla base della validità dell’argomento migliore, indipendentemente da chi l’abbia pronunciata. Il politicamente corretto ha quindi già elementi che potrebbero diventare il punto di partenza per una futura mitologia.