Julius Kambarage Nyerere, nato nel 1922 come figlio di un capo del Tanganica settentrionale (il nome della Tanzania all’epoca), si formò come insegnante all’Università di Kampala (Uganda) e fu il primo tanganjicano a studiare in Gran Bretagna. Lì si è laureato in storia ed economia e poi è tornato in Tanganica per esercitare la professione che aveva imparato. Da qui il suo futuro soprannome Mwalimu – Swahili per insegnante – che i tanzaniani usano ancora oggi per lui.
Dopo il suo ritorno in Africa, Nyerere divenne politicamente attivo: l’obiettivo era l’indipendenza. Per accelerare questo processo di emancipazione, nel 1954 trasformò l’organizzazione Tanganyika African Association nel partito politico di massa Tanganyika African National Union (TANU). Sotto la sua guida, TANU ha condotto una campagna per un cambiamento pacifico. L’uguaglianza sociale e la convivenza pacifica nella diversità etnica e religiosa sono state promosse, il pensiero tribale egoista e ogni forma di discriminazione etnica e religiosa sono state respinte.
Con la sua partecipazione, il Tanganica ottenne l’indipendenza nel 1961. Nel 1962 fu fondata la “Repubblica del Tanganica” e Nyerere fu eletto presidente. Per più di due decenni ha guidato le sorti del Paese ed è stato anche il motore della fondazione dell'”Organizzazione per l’Unità Africana” (OUA), oggi “Unione Africana”. Dal 1984 al 1985 è stato presidente dell’OUA e ha lavorato come diplomatico mediatore di pace nel continente africano fino alla sua morte nel 1999.
Ujamaa – lo spirito di famiglia come fondamento
“Il socialismo, come la democrazia, è uno stato mentale. In una società socialista, è lo spirito socialista, e non una rigida adesione a un particolare schema politico, che assicura che le persone lavorino insieme per il bene reciproco”.
Secondo Nyerere, il fondamento del socialismo africano è “ujamaa”, che ha tradotto politicamente come “comunità familiare”. Il significato originale della parola swahili è “lavoriamo tutti insieme”, che era vicino alla sua immagine di una società socialista funzionante. La vita sociale non dovrebbe essere determinata da un apparato politico dominante elitario, ma dal popolo stesso. Rifiutò il pensiero di classe marxista perché non faceva parte della cultura africana. Non puoi considerare una classe come tuoi fratelli e un’altra come tuoi nemici naturali.
Secondo Nyerere, la base e l’obiettivo del socialismo africano è la famiglia allargata, alla quale in ultima analisi appartengono tutte le persone del mondo, in quanto membri di una famiglia in continua espansione. Un moderno socialismo africano, basato sulla sua eredità tradizionale, può intendere la società come un’estensione dell’unità familiare di base. Tuttavia, l’idea di famiglia sociale non dovrebbe limitarsi a quella di tribù, né a quella di nazione.
I sistemi politici e sociali basati sulla divisione, l’oppressione e lo sfruttamento sono in contraddizione inconciliabile con questo: “Il socialismo implica essenzialmente un’equa distribuzione”. Inoltre, l’organizzazione della società deve essere tale che nessuno debba preoccuparsi di ciò che accadrà loro domani in caso di calamità naturali, carestia, malattia, disoccupazione o qualsiasi altra perdita di ricchezza, poiché la società si prende sempre cura dei suoi membri. Questa protezione è profondamente radicata nella società africana tradizionale.
Natura del capitalismo
“La differenza fondamentale tra una società socialista e una capitalista non sta nei loro metodi di creazione della ricchezza, ma nel modo in cui tale ricchezza viene distribuita”.
Nyerere ha visto le caratteristiche essenziali di una società capitalista nella distribuzione ineguale della ricchezza basata sull’oppressione e lo sfruttamento, nel reddito non redditizio come l’interesse o l’affitto, nell’avidità di potere e prestigio e nel concetto di economizzare la terra.
Uno squilibrio di ricchezza che produce milionari e miliardari nelle società non può che basarsi sullo sfruttamento. Un milionario o un signore feudale sono entrambi beneficiari e sfruttatori delle capacità e dell’imprenditorialità altrui. Se un membro della società acquisisce più di migliaia di suoi concittadini messi insieme, non può essere dovuto solo a una maggiore intelligenza o a un lavoro più duro.
Economizzare la terra, cioè dichiararla proprietà privata e merce commerciabile, era storicamente estranea alle società africane. “Noi in Africa abbiamo sempre visto la terra come una proprietà della comunità”. Tutti avevano il diritto di usare la terra per guadagnarsi da vivere. D’altra parte, non c’erano rivendicazioni di altri diritti e, secondo Nyerere, nessuno avrebbe pensato a una cosa del genere.
Su questa base è possibile, ad esempio, che qualcuno rivendichi un pezzo di terra come sua proprietà privata, indipendentemente dal fatto che voglia utilizzarlo. Allora quella persona potrebbe andare sulla luna e trarre il reddito necessario dall’affitto sull’uso della sua terra. Se il suo terreno fosse ancora situato in un’area di insediamento urbano, dovrebbe solo aspettare e vedere, poiché l’aumento di valore sarebbe automaticamente ottenuto costruendo sul terreno vicino al suo terreno senza alcuna azione da parte sua. Quindi potrebbe tornare sulla terra ed essere venditore di terreni a un prezzo di mercato esorbitante; un valore aggiunto per il quale non avrebbe fatto nulla, se non aver preventivamente economizzato il bene comune “terra”, secondo Nyerere. “Un tale sistema non solo ci è estraneo, ma è anche completamente sbagliato”.
L’avidità di profitto o l’avidità, come diceva lui, per ottenere potere e prestigio era antisocialista e spesso corrompeva i proprietari. Allo stesso tempo, sentono il bisogno di superare e differenziarsi in ogni modo dai loro concittadini, per cui il contrasto tra la loro ricchezza e la relativa privazione nel resto della società costituisce la base pratica per godere della loro ricchezza. Ciò avrebbe messo in moto una spirale di competizione personale dannosa per la società. La necessità di accumulare ricchezza privata deve essere interpretata come un voto di sfiducia al sistema sociale.
Differenza dal socialismo europeo
Il socialismo europeo è emerso prima dalla rivoluzione agraria e poi dalla rivoluzione industriale. La rivoluzione agraria ha creato due classi distinte: proprietari terrieri e senza terra. La rivoluzione industriale ha poi prodotto a sua volta la classe del capitalista moderno e quella del proletariato industriale. Entrambe le rivoluzioni hanno prodotto una classe possidente e una non proprietaria, seminando un conflitto che ha dato origine al socialismo europeo. I suoi sostenitori hanno anche stilizzato questo conflitto in una filosofia. La guerra civile (lotta di classe) non era più vista come una catastrofe da evitare, ma come un mezzo imperativo, inseparabile dall’obiettivo, motivo per cui entrambi divennero la base di un intero stile di vita. “Il socialista europeo non può immaginare il suo socialismo senza suo padre, il capitalismo”, ha detto Nyerere. Di conseguenza, senza il capitalismo e la contraddizione che esso provoca nella società, non può esserci nemmeno socialismo.
Il socialismo africano, d’altra parte, non ha bisogno di essere differenziato da altri sistemi per la sua definizione. Non si definisce l’antitesi di un’immagine nemica, ma include i “nemici” — attraverso l’atteggiamento unificante di Ujamaa — nel suo ordine. Il fulcro dell’attività economica è la soddisfazione dei bisogni delle persone e non la ricerca del profitto, della ricchezza e del potere. Anche il termine “lavoratore” nel socialismo africano non ha lo stesso significato che negli altri due sistemi. Quindi non va inteso come “lavoratore salariato” in contrapposizione a “imprenditore” e “lavoratore inattivo” (percettore di rendita), ma qualcuno che contribuisce e partecipa alla società e all’economia.
Lo sviluppo come base della libertà
“Libertà e sviluppo sono strettamente correlati come le galline e le uova. Senza galline non ci sono uova, e senza uova presto non avrai più galline. Allo stesso modo, senza libertà non c’è sviluppo, e senza sviluppo si perde la libertà molto velocemente».
Nyerere ha descritto tre diversi tipi di libertà: libertà nazionale, libertà dalla fame, dalle malattie e dalla povertà e libertà personale dell’individuo. Tuttavia, queste libertà dipendevano in modo cruciale dallo sviluppo economico e sociale. La povertà e l’analfabetismo persistenti, che lasciano la popolazione senza intuizione né forza, potrebbero mettere in pericolo la libertà nazionale da qualsiasi potenza straniera meglio armata. Inoltre, la libertà dalla fame, dalle malattie e dalla povertà dipende essenzialmente dalla crescita economica e dall’aumento delle conoscenze disponibili della comunità. Allo stesso tempo, la libertà personale avrebbe un “grado di realizzazione” maggiore se fosse “assicurata” attraverso lo sviluppo. I diritti fondamentali e civili possono essere difesi efficacemente solo se quando le persone li conoscono e sanno anche come accedervi. “La conoscenza di questo tipo fa parte dello sviluppo.”
Tuttavia, lo sviluppo può creare libertà solo se le persone si sviluppano. Pertanto, “sviluppo” non significa lo sviluppo di beni astratti, ma sempre quello delle persone. Secondo Nyerere, le strade, gli edifici e l’aumento dei raccolti agricoli non costituiscono sviluppo, ma sono solo strumenti per lo sviluppo.
“Le persone si sviluppano attraverso ciò che fanno (…) prendendo le proprie decisioni, aumentando la loro comprensione di ciò che fanno e perché lo fanno, ampliando le loro conoscenze e abilità e partecipando pienamente ed equamente alla vita della comunità in cui si vive. (…) Una persona si sviluppa quando educa se stessa, qualunque cosa impari; ma non ‘diventerà’ sviluppato se si limita a eseguire gli ordini di qualcuno più addestrato di lui, senza capire perché quegli ordini sono stati dati.
Due tipi di istruzione
Secondo Nyerere, “la leadership attraverso l’educazione” è un fattore essenziale nello sviluppo umano. Leadership significa sensibilizzare le persone attraverso “conversazione e discussione”, “spiegando e persuadendo” — in breve: attraverso l’educazione con l’educazione.
L’obiettivo principale dell’educazione è la liberazione delle persone, nel senso di “liberazione”. L’istruzione non è utile se consente solo a una persona di fare piani dettagliati per la pace globale, ma non gli consente di fornire un buon cibo a se stesso e alla sua famiglia. Inoltre, sebbene una persona possa essersi liberata fisicamente dall’oppressione, rimarrà comunque non libera a meno che non liberi la sua mente, che rimane intasata da abitudini e atteggiamenti che limitano la sua umanità. Pertanto, l’educazione deve liberare sia il corpo che la mente di una persona. Solo quando ha superato convinzioni di inferiorità o superiorità profondamente ancorate può lavorare insieme ad altre persone su un piano di parità per obiettivi comuni.
Un’educazione che insegni all’individuo a perseguire i propri interessi disgiunti da quelli della società e a considerarsi una merce il cui valore si basa su titoli e certificati accademici rappresenta la controtesi al concetto educativo nel socialismo africano orientato al bene comune. Da un lato, in queste persone si creò la convinzione che la loro educazione li avrebbe resi una merce commerciabile. D’altra parte, hanno mostrato che l’educazione che hanno ricevuto ha ridotto la loro umanità — invece di “liberarli” in modo che “si esprimessero” di più. Hanno economizzato se stessi perché è stato insegnato loro un modo di vedere se stessi e gli altri come merci.
“Con un tale atteggiamento, un uomo inevitabilmente per tutta la vita succhierà dalla società il massimo, le darà il minimo che potrebbe dare e vivrà come vorrebbe vivere. (…) Una tale persona non è una persona liberata.
Ujamaa Villages – Socialismo africano in pratica
Privo di industrie o strutture produttive degne di nota, la Tanzania era uno stato agricolo in cui gli abitanti praticavano principalmente un’agricoltura di sussistenza. Di conseguenza, il principale obiettivo economico di Nyerere era il settore agricolo. Tuttavia, lo sviluppo che era necessario per questo nelle aree rurali non dovrebbe essere realizzato solo dallo Stato, ma deve essere compito dall’intera popolazione, come spiegò autocriticamente nel 1968.
Negli anni precedenti erano stati avviati progetti insediativi per strutturare le aree rurali e creare le basi per la produzione industriale. Da un lato, sono stati fatti enormi investimenti per questo: per la fornitura di macchine moderne e per benefici sociali che forniscono incentivi. D’altra parte, i giovani sono stati persuasi a lasciare le città e ad aderire ai progetti di insediamento con la promessa di programmi per arricchirsi rapidamente o di attrezzature e servizi forniti dal governo. Accadeva però spesso che gli ingenti investimenti di capitale non portassero a nulla e non si riuscisse ad ottenere alcun aumento della produzione, tanto che i progetti di insediamento fallirono dopo pochi anni. Nyerere allora capì che l’attenzione del governo si era concentrata esclusivamente sull’aumento della produzione e dello sviluppo tecnico, non sullo sviluppo umano. Da questa intuizione è emerso un nuovo concetto: i villaggi Ujamaa.
Erano un ulteriore sviluppo dei progetti di insediamento falliti. Queste dovrebbero essere “organizzazioni socialiste fatte dal popolo” governate dalle persone che vi hanno vissuto e lavorato, per motivazione intrinseca. Nessuno dovrebbe essere costretto a entrare in un villaggio del genere contro la propria volontà, né il governo potrebbe dettare regole ai membri dall’esterno.
“Un villaggio Ujamaa è un’associazione volontaria di persone che scelgono liberamente di vivere e lavorare insieme per il bene comune. (…) Se i membri di un villaggio Ujamaa non ne comprendono fin dall’inizio lo scopo e lo spirito socialista, il villaggio non sopravviverà alle difficoltà iniziali. Poiché nessuno può garantire che il villaggio non avrà un cattivo raccolto nel primo o nel secondo anno, possono verificarsi anche siccità o inondazioni. Ma la maggiore autodisciplina necessaria per il lavoro comunitario si realizzerà solo quando le persone capiranno cosa stanno facendo e perché lo stanno facendo”.
Fallimento delle visioni politiche
L’autodisciplina e la disciplina del lavoro richieste da Nyerere erano diminuite notevolmente dal 1971, come scoprì nel 1975. Parte della spiegazione di ciò è che il carico di lavoro era in precedenza a un livello — ad esempio, la costante paura di morire di fame — che non poteva essere sostenuto a lungo termine. Tuttavia, anche la corruzione e la crescente mancanza di disciplina sono state in parte responsabili del calo della produttività, che ha criticato.
Nonostante tutte le sue visioni e conquiste, le sue politiche furono contrassegnate da fallimenti. I motivi erano vari: spesso c’era un uso inefficiente delle risorse finanziarie e investimenti sbagliati. La spesa pubblica era elevata e confluiva maggiormente in aree meno esportabili, come la promozione dell’agricoltura, della sanità, dell’elettricità e dell’approvvigionamento di acqua potabile e dell’istruzione. I villaggi Ujamaa non sono stati accettati come desiderato e non hanno portato i rendimenti produttivi sperati. Inoltre, le critiche dall’interno dei ranghi erano sgradite: nel 1968, ad esempio, Nyerere fece semplicemente espellere 300 studenti che manifestavano contro la situazione politica a Dar es Salaam.
Il suo obiettivo di “autosufficienza” — indipendenza economica e responsabilità personale — non ha potuto essere raggiunto durante il suo mandato, durato quasi un quarto di secolo, anzi. La Tanzania è stato uno dei paesi che ha ricevuto la maggior parte degli aiuti allo sviluppo, soprattutto dalla Germania. Nessun altro paese africano ha ricevuto più di 11 miliardi di marchi .
Due costose guerre contro l’Uganda (1971/72 e 1978/79) indebolirono enormemente l’economia; la comunità dell’Africa orientale era in crisi. Altre pressioni sono state il rapido aumento del tasso di inflazione nel mondo, l’improvviso aumento del prezzo dei prodotti petroliferi e diverse siccità che hanno provocato grandi fallimenti dei raccolti e morti di bestiame.
Sebbene Nyerere sapesse che la crescita economica era necessaria per mantenere almeno il tenore di vita del Paese, gran parte delle finanze statali confluirono in aree orientate al bene comune, con le quali creò uno stato sociale, che però, ha perso la sua base economica nel corso del tempo. In un’intervista poco prima della sua morte ha detto:
“Non credo che il prodotto interno lordo sia l’indicatore chiave dello sviluppo. Ma quello che abbiamo ottenuto durante il periodo socialista, la Tanzania non l’ha più ottenuto da quando la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale hanno assunto la guida dell’economia tanzaniana 14 anni fa”.
Nyerere tra ovest e est
In quanto paese non allineato che voleva restare fuori dalla Guerra Fredda e andare per la sua strada in Africa, la Tanzania si è sempre trovata intrappolata tra gli sgabelli dei potenti. Per questo Nyerere non ha avuto vita facile con il suo socialismo africano nella politica internazionale, sia in Occidente che in Oriente.
“Lui [Mobuto Sese Seko – ex sovrano del Congo che è stato estromesso nel 1997] ha servito gli americani, ha servito le maggiori potenze in Europa come strumento nella Guerra Fredda. (…) Io, invece, non sono mai stato accettato dagli americani, né dai russi. Ero troppo socialista per gli americani, non ero socialista per i russi. Se cercavi di affrontare seriamente i problemi della povertà, non eri accettato. Essere non allineati era considerato immorale”.
Nyerere ha ricevuto più sostegno dalla Cina comunista che dall’Unione Sovietica, secondo Erhard Eppler, ministro federale per la cooperazione economica della Repubblica federale di Germania dal 1968 al 1974. Il concetto di villaggio Ujamaa è stato influenzato anche dalla politica agricola cinese. Secondo Eppler, il cui 45° compleanno coincideva con il 10° anniversario della Tanzania e che fu successivamente invitato alle celebrazioni di Nyerere, non nutriva un livello di fiducia particolarmente elevato nei sovietici. Dovevi sempre stare attento a non diventare dipendente. Era diverso con i cinesi, che a quel tempo “erano ben lungi dall’avere il potere di dettare a un paese come la Tanzania cosa doveva fare”.
Julius Nyerere e Willy Brandt 1976 | Immagine: foto alleanza / ZUMAPRESS.com | Keystone Pictures Stati Uniti
Ma il modello di Nyerere ha trovato alcuni sostenitori anche in Europa, ha continuato Eppler, soprattutto nei paesi scandinavi e nei Paesi Bassi. Nyerere è stato valutato anche in Germania, sia nella RFT che nella RDT. La Tanzania ha ricevuto grandi quantità di aiuti allo sviluppo da entrambi i paesi. Durante il corso della Guerra Fredda, ci fu una competizione tra la RFT e la RDT su quale dei due paesi avrebbe dato più aiuti alla Tanzania. Tra l’altro, all’inizio degli anni ’60 la RDT ha donato alla neonata Repubblica popolare di Zanzibar un complesso di edifici prefabbricati, che si trova ancora oggi nella capitale, Stonetown.
Ritorno alle origini?
Cosa può imparare il mondo dal socialismo africano come immaginato da Julius Nyerere? È anche disposta a imparare qualcosa dall’Africa? Per l’Africa stessa, la sua introduzione sarebbe un ritorno al proprio patrimonio culturale, anche se in forma diversa, poiché il mondo oggi è diverso rispetto a 60 anni fa.
E per l’Occidente? Nell’attuale ordine economico, la crisi è una parte inscindibile. È insito nel sistema. Alla fine di un ciclo, i mercati sono ampiamente saturi, la crescita richiesta dal sistema non è più possibile e il sistema monetario alla fine collassa. Le conseguenze di queste crisi cicliche sono state spesso guerre globali devastanti, a volte accompagnate da cambiamenti nei poteri egemonici. Il mondo è ora di nuovo alla fine di un tale ciclo, nel bel mezzo di una crisi globale.
Durante questo periodo, il socialismo africano può fornire spunti di riflessione e aumentare la consapevolezza di lasciarsi alle spalle ordini basati su strutture politiche astratte e costruire invece una vera società sociale. Nelle parole di Nyerere:
“Il regno della famiglia, a cui tutti apparteniamo e il modo in cui lo concepiamo, deve ancora essere ampliato — al di là della tribù, della comunità, della nazione o persino del continente — per includere tutta l’umanità. Questa è l’unica conseguenza logica del socialismo genuino”.
__________________________________________