Due poliziotti arrestano un giovane automobilista fermo. Ha 17 anni, niente patente, ha appena corso (diranno) diversi semafori rossi. Un poliziotto tiene sotto tiro il ragazzo, a pochi decimetri di distanza. Sentiamo: “Stai per essere colpito alla testa”. Apprendiamo che uno dei poliziotti lo ha colpito tre volte alla testa. Il veicolo si avvia ancora. Il poliziotto spara, mirando al cuore: il proiettile attraversa il braccio del ragazzo e il suo petto. Il veicolo passa in secondo piano.
La scena, “grazie a Dio”, viene filmata. L’omicidio è intenzionale, annunciato. I carabinieri spiegano che il giovane si è avventato contro i carabinieri: la smentita filmata è comparsa quasi subito sui social. Non c’è niente da dire, confessa il poliziotto, le massime autorità chiedono giustizia, il brigadiere viene denunciato e incarcerato.
E così, nonostante la sfacciata, troppo consueta, menzogna della gerarchia, i sindacati di polizia insorgono: il brigadiere è “presunto innocente” (no: c’è flagrante delitto, ha diritto solo a un giusto processo che alla fine riconoscerà “attenuanti” circostanze”), si limitava ad applicare la legge, che autorizza a sparare in caso di “mordi e fuggi”. Il legislatore aveva dimenticato di specificare “sparare nelle gomme”. Avevano capito: “sparare alla testa o al cuore”. Spara per uccidere. Una condanna a morte amministrativa senza appello. Questo è quello che hanno capito.
Il premio andrà all’Alleanza e ai sindacati UNSA-Polizia, che invocano la “guerra” in corso contro i “parassiti”, dove la polizia incarnerebbe la “resistenza”. La guerra scusa tutti gli omicidi volontari, quando si tratta di nemici. In particolare “dannoso”. Un termine preso dalla Radio des Mille Collines, che ha orchestrato il genocidio in Rwanda.
L’avvocato dell’assassino esordisce con un comunicato stampa decisamente maldestro: “Il brigadiere chiede scusa alla famiglia”. Ops! Le mie scuse, signora. Non specifica le scuse in questione. Poi, vedendo l’orrore della sua comunicazione, ha chiarito: «Chiedeva perdono, è devastato». Saremmo di meno. Personalmente, se l’avessi fatto (ma come avrei potuto farlo? Questa è la domanda), avrei preferito dire “Scusa, oh, scusa, darei la mia vita perché tu trovassi tuo figlio”, qualcosa del genere.
Quindi abbiamo: un assassinio, commesso a sangue freddo (nessuna traccia di stupefacenti nel sangue del brigadiere, almeno non ne ha parlato la stampa, che si accontenta di informarci che in quello del morto non ce n’era), e preceduto da una minaccia di morte, suscita un’enorme menzogna da parte della gerarchia, quindi una difesa intransigente di tutti i sindacati, ad eccezione della CGT-Polizia.
La mia prima domanda è andata al brigadiere: come avrebbe potuto? Questo brigadiere riteneva che il bambino non appartenesse a una “comune umanità”. Quindi come arriviamo qui? Ho subito pensato al libro di Christopher Browning, Ordinary Men. Il 101° battaglione di riserva della polizia tedesca e la Soluzione Finale in Polonia: questi bravi padri che realizzarono l’”Olocausto a pallottole”. Ma questo non quadra: nessun effetto di gruppo (ce n’erano due, ma forse basta), nessun superiore a dar loro ordini. Eppure il libro di Christian Ingrao, Credi e distruggi. Intellettuali nella macchina da guerra delle SS, sottolinea la difficoltà che i vertici degli Einsatzgruppen incontrarono nel far varcare la barriera ai propri uomini “per uccidere i bambini con una pallottola in testa sparata a distanza ravvicinata”, dopo aver spiegato che gli ebrei adulti erano nemici, pesti, che avevano bisogno essere estirpati.
Quindi questa idea non ha bisogno di un effetto di gruppo, né di un superiore gerarchico perché un uomo consideri che un bambino che ha commesso un grave errore (guidare senza patente, e — dice — accendere il semaforo rosso) meriti la morte, e che possa darla lui stesso. L’idea che la vittima non faccia parte della comune umanità c’è già. È una “ideologia”, una visione del mondo. È condiviso da una parte dell’istituzione, dai suoi superiori che lo coprono, dal suo avvocato, dai sindacati di maggioranza (c’è anche una minoranza repubblicana). Questa ideologia cementa un “blocco sociale” nel senso di Gramsci, che comprende il dominante (la gerarchia) e il dominato, assicurando il consenso del dominato: la polizia di base. Più che consenso: un interesse aziendale, un vantaggio acquisito, difeso dai sindacati di maggioranza alla stregua dei bonus e delle ferie, in compenso dei mesi di fatica e pericoli passati a colpire sui gilet gialli, sui manifestanti per la pensione, sugli ecologisti antibacino. Questo diritto di uccidere i parassiti. Idea che scompare quando l’individuo è immerso in un altro universo: quello della giustizia del suo paese. Ecco allora che ritrova la sua umanità: è “devastato”.
Il problema è l’ideologia di un corpo dello Stato francese.
Come, in questo mondo dell’ideologia della polizia francese, riconosciamo un “dannoso”? Il sergente ha visto solo quattro cose: che il bambino era… un giovane, che normalmente non avrebbe dovuto guidare un’auto di questo prezzo in questo quartiere, che era nordafricano, che il suo ragazzo era nero. Non aveva bisogno di un ordine per “interpretare un testo scritto male” sul permesso di tiro. Ha sparato al cuore dopo aver minacciato una pallottola in testa, perché ha riconosciuto un parassita.
Il problema – e l’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani l’ha capito subito, come il recente passato della polizia francese sollecita questa interpretazione – è dunque l’ideologia di un corpo dello Stato francese. Ideologia che lo separa da quello che è ufficialmente riconosciuto come “diritto della persona umana” dalle Dichiarazioni del 1789 e del 1947. Un’ideologia che si concretizza in una legislazione particolare: il diritto di sparare in caso di rifiuto di ottemperare. Sparare alle gomme? No, spara in testa secondo il blocco sociale così “separato”. Abbiamo esitato a parlare di “razzismo sistemico”: la dimostrazione è fatta. La guardia di attraversamento non è solo una “mela marcia in un paniere sano”.
La domanda allora è: il potere politico ha la volontà di ridurre questa secessione ideologica e i suoi micidiali effetti sui “nocivi”, senza contare gli effetti sull’anima degli “estirpatori” (che non trascuro: la vita del brigadiere è anche rovinata)? Mi permetto di dubitarne. Qualche indizio: il rifiuto di rimpatriare i nipoti, anche neonati, nati da genitori francesi partiti per combattere con lo Stato Islamico, per restituirli ai nonni. Una concezione biologica del crimine: ce l’hanno nel sangue. E quasi lo stesso giorno: il presidente dell’Assemblea nazionale condanna i bambini che praticano il Ramadan nelle scuole della Repubblica. Era il giorno dell’Eid e il presidente cancellò la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1947 con una frase: “Ognuno ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo nonché la libertà di manifestare la propria religione o credo da soli o in comune, sia in pubblico che in privato, attraverso l’insegnamento, la pratica, il culto e i riti.”
È comprensibile (cosa non giudicata né legittima) che i disordini seguiti al delitto siano stati guidati da ragazzini di 12-18 anni dei quartieri popolari, prendendo di mira i simboli delle autorità pubbliche, dei commissariati e delle scuole della Repubblica. Noto meccanismo di rilancio degli esclusi: “Ci prendete per barbari? Quindi vi mostreremo che siamo davvero dei barbari”. E ancora: brucia il bel caffè locale, come il bambino che rompe il suo giocattolo.
Ahimè! parte della “sinistra” si chiede ancora se i figli degli immigrati facciano davvero parte delle classi lavoratrici, presumibilmente bianche, se la lotta alla discriminazione sia davvero parte delle lotte “di classe” di un popolo oggi variegato.
Autore
Alain Lipietz, economista, è da dieci anni membro del Parlamento europeo (Verdi). In questa occasione è stato in particolare relatore sulla Banca Centrale Europea e la Banca Europea per gli Investimenti, sull’integrazione dell’aviazione nel sistema dei permessi di emissione, sugli effetti del commercio internazionale sull’effetto serra, sulla responsabilità civile delle imprese in materia ambientale. Presidente della delegazione per la Comunità andina, ha dovuto occuparsi di diversi trattati commerciali pericolosi per le popolazioni e per l’ambiente, e ha organizzato diverse importanti audizioni su questi temi ( http://lipietz.net/Mes-initiatives ).
___________________________________________________________________
https://www.asterios.it/catalogo/la-rivolta-dei-fiocchi-di-neve
_____________________________________________________________________