La crescente e mutevole richiesta di materiali per le nuove tecnologie ha innescato la corsa alle risorse naturali per i minerali strategici, generando pericolose rivalità combattute nel Sud del mondo.
La corsa alle risorse
Jayati Ghosh, Shouvik Chakraborty e Debamanyu Das hanno analizzato questa nuova corsa per le risorse minerarie nei paesi in via di sviluppo innescata da importanti innovazioni a partire dal boom dell’elettronica.
Le risorse naturali qui si riferiscono a materiali solidi, liquidi o gassosi presenti in natura nella o sulla crosta terrestre. Quando estratti ed esportati commercialmente, sono considerati beni primari.
Tutte le tecnologie – sia pacifiche che militari – hanno requisiti materiali specifici. Ad esempio, le transizioni energetiche necessitano di minerali particolari per la generazione, la trasmissione e lo stoccaggio di energia rinnovabile.
Le nuove tecnologie, con requisiti materiali specifici, stanno cambiando la natura delle rivalità – tra stati, aziende e individui – che cercano di controllare queste risorse minerarie.
Un utilizzo di massa fattibile delle energie rinnovabili richiede l’estrazione delle risorse naturali necessarie, il che comporta costi e conseguenze negative. La fattibilità commerciale implica un’estrazione redditizia dei minerali desiderati.
Pertanto, affrontare il riscaldamento globale generando più energia da fonti rinnovabili – sebbene auspicabile e necessario – genera a sua volta nuovi problemi e sfide che devono essere affrontati.
Terre rare
Nonostante il loro nome, gli elementi delle terre rare (REE) potrebbero non essere realmente scarsi. Ma la maggior parte delle REE sono difficili e costose da estrarre poiché di solito si trovano insieme ad altri minerali. Non sorprende che la domanda e l’offerta di REE siano cambiate notevolmente negli ultimi anni.
Per il momento si prevede che la domanda per almeno 17 minerali appartenenti alle cosiddette “terre rare” aumenterà. L’Agenzia intergovernativa Internazionale per l’Energia (IEA) prevede che le forniture di alcuni minerali critici aumenteranno di almeno 30 volte nei prossimi vent’anni.
Anche l’estrazione del litio e di altri minerali simili ha implicazioni ambientali molto problematiche. Estratte in tutto il mondo, le terre rare vengono solitamente lavorate e separate da diverse fasi di estrazione e trattamento chimico, spesso complesse e costose, molte delle quali dannose per l’ambiente.
La Cina è attualmente leader mondiale nella produzione di terre rare, con oltre un terzo delle riserve mondiali di terre rare conosciute. Sebbene le aziende cinesi dominino alcune forniture, le importazioni cinesi di terre rare attualmente superano le sue esportazioni.
Tuttavia, la Cina domina la lavorazione “a valle” delle terre rare. Le aziende cinesi controllano oltre l’85% dei costosi processi di lavorazione delle terre rare. Non sorprende che la Cina rappresenti anche oltre il 70% della produzione mondiale di pannelli solari fotovoltaici e oltre il 90% della produzione di wafer di silicio.
Litio
Il litio è uno dei minerali il cui controllo è stato fortemente contestato. Il litio è particolarmente necessario per i processi volti a sostituire la generazione di energia meccanica utilizzando combustibili fossili. È inoltre necessario per molti elettrodomestici industriali, per ufficio e domestici, comprese batterie ricaricabili, veicoli elettrici e prodotti elettronici.
Le batterie, compresi i dispositivi ricaricabili di accumulo della rete elettrica agli ioni di litio, rappresentano i tre quarti della fornitura di corrente. Lo Scenario di Sviluppo Sostenibile della IEA prevede che la domanda aumenterà di 42 volte in meno di due decenni!
Nel 2021 c’erano quasi 89 milioni di tonnellate di risorse conosciute di litio, principalmente nei paesi in via di sviluppo. Per decenni, l’estrazione del litio è stata molto controversa, in gran parte a causa degli impatti ambientali negativi sempre più noti.
Poiché il litio puro è molto reattivo chimicamente, viene spesso estratto come minerale, come nell’Australia occidentale. Si ottiene anche dalle saline e dagli stagni salini del cono meridionale del Sud America, in particolare in Bolivia, Cile e Argentina .
Per decenni, la Cina è stata leader mondiale nell’estrazione del litio. Australia e Stati Uniti erano al secondo e terzo posto dall’inizio della pandemia, rispettivamente con il 12% e il 9%. Sebbene l’Australia sia il maggiore esportatore mondiale, il litio viene estratto principalmente e sempre più spesso nei paesi in via di sviluppo da un numero relativamente ristretto di aziende.
Minare le comunità
L’estrazione mineraria REE ha avuto un impatto negativo su vari ecosistemi e comunità. Potrebbe essere necessario sollevare i depositi minerali da fonti sotterranee o “concentrarli” mediante evaporazione.
Tali tecniche tipicamente impoveriscono, contaminano e riducono in altro modo l’accesso all’acqua dolce. Di conseguenza, i sistemi idrici locali – utilizzati da persone, animali, compreso il bestiame, e piante, comprese le colture – sono spesso gravemente compromessi.
L’estrazione mineraria e le operazioni correlate hanno peggiorato tali ambienti. Ma le compagnie minerarie spesso riescono a farcela impunemente, spesso intimidendo le comunità con l’aiuto di politici locali, funzionari governativi e polizia.
Tali danni ecologici hanno devastato la copertura forestale e vegetale, causato la perdita di biodiversità e compromesso i sistemi idrologici. Pertanto, le operazioni estrattive comportano spesso abusi, con effetti negativi per le comunità locali.
I vantaggi economici per le comunità locali sono generalmente modesti rispetto alle conseguenze negative dell’attività mineraria. I benefici vanno in gran parte ai “facilitatori” locali mentre i costi variano all’interno delle comunità a seconda delle circostanze.
Gli autori sollecitano inoltre la proprietà maggioritaria da parte del governo delle società di estrazione e lavorazione dei minerali. Ciò ridurrà la dipendenza e l’ingerenza straniera, anche da parte di grandi potenze come gli Stati Uniti e la Cina.
La trasparenza e la responsabilità del governo, compresi gli audit indipendenti, possono aiutare a garantire conseguenze meno negative e un compenso più equo per tutti i soggetti coinvolti.
Ciò impedisce anche la cattura, l’abuso e lo sfruttamento delle rendite minerarie da parte delle élite nel proprio interesse. Evitare tali abusi è necessario per garantire che le rendite derivanti dalle risorse favoriscano effettivamente lo sviluppo sostenibile, come la Bolivia sta cercando di fare.
La sostenibilità è compromessa?
Stanno emergendo nuove frontiere per l’estrazione dei minerali, soprattutto perché l’innovazione crea nuove possibilità di estrazione e lavorazione. Ciò implica un circolo vizioso poiché il riscaldamento globale diventa sia causa che effetto di tale estrazione di minerali.
Le pratiche minerarie minacciano la fragilità e la vulnerabilità ecologica. Allo stesso modo, l’esplorazione e l’estrazione mineraria dei fondali marini e polari potrebbe innescare conseguenze ambientali disastrose, tra cui l’estinzione di massa della vulnerabile vita polare e marina.
Autore: Jomo Kwame Sundaram, ex segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite per lo sviluppo economico. Originariamente pubblicato sul sito web di Jomo