La Nakba è uno degli eventi chiave nella storia moderna del Medio Oriente e da allora ha finito per definire il conflitto israelo-palestinese.
Conosciuta anche come “La Catastrofe”, ebbe inizio tra la fine del 1947 e il 1948, quando venne alla luce il nuovo stato di Israele.
La Palestina fece parte dell’Impero Ottomano per centinaia di anni finché non fu conquistata dal Regno Unito alla fine della Prima Guerra Mondiale (1914-18).
La Società delle Nazioni – precursore delle Nazioni Unite – diede alla Gran Bretagna un “mandato” sulla Palestina dopo la guerra, che non teneva conto dei desideri della popolazione palestinese nativa.
Lo scopo di tali mandati era quello di garantire “la fornitura di assistenza e consulenza amministrativa” alle popolazioni native fino a quando non fossero state ritenute capaci di resistere da sole come stati indipendenti.
Qual’era il problema?
Il mandato britannico incorporò la Dichiarazione Balfour , inviata da Arthur Balfour , ministro degli esteri britannico, a Lord Walter Rothschild , un membro di spicco della comunità ebraica britannica, nel 1917.
Si impegnava a stabilire “in Palestina un focolare nazionale per il popolo ebraico”, che all’epoca costituiva meno del 10% della popolazione.
Durante gli anni del mandato (1923-48), il Regno Unito facilitò l’immigrazione degli ebrei europei in Palestina, aumentandone la popolazione di 10 volte, da 60.000 nell’era pre-mandato a 700.000 nel 1948.
Inoltre addestrarono, armarono e rifornirono i gruppi sionisti e permisero loro un certo grado di autogoverno.
Al contrario, la popolazione nativa palestinese, che rifiutava l’immigrazione ebraica europea e chiedeva l’indipendenza, fu violentemente repressa.
Il numero di ebrei che arrivano in Palestina dall’Europa e da altri paesi è aumentato in seguito all’Olocausto, che ha preso di mira sistematicamente gli ebrei e altre persone, provocando la morte di oltre 6 milioni di persone.
Nel febbraio 1947, la Gran Bretagna annunciò che avrebbe posto fine al mandato e avrebbe affidato la questione della Palestina alle neonate Nazioni Unite.
Nel novembre 1947 l’ONU adottò un piano di spartizione che divideva la Palestina in due parti: il 55% avrebbe formato uno stato ebraico, mentre il 45% avrebbe creato uno stato arabo. Gerusalemme sarebbe tenuta sotto il controllo internazionale.
Ma molti sostengono che il piano non tenesse conto delle popolazioni dell’epoca.
Inoltre, i gruppi paramilitari ebraici elaborarono una strategia per controllare i confini del nuovo territorio, chiamata Plan Dalet (sotto).
Alcuni dei loro membri sarebbero diventati leader chiave israeliani, tra cui Yitzhak Rabin (primo ministro 1992-1995), Ariel Sharon (primo ministro 2001-2006) e Moshe Dayan (ministro della difesa 1967-1974).
Nelle settimane e nei mesi che seguirono, migliaia di palestinesi furono uccisi o cacciati dalle loro case e comunità sradicate da gruppi paramilitari ebraici.
Anche gli ebrei furono uccisi da gruppi palestinesi, se non nello stesso numero.
Il 14 maggio 1948 fu dichiarato unilateralmente lo Stato di Israele, un giorno prima della scadenza ufficiale del mandato britannico.
Il nuovo Stato aveva aumentato la sua quota di Palestina storica dal 55% al 78%. Il restante 22% era sotto il controllo arabo.