L’impatto della liberalizzazione della Cina sui mercati globali dei beni è stato ampiamente documentato. Tuttavia, lo shock parallelo ai mercati alimentari globali è stato trascurato. Questo studio mostra che la domanda cinese di importazioni alimentari ha comportato un aumento significativo dei terreni coltivati a livello globale e maggiori profitti per gli agricoltori esposti a questo shock della domanda. Evidenzia inoltre che lo shock alimentare cinese è servito da principale impulso alla deforestazione globale nel periodo.
L’emergere della Cina come principale produttore mondiale ha creato titoli sui giornali per decenni. Decine di articoli di ricerca, documenti politici e giornali hanno documentato cosa significassero i carichi di merci cinesi a basso costo per produttori, lavoratori e consumatori di altri paesi (vedi Assche e Ma 2011, Acemoglu et al. 2014, Hombert e Matray 2015, Marin 2017, Feenstra et al. 2018 e Rodríguez-Clare et al. 2022). Per alimentare la sua industria manifatturiera e lo sviluppo economico in generale, la Cina è diventata il più grande importatore mondiale di combustibili fossili e minerali. Le curve nere nella Figura 1 illustrano chiaramente l’inarrestabile crescita del settore manifatturiero cinese in termini sia di esportazioni di beni finali che di importazioni di fattori produttivi. Nella figura è visibile anche un altro shock, meno pubblicizzato, per l’economia globale: dopo l’adesione all’OMC nel 2001, la Cina è passata rapidamente dall’essere un esportatore netto di prodotti agricoli a essere il più grande importatore mondiale. La Cina attualmente importa oltre il 10% di tutti i beni agricoli commercializzati a livello internazionale e oltre il 5% della produzione agricola globale.
Figura 1 Commercio cinese di beni agricoli e non agricoli
Nota : le importazioni agricole rappresentano il valore in dollari delle importazioni cinesi di beni agricoli rispetto al valore totale dei beni agricoli scambiati a livello internazionale (curva verde). Le altre variabili sono definite in modo simile. La linea verticale indica l’adesione della Cina all’OMC nel 2001.
Che la Cina come consumatore di prodotti agricoli abbia attirato molta meno attenzione rispetto alla Cina come produttore sembrerebbe strano a un osservatore degli anni ’90. Considerata la sua numerosa popolazione e il crescente gusto per la carne, era legittimo preoccuparsi se l’agricoltura globale potesse soddisfare la crescente domanda cinese. “Chi nutrirà la Cina?”, si chiedeva Lester Brown in un influente articolo con lo stesso titolo (Brown 1994). Nell’articolo, successivamente ampliato in un libro bestseller con il sottotitolo “Sveglia per un piccolo pianeta”, prevedeva che con appena 0,08 acri di terra coltivata a grano pro capite e poco spazio per un’ulteriore espansione, la Cina avrebbe presto dovuto importare grandi quantità di cibo (Brown 1995). Gli agricoltori di tutto il mondo farebbero fatica ad espandere l’offerta per soddisfare la domanda cinese, ha avvertito Brown, e il conseguente forte aumento dei prezzi alimentari globali sarebbe disastroso per i poveri del mondo.
Con il beneficio di 30 anni di senno di poi, rivisitiamo la questione di Brown in un recente articolo (Hansen e Wingender 2023a). Come è riuscito il mondo a rifornire la Cina senza apparenti conseguenze disastrose per i poveri del mondo? E che dire della questione più ampia di come l’agricoltura globale si adatta ai grandi shock della domanda? La letteratura empirica contiene poche risposte, il che può sembrare sorprendente finché non ci si rende conto di quanto sia difficile distinguere causa ed effetto. Le tendenze della domanda globale sono solitamente graduali e intrecciate con la demografia, il cambiamento tecnico e altri fattori che influiscono contemporaneamente sull’offerta, per non parlare del fatto che la crescita dell’offerta di per sé può portare a un aumento della domanda. Ma in questo caso particolare, le peculiarità delle politiche commerciali cinesi ci permettono di discernere gli effetti causali di un grande shock della domanda per l’agricoltura globale.
Autosufficienza e aumento delle importazioni
La Cina ha iniziato ad allentare le restrizioni sulle importazioni di semi di soia e di alcuni altri raccolti nel 1995. Sebbene una liberalizzazione più sostanziale delle importazioni agricole sia seguita all’adesione della Cina all’OMC nel 2001, la Cina ha comunque mantenuto una politica di autosufficienza in importanti colture alimentari, in particolare il mais, riso e grano. Questa politica fu introdotta negli anni ’60, poco dopo la carestia causata dal Grande Balzo in avanti, quando la sicurezza alimentare divenne un pilastro di legittimità per il Partito Comunista (Zhan 2022). Il Partito ha riconfermato la politica in risposta alla pubblicazione del libro di Brown per assicurare ai leader globali che la Cina potrebbe effettivamente nutrirsi da sola. Ad oggi, la Cina non importa quasi nulla dei raccolti coperti dalla politica di autosufficienza, ma grandi quantità di altri prodotti agricoli. Di conseguenza, i paesi e le regioni specializzati nelle colture coperte dalla politica sono stati molto meno esposti alla crescente domanda cinese rispetto ad altri luoghi. Utilizziamo questa variazione nell’esposizione alla domanda cinese per tracciarne gli effetti dal livello globale a quello nazionale e fino al livello locale in Brasile e Stati Uniti, i maggiori fornitori agricoli della Cina.
Trattore cinese con motore all’idrogeno
Domanda cinese e uso globale del territorio
A tutti i livelli di aggregazione, troviamo che gli agricoltori hanno soddisfatto la domanda cinese espandendo i terreni coltivati piuttosto che aumentando i rendimenti. La risposta è stata così ampia che è visibile ad occhio nudo nei dati globali. La curva verde nella Figura 2 mostra che l’estensione delle terre coltivabili globali, che era rimasta stagnante per un decennio, ha cominciato ad aumentare dopo che la Cina ha liberalizzato le importazioni di alcune colture nel 1995. Il ritmo è aumentato dopo l’adesione della Cina all’OMC nel 2001, lasciando l’estensione intatta. Nel 2020 i terreni agricoli globali sono aumentati del 7% rispetto al 1995. La nostra analisi statistica indica che la domanda cinese ha causato l’intero aumento.
Figura 2 Uso globale del suolo
Note : la curva verde rappresenta i terreni coltivati a livello globale. La curva nera è il pascolo globale. Indicizziamo entrambe le variabili su 1980=100. La linea verticale indica l’adesione della Cina all’OMC nel 2001. La Cina ha iniziato a liberalizzare l’importazione di semi di soia e di pochi altri raccolti già nel 1995.
Il fatto che gli agricoltori abbiano ampliato la coltivazione per soddisfare la domanda cinese ha avvantaggiato i consumatori, che non hanno sperimentato l’impennata dei prezzi alimentari, come aveva previsto Lester Brown. Anche gli agricoltori ne hanno beneficiato, almeno negli Stati Uniti, dove i dati dettagliati del censimento agricolo ci permettono di dimostrare che i margini di profitto sono aumentati nelle aree esposte alla domanda cinese.
I bassi prezzi dei prodotti alimentari e gli alti profitti hanno avuto un costo ambientale. Gran parte dell’espansione dei terreni coltivati è derivata dalla coltivazione di terreni precedentemente utilizzati come pascolo, come suggerito anche dalla curva nera nella Figura 2. Mentre la conversione dei pascoli ha comportato una perdita di biodiversità, una perdita di biodiversità ancora maggiore è derivata dall’espansione della produzione in aree precedentemente non toccate dall’agricoltura. Scopriamo che la domanda cinese di prodotti agricoli è stata la causa probabile di un terzo o di due terzi della deforestazione globale a partire dal 1995.
Lezioni e prospettive
Con il calo della popolazione e il rallentamento dell’economia, la domanda cinese di prodotti agricoli crescerà a un ritmo più lento in futuro, ma la domanda globale continuerà a crescere rapidamente grazie ad altri grandi paesi dell’Asia e dell’Africa (Fukase e Martin 2016, 2020). Il mondo sarà in grado di nutrire anche questi paesi? I nostri risultati suggeriscono che potrebbe. I pascoli costituiscono ancora più della metà dei terreni agricoli globali, quindi un’ulteriore conversione dei pascoli in terreni coltivati potrebbe colmare gran parte del deficit. Tale intensificazione, tuttavia, riduce la biodiversità e i nostri risultati suggeriscono che anche le foreste globali continueranno a essere sotto pressione.
Il compromesso tra sicurezza alimentare e degrado ambientale in un mondo con una crescente domanda di calorie e proteine animali può essere alleviato solo aumentando i raccolti. Le varietà di colture ad alto rendimento associate alla Rivoluzione Verde e le colture geneticamente modificate, ad esempio, hanno aumentato sostanzialmente la produzione agricola senza alcuna espansione dei terreni coltivati, portando nel complesso a risultati migliori sia per l’ambiente che per i poveri (Gollin et al. 2021, Hansen e Wingender 2023b). Ulteriori investimenti in tali innovazioni dovrebbero avere un’alta priorità sia per gli operatori umanitari che per gli ambientalisti.
Bibliografia
Acemoglu, D, D Autor, D Dorn, G Hanson e B Price (2014), “ L’ascesa della Cina e il futuro della produzione statunitense ”, VoxEU.org, 28 settembre.
Assche, AV e A Ma (2011), “ Geografia e offshoring in Cina ”, VoxEU.org, 18 maggio.
Brown, LR (1994), “Chi nutrirà la Cina”, World Watch 7(5): 10–19.
Brown, LR (1995), Chi nutrirà la Cina? Il campanello d’allarme per un piccolo pianeta , WW Norton & Company.
Feenstra, R, H Ma, A Sasahara e Y Xu (2018), “ Riconsiderare lo ‘shock cinese’ nel commercio ”, VoxEU.org, 18 gennaio.
Fukase, E e W Martin (2016), “Chi nutrirà la Cina nel 21° secolo? Crescita del reddito e domanda e offerta alimentare in Cina”, Journal of Agricultural Economics 67(1): 3–23.
Fukase, E e W Martin (2020), “Crescita economica, convergenza e domanda e offerta alimentare mondiale”, World Development 132: 104954.
Gollin, D, CW Hansen e AM Wingender (2021), ” Quando l’agricoltura guida lo sviluppo: lezioni dalla rivoluzione verde “, VoxEU.org, 20 marzo.
Hansen, CW e AM Wingender (2023), “Impatti nazionali e globali delle colture geneticamente modificate”, American Economic Review: Insights 5(2): 224-240.
Hombert, J e A Matray (2015), “ Imprese manifatturiere statunitensi, ricerca e sviluppo e resilienza alla concorrenza delle importazioni dalla Cina ”, VoxEU.org, 11 luglio.
Marin, D (2017), “ The China Shock: Why Germany is Different ”, VoxEU.org, 7 settembre.
Rodríguez-Clare, A, M Ulate e JP Vasquez Andres (2022), “ Commercio con rigidità nominali: comprendere gli effetti sulla disoccupazione e sul welfare dello shock cinese ”, VoxEU.org, 17 maggio.
Zhan, S (2022), “L’economia politica dell’importazione di cibo e dell’autosufficienza in Cina: 1949-2019”, Global Food History 8 (3): 194–212.
__________________________________________
Casper Worm Hansen, è professore di economia all’Università di Copenaghen. Asger Wingender, è professore associato di economia all’Università di Copenaghen.
Fonte: VoxEU
https://www.asterios.it/catalogo/la-costituzione-materiale-della-cina