Ricordo di aver aspettato e accolto il nuovo anno, ma anche di essermi chiesto perché tanta impazienza per un giorno in cui i sentimenti di festa durano fino al nuovo anno e il giorno dopo tutto torna al suo stato e al suo umore precedente. Che cosa porta, mi chiedo, l’anno passato?
Poiché viviamo non tanto nel mondo della natura quanto in quello della storia, le conseguenze del passato si manifestano di solito sotto forma di futuro. Nella Storia la misura del tempo non è il movimento nello spazio, ma il dispiegarsi dello spirito prima e dopo l'”ora”. Sarebbe impossibile riflettere sul passato se non collegassimo gli eventi al loro significato. Solo così si passa dalla sensazione ai suoi presupposti interiori e si coesiste al di là dell’istinto.
Siamo cresciuti con lo spirito rivolto al futuro, all’idea di un progresso pieno di promesse di un domani migliore. Ma verso la fine degli anni Sessanta, con la paura della guerra nucleare, la crisi climatica e la rivalità spaziale delle superpotenze, la prospettiva dello sviluppo economico ha lasciato il posto alla correzione degli errori del passato. Grazie ai movimenti giovanili nei Paesi sviluppati, questo futuro esitante ha ceduto il passo all’egemonia del tempo socialmente presente, caratterizzato dalla grande festa di Woodstock negli Stati Uniti e dal Primo Maggio francese del 1968. Questi movimenti lanciavano messaggi di sovversione, ma alla fine chiedevano con forza un diverso modo di vivere “qui e ora”.
Con il passato screditato e il futuro incontrollato, la tradizione intrappolata negli stereotipi e il progresso ambiguo, c’era solo il presente su cui basare un’umanità disorientata. Così, da mezzo secolo stiamo vivendo un periodo storico in cui, pur nascendo, crescendo e passando nel tempo, il presente domina le anime e le cose.
Senza “prima” e “dopo”
Il presente è un tempo con “prima” e “dopo”, un punto in cui tutto passa e paradossalmente rimane, poiché ora “ricordiamo” il passato e “ora” progettiamo il futuro. Con un “prima” e un “dopo”, nel presente troviamo noi stessi e un orientamento corrispondente; con un “prima” e un “dopo” difficili da trovare, sprofondiamo nello spazio, senza un sé e una coscienza che ci assicurino di esistere.
Ma un presente senza “prima” e “dopo” è in simbiosi solo con se stesso e ha bisogno di una velocità sempre maggiore per superare lo spazio. Infatti, vive la sua solitudine nell’espansione e la sua espansione come universalizzazione. Non si percepisce solo come tempo immediato, ma intende vivere in esso e per esso in ogni momento. La logica del presente è stata seguita dai sistemi economici e politici ed è costantemente servita dalla tecnologia digitale e dall’intelligenza artificiale.
Ulteriori sviluppi stanno portando a un’economia che enfatizza il “prima possibile”, mentre il presente sta gradualmente diventando sinonimo di momento, il che è comunque confermato dalla longevità e dal drammatico declino dei tassi di natalità nel mondo occidentale. Siamo informati di tutto incessantemente dai nostri cellulari e tablet, ansiosi di non perdere nulla dei piccoli e grandi eventi del mondo. Da “ieri” e “domani”, ci siamo ritrovati nell'”adesso”, nell’attimo come elisir di lunga vita.
L’urgenza regna sovrana, come constatano coloro che studiano le questioni sociali. In altre parole, i cicli di attività si accorciano sempre di più, perché i computer rispondono in una frazione di secondo, così che il futuro si riduce all’attimo successivo, con conseguente ritardo e umore depressivo. La modernizzazione digitale impone l’istantaneo come tempo operativo, senza altri criteri, così che nell’orizzonte dei “click” il suo lavoro assume dimensioni ossessive, mentre la tempesta degli eventi nei media procede come autentica storicità.
L’uomo si impoverisce
Il dispotismo del presente momentaneo impoverisce disperatamente l’uomo e la società. Questo era già stato preannunciato dal parallelo psichico della soddisfazione di ogni tipo di desiderio sotto l’ombrello dei diritti individuali. Il desiderio per il piacere in sé, non per la buona estensione della sua verità nella condizione umana. Una cosa è il desiderio naturale in quanto tale, un’altra è il desiderio in vista dell’autenticità dell’uomo. Il desiderio può rivendicare il carattere di diritto solo se il valore della convivenza sociale ci permette di distinguere i mezzi dal fine dell’atto. Altrimenti, inventiamo il caos.
Per esempio, cosa succede quando l’esperto di processi digitali viene incaricato di “gestire” ministeri come quello dell’Istruzione, dove il ritmo della velocità impone al lavoro di alunni e studenti il minimo sforzo e il “volo” meccanico del curriculum, mentre, al contrario, ciò che serve è la lenta e costante “digestione” della materia, la sua comprensione con il suo penetrante silenzio? Il “futuro” offerto da questa competenza strumentale è degradato, con “qualifiche” formali acquisite rapidamente attraverso la semplificazione piuttosto che con l’approfondimento. Che tipo di mondo daranno forma le generazioni di domani di “saperi” inventati?
I giovani si ubriacano del desiderabile “adesso”, poiché i loro genitori provvedono al loro sostentamento. Hanno il lusso di una negatività che, in nome del presente, fa violenza alle persone e alle istituzioni. Includo qui la violenza della loro impazienza come tempo interno degli alti rendimenti professionali richiesti. Esigenze di questo tipo generano violenza, poiché l’attesa del risultato scorre in un tempo alternato, che dà il “presente” come un rumore volubile. Il senso, la coscienza e l’esercizio della responsabilità richiedono certamente tempo.
https://www.asterios.it/catalogo/un-mondo-senza-storia
Indifferenza e coscienza
E cosa fare con la storia? Dobbiamo fidarci delle impronte digitali degli eventi sulle piattaforme digitali e rinunciare al loro significato, che intreccia il “prima” con l'”ora” e il “dopo”? L’indifferenza verso il passato dà forma a una consapevolezza superficiale dei nostri obiettivi. Oppure lo recuperiamo avvicinandoci al tempo ultraterreno come contemporaneo al nostro presente e al suo presente come passato? In questo caso il posto del tempo oggettivo è preso dal tempo soggettivo, così che la memoria, invece di riprodurre passivamente, crea. Stabilisce una relazione tra “ora” e “prima”, in cui le cose non passano ma si rinnovano. Berkson lo ha mostrato in modo appropriato.
Tutto punta alla rottura della durata del tempo con la chiusura dell'”ora” nel momento. Naturalmente, ciò è reso difficile dagli ideali di compimento insormontabile e di consumazione definitiva, sebbene entrambi presuppongano un presente costitutivo. Ma questo presente da solo significa decadenza, mentre il presente nell’intera vita del tempo implica rinascita. L’obiettivo non è quello di far schizzare alle stelle la pressione del momento, perché la cercheremo morbosamente in un’altra e in un’altra dose; l’obiettivo è quello di cambiare il nostro rapporto con il tempo, di fare del tempo in noi una durata vitale. Solo allora le coscienze si staccheranno dal sottile “adesso” e il presente sarà trascinato in un campo di scelte esistenziali, così che nella sua versione creativa costituirà un’uscita dal passato verso il futuro.
Le temporalità di passato, presente e futuro non costituiscono più periodi distinti che sono continui all’esterno, ma coesistono. Sono possibilità diverse di una durata che si attiva in noi come autocoscienza. L’autocoscienza legge nell'”essere” l'”essere dovuto” e in questa luce non dà spazio alla violenza. Dà spazio all’umanità che si sviluppa nel regno del significato — un universo che altrimenti chiamiamo civiltà.
Stelios Ramphos è uno scrittore greco.
Fonte: kathimerini.gr
https://www.asterios.it/catalogo/la-coscienza-annientata