I membri del Parlamento europeo chiedono ora ai membri non eletti della Commissione europea di punire il primo ministro ungherese Viktor Orbán privando il suo paese del diritto di voto. Il suo crimine? Opposizione al progetto Ucraina.
Almeno 120 dei 705 membri del parlamento hanno recentemente firmato una lettera che chiede la misura drastica.
“L’Ungheria è stata ripetutamente criticata per la sua erosione dello Stato di diritto, e soprattutto dopo le azioni dell’Ungheria volte a ostacolare il processo decisionale degli Stati membri nell’EUCO di dicembre, crediamo che sia giunto il momento che il Parlamento europeo agisca “, si legge nella lettera. Il “processo decisionale” interrotto dall’Ungheria è stato il tentativo di inviare 50 miliardi di euro a Kiev. Ecco tutta la lettera:
Alla fine, il Parlamento europeo ha votato (345 favorevoli, 104 contrari e 29 astenuti) per chiedere al Consiglio europeo non eletto di esplorare la possibilità di privare l’Ungheria del suo voto comunitario. Orbán ha già convinto l’UE a sbloccare più di 10 miliardi di euro per l’Ungheria in cambio dell’uscita dall’aula durante la votazione per l’avvio dei negoziati di adesione con l’Ucraina, anche se restano bloccati 17,6 miliardi di euro.
Sebbene sia quasi comico a questo punto il modo in cui l’UE continua a farsi esplodere per il fallito Progetto Ucraina, le minacce contro l’Ungheria sono utili anche in quanto mostrano come il mantra dello “Stato di diritto” dell’UE non sia sempre stato altro che un obiettivo politico e strumento sanzionatorio.
I disaccordi tra Budapest e la Commissione Europea esistono da anni, e vale la pena esaminare l’intera saga dello “stato di diritto” per due ragioni:
- Le presunte violazioni di Orbán sono ciò che consente a Budapest di resistere in primo luogo alle pressioni dell’UE.
- Delinea chiaramente la resa dei conti tra una versione di nazionalismo e la governance dell’UE da parte delle élite neoliberiste non elette.
Quali sono le violazioni dello “Stato di diritto” in Ungheria?
La Commissione Europea e il Parlamento fanno molto rumore per il rifiuto dell’Ungheria di aderire ai diktat dell’UE sull’asilo, così come per la legge ungherese sulla protezione dei minori del 2021, che contiene una disposizione che proibisce o limita fortemente la rappresentazione dell’omosessualità e della modifica di genere nei contenuti dei media e materiale didattico rivolto ad un pubblico di età inferiore ai 18 anni.
Ma la mia ipotesi è che l’obiettivo principale dell’UE nel costringere l’Ungheria ad aderire allo “stato di diritto” sia in realtà la capacità di Orbán di resistere alle pressioni dell’UE e mantenere l’Ungheria semi-autonoma. Le controversie in corso tra la Commissione e l’Ungheria riguardano in realtà chi controlla l’Ungheria: funzionari eletti ed élite ricche in Ungheria o commissari non eletti e ricche élite occidentali.
Questa è una questione esistenziale per la Commissione europea poiché ha bisogno dei suoi “strumenti”, come li descrive Ursula, altrimenti perde il controllo.
Questi strumenti sono usati principalmente per aprire ogni Stato dell’UE ad essere saccheggiato e gestito dal capitale transnazionale in un’UE neoliberale. Ma solidificando il controllo sul capitalismo nazionale, Orbán ha reso gli strumenti di Ursula per lo più inutili. In nessun altro caso ciò è stato più chiaro della sua intransigenza sul progetto Ucraina. Per far sì che la Commissione prenda il comando, deve strappare il controllo dei tribunali e delle finanze ungheresi e istituire la sua visione dello “Stato di diritto”.
Il lungo progetto di capitalismo nazionalista di Orbán
Quando la Commissione europea si lamenta dello “Stato di diritto” e della corruzione in Ungheria, prende di mira un progetto pluriennale di Orbán per sottrarre il controllo alla finanza internazionale e metterlo nelle mani della finanza ungherese e del suo governo.
Uno dei resoconti più illuminanti che ho letto sul progetto pluriennale di Orbán è quello di Miklos Sebak e Jasper Simons sulla Socio-Economic Review. Sebak, direttore dell’Istituto di Scienze Politiche presso il Centro di Scienze Sociali di Budapest, e Simons, professore assistente di governance europea presso la Utrecht University School of Governance, descrivono nei dettagli come Orbán abbia superato l’UE. Nel corso di molti anni, il governo Orbán ha selezionato i settori economici da colpire e poi ha utilizzato una rete di attori privati nel suo tentativo di ri-nazionalizzare e poi ri-privatizzare le principali banche e altri beni a “capitalisti nazionali” che sono tipicamente collegati e fedeli al governo.
Per la Commissione europea questa è corruzione. Per il governo di Budapest si tratta di una strategia di nazionalismo finanziario per ricostruire il capitalismo ungherese al fine di riconquistare l’autonomia. Orbán, che è in politica dai tempi delle rivoluzioni del 1989, ha capito subito che non poteva controllare la politica ungherese giocando entro i confini delle fondamenta neoliberali dell’UE. Credeva che la sua sopravvivenza politica richiedesse la ricostruzione del capitalismo nazionale, che lui avrebbe potuto controllare in larga misura, invece di lasciare le sue fortune nelle mani della finanza globale. Il suo obiettivo era un nuovo capitalismo “ungherese” e per farlo ha approfittato della crisi finanziaria globale. Un rapido ripasso da Sebak e Simons:
La crisi finanziaria provocò un forte deprezzamento del fiorino ungherese rispetto alle principali valute di prestito (in particolare il franco svizzero) e, insieme all’aumento della disoccupazione, portò a un crollo dei prestiti immobiliari (Bohle, 2018b, p. 208). La questione degli NPL è stata fortemente politicizzata e si è trasformata in un simbolo dell’inefficacia e dell’iniquità delle politiche perseguite dalla coalizione socialista-liberale. Nel 2010, il panorama politico era pronto per un importante cambiamento politico.
La retorica e le proposte politiche di Fidesz erano adatte: già nel 2004 aveva denunciato la coalizione MSZP-SZDSZ come un “governo di banchieri”. Nonostante questi presagi, la saggezza convenzionale non ha mai previsto l’entità dei cambiamenti politici che si sono verificati con la vittoria elettorale di Viktor Orbán nel 2010. In effetti, l’élite finanziaria e la maggior parte dei commentatori consideravano impraticabile una tale inversione di rotta rispetto a un paradigma politico che era stato dominante per oltre un decennio. La vedevano come qualcosa che le élite finanziarie internazionali avrebbero disapprovato, il che ne avrebbe reso impossibile l’attuazione.
In realtà, le riforme del nuovo governo hanno superato ogni più fervida immaginazione. Nel bel mezzo delle turbolenze fiscali, il secondo governo ha implementato un prelievo bancario e una tassa sulle transazioni finanziarie per recuperare entrate dalle istituzioni finanziarie e oltre 2000 miliardi di fiorini ungheresi (HUF) di risparmi pensionistici privati obbligatori sono stati “recuperati” dallo Stato (Naczyk e Domonkos, 2016). I titolari di mutui ipotecari — in particolare quelli con un reddito/ricchezza superiore alla media — hanno ricevuto diverse serie di salvataggi (Bohle, 2018b, p. 209, Csizmady e Hegedus, 2016). La spinta di questi interventi è stata rivolta al settore bancario, prevalentemente di proprietà straniera, che alla fine ha pagato il conto in quasi tutti i casi in cui è stato chiamato in causa. Un effetto collaterale estremamente importante di queste manovre è stato quello di creare un terreno fertile per l’acquisizione delle filiali locali dei conglomerati finanziari multinazionali, che si stavano piegando sotto l’enorme peso che portavano con sé a causa delle politiche del governo. È iniziato così un periodo di nazionalismo finanziario.
Il governo Orbán ha fatto lo stesso con altre industrie, cercando tipicamente quelle che producono profitti superiori alla media e in cui lo Stato è un importante acquirente, nonché quelle che potevano influenzare la situazione finanziaria degli elettori e quindi il loro voto.
Per Orbán, il piano è stato un successo sfrenato. È primo ministro dal 2010, nonostante l’opposizione dell’UE e degli Stati Uniti, ed entro il 2020 potrebbe dichiarare: “Abbiamo messo la maggior parte dei settori dei media, dell’energia e delle banche in mani ungheresi”. Per la Commissione europea, il suo nazionalismo è una minaccia. Come scrivono Sebak e Simons:
Il caso ungherese del nazionalismo finanziario è stato un progetto elaborato dalle élite politiche ed economiche emergenti, basato su una strategia di interesse personale finalizzata all’accumulazione di capitale, intesa come condizione fondamentale per l’autonomia dello Stato. Il nazionalismo preferenziale non era in primo luogo uno strumento per trasformare il denaro pubblico in fortune private, ma un mezzo per garantire la sopravvivenza a lungo termine di un sistema politico che sosteneva valori antitetici al mainstream liberale dell’Unione Europea.
Mentre Orbán si scontrava con gli investitori stranieri nei settori bancario, dei media e dell’energia, il suo governo ha anche spianato la strada alle imprese manifatturiere transnazionali, soprattutto tedesche.
Nell’agosto del 2019, l’allora cancelliere tedesco Angela Merkel ha elogiato il modo in cui i fondi dell’UE sono stati spesi in Ungheria: “Se guardiamo ai tassi di crescita economica ungheresi, possiamo vedere che questo denaro è stato ben investito dal Paese, che va a beneficio della popolazione, e la Germania è felice di poter partecipare a questa crescita creando posti di lavoro in Ungheria”.
La Merkel è stata fondamentale per tenere a bada le controversie sullo “Stato di diritto” e per rendere felici Orbán e i produttori tedeschi. Ha mediato un accordo nel 2020 che ha dato un calcio al barattolo e ha temporaneamente sbloccato i fondi dell’UE per la pandemia in Ungheria. Come nota l’economista politico e nemico di Orbán Gabor Scheiring, pochi giorni dopo il governo ungherese ha annunciato che avrebbe coperto il 30% del costo di un nuovo stabilimento automobilistico Mercedes in Ungheria. La stessa settimana, il governo Orbán ha dichiarato che avrebbe costruito una fabbrica di carri armati tedeschi Lynx, continuando gli entusiastici acquisti di Budapest di esportazioni militari tedesche sotto Orbán. Scheiring aggiunge:
Oltre a elargire denaro, il governo di Orbán investe molto per mantenere ottimi legami con gli influenti circoli economici tedeschi. Klaus Mangold, ex top manager di Daimler, è un alleato cruciale di Orbán. Anche Guenther Oettinger, membro della CDU, svolge un ruolo cruciale nella diplomazia commerciale tedesco-ungherese. Nominato dal governo, è diventato di recente co-presidente del nuovo Consiglio nazionale ungherese per la politica scientifica.
I membri del Partito Popolare Europeo (PPE) — il principale strumento politico delle élite economiche europee e il partito di Ursula von der Leyen e Donald Tusk — hanno a lungo contribuito a proteggere Orbán da misure più incisive, probabilmente grazie alla sua cordialità nei confronti di un numero sufficiente di imprese transnazionali.
Nel 2022, tuttavia, l’atteggiamento accomodante del PPE ha iniziato a cambiare leggermente. La Merkel non è più il manager della crisi, la guerra in Ucraina ha preso il sopravvento su tutto il resto e la Commissione ha iniziato a trattenere miliardi di euro dall’Ungheria — denaro che ora sta usando per corrompere Orbán affinché sostenga il fallito Progetto Ucraina.
Trentadue dei 120 firmatari del Parlamento europeo che chiedevano di togliere il diritto di voto all’Ungheria appartenevano al PPE. Ma sono solo 32 su 176 membri del PPE nell’attuale Parlamento dell’UE a firmare per una mossa simbolica, dato che solo la Commissione può togliere il diritto di voto all’Ungheria. Inoltre, l’opposizione del PPE ha fatto fallire il tentativo del gruppo liberale Renew Europe di ritirare la fiducia alla Commissione se questa avesse sbloccato ulteriori fondi per l’Ungheria.
Nonostante le critiche di Orbán, per la maggior parte degli ungheresi la situazione è molto migliorata rispetto ai bui giorni neoliberali degli anni ’90 e 2000. Scheiring scrive su Progress in Political Economy:
Negli anni ’90 il Paese è stato colpito da una massiccia epidemia di morte per disperazione, simile a quella che ha afflitto le comunità operaie americane negli ultimi due decenni. La deindustrializzazione e la privatizzazione sono state le principali determinanti economiche delle morti premature negli anni ’90 e delle disuguaglianze nell’aspettativa di vita negli anni 2000.
Tuttavia, la trasformazione economica ha anche danneggiato molti dal punto di vista economico. Nel 2009, due terzi degli ungheresi si trovavano in una situazione di precarietà finanziaria tale da non poter affrontare spese impreviste. Nello stesso anno, il salario reale medio era solo di poco superiore al 10% rispetto ai primi anni ’80: tre decenni persi di crescita dei salari reali. Inoltre, la media nasconde crescenti disuguaglianze di reddito.
È stato il Partito Socialista Ungherese ad attuare le riforme neoliberali più all’avanguardia. Alla fine degli anni Duemila, masse di lavoratori e membri di una classe media indebitata e debole si sono disillusi. In mancanza di un’alternativa progressista di sinistra, si sono spostati a destra. Non c’era un linguaggio progressista e di sinistra disponibile per organizzare la disillusione della gente nei confronti della transizione neoliberale.
In questo vuoto si è inserito Orbán, che ha contribuito a stabilizzare l’economia. L’Ungheria è stata costantemente ai primi posti in Europa per la crescita del PIL. Si tratta di una soglia bassa da superare, ma la media aggiustata per l’inflazione è stata superiore al 4% all’anno nel periodo 2015-2019.
Eppure, insieme al progetto di capitalismo nazionale di Orbán, si è assistito a un continuo giro di vite sui diritti dei lavoratori, compresi i limiti al diritto di sciopero e alla contrattazione collettiva (anche se vale la pena notare che la disuguaglianza economica è peggiore in gran parte dell’Europa occidentale, tra cui Germania, Francia, Italia e Spagna rispetto all’Ungheria). Il governo Orbán ha anche emanato una legge sugli straordinari forzati, un’imposta sul reddito personale del 15% e ha ridotto i sussidi di disoccupazione. Allo stesso tempo, l’Ungheria ha l’aliquota d’imposta sulle società più bassa (nove per cento) dell’OCSE, contribuendo a farla diventare un paradiso fiscale che esenta completamente i dividendi e le plusvalenze.
Per qualche motivo la Commissione europea non si è mai lamentata di queste mosse, anche se forse mi è sfuggito.
“Giuristocrazia” o democrazia?
La Commissione europea è invece preoccupata per i tribunali e vuole che Budapest rafforzi i poteri del Consiglio giudiziario nazionale, un organo di giudici eletti dai giudici.
Il nazionalismo di Orbán riporta alla mente i brutti ricordi dell’Europa del XX secolo e mina il progetto dell’UE di trasferire il potere dal popolo ai tribunali più illuminati. Come scrive l’editorialista di Le Figaro Max-Erwann Gastineau:
Un principio di precauzione è ora invocato contro qualsiasi partito o regime che pretenda di corrispondere alle aspirazioni della maggioranza. Così, come sintetizza il filosofo Marcel Gauchet, siamo passati da una democrazia basata sull’idea prevalente della Rivoluzione francese di “sovranità del popolo” — e sul suo corollario: la legge come espressione della “volontà nazionale” — a una “idea giuridica di democrazia”, incentrata sulla salvaguardia e sull’estensione dei diritti e delle libertà individuali che prima erano limitati e che ora sono protetti dallo “Stato di diritto”, cioè dallo sviluppo di tribunali indipendenti…
Come risultato di questo lento ma costante cambiamento, lo Stato di diritto ha cambiato natura. Non si limita più a garantire la salvaguardia dei diritti fondamentali, ma mira ad estenderli, ad “aprire il più ampio spazio possibile alle libertà individuali”, come ricorda un rapporto pubblicato dal Parlamento francese nel 2018. Non si limita più ad attribuire ai giudici il compito di stabilire la portata legittima dell’intervento politico, ma estende la portata legittima dell’intervento del giudice fino ad attribuirgli un ruolo decisivo nel processo di definizione degli standard collettivi. Ran Hirschl, laureato all’Università di Yale e professore di diritto e scienze politiche all’Università di Toronto, afferma che trasferendo una “quantità di potere senza precedenti dalle istituzioni rappresentative alle magistrature”, i regimi occidentali hanno instaurato regimi “giuristocratici”. Questi regimi, continua Hirschl, sono dominati da una “coalizione di innovatori giuridici” che determinano “i tempi, la portata e la natura delle riforme costituzionali” e che, “pur professando il loro sostegno alla democrazia (…), tentano di isolare il policymaking dalle vicissitudini della politica democratica”.
L’Ungheria di Orbán sostiene che il popolo, attraverso i suoi rappresentanti, dovrebbe avere più potere dei giudici. Potrebbe trattarsi semplicemente di un’operazione di facciata, perché Orbán non vuole che i giudici interferiscano con il clientelismo né che l’UE usi i tribunali come una porta di servizio per entrare in Ungheria.
Sebbene alcuni a sinistra possano esultare per il tentativo di incoronare i tribunali perché l’avversario è l’illiberale Orbán, vale la pena di considerare che se un vero partito di sinistra dovesse mai cercare di emulare il successo di Orbán nel mettere da parte gli “strumenti” dell’UE, si troverebbe di fronte alla stessa opposizione. E questa morsa dall’alto continua a rafforzarsi.
Per fare un esempio, durante il mandato di Mario Draghi come primo ministro italiano non eletto nel 2021-22, l’ex vicepresidente e amministratore delegato di Goldman Sachs International e presidente della Banca Centrale Europea ha approvato leggi che spingeranno alla privatizzazione dei servizi pubblici locali, cambieranno il ruolo dei comuni italiani e trasferiranno il potere dai funzionari eletti ai giudici dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (ACI).
In apparenza, l’ACI e le altre autorità nazionali per la concorrenza in Europa, che sono ovviamente supervisionate da Bruxelles nell’ambito della Rete europea della concorrenza, si occupano di antitrust. Ma stanno anche spostando il potere in altri settori, allontanando i funzionari eletti da un’élite non responsabile.
La legge Draghi, ad esempio, conferisce all’ACI il potere di supervisionare le procedure di conciliazione segrete che possono essere utilizzate nei casi di accordi restrittivi e di abuso di posizione dominante. La legge affida all’ACI il compito di definire, attraverso i propri processi interni, le regole procedurali e l’ammontare delle riduzioni delle ammende in caso di esito positivo della procedura di transazione. Tutte le informazioni sul procedimento non devono essere divulgate a terzi.
L’ACI avrà anche il compito di supervisionare gli sforzi di privatizzazione. I Comuni dovranno presentare all’ACI relazioni che giustifichino il motivo per cui determinati servizi sono meglio serviti se restano gestiti dallo Stato, e ci saranno revisioni periodiche di queste ragioni, oltre a un maggiore monitoraggio dei costi, cioè pressioni per ridurre salari e benefit.
L’obiettivo dichiarato è quello di eliminare la burocrazia “che incide sulla libertà di iniziativa economica”, ma di fatto i comuni, che hanno problemi di liquidità, continueranno ad avere difficoltà a fornire servizi adeguati, che saranno poi privatizzati.
Mentre i governi nazionali sono già vincolati a strumenti dell’UE come la temuta procedura per i disavanzi eccessivi e il Meccanismo europeo di stabilità, leggi come queste di Draghi fanno sì che anche le regioni e i comuni siano costretti a subire la camicia di forza di Bruxelles.
Forse c’è una ragione per il crollo della partecipazione elettorale in Italia, Germania, Francia e altrove nell’UE?
Vale anche la pena di riflettere sull’argomentazione comunemente citata secondo cui il trasferimento di potere dalle masse non istruite alle corti e alle commissioni d’élite salvaguarda dalla tirannia della maggioranza, contribuendo anche a evitare che il continente ricada nella guerra del XX secolo. Al di là dell’accuratezza storica, oggi sono le élite dell’UE che hanno sottoscritto la guerra per procura contro la Russia in Ucraina, distruggendo la vita di milioni di ucraini. È l’élite dietro la guerra economica in corso contro la Russia che ha causato più danni alle economie europee, con il peso maggiore che ricade sulla classe operaia. Ed è la saggia élite che, salvaguardando la pace dai pericoli del nazionalismo, sostiene il genocidio israeliano dei palestinesi.