Gli ultimi decenni hanno visto una notevole ondata di populismo nelle democrazie occidentali. I movimenti populisti sono riusciti a riformulare con successo la competizione politica considerandola un conflitto tra “il popolo” e “l’élite corrotta” (Mudde e Rovira-Kaltwasser 2017). La retorica populista incorpora sentimenti anti-esperti, uno stile di comunicazione aggressivo sui social media e una generale insofferenza nei confronti delle istituzioni della democrazia rappresentativa. Nelle democrazie avanzate, anche le posizioni politiche specifiche riguardo alla globalizzazione, e in molti casi al nativismo, sono parti centrali delle piattaforme.
Le cause di questa ondata di populismo nelle democrazie occidentali sono state ampiamente studiate (per una rassegna, vedere Guriev e Papaioannou 2022). I perdenti delle trasformazioni strutturali dell’economia, come la globalizzazione e l’automazione, e di altri processi come le crisi finanziarie, le politiche di austerità e il ridimensionamento dello stato sociale, hanno progressivamente abbandonato i partiti tradizionali e hanno trovato attraenti le promesse generiche di protezione delle alternative populiste. (Colantone et al. 2022, Guriev 2018 Margalit 2019) Allo stesso tempo, la “rivoluzione silenziosa” (Inglehart 2015) promossa dalle élite progressiste ha portato a una polarizzazione sulle questioni culturali.
Come discusso nel dibattito VoxEU sul populismo , il giudizio sulle conseguenze dell’ascesa del populismo è ancora aperto. Da un lato, i partiti populisti sono stati in grado di trasmettere le lamentele economiche e socio-culturali di segmenti trascurati della popolazione nelle democrazie occidentali (Frieden 2022, Rodriguez-Pose 2018). D’altro canto, i partiti populisti sono criticati per le loro proposte politiche estreme o irrealizzabili, ma, soprattutto, per aver polarizzato il dibattito politico, sfidato il pluralismo e seminato dubbi riguardo alle istituzioni delle democrazie rappresentative e agli obiettivi che queste perseguono, come la protezione delle posizioni di minoranza.
Nonostante la notevole quantità di ricerche sull’argomento, una serie di domande rimane ancora inesplorata. Questi sono per lo più legati alle strategie che i partiti tradizionali potrebbero adottare per contrastare le sfide poste da partiti che utilizzano approcci retorici e tattiche elettorali diversi – e spesso di grande successo –.
Una vecchia prospettiva (Dornbusch e Edwards 1991) suggerisce che il populismo potrebbe essere controproducente. Adottando politiche economiche di bassa qualità, i partiti populisti gettano i semi della propria caduta politica, poiché gli elettori potrebbero abbandonarli quando le condizioni economiche si deteriorano. Questa previsione si basa sulla convinzione che le elezioni costituiscano un meccanismo efficace per responsabilizzare i politici. È importante sottolineare che gli elettori potrebbero ritenere i partiti populisti responsabili di azioni diverse rispetto ai partiti tradizionali (Bellodi et al. 2023). I partiti populisti spesso promettono politiche semplici e facilmente verificabili ai loro potenziali sostenitori, piuttosto che cercare un ampio mandato come tendono a fare i partiti tradizionali. Di conseguenza, gli elettori potrebbero ritenere i partiti populisti responsabili principalmente del mantenimento delle loro meschine promesse piuttosto che dei risultati politici. Inoltre, il mancato rispetto delle promesse elettorali da parte dei partiti populisti potrebbe non necessariamente indurre gli elettori a tornare ai partiti tradizionali, spingendoli invece all’astensione o al sostegno di altre alternative populiste più nuove.
Se ciò a cui stiamo assistendo è in definitiva un riallineamento a lungo termine delle arene elettorali delle democrazie avanzate, e i partiti populisti sono qui per restare, i partiti tradizionali dovranno elaborare strategie politiche efficaci per competere con loro. Probabilmente, questo non è solo cruciale per la sopravvivenza dei partiti tradizionali, ma anche per promuovere una più ampia rappresentanza democratica e arricchire il dibattito politico.
I partiti tradizionali potrebbero prendere in prestito alcune delle tattiche populiste che si sono rivelate efficaci nell’attrarre elettori soprattutto nelle sezioni più emarginate dell’elettorato, oppure potrebbero provare a distogliere l’attenzione da questioni favorevoli ai populisti, ad esempio quelle relative all’anti-establishment o all’immigrazione. E se i partiti tradizionali dovessero decidere di affrontare queste questioni favorevoli ai populisti, come dovrebbero affrontarle? Adottare un approccio basato sui fatti volto a confutare le affermazioni della retorica populista è un’opzione. In alternativa, i partiti tradizionali potrebbero incorporare elementi del programma populista, ad esempio descrivendo i politici populisti come un nuovoestablishment opportunista e corrotto. In sostanza, i partiti tradizionali dovrebbero combattere il fuoco con il fuoco o prendere la strada maestra? Nel nostro studio (Galasso et al. 2024), affrontiamo queste domande nel contesto del referendum sull’emendamento costituzionale del 2020 in Italia. Valutiamo con un esperimento sul campo come i partiti tradizionali potrebbero contrastare il populismo stimando gli effetti a breve e lungo termine di una campagna anti-populista.
Il nostro esperimento nel 2020
Nel 2020, abbiamo condotto uno studio randomizzato e controllato in Italia, sfruttando la campagna elettorale per un referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei membri del Parlamento (MP) (Galasso et al. 2022). La riforma è stata proposta da due partiti populisti, il Movimento Cinque Stelle e la Lega. La questione era particolarmente favorevole ai populisti, poiché emergeva dallo scetticismo (se non dall’aperta avversione) nei confronti delle legislature. Il referendum ha chiesto agli elettori di confermare la riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari alla Camera da 630 a 400 e al Senato da 315 a 200. All’inizio del 2020, i sondaggi prevedevano una vittoria del 90%-10% per il voto “Sì” , favorendo la riduzione dei parlamentari, rispetto al voto “No”, mantenendo lo status quo.
Nel settembre 2020, il voto “Sì” ha vinto dal 70% al 30%, con un tasso di affluenza alle urne del 51%. I partiti politici tradizionali hanno affrontato la campagna referendaria in modi diversi: alcuni si sono astenuti dal prendere posizione, mentre altri si sono mostrati divisi al loro interno. Il nostro esperimento è stato condotto in collaborazione con un comitato nazionale che ha promosso il voto “No” e affiliato alla corrente principale dei democratici di centrosinistra. Utilizzando la pubblicità programmatica, l’esperimento ha distribuito quasi un milione di impressioni video agli elettori italiani, con l’obiettivo di esporre più della metà dei residenti di ciascuno dei 200 comuni preselezionati a un video della campagna.
Nell’esperimento sono stati utilizzati due annunci video di 30 secondi, creati dal comitato e a sostegno del voto “No”. Identici per lunghezza e grafica, differivano per tono e messaggio. Il primo video, che abbiamo assegnato in modo casuale a metà dei comuni selezionati, mirava a sfatare le affermazioni populiste sul risparmio sui costi e sulla rappresentatività democratica, mentre il secondo video, assegnato in modo casuale all’altra metà, attaccava direttamente i politici populisti per opportunismo e corruzione (i video sono disponibili qui ).
Sulla base dell’analisi dei rendiconti ufficiali a livello comunale, documentiamo che entrambi i video hanno influenzato il comportamento elettorale nella stessa direzione: hanno ridotto la quota di voti “Sì” smobilitando gli elettori e aumentando l’astensione. È interessante notare che l’annuncio più aggressivo di “colpa” è stato leggermente più efficace nel catturare l’attenzione e ha prodotto effetti più forti rispetto all’annuncio di “smascheramento”. Questi dati suggeriscono che contrastare il populismo utilizzando le proprie tattiche può produrre benefici immediati per i politici tradizionali. In linea con la spiegazione della smobilitazione, gli effetti sono stati maggiori nei comuni con meno laureati, maggiore disoccupazione e una storia di sostegno populista. In altre parole, nelle aree in cui alcuni elettori marginali si sentono disamorati dalla politica e hanno già meno probabilità di votare, la smobilitazione sembra essere una strategia efficace per contrastare il successo elettorale dei partiti populisti e delle loro proposte politiche.
Effetti a lungo termine
La campagna antipopulista ha avuto conseguenze indesiderate nel lungo periodo. L’analisi delle elezioni legislative del 2022 mostra che i comuni esposti alla campagna hanno registrato un aumento del sostegno per un partito populista in ascesa, Fratelli d’Italia, abbinato a una diminuzione del sostegno per i partiti politici tradizionali ma anche per i due partiti populisti affermati che avevano introdotto l’elezione legislativa del 2022.
Un sondaggio di follow-up condotto nel 2023 ha rilevato ulteriori cambiamenti significativi: i residenti dei comuni presi di mira dall’esperimento del 2020 hanno mostrato un maggiore interesse politico, una diminuzione della fiducia nelle istituzioni politiche e sentimenti più antipolitici. In definitiva, le prove evidenziano un fenomeno sorprendente: contrastare il populismo utilizzando le proprie tattiche sembra aver avvantaggiato un partito populista più recente, piuttosto che le opzioni tradizionali. Chiaramente, questi effetti non dovrebbero essere attribuiti direttamente all’esperimento della campagna 2020, dato il divario di due anni trascorsi dalla somministrazione degli annunci video. Al contrario, la campagna ha agito come uno shock esogeno che ha influenzato il comportamento di voto nel referendum sull’emendamento costituzionale, riducendo l’attaccamento di alcuni elettori alle due opzioni populiste più consolidate. È plausibile che la smobilitazione e la disaffezione persistessero e si accumulassero con altre lamentele, aprendo lo spazio per un partito populista più nuovo e in qualche modo diverso.
I nostri risultati mettono in guardia contro l’efficacia a lungo termine delle campagne negative dei partiti tradizionali contro le forze populiste, evidenziando la necessità di strategie non miopi da parte dei partiti tradizionali – o, in generale, anti-populisti. In effetti, contrastare in modo sufficientemente efficace una mobilitazione populista potrebbe rivelarsi controproducente, aumentando in definitiva la disaffezione generale degli elettori.
Le narrazioni positive che non si ritorcono contro nel lungo termine dovrebbero essere ideate dal mainstream. Comprendere i vincoli interni ed esterni affrontati dai partiti tradizionali nell’adottare strategie non miopi, tuttavia, andava oltre lo scopo del nostro studio. È tuttavia fondamentale affrontare queste questioni se si ritiene importante rivitalizzare l’impegno politico e far rivivere la fiducia nelle istituzioni politiche. I leader dei partiti tradizionali in posizioni deboli potrebbero sentire una forte tentazione di impegnarsi in un confronto con i partiti populisti, ma questa strategia corre il rischio di disgregare ulteriormente le fragili basi delle nostre democrazie.
Riferimenti
Bellodi, L, M Morelli, A Nicolò e P Roberti (2023), “ The Shift to Commitment Politics and Populism: Theory and Evidence ”, CEPR Discussion Paper N. 18338.
Colantone, T, G Ottaviano e P Stanig (2022), “The backlash of globalization”, in Handbook of International Economics, vol. 5, Elsevier.
De Vries, CE (2018), L’euroscetticismo e il futuro dell’integrazione europea , Oxford University Press.
Dornbusch, R e S Edwards (1991), “La macroeconomia del populismo”, in La macroeconomia del populismo in America Latina, University of Chicago Press.
Frieden, J (2022), “Atteggiamenti, interessi e politica commerciale: un articolo di revisione”, Political Science Quarterly 137(3): 569–588.
Galasso, V, M Morelli, T Nannicini e P Stanig (2022), ” Combattere il populismo sul proprio territorio: prove sperimentali “, VoxEU.org, 18 luglio.
Galasso, V, M Morelli, T Nannicini e P Stanig (2024), “ The Populist Dynamic: Experimental Evidence on the Effects of Countering Populism ”, documento di discussione CEPR n. 18826.
Guriev, S (2018), “Driver economici del populismo”, American Economic Review 108: 200-203.
Guriev, S ed E Papaioannou (2022), “The Political Economy of Populism”, Journal of Economic Literature 60(3): 753-832.
Inglehart, R (2015), La rivoluzione silenziosa: cambiamenti di valori e stili politici tra il pubblico occidentale , Princeton University Press.
Margalit, Y (2019), “L’insicurezza economica e le cause del populismo, riconsiderate”, Journal of Economic Perspectives 33(4): 152-70.
Mudde, C e C Rovira Kaltwasser (2017), Populismo: una brevissima introduzione , Oxford University Press.
Rodríguez-Pose, A (2018), “La vendetta dei luoghi che non contano (e cosa fare al riguardo)”, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society 11(1): 189-209.
Autori
Vincenzo Galasso, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e Professore di Economia Università Bocconi; Massimo Morelli, Professore di Scienze Politiche ed Economia, Direttore dell’Unità di Ricerca Pericle del Centro Baffi Carefin Università Bocconi; Tommaso Nannicini, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (attualmente in aspettativa) Università Bocconi; Professore Ordinario di Economia Politica, Scuola di Governance Transnazionale, Istituto Universitario Europeo; e Piero Stanig, Professore Associato di Scienza Politica Università Bocconi; Professore associato in visita di Scienze politiche presso l’Università Nazionale di Singapore. Originariamente pubblicato su VoxEU
https://www.asterios.it/catalogo/lascesa-dei-neopopulismi