Jia Zhang-ke: “In Cina esiste una potente corrente negazionista”

 

Mentre il suo decimo film drammatico, Caught By The Tide, viene presentato in anteprima al Festival di Cannes, il regista cinese Jia Zhang-ke parla del suo impegno nel documentare la storia cinese, della necessità di controbilanciare le narrazioni ufficiali e dell’importanza del ruolo degli artisti in un Paese afflitto dalla negazione e dalla repressione della critica.

Nel gennaio 2020, Jia Zhang-ke ha presentato a Berlino Swimming Out Till The Sea Turns Blue, un documentario che traccia la storia della trasformazione della Cina agricola in un Paese ultra-urbanizzato, accompagnato da una retrospettiva a lui dedicata presso la Cinémathèque française. Il leader del cinema d’autore cinese, che si occupa anche di produzione e distribuzione, non era più tornato in Europa dopo la pandemia del Covid 19. Il Festival Visions du réel, che si è svolto a Nyon, in Svizzera, ad aprile, ha fatto bene ad invitarlo a presentare il lato documentario del suo lavoro, che si concentra sull’ibridità e sulla porosità delle forme, un programma coronato da una generosa master class. In vista della presentazione del suo decimo dramma Caught By The Tides al Festival di Cannes, sabato 18 maggio, Jia Zhang-ke parla della sua incessante preoccupazione di ritrarre il suo Paese, segnato da sconvolgimenti rapidi e radicali, della necessità di raccontare la sua storia, confiscata dalle narrazioni ufficiali, e dell'”utilità” degli artisti in un Paese in cui la negazione è forte e la critica al sistema è considerata anti-nazionale. RP

Da quasi trent’anni lei racconta la storia dei cambiamenti economici, politici e sociali che il suo Paese sta attraversando, attraverso fiction, documentari e ibridi tra i due. La sua nuova fiction, Caught By The Tides, mescola un’epoca leggermente futuristica con archivi più vecchi.
Durante la pandemia, ero recluso a casa, il mondo si era fermato. Così sono tornato indietro e ho guardato un’enorme quantità di riprese del 2001 che avevo dimenticato di esistere. All’epoca avevo 31 anni. Eravamo una squadra molto piccola, compresa l’attrice Zhao Tao, che aveva già iniziato a cimentarsi nella realizzazione di film. Non appena ci piaceva una location, iniziavamo a girare, senza scrivere nulla in anticipo, senza preoccuparci delle fasi consuete della realizzazione di un film. A volte avevamo gli inizi di una storia, ma la maggior parte delle volte volevamo solo documentare il luogo, nel modo molto spontaneo e collettivo in cui il documentarista sovietico Dziga Vertov lavorava negli anni Venti. Questo materiale sparso non è mai stato filmato o mostrato. Nell’inattività della reclusione, ho iniziato a montare, cercando qualcosa di organico che raccontasse la storia di quegli anni della mia giovinezza. Alla fine della pandemia, ho poi girato la parte più attuale, e Zhao Tao fa ancora parte dell’avventura! È vero che le parti più vecchie possono essere una fiction, ma documentano il Paese in cui vivevo all’epoca e il regista che stavo cercando di diventare. Il mio tema principale è sempre stato quello delle trasformazioni della Cina nel tempo, e il montaggio di questo materiale girato in tempi diversi e su diversi supporti corrisponde formalmente a questa ricerca.

Yu Li-kwai è il direttore della fotografia sia dei suoi lungometraggi che dei suoi documentari. La vostra collaborazione varia da uno all’altro?
La differenza di metodo tra documentario e fiction non è stranamente così grande. In un film drammatico, cominciamo a lavorare non appena iniziamo la ricerca delle location. Abbiamo molte discussioni in anticipo, in particolare sulle scelte del regista. Nel documentario, dipendiamo dalla realtà di ciò che accade davanti a noi e, poiché la fase di preparazione è più breve rispetto alla fiction, abbiamo molto meno tempo per parlare. Ma la longevità della nostra esperienza condivisa e il nostro stretto rapporto di lavoro ci permettono di capirci a metà. Le decisioni più importanti vengono prese insieme, come la scelta dei luoghi di ripresa, se utilizzare un’inquadratura in sequenza o se tagliare di più cambiando gli assi della macchina da presa, la scelta di attrezzature come il dolly, il tracking shot… Entrambi condividiamo il desiderio di essere molto audaci nell’utilizzare il dolly in luoghi in cui non era ovvio. A volte questo ha portato al fallimento, ma siamo sempre desiderosi l’uno dell’altro di fare tentativi improbabili.

Il documentario Swimming Out Till The Sea Turns Blue risale al 2020, ma non è ancora stato distribuito in Francia. Analizza la rapida urbanizzazione della Cina del dopoguerra. Perché ha scelto di raccontare questa storia attraverso gli occhi e i testi di grandi scrittori?

Ci sono due ragioni per cui ho scelto di collocare il mio film dal punto di vista di questi scrittori. Il loro talento letterario permette al loro racconto di avere una forza evocativa che altri testimoni non avrebbero e che dà forza a questo racconto. L’altro motivo è che quello che mi interessa più di ogni altra cosa è analizzare le cause che hanno portato a queste aperture economiche e a queste trasformazioni. Potrei trovare questa risposta nella generazione dei miei antenati. Essendo nato nel 1970, sono cresciuto con l’apertura economica e le riforme del mio Paese, ma non sono stato testimone delle decisioni che le hanno avviate. La letteratura mi dà accesso ad essa e mi fa venir voglia di dare voce a chi aveva veramente vissuto il Prima. Poiché la Cina è storicamente un paese completamente agricolo, quando parliamo di città, parliamo in realtà di una generazione arrivata molto recentemente e non ancora completamente urbanizzata. Questa è la cultura che volevo rappresentare. Questo film è stato distribuito in Cina ormai quattro anni fa. Le reazioni furono molto negative. Sono stato criticato per aver filmato solo teste parlanti. Per me questo è materiale documentario prezioso ed essenziale. C’è una potente corrente negazionista in Cina che contesta alcuni eventi della storia passata del nostro Paese. Ascoltare le persone testimoniare ciò che hanno vissuto personalmente ci permette di attestare ciò che è stato. Di fronte alla storia della Cina, quando si tratta di raccontare la guerra antigiapponese, la Liberazione del 1949, convivono due storie diverse: quella ufficiale e quella dei testimoni che hanno vissuto le cose. Questo è anche ciò che mi ha spinto a raccontare la storia di Shanghai attraverso storie individuali.

Citi I Wish I Knew che attinge ai ricordi personali raccontati da 18 testimoni per dipingere un ritratto della città. Ciò che colpisce di questo film è l’atmosfera intima, quasi accogliente, che contrasta con il ritratto di una città immensa e piena di attività.
Ciò che è stato importante per me è stato poter raccogliere storie personali per ricostruire gli eventi di questa città. Ho intervistato 72 persone di diverse generazioni, dai giovani di oggi ai più anziani la cui memoria risale al 1935 circa. Quando raccogliamo le parole delle persone, non abbiamo alcun controllo, rimaniamo soggetti a ciò che vogliono dire o meno, motivo per cui dobbiamo passare un numero molto significativo di ore di puntate per coprire i temi e le epoche che costituiscono questa storia. Ho girato molto, per trattenerne solo 18. La casualità di ciò che le testimonianze ci offrono è compensata nel montaggio dalla pletorica quantità di rush.

Wang Hui: l’odissea intellettuale della Cina

Per raccontare la storia di Shanghai ti affidi anche a immagini di fantasia, in particolare tratte da I fiori di Shanghai di Hou Hsiao-hsien. Come ti interessa questa ibridazione tra documentario e fiction che utilizzi frequentemente?
La storia della città di Shanghai è inseparabile da quella dell’industria cinematografica poiché ne è stata la culla negli anni ’30. Ho avuto accesso a numerosi documenti affidati da persone legate al mondo del cinema che testimoniano nel mio film, come l’attrice che l’ha interpretata nei film di Fei Mu. È la prima volta che realizzo inserti documentali di questo tipo, perché mi è sembrato naturale mescolare documenti e storie. Per I Wish I Knew ho scelto di realizzare un ritratto collettivo sapendo che la storia di ciascuno dei testimoni avrebbe potuto benissimo costituire un intero film. Ho proceduto scegliendo estratti di questi racconti perché per me era importante mostrare i punti di vista di persone di età, professione, opinioni diverse e comporre un film. Ciò che il montaggio organizza è il passaggio della staffetta da una storia all’altra, che dà loro una forma di continuità. Perché questa scelta del ritratto collettivo? Shanghai è la città più popolata, quindi volevo semplicemente che percepissimo la diversità di questa città attraverso il caleidoscopio delle persone filmate.

In Useless, del 2007, riesce a rendere visibile e sensibile la folle disparità di ricchezza, filmando l’industria tessile. Ciò che si osserva in questo settore nel quale la Cina ha investito molto può essere misurato anche più in generale su scala mondiale.
Scoprendo l’industria tessile, di cui non sapevo nulla, non avevo intenzione di affrontare la questione del divario tra ricchi e poveri. Mi affascinava l’idea che l’abbigliamento sia un bene di prima necessità. Ogni essere umano ha bisogno di essere vestito, è essenziale. Mi sono trovato di fronte a questa filiera che metteva insieme partecipanti provenienti da classi sociali diverse, realtà diverse, modi diversi di percepire le opinioni, opinioni diverse.

Useless e Swimming Out Till The Sea Turns Blue fanno parte di una trilogia iniziata con Dong, un ritratto documentario di un pittore alla diga delle Tre Gole. Osservare altri artisti al lavoro è un modo per mettere in discussione la propria pratica, per mettere in prospettiva il posto dei film nella società, come la stilista di Useless che dice di creare abiti “inutili”.
L’inutilità del titolo del mio film va letta come moderata da una sorta di punto interrogativo ironico. Tutto ciò che accade nel profondo di noi, tutto ciò che agisce su di noi internamente è estremamente utile secondo me. La creazione ha l’effetto di rendere un autore sempre più audace e coraggioso. Nell’attuale contesto di problemi strutturali, ambientali ed economici, in un clima di nazionalismo esacerbato, mi sento impotente. Di fronte a tutto questo, quando condivido attraverso i miei film la realtà degli sviluppi, dei problemi o della sofferenza personale, succede che sono percepito come qualcuno che non rispetta la gente del paese. Dobbiamo lottare contro questa idea diffusa secondo cui criticare o anche soltanto osservare una realtà difficile sarebbe accondiscendente. Mi piace quello che dice l’autore giapponese Kenzaburo Oé sugli artisti: hanno una sensibilità accentuata verso ciò che accade e sono lì per trasmettere notizie di cui dobbiamo lasciarli parlare. L’importante è che non siamo lì per valutare quante persone ricevono le informazioni che diamo, ma che questo flusso di informazioni non venga mai interrotto, che venga trasmesso ininterrottamente.

Interpreti piccoli ruoli, in Black Dog di Guan Hu o nel prossimo film di Wei Shujun. Cosa ti porta questa esperienza e che posto hai all’interno di questa nuova generazione di cineasti?
Si tratta più di apparenze che di ruoli reali. Per fortuna, perché sono un pessimo attore. Il mio vero problema è che non sono in grado di imparare un testo. Quando gli amici me lo chiedono accetto sempre molto volentieri per il piacere di stare su un set con gli amici. Recitare mi permette anche di pensare da questo punto di vista e di interrogarmi su cosa chiedo ai miei attori nei miei film. Non mi interessa quanto spazio ottengo. Fare le cose che mi interessano è la mia unica forza trainante, come essere un regista ma anche fare produzione, creare una scuola e un festival cinematografico. Il regista è un individuo che realizza un film, cioè un oggetto finito, che verrà visto nel corso del tempo. Ciò che mi sembra molto più importante è tutta la riflessione che ci guida durante questo lungo e intenso lavoro. Voglio che l’esperienza di questo duro lavoro, di questa riflessione sul mondo, serva ad altri progetti più collettivi, che altre generazioni di cineasti possano servire ad altri. Quello che voglio che la gente pensi di me è che Jia Zhang-ke è ancora lì, con la sua indipendenza di espressione, la verità delle sue parole e che ha ancora la stessa passione per il cinema.

Intervista del 15 aprile a Nyon (Svizzera). Caught By The Tide è attualmente in concorso a Cannes, con uscita prevista nel 2024.

Fonte: AOCMedia


Disponibile in Amazon e IBS/Feltrinelli

https://www.asterios.it/catalogo/la-costituzione-materiale-della-cina