Una giraffa nella sovrastruttura

 

Mettendo da parte il fatto che la biologia neo-darwiniana, che ha assunto la forma di una “sintesi moderna” che associa strettamente ecologia, genetica e matematica, viene ora insegnata come conoscenza essenziale, un filosofo di nome Daniel Milo è recentemente riuscito a mistificare molti giornali con notizie false con la forma di una piccola storia di giraffa.

Nelle ultime settimane, sulla stampa si è diffusa la notizia con la velocità delle fake news sui social network: il parto di giraffe metterebbe in discussione sia la teoria darwiniana dell’evoluzione sia l’ideologia del capitalismo. A cosa non avevamo pensato?

Ma questa non era una notizia scientifica. In origine, un saggio del filosofo Daniel Milo [1] , sosteneva che le madri giraffe, invece di sdraiarsi per partorire, rimanevano in posizione eretta sugli zoccoli, il che significava che durante il parto le giraffe cadevano dall’alto. Secondo l’autore, ciò non sarebbe privo di rischi. Con uno sconsiderato errore intellettuale, ne dedusse che Charles Darwin, ingannato dal capitalismo, aveva torto nell’affermare che le giraffe avevano acquisito gambe lunghe perché quelle più alte sopravvivevano meglio delle altre. L’inadeguatezza del loro comportamento dimostrerebbe piuttosto che l’evoluzione favorisce i mediocri.

Tutta la stampa diffuse la notizia con uno stile fiorito di storielle infantili, come “gattini dilettanti” promossi al palcoscenico di racconti filosofici. Ci asteniamo dal fornire l’elenco dei numerosi giornali interessati. Certo, in questi giorni di accordi internazionali sulla biodiversità, tutte le redazioni ospitano giornalisti laureati in biologia ambientale che possono illuminare i colleghi sul comportamento degli animali. Ma non sembra che i loro colleghi dei supplementi letterari li abbiano consultati, poiché il darwinismo sembra meno una questione di scienza che una visione filosofica dell’esistenza, e sulla quale ognuno può giustamente esprimersi.

Questa ondata ha reso nervosi i biologi. Non vecchi signori barbuti dei secoli passati, ma giovani ricercatori ecologici che si dedicano a salvare ciò che resta della biodiversità sul pianeta. Considerare Darwin come un autore isolato alla fine del XIX secolo significa ignorare che, almeno a partire dal 1942, la biologia evoluzionistica ha assunto la forma di una “sintesi moderna”, detta “neodarwiniana”, che associa strettamente ecologia, genetica e matematica. Oggi viene insegnata come conoscenza essenziale in tutti i corsi universitari di biologia della conservazione.

Inoltre, molti grandi mammiferi – elefanti, bufali, gnu – partoriscono anche senza accovacciarsi, e il primo riflesso di chi ha formulato un’ipotesi sulla loro mortalità infantile avrebbe dovuto essere, secondo gli attuali standard di ricerca, quello di andare a verificare sul campo per ottenere statistiche sostanziali e pubblicarle su una rivista scientifica. Infine, dalla fine degli anni Sessanta, il tema delle “strategie riproduttive” è stato un intenso campo di ricerca in ecologia, coprendo migliaia di pubblicazioni superbamente ignorate dalla mania dei media. Il consenso dei giornali non era il consenso degli studiosi. I lettori non ne sapevano nulla, perché nessuna delle proteste proposte è arrivata alla stampa.

Prima di essere un principio dell’evoluzione, l’eccesso di potenziale riproduttivo è un principio del mantenimento demografico delle popolazioni naturali.

Ogni insegnante sente il dovere di comprendere gli altri. Qui difenderò l’evoluzione delle specie, ma non vorrei sembrare un sostenitore del capitalismo. Ho le mie riserve al riguardo, ma si basano su considerazioni molto noiose sul ruolo del mercato nel determinare salari, prezzi e profitti. Questa è un’opinione così comune che non credo che la giraffa sia spesso servita come oppio per la gente.

La mortalità infantile esiste in tutte le specie. Lungi dall’essere il mondo incantato di Babar, l’infanzia è il periodo più pericoloso della vita. Questo è stato il caso fino a poco tempo fa negli esseri umani, e lo è ancora nei paesi poveri. A volte lo dimentichiamo nei nostri paesi dell’abbondanza, dove un’intera cultura infantile ha potuto svilupparsi perché i bambini piccoli sono sopravvissuti. Il fatto che nascano più giovani di quanti possano sopravvivere da adulti è uno dei principi della teoria darwiniana. Meglio della giraffa in termini di rifiuti, una femmina di salmone depone circa 8.000 uova, di cui in media 2 (maschio e femmina) ritorneranno da adulti nel fiume nella generazione successiva per mantenere la popolazione. Ma a differenza delle giraffe, questo non commuove nessuno. Già 280 anni fa Maupertuis scriveva: “Quante migliaia di ghiande cadono da una quercia, si seccano o marciscono, per un piccolo numero che germinerà e produrrà un albero. Ma non vediamo per questo stesso fatto che questo gran numero di ghiande non era inutile, poiché se non ci fosse stata quella che ha germogliato, non ci sarebbe stata nuova produzione, nessuna generazione? ” [2]

A differenza delle querce e dei salmoni, gli albatros depongono un solo uovo ogni due o tre anni. Per mesi, i genitori vanno alternativamente a pescare in alto mare per mangiare e nutrire il pulcino, poi si riposano per diversi anni. È un metodo di riproduzione costoso in termini energetici, ma economico in termini di prole, reso possibile dal fatto che un albatro può vivere quanto un essere umano.

Facendo riferimento a parametri matematici, gli ecologisti chiamano rispettivamente “strategia r ” e “strategia K ” il fatto di avere o molti discendenti con grandi sprechi, oppure pochissimi con molte cure parentali. Gli ungulati, come la giraffa e molte altre specie, si collocano in una posizione intermedia tra questi due estremi [3] . Ma in tutti i casi, le popolazioni naturali hanno la capacità di produrre più prole di quella necessaria per sfruttare la loro nicchia ecologica.

Prima di essere un principio di evoluzione (cioè di cambiamento), l’eccesso di potenziale riproduttivo è un principio di mantenimento demografico delle popolazioni naturali (cioè di stabilità), perché compensa le incertezze delle stagioni. Ogni camminatore ha visto gli uccellini caduti dal nido in primavera. Anche per loro scoprire il mondo a volte è difficile; spesso si tratta di un meccanismo per regolare la produzione dei nidi in base alla scarsità delle risorse, come avveniva con i nostri Pollicini di una volta.

Ricordiamo che il primo pilastro del darwinismo è il gradualismo: l’evoluzione è lenta e non si nota. In un dato tempo, una specie si adatta alle sue condizioni. La selezione favorisce gli individui al centro della distribuzione eliminando regolarmente gli estremi. Non c’è alcuna differenza di natura tra la cosiddetta selezione “conservatrice” e la cosiddetta selezione “direzionale”, a parte un semplice cambiamento nei vincoli di cui è fatta la vita, e un successivo cambiamento negli ottimali. In tutti i casi, gli individui meglio adattati sono i più comuni. È inutile elogiare la mediocrità. Questo significa cadere nella trappola del moralismo. Thomas Huxley, contemporaneo di Darwin, diceva: “La natura non è né morale né immorale, ma amorale” [4] . Non porta alcun messaggio.

È sbagliato attribuire a Darwin l’esempio della giraffa. Questo esempio è stato proposto per primo da Lamarck [5] . Alla fine del XVIII secolo avevamo sicuramente sentito parlare di giraffe, ma senza che gli scienziati le avessero esaminate. Nella sua Storia Naturale, Buffon aveva raffigurato la giraffa, secondo i resoconti dei viaggiatori, come una capra dal collo lungo con un mantello a pois e le zampe anteriori più lunghe di quelle posteriori. Tutto era sbagliato. Fu l’ornitologo François Le Vaillant che, durante la Rivoluzione francese, portò due pelli, maschio e femmina, dall’Africa meridionale, e le fece imbalsamare per il Museo [6] . Lamarck utilizzò questo straordinario animale per illustrare la sua teoria della “marcia della natura”, dicendo che la giraffa aveva allungato il collo cercando di raggiungere le cime degli alberi per brucare le foglie.

Cinquant’anni dopo, Darwin rispose nella prefazione alla seconda edizione di L’ origine delle specie [7] che le giraffe avevano il collo lungo perché i loro antenati ne avevano uno, aggiungendo che questi antenati non erano l’intera popolazione di giraffe, ma solo quelle che lo avevano sopravvivevano perché il loro lungo collo permetteva loro di nutrirsi. Questo era il principio della teoria darwiniana della “discesa con modificazioni”. Ricordiamo in questa occasione che Darwin non chiamò la sua teoria “teoria dell’evoluzione”. Era diffidente nei confronti di questa parola, resa popolare da Spencer, che aveva il significato di progresso. Darwin però non pensava che la modificazione delle specie andasse in una direzione precisa e rifiutava ogni analogia con la società. Infatti, come ha ricordato Lévi-Strauss : “i due fondatori dell’evoluzionismo sociale, Spencer e Tylor, svilupparono e pubblicarono la loro dottrina prima dell’Origine delle specie, o senza aver letto quest’opera. Prima dell’evoluzionismo scientifico, l’evoluzionismo sociale è, troppo spesso, solo la formulazione falsamente scientifica di un vecchio problema filosofico (…). »

Il termine “evoluzione” tuttavia si è imposto, introducendo una certa confusione nella ricezione sociale della teoria darwiniana. Leggeremo su questo argomento le illuminanti riflessioni di Jean Gayon, storico del darwinismo, in La conoscenza della vita oggi [8] .

Ricorderemo anche che Spencer rimase per tutta la vita un grande ammiratore di Lamarck e non di Darwin, e che l’epiteto negativo di “darwinista sociale” con cui viene spesso descritto, è una scorciatoia linguistica che riflette l’influenza della critica socio-scientifica della scienza nei paesi anglosassoni, dove tutto comincia con Darwin. Da questo punto di vista è preferibile l’espressione “evoluzionismo sociale” usata da Lévi-Strauss.

La storia della giraffa è solo un’altra delle tante favole del darwinismo volgare.

Poiché l’evoluzione delle specie non ha uno scopo, produce “disadattamenti”, cioè tratti non ottimali ereditati dalla storia, che imprigionano l’organismo tra molteplici vincoli. Nell’uomo, l’evoluzione della pelvi femminile è un compromesso tra due diversi vincoli: l’adattamento al bipedismo e il sostegno dell’embrione. Lo vediamo confrontando la silhouette dei due sessi. Alcuni credono che nella nostra specie il parto di un bambino con la testa grande fosse causa di difficoltà alla nascita prima dell’invenzione dell’ostetricia. L’organismo è un tutto, ma l’evoluzione non è un ingegnere che segue un disegno.

In una feroce critica all'”adattazionismo”, che mira a spiegare l’adattamento di una specie mediante un tratto particolare separato dal suo contesto, Stephen Gould e Richard Lewontin, criticarono nel 1979 il volgare darwinismo consistente nel tagliare un organismo in tratti di cui si esamina l’utilità separatamente, mentre un organismo è un equilibrio di molti tratti [9] . Da questo equilibrio dipende la sopravvivenza di una specie, o la sua estinzione, a seconda che il tasso di rinnovamento generazionale sia superiore o inferiore al valore 1.

Nel XIX secolo, ciò che affascinava i cinici nei confronti di Darwin non era la selezione naturale, che era troppo lenta, ma la lotta per l’esistenza: la durezza della vita nella natura, senza la necessità di interessarsi all’ereditarietà o al cambiamento. Ma si trattava di un tema riproposto per un secolo dalla teologia naturale, per la quale l’ordine della natura illustrava la perfezione del disegno divino. È lui che troviamo in questo guazzabuglio ideologico mentre cerca di sapere se l’esistenza è un po’, molto, follemente o per niente la legge del più forte. Nel XVIII secolo, il naturalista Linneo la vide come una prova dell’esistenza di Dio [10] . Dopo aver dimostrato che la crescita delle specie seguiva una legge geometrica, concluse che la distruzione reciproca delle specie contribuiva all’equilibrio della creazione. Il reverendo Malthus darà un’interpretazione materialistica di questa legge.

Un secolo e mezzo dopo, nel 1911, durante le lotte di classe della società industriale, il tenore molto pubblicizzato del neo-lamarckismo francese, Félix le Dantec, invocò la stessa legge per ragioni esattamente opposte nella sua opera L’egoismo, unico fondamento di ogni società, dopo lo sciopero dei ferrovieri e l’arresto degli anarchici della cosca Bonnot: “La legge del più forte è l’unica legge biologica. Ciò che è deplorevole non è il fatto di averlo detto, dopo tanti altri; È un peccato soprattutto che sia vero, ma non posso farci niente” [11] .

Disponibile in Amazon e IBS/Feltrinellihttps://www.asterios.it/catalogo/i-figli-della-macchina

La storia della giraffa è solo un’altra delle tante favole del darwinismo volgare, che ricordano le “storie del genere” che Kipling raccontava ai bambini piccoli: “perché il cammello ha la gobba? Perché il leopardo ha le macchie? Come ha fatto l’elefante ad allungare il naso? » [12] . Potremmo raccontarne altri, un certo numero dei quali furono immaginati in buona fede dagli zoologi della Belle Époque, in un periodo che gli storici della scienza chiamano “l’eclissi del darwinismo”, perché si riconosceva l’esistenza dell’evoluzione, ma che, a causa della mancanza di una visione genetica e demografica delle popolazioni, non ne abbiamo compreso il meccanismo, incoraggiando i biologi a ricercare la sopravvivenza o l’estinzione delle specie in qualsiasi singolarità morfologica alquanto spettacolare [13] .

Tra queste favole citiamo quella che sostiene che le giraffe, con le loro grandi zampe, dovrebbero avere vene varicose che impediscono loro di fuggire dai leoni; e anche che non possono inviare sangue ossigenato al cervello, il che li renderebbe molto stupidi. Si dice che i loro lunghi colli servano alla termoregolazione e permettano loro di rimanere freschi nella savana. Altri hanno detto che i colli lunghi permettevano alle giraffe maschi di competere meglio con i rivali durante la carreggiata, o che le giraffe crescevano incautamente perché le femmine preferivano uscire con maschi più grandi.

Al culmine del neo-lamarckismo americano, all’inizio del XX secolo, ci si interrogava sulla scomparsa del “bog deer”, un alce fossile dalle immense corna. Alcuni dicevano che nel corso dei millenni si era talmente abituato ad allungarli che non riusciva a smettere. Questa era la legge conosciuta come “ortogenesi”. La stessa legge spiegò la scomparsa dei titanoteri, mostruosi mammiferi fossili grandi quanto un rinoceronte e, come loro, dotati di uno splendido corno frontale. È stato spiegato che la stirpe era scomparsa perché era diventata troppo numerosa, perché i neonati alla nascita strappavano le viscere della madre con le corna. Gli umoristi sostenevano anche che i cervi delle paludi fossero scomparsi, perché i maschi perennemente impigliavano le loro grandi corna nella vegetazione, perché erano cresciuti incautamente durante un periodo di frivolezza delle loro femmine.

In definitiva, non è detto che tutte queste storie mettano in discussione il capitalismo. Dovremo continuare a sopportare economisti molto noiosi. Ma aspettiamo l’arrivo di un narratore vero, che ci delizierà con l’antologia di queste storie d’altri tempi, di cui i giornali questa primavera ci hanno dato solo una pallida idea.

Note

[1] Daniel Milo, La sopravvivenza dei mediocri. Critica del darwinismo e del capitalismo, Gallimard, 2024.

[2] Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, La Venere fisica, 1745.

[3] Robert H. McArthur e Edouard O. Wilson, Biogeografia dell’isola , Princeton, 1968.

[4] Thomas Henry Huxley, Evoluzione ed etica e altri saggi , Appleton, 1898.

[5] Jean-Baptiste de Lamarck, Filosofia zoologica , Parigi, 1809.

[6] François Le Vaillant, Viaggio all’interno dell’Africa , Leroy, 1790.

[7] Charles Darwin, L’origine delle specie, Murray, 1859 (2a, 1861).

[8] Jean Gayon intervistato da Victor Petit, La conoscenza della vita oggi , ISTE, 2018.

[9] Stephen Jay Gould e Richard Lewontin, Atti della Royal Society B: Scienze biologiche, 1979.

[10] Carl Von Linnaeus, L’equilibrio della natura , trad. Bernard Jasmin, intr. e note G. Limoges, Vrin, 1972.

[11] Félix Le Dantec, L’egoismo, unico fondamento di ogni società, Flammarion, 1911.

[12] Rudyard Kipling, Storie proprio così, MacMillan, 1902.

[13] Peter J. Bowler, L’eclissi del darwinismo; teorie dell’evoluzione anti-darwiniana nei decenni intorno al 1900, John Hopkins University Press, 1983.

Autore

Michel Veuille è stato un ricercatore del CNRS, poi direttore degli studi presso l’École Pratique des Hautes Etudes, cattedra di biologia integrativa delle popolazioni. Genetista delle popolazioni, lavorò successivamente sul ruolo della selezione sessuale nei meccanismi di speciazione (separazione di una specie madre in due specie figlie); poi, ha studiato il polimorfismo molecolare con Richard Lewontin ad Harvard (USA) nel contesto delle controversie sui rispettivi ruoli del caso e della selezione naturale nell’evoluzione delle specie. Con il suo team ha proposto metodi per evidenziare la firma della selezione naturale nei profili di variazione del genoma e, applicandoli, ne ha rivelato l’esistenza in diversi casi. Ha condotto, da solo o in collaborazione con Jean Gayon (1949-2018), numerosi studi di storia della scienza, concentrandosi sulla storia della teoria dell’evoluzione e sulla storia della genetica. Ha diretto un’unità del CNRS, un dipartimento scientifico del Museo Nazionale di Storia Naturale e la terza sezione dell’École Pratique des Hautes Etudes. Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato diversi libri: Sex, Gender, Ethics and the Darwinian Evolution of Mankind (dir.) 2024 Routledge. Con Philippe Portier e Jean-Claude Willaime (co-dir.): Teoria dell’evoluzione e religioni. 2011 Riveneuve. Con Montgomery Slatkin (co-ed.): Sviluppi moderni nella genetica teorica delle popolazioni, 2002 Università di Oxford.