Nel 2022, Oliver Hermanus ha diretto un film – Living. Scritto dal romanziere Kazuo Ishiguro e interpretato dal caratterista britannico Bill Nighy, è ambientato nell’Inghilterra del dopoguerra e ruota attorno a un funzionario pubblico a cui è stata diagnosticata una malattia terminale. Cerca di correggere una vita frustrata di silenziosa disperazione con un atto di redenzione finale: costruire un parco giochi per bambini in un quartiere povero che è stato ripetutamente ostacolato da una burocrazia sclerotica addestrata a dire “no”.
Il film è un remake del film Ikiru del 1952 diretto da Akira Kurosawa, ispirato al racconto di Leone Tolstoj del 1886 La morte di Ivan Ilyich. Il remake, che testimonia una pietosa mancanza di originalità e creatività in molte arti oggi, è una pallida imitazione dell’originale che è considerato giustamente come una delle opere fondamentali di Kurosawa.
Ikiru presenta una straordinaria scena di morte che il regista Hermanus ricostruisce. L’originale stabilisce un punto di riferimento nel rappresentare la morte cinematografica. Lasciando da parte gli sparatutto a fumetti e i thriller d’azione, la rappresentazione cinematografica della morte è difficile. È difficile evitare il persistere pruriginoso, i filmati eccessivamente espliciti o il rinnegamento codardo. La scelta tra bathos e pathos è delicata. Lo stesso vale per le scene di sesso nei film.
Disponibile in Amazon e IBS.it libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/appunti-di-prova-generale
«Chi era egli che per mezzo dell’amore carnale dei suoi genitori era penetrato nel tempo del mondo? Un’ombra, un fantasma racchiuso in sangue denso. Immaginò di essere esistito, compartecipe del tempo, e di aver dialogato con tutto il Creato: con le stelle, con la natura della terra, con gli uomini; immaginò la maniera in cui era penetrato nel proprio corpo, nella piena esistenza di persone alle quali aveva trasfuso il palpito della propria esistenza…».
Ci sono alcune scene di morte interessanti nei film. Il finale di Ridley Scott del suo Bladerunner del 1982 – la sequenza Tears in Rain – è degno di nota. Si tratta di un breve monologo pronunciato dal replicante Roy Batty (interpretato da Rutger Hauer): “Ho visto cose a cui voi non credereste… Attaccare navi in fiamme al largo delle spalle di Orione… Ho visto i raggi C brillare nell’oscurità vicino la Porta Tannhäuser. Tutti quei momenti andranno persi nel tempo, come lacrime nella pioggia… È ora di morire “.
Il discorso spesso citato parla di un’esplorazione sorprendentemente approfondita di cosa significhi morire. Tutto ciò che un individuo ha visto o sperimentato viene cancellato come se non fosse mai accaduto. L’universalità delle parole, poiché la morte è il nostro destino comune, è inquietante. Scritto da David Peoples, Hauer ha modificato il dialogo per creare il commovente soliloquio della morte.
Il suo potere è accresciuto dall’inquadratura e dai simboli all’interno della sequenza. Batty salva Deckard (Harrison Ford) che intende ucciderlo. Le parole di Batty mentre salva Deckard in un atto di grazia sono eloquenti: “Una bella esperienza da vivere nella paura, non è vero? Questo è essere uno schiavo ”. Cattura il terrore della morte che colpisce tutti noi. Sembra che anche Batty abbia in mano una colomba bianca. Il riferimento letterario a Wagner è intrigante. La sua mano è trafitta da un chiodo. Le allusioni alla crocifissione sono potenti.
All’estremo opposto c’è l’esilarante scena della morte nella commedia del 1968, altrimenti esecrabile e poco divertente, di Blake Edwards, The Party, progettata attorno al talento improvvisativo di Sellers. Nella sequenza nota come Il trombettiere che non morirebbe, Hrundi V. Bakshi (interpretato da Sellers con un trucco da faccia nera che farebbe venire i brividi al politicamente corretto oggi) impiega un’eternità a morire dopo essere stato colpito ripetutamente e dopo che il regista ha urlato “taglia” in un sforzo per ottenere più tempo sullo schermo per mostrare il suo virtuosismo teatrale. Hrundi fa anche saltare in aria accidentalmente un enorme forte attrezzato con esplosivi, rovinando il film. È divertente ma non pesante.
Disponibile in Amazon e IBS.it libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/morte
χάριν δὲ θανάτου πάντες ἂνθρωποι πόλιν ἀτείχιστον οἰκοῦμεν. [Gnomologium Vaticanum Epicureum 31]
Nella sua magistrale trilogia, il regista bengalese Satyajit Ray ha creato diverse scene di morte potenti. Coinvolgono tutti la morte della famiglia del personaggio centrale – Apu. La morte di Durga, sua sorella, è convenzionalmente inquadrata in un violento temporale. La morte dei suoi genitori è completamente su un altro piano. La madre malata del ragazzo, Sarbajaya, è nel suo giardino al calare della notte. Lo sfondo sfuma finché non si vedono solo le lucciole. Quindi, anche loro svaniscono nel nero, a significare la sua morte. Mentre il padre di Apu, Harihar, giace morente, si sente un forte applauso. La telecamera cattura i piccioni che prendono il volo mentre lui esala il suo ultimo respiro, liberando il suo spirito.
In Ikiru di Akira Kurosawa, la morte del protagonista Watanabe Kenji (interpretato magnificamente da Shimura Takashi) è magica. Si siede su un’altalena nel parco, che il burocrate morente ha lottato per costruire. Sta nevicando. Watanabe contempla pacificamente il parco giochi che è la sua realizzazione finale. L’altalena viene quindi filmata mentre si muove avanti e indietro a vuoto, segnalando la sua morte. La colonna sonora – Kenji che fischia una triste canzone tradizionale – continua a suonare.
La morte completa un ciclo. Le immagini iniziali in Ikiru sono un primo piano di una foto a raggi X del cancro allo stomaco di Watanabe e la sua faccia sbalordita mentre realizza il suo destino. La sequenza finale lo mostra anche lui solo, senza famiglia né amici, senza riconoscimenti né ricompense, ma in pace con se stesso.
Vivere è preparazione alla morte. Amleto riconosce la necessità di essere pronto per la fine, che arriva quando sceglie o viene scelto. Ikiru ironicamente significa vivere.
Autore: Satyajit Das, è un ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati e diversi titoli di carattere generale: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022). Il suo ultimo libro riguarda l’ecoturismo e il rapporto dell’uomo con gli animali selvatici – Wild Quests (in uscita il 1 maggio 2024). Una versione di questo post è apparsa originariamente su New Indian Express Online