“Il castoro, inseguito dai cacciatori che vogliono strappargli i testicoli, dai quali si estrae la medicina, si strappa i testicoli per salvarsi la vita” [1] .
Come il castoro, il blocco neoliberista è pragmatico. Tra la sua vita e i suoi testicoli, non esiterà mai a sacrificare questi ultimi per preservare ciò che può della prima. Antonio Gramsci ne era perfettamente consapevole ed è per questo motivo che cita questa favola di Esopo nel terzo dei suoi quaderni di prigionia.
Lui stesso ne ebbe esperienza diretta, quando la borghesia italiana messa alle strette, stretta tra il fermento operaio del Biennio Rosso e l’ascesa del fascismo, scelse di consegnare alle forze reazionarie le chiavi del regime parlamentare transalpino. Politicamente, il fascismo nasce in questo momento, quando la borghesia accetta di stringere un patto, di abbandonare il suo ruolo di leadership politica effettiva, per preservare parte delle sue aspirazioni egemoniche. In questo senso Gramsci ci dice che il fascismo storico, come le formule fasciste che continuano a sorgere, non sono fenomeni naturali o culturali specifici di questo o quel popolo; sono prodotti sociali, il risultato di un insieme di condizioni che si cristallizzano nell’umiliazione umana e politica delle classi dominanti [2] .
Stiamo vivendo un momento simile. Come nel periodo tra le due guerre, la classe borghese è in piena disintegrazione egemonica, è “satura”: non solo non si espande più, ma si sta disintegrando; non solo non assimila nuovi elementi, ma perde una parte di sé” [3] . Quindi è matura per la castrazione volontaria? Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale pronunciato da Emmanuel Macron in risposta alla disfatta del suo campo alle elezioni europee sembra indicarlo.
Nella migliore delle ipotesi, questa decisione riflette un’incommensurabile cecità di fronte al sentimento di odio che il suo autore e le sue politiche ispirano a gran parte della popolazione francese. Nel peggiore dei casi, riflette un approccio tattico colpevole: mettere l’estrema destra al potere con la segreta speranza che la sua esperienza di potere disgusterà gli elettori entro il ciclo elettorale del 2027. Difficile, seguendo questa lettura, non essere d’accordo con François Ruffin che lo dichiara abbiamo messo “un pazzo a capo dello Stato”. Basta guardarsi intorno per rendersi conto dell’inutilità della scelta del Presidente della Repubblica: non c’è bisogno di tornare agli anni ’30, davanti ai nostri occhi governa in Italia l’estrema destra come ha governato negli Stati Uniti o in Brasile e ogni volta la sua ascesa al potere le ha permesso di consolidare la sua base sociale.
In effetti, la favola del castoro è ben lungi dall’essere alle nostre spalle. Di fronte all’inconfutabilità della propria crisi esistenziale, il blocco neoliberista francese cerca di mantenere la propria egemonia a costo di una soluzione esplicitamente regressiva. E la sua radicalizzazione autoritaria negli ultimi anni ha già aperto possibilità finora inimmaginabili nell’ipotesi che l’estrema destra salisse al potere il prossimo luglio: in termini di ricorso alle forze dell’ordine, di deviazione disciplinare delle procedure parlamentari, di instaurazione dell’irresponsabilità politica di rappresentanti colpiti da inchieste giudiziarie o dal disprezzo degli organismi intermediari, l’illiberalizzazione è già in atto. Resta da vedere se questa situazione continuerà e in che forma.
Ritornare alle radici della crisi
Anche se da decenni l’estrema destra non è mai stata così vicina alla vittoria, è giunto il momento di costruire una potente resistenza democratica. Ciò richiede una diagnosi chiara delle origini della crisi.
Per quasi trent’anni, il mondo ha vissuto sotto l’impero di un blocco storico pienamente neoliberista [4] . L’onda è partita dal mondo anglosassone, dove si chiedeva esplicitamente la deregolamentazione e l’imposizione dell’idea di mercato come principio primo di tutte le cose. Al contrario, l’ondata si è imposta in Europa senza clamori attraverso una tacita conversione delle élite socialdemocratiche continentali all’inevitabilità del regime capitalista [5] , ed è stata alternativamente accompagnata dalle maggioranze di sinistra e di destra in forme più o meno blande [6 ] .
È quindi sotto forma di rivoluzione passiva che il neoliberismo è avanzato. Si è trattato di una rivoluzione senza rivoluzione, di un processo oggettivo di trasformazione delle strutture socioeconomiche fondamentali condotto “dall’alto” [7] . Con la conseguenza di una doppia dinamica di ritiro e riposizionamento degli elettori degli ex partiti di governo, bruciati da questa rivoluzione furtiva mai ipotizzata [8] . Il risultato è un paese fratturato, congelato in una crisi politica dalle molteplici sfaccettature. Maggioranze sempre più mal elette, classi subalterne permanentemente escluse dal gioco politico e l’estrema destra al vertice ne sono i sintomi.
Nel 2017, questa crisi ha incontrato una situazione politica caotica, aprendo uno spazio centrale per la riunificazione delle fazioni più liberali dei due campi. Sette anni dopo, portando avanti un progetto politico minoritario mascherato dietro un discorso pseudo-progressista in totale contraddizione con le sue azioni, il macronismo ha solo prolungato la crisi politica che avrebbe dovuto risolvere. Non solo ha mascherato la sua verità politica sotto una patina pragmatica non meno ideologica, ma ha screditato tutte le altre opzioni ideologiche con il pretesto del realismo che ha avuto l’effetto principale di suscitare l’ascesa del sentimento nazionalista.
Questo fenomeno non si limita alla Francia. Negli ultimi dieci anni, molte alternanze stabilite tra sinistra e destra liberale si sono trasformate in crisi di consenso che hanno portato a fenomeni di reazioni autoritarie e nazionaliste, o a tentativi di perseguire uno sviluppo neoliberista attraverso ampie coalizioni consensuali. Il caso dell’Italia è esemplare: dopo quasi un decennio di governi senza scelta, sotto la guida di esperti come Mario Monti, socialdemocratici come Enrico Letta o figure centriste come Matteo Renzi e Mario Draghi, il Paese si è gradualmente spostato fino a finire con il governo neofascista di Giorgia Meloni.
In fondo, tutta l’economia del macronismo è riassunta nella celebre risposta di Tancrède allo zio, il principe Salina, ne Il Leet di Lampedusa [9] : “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, è necessario che tutto cambi” . Alla maniera del Risorgimento italiano, quando la vecchia aristocrazia italiana si unì all’unificazione borghese per preservare il suo posto, l’ordine neoliberista francese si adornò con gli abiti del nuovo mondo per garantirne la continuità.
Il panorama politico è cambiato; ma di fatto le strutture di dominio rimasero. Come illustra il sontuoso ballo che chiude la trasposizione cinematografica di Visconti de Il Leet, perfetta allegoria di una rottura di facciata il cui significato sintetizza perfettamente il principe Salina: “Sapete cosa sta succedendo in paese? Non accade nulla. Solo un’inversione di classe.” La chiave per comprendere il nostro presente politico è lì: ci è stata raccontata la Rivoluzione, abbiamo avuto la Restaurazione. D’ora in poi è la Reazione che incombe.
La responsabilità storica del macronismo
La crescita costante dell’astensione è il fatto politico più importante degli ultimi decenni. Allo stesso tempo, l’estrema destra è arrivata per tre volte al secondo turno delle elezioni presidenziali, ha rafforzato le sue radici e, dopo essere riuscita a eleggere quasi 90 deputati durante le ultime elezioni legislative, sembra in grado di riunire una maggioranza nel prossimo Parlamento. Questa situazione è il risultato di quarant’anni di fallimenti dei partiti di sinistra e di destra. La polveriera era pronta, il macronismo ha scelto di darle fuoco.
La prima spiegazione della trasformazione dell’autoproclamato baluardo dell’estrema destra in un trampolino di lancio è dovuta alla sua natura profonda. In fondo, la convinzione che riassume la personalità storica del macronismo è che non esiste realtà diversa da quella a cui si riferisce: da un lato gli agenti razionali che lo accettano, dall’altro gli agenti irrazionali che si pongono al di fuori della realtà [10] . In questo quadro, la deliberazione politica può concentrarsi solo su oggetti e questioni considerati appartenenti al dominio della realtà così come costruita dal sistema di mercato.
Nel campo della verità economica non c’è più spazio per il dibattito politico, ma solo per la ricerca di consenso su come risolvere i problemi considerati esistenti (competitività delle imprese, attrattività del Paese, costo del lavoro, finanziamento delle pensioni, debito, eccetera.). Ponendosi a faro indiscutibile della verità economica, il campo presidenziale ha relegato ai margini del sistema deliberativo tutte le alternative espresse all’irragionevolezza. Per dirla in parole povere, la strategia politica del blocco neoliberista si riduce a un mortale “io o caos” che, soffocando il dibattito repubblicano, ha costretto alla tossicità le energie politiche che devono necessariamente essere espresse per creare politicamente la società. Da una parte la Repubblica neoliberista, dall’altra il magma dei radicali, sediziosi e faziosi. Con un solo vincitore: l’estrema destra, designata come unico vero avversario.
La seconda spiegazione riguarda lo stato di decadenza del blocco neoliberista. Mentre l’egemonia corrisponde al momento in cui un dato sistema economico, al servizio degli interessi di una classe particolare, si trova a sua volta sostenuto, legittimato, rafforzato e modificato dalla sovrastruttura politica, ideologica, intellettuale e morale di un’epoca [11] , la sua disintegrazione al contrario porta ad un aumento della coercizione [12] . Tuttavia, il partito neoliberista non è più al potere, ma soltanto dominante. Ciò è evidenziato dalla quadripartizione dello spettro politico – tra ecosocialismo, neoliberalismo, neofascismo e astensionismo. Ecco perché la sua pratica politica ha continuato a irrigidirsi: il declino delle libertà pubbliche e la militarizzazione della polizia non sono apparsi con la riforma delle pensioni, ne troviamo i primi semi con la crisi dei “Gilet Gialli”. Allo stesso modo che il passaggio della forza come metodo politico risale ai primi giorni del macronismo, quando appena eletto portò avanti una prima decostruzione del codice del lavoro attraverso ordinanze.
Disponibile in Amazon e IBS.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/gilets-jaunes-la-vittoria-dei-vinti
Gli anni successivi non fecero altro che accentuare il liberalismo autoritario della “maggioranza” man mano che la sua mancanza di base sociale maggioritaria diventava sempre più evidente. Incapace di ricostruire una posizione egemonica, il macronismo ha alimentato la rabbia e legittimato una modalità di esercizio del potere che l’estrema destra potrà impadronirsi senza la minima difficoltà.
A ciò va aggiunto che il macronismo ha anche organizzato una legittimazione storica delle idee stesse dell’estrema destra. Inasprimento del diritto d’asilo, progetti di controllo drastico dell’immigrazione che istituiscono una forma di preferenza nazionale, agitazione del dibattito sulla frode sociale segnata dal razzismo, ecc. : di fronte alla profonda crisi del paradigma neoliberista, alla sua incapacità di rispondere al rallentamento della crescita e alla necessità di ritornare a un interventismo capace di sostenere il tasso di profitto privato, il neoliberismo ritorna alle sue radici reazionarie e autoritarie, al suo lato morale che Hayek sintetizzato da un’opposizione tra i “selvaggi” e i “civili” [13] . Un’affermazione che stranamente risuona con il panico morale di ogni tipo che Macronia sostiene riguardo al wokismo, alla ferocia e alla decivilizzazione, e il cui unico effetto pratico è quello di alimentare il campo reazionario. Se siamo lontani dalle promesse iniziali del macronismo, la borghesia capitalista francese non è la prima a imboccare questa china scivolosa. Il suo percorso è in alcuni punti analogo alla trasformazione interna vissuta dall’ungherese Fidesz, che successivamente ha “ispirato” altri gruppi liberali e filo-imprenditoriali europei, come la Lega di Matteo Salvini o l’ÖVP sotto la guida di Sebastian Kurz.
Disponibile in Amazon e IBS.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/il-neoliberismo-e-il-problema-del-xxi-secolo
L’ibridazione che si prepara
Il nuovo nemico designato della classe dirigente testimonia questa lettura volutamente allarmistica. D’ora in poi il diavolo è a sinistra; anche se ciò significa normalizzare l’estrema destra per contrasto. Che ne siano consapevoli o meno (anche se l’insistenza del primo dei macronisti nel rimproverare chiunque vorrebbe riportare il lepenismo alle sue radici pétainiste suggerisce una strategia deliberata), trattando i frontisti come fanno loro e accusando NUPES di flirtare con una violenta insurrezione, i grandi modernizzatori hanno steso il tappeto rosso per l’estrema destra. E intendono continuare, come dimostra il loro impegno a bloccare nelle prossime elezioni i candidati di sinistra presumibilmente esterni all’“arco repubblicano”.
Così, aderendo ai temi identitari e di declino dell’estrema destra, avvalorando la fantasmagorica minaccia di un’obiettiva alleanza tra rossi e verdi determinata a rovesciare le istituzioni, dissolvere l’ordine repubblicano e fare della Francia il Venezuela dell’Europa, il blocco borghese ha già strappato un testicolo. Come ha diagnosticato Theodor W. Adorno, il ritorno di questo “lessico della paura” contro le minacce fantasticate [14] segnala un tratto caratteristico dei processi di fascizzazione. Perché è di questo che si tratta.
Per molto tempo, dietro la confusione ambientale, la direzione del viaggio potrebbe essere rimasta poco chiara per molti. Quel tempo è alle nostre spalle. Se il blocco neoliberista, con la sua politica come con il suo stile, alimenta la dinamica del Fronte Nazionale e dei suoi associati, se è ora il suo carburante primario, allora dobbiamo supporre che sia un alleato oggettivo della fascizzazione dell’arena politica. Questo perché al di là della concreta formula storica del fascismo italiano, bisogna comprendere cosa sia il fascismo da un punto di vista strumentale, vale a dire soprattutto la continuazione del capitalismo in tempi di crisi, la sua degenerazione autoritaria in una fase di decadenza della sua egemonia politica.
E, qualunque cosa si dica, le condizioni sociali del fascismo ci sono: parliamo dell’eccessiva concentrazione di capitali, del timore perpetuo di un declassamento degli strati medi della società, del timore concitato di un nemico esterno che ci minaccia con un grande ricambio o della crisi democratica che allontana sempre più cittadini dalla politica mentre la classe dirigente sembra determinata a imporre le proprie riforme con la forza.
Certo, ci sarebbe motivo di parlare per giorni dell’attualità della parola, come è avvenuto quando la Meloni è diventata presidente del Consiglio italiano. Naturalmente, da un punto di vista puramente analitico, l’estrema destra contemporanea non ha nulla a che fare con il fascismo di Mussolini. Tuttavia, in termini politici, l’idea del fascismo, nel senso di un’autoritarizzazione nazionalista del campo politico, come soluzione di ultima istanza per le forze capitaliste conserva tutta la sua rilevanza. La deriva generale della destra europea osservata negli ultimi anni dimostra che una serratura mentale è stata rotta.
Piuttosto che allarmarsi per il presunto radicalismo della sinistra, questo è ciò di cui i commentatori politici dovrebbero preoccuparsi. Contrariamente al luogo comune che vorrebbe fare dei due estremi dello spettro politico due facce della stessa medaglia, a preoccuparci sono le sempre più evidenti similitudini tra liberalismo e nazionalismo: rifiuto della divisione destra-sinistra, capitalismo viscerale, rifiuto delle libertà sindacali e “disordine”, disprezzo dei contropoteri, stigmatizzazione della figura dello straniero, confusionismo ideologico, culto delle semplificazioni, degli allentamenti e di altre riduzioni, controllo dei beneficiari e repressione delle proteste.
Questa congiunzione liberale-autoritaria è percepibile da diversi anni anche nel dibattito pubblico. Raphaël Enthoven, commentatore autorevole se mai ce n’è stato, non ha pubblicato all’inizio di giugno 2021 una serie di tweet in cui annunciava che in caso di secondo turno contro Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen, lui sarebbe andato “alle 19:59 votare per Marine Le Pen dicendo, senza crederci, “Piuttosto Trump che Chavez”, come eco del famigerato “piuttosto Hitler che il Fronte Popolare”?
“La crisi consiste proprio nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: durante questo interregno si osservano i più svariati fenomeni morbosi”, diagnosticava Gramsci nel brano che probabilmente rimane il più famoso dei Quaderni del carcere [15] . Spesso tradotta con formulazioni più seducenti che evocano “mostri” emergenti in un “chiaroscuro” politico-ideologico-storico, questa osservazione indica le patologie che emergono nelle fasi di profonda destabilizzazione di un blocco storico egemonico. La deriva politica del campo neoliberista è una manifestazione della crisi e indicatore del suo livello di progresso
Disponibile in Amazon e IBS.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/lascesa-dei-neopopulismi
Come resistere?
Fatta la diagnosi, il compito deve essere quello di costruire l’alternativa politica, la spinta controegemonica che permetta di riportare il dibattito pubblico e politico sulle sponde del dialogo, della democrazia e del rispetto delle libertà pubbliche. Lo scioglimento dei piromani deciso domenica scorsa impone che si formi una resistenza civica. Nelle Tesi di Lione Gramsci trasse dalla marcia su Roma un insegnamento che minava l’idea che la controrivoluzione avrebbe semplicemente ottenuto una vittoria sulla rivoluzione e insisteva al contrario sulla debolezza e sulla rassegnazione delle forze di resistenza. È proprio da questo che la sinistra deve tutelarsi: anche se il futuro sembra bloccato, resta la speranza di una felice alternanza.
Inoltre, mentre alcuni a sinistra già chiedono un nuovo fronte popolare per le elezioni legislative del giugno 2024, forse sarebbe saggio ispirarsi al suo illustre predecessore per allontanare finalmente lo spettro della divisione.
Ricordiamo innanzitutto che il Fronte popolare fu una reazione prima che un impulso ponderato, un’impennata unitaria contro il 6 febbraio 1934; fu allora che diventò un progetto concertato per la Repubblica Sociale.
In secondo luogo, è venuto dai lavoratori prima che dai politici: lo sciopero generale del 12 giugno in difesa della Repubblica è stato avviato dalla CGT, anche se tradizionalmente si era tenuta a distanza dalla politica fin dall’adozione della Carta di Amiens nel 1906.
In terzo luogo, si trattava di un Fronte, vale a dire di una coalizione che riuniva forze plurali: il volto del 12 giugno 1934 era innanzitutto quello di due cortei formati su interpretazioni diverse del significato della minaccia fascista, quello della CGT e della SFIO che insistevano sul pericolo istituzionale per la Repubblica, e su quello che CGT-U e PC vedessero in essa come l’ultima forma di dominio capitalista in declino, che tuttavia finirono per fondersi; fino a portare, poche settimane dopo, ad un riavvicinamento concertato di socialisti e comunisti, e infine alla manifestazione dei radicali.
In quarto luogo, il Fronte popolare si è costruito passo dopo passo, prima nelle lotte sociali antifasciste, poi nel lavoro delle forze politiche, infine in alleanze concrete nelle elezioni municipali prima di arrivare al governo.
Per finire, ha attuato il metodo del riformismo: nessuna grande notte ma promesse di trasformazioni concrete, e uno slogan chiaro, “Pane, Pace, Libertà”, capace di frenare lo scivolamento delle classi medie verso il fascismo.
Il passo è alto e nulla indica che i partiti di sinistra troveranno finalmente il coraggio di affrontarlo a lungo termine. Eppure chiunque si sia mai avventurato in un mercato invece di ritirarsi nel proprio nucleo di attivisti sa cosa chiedono gli elettori di sinistra: unità e rispetto. Il fondamento di questo incontro è chiaro: le ultime elezioni presidenziali e legislative hanno sostanzialmente risolto la questione del programma. E va detto che lo dobbiamo a La France Insoumise per aver riportato la sinistra sulla carreggiata e attorno ad un progetto ambizioso dopo decenni di deriva neoliberista.
Ma allo stesso modo, i risultati degli altri partiti e le numerose riluttanze che France Insoumise può suscitare inviano un messaggio alternativo riguardo al metodo. Tutti devono discutere su un piano di parità e smettere di cercare di imporre la propria impronta al sindacato della sinistra. Così come bisogna mettere seriamente in discussione la strategia di agitazione permanente dei ribelli, altrimenti nessun fronte con vocazione egemonica varcherà la soglia della maggioranza elettorale. Tanto più che la sinistra dovrà mobilitare anche i sostenitori del liberalismo democratico e repubblicano per sperare in una vittoria. L’unica strada è quindi nell’alleanza tra la radicalità delle proposte e la moderazione dei discorsi. Altrimenti, la strategia di demonizzazione del NUPES orchestrata dal blocco neoliberista-reazionario potrà prosperare.
Ovviamente esistono divergenze, anche numerose, ma non dovrebbero eclissare la forza di queste lotte comuni. Soprattutto perché l’intensa demonizzazione a cui continua a essere sottoposta la sinistra dimostra il pericolo che rappresenta per la classe dirigente. Se citiamo spesso la coppia teorica della guerra di movimento e della guerra di posizione mobilitata da Gramsci come criterio interpretativo delle modalità della lotta egemonica [16], meno spesso parliamo del momento in cui si instaura l’assedio. Tuttavia, dopo decenni di radicamento del neoliberalismo che ha visto l’alternarsi di spinte tattiche (guerra di movimento) e di lotte serrate foriere di una conquista strategica per l’uno o per l’altro campo (guerra di posizione), il fronte francese è definitivamente assediato ed è la svolta presa negli ultimi mesi dalle forze dominanti ce lo indica.
Poiché l’egemonia neoliberista mostra di essere capace di crollare su se stessa, ma che non emerge alcuna controegemonia, “contano solo le posizioni decisive”. Come sintetizza Gramsci: “In politica l’assedio è reciproco, nonostante tutte le apparenze, e il solo fatto che chi domina debba mettere in campo tutte le sue risorse dimostra il giudizio che ha sull’avversario” [17]. Di fronte all’emergenza economica, sociale ed ecologica di un rovesciamento globale dell’egemonia neoliberale, insieme ad una degenerazione autoritaria dell’ordine dominante che lo vede ora correre il rischio di lasciare le chiavi del nostro destino e di vedere così un grave arretramento della democrazia e diritti fondamentali, la sinistra ha la responsabilità storica di essere all’altezza della paura che ispira nel blocco dominante per garantire il trionfo degli ideali di giustizia, solidarietà e autonomia.
Esiste un percorso. Molto semplicemente, il tempo stringe e dobbiamo mettere da parte le dispute tra fazioni ed ego. Altrimenti il castoro si strapperà definitivamente i testicoli e l’intera struttura repubblicana sarà minacciata.
___________________
Note
[1] Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, volume 1, Gallimard, 1996, vol. 3, par. 42.
[2] Antonio Gramsci, op. cit. , 1996, vol. 3, par. 42.
[3] Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, volume 2, Gallimard, 1983, vol. 8, par. 2.
[4] L’idea del blocco storico fu coniata da Antonio Gramsci per distinguersi dalla tendenza al determinismo economico dei primi marxismi nonché per screditare l’idealismo borghese e la sua cecità verso le disuguaglianze materiali del mondo. Riflette lo stretto intreccio tra un sistema economico e una sovrastruttura ideologica e istituzionale egemonica in un dato periodo. (Antonio Gramsci, op. cit., 1983, vol. 7, par. 21; Antonio Gramsci, op. cit., 1983, vol. 8, par. 182; Antonio Gramsci, op. cit., 1983, vol. 8 , par. 240, Antonio Gramsci, Quaderni del carcere , vol. 10, parte I, par .
[5] In Francia, i dati raccolti dal Chapell Hill Expert Survey illustrano questa progressiva destra del PS durante i periodi in cui era al governo.
[6] Stuart Hall, Populismo autoritario. Potere della destra e impotenza della sinistra ai tempi del thatcherismo e del blairismo , Éditions Amsterdam, 2008; Jérôme Vidal, La fabbrica dell’impotenza 1. La sinistra, gli intellettuali e il liberalismo securitario , Éditions Amsterdam, 2008.
[7] Antonio Gramsci, op. cit. , 1996, vol. 4, par. 57; Antonio Gramsci, op. cit. , 1978, vol. 10, parte II, par. 41, nota XIV; Antonio Gramsci, Quaderni del carcere , volume 5, Gallimard, 1992, vol. 19, par. 24; . Antonio Gramsci, op. cit. , 1992, vol. 25, par. 5.
[8] Charles Masquelier, “Teorizzare il neoliberalismo francese: l’élite tecnocratica, la contrattazione collettiva decentralizzata e la “rivoluzione neoliberale passiva” francese , European Journal of Social Theory, 2021;24(1):65-85.
[9] Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, 1958: “Se vogliamo che tutto resti come è, bisogna che tutto cambi” (traduzione Fanette Roche-Pézard, 1959).
[10] Wendy Brown, Undoing the demos, Éditions Amsterdam, 2018, p. 71.
[11] Antonio Gramsci, op. cit. , 1996, vol. 4, par. 38; v . anche Antonio Gramsci, op. cit. , 1978, vol. 13, par. 17.
[12] Antonio Gramsci, op. cit. , 1992, vol. 19, par. 24.
[13] Friedrich von Hayek, Diritto, legislazione e libertà , PUF, novembre 2013.
[14] Theodor W. Adorno, Il nuovo estremismo di destra , Climats, 2019, pp. 39-43: “oggi non esiste più un partito comunista in Germania, e nello stesso tempo il comunismo ha realmente assunto una sorta di carattere mitico, voglio dire che è diventato totalmente astratto; Tuttavia, questa singolare astrazione porta a una situazione in cui classifichiamo tutto ciò che non ci si addice nella gommosa categoria del “comunismo” prima di rifiutarlo come tale.
[15] Antonio Gramsci, op. cit. , 1996, vol. 3, par. 34.
[ 16] V. tra gli altri: Antonio Gramsci, op. cit. , 1983, vol. 7, par. 16.
[17] Antonio Gramsci, op. cit. , 1983, vol. 6, par. 138.
________________________