L’accaparramento di terre schiaccia i poveri delle zone rurali in tutto il mondo

 

I piccoli proprietari terrieri, i pastori e le comunità indigene africane proteggono da tempo la loro terra e la biodiversità. Tuttavia, la maggior parte ora non ha i diritti e i mezzi per farlo in modo più efficace, per non parlare di nutrire l’Africa e migliorare l’azione per il clima. Pertanto, la crisi climatica viene utilizzata contro le comunità rurali africane.

Dal 2008, le acquisizioni di terreni agricoli hanno raddoppiato i prezzi in tutto il mondo, schiacciando gli agricoltori a conduzione familiare e altre comunità rurali povere. Tali furti di terra stanno peggiorando la disuguaglianza, la povertà e l’insicurezza alimentare.

Spremitura della terra e degli agricoltori

Un nuovo rapporto IPES-Food  evidenzia il furto di terre (anche per scopi apparentemente “verdi”), i mezzi finanziari utilizzati e alcune implicazioni significative.

Governi potenti, finanziatori, speculatori e imprese agricole stanno opportunisticamente guadagnando il controllo di più terre coltivabili. Il rapporto rileva che l’impennata dei prezzi alimentari del 2007-2008 e il crollo finanziario hanno catalizzato ulteriori acquisizioni di terreni.

L’allentamento quantitativo e la finanziarizzazione dopo la crisi finanziaria globale del 2008 hanno consentito un ulteriore accaparramento di terre. Gli investitori, le aziende agroalimentari e persino i fondi sovrani hanno ottenuto terreni agricoli in tutto il mondo.

Le imprese agricole e altri investitori vogliono che la terra realizzi maggiori profitti, esortando i governi a consentire acquisizioni. I terreni coltivabili vengono utilizzati per colture da reddito, estrazione di risorse naturali, attività mineraria, sviluppo di proprietà immobiliari e infrastrutture e progetti “verdi”, compresi i biocarburanti.

La compressione della terra si è sviluppata in modi nuovi, con la maggior parte degli accordi su larga scala che distolgono i terreni agricoli dalla produzione alimentare. Invece, si è diffusa una “agricoltura industriale” dannosa per l’ambiente, che ha peggiorato la povertà rurale e l’emigrazione.

La nuova corsa alla terra ha spostato i piccoli agricoltori, le popolazioni indigene, i pastori e le comunità rurali o ha comunque eroso il loro accesso alla terra. Ha peggiorato la povertà rurale, l’insicurezza alimentare e la disuguaglianza fondiaria. L’emarginazione degli utilizzatori locali dei terreni ha reso l’agricoltura familiare meno praticabile.

Il “green grab” coinvolge governi e aziende che prendono terreni per dubbie piantagioni di alberi su larga scala, compensazioni della biodiversità, sequestro del carbonio, conservazione, biocarburanti e progetti di “idrogeno verde”. Anche la domanda di acqua e altre risorse minaccia la produzione alimentare.

La corsa alla terra ha subito un rallentamento di recente, ma le pressioni e le tendenze di fondo continuano. La pandemia, le guerre in Ucraina e a Gaza, così come le risposte del governo e del mercato, hanno rilanciato le narrazioni allarmistiche sulla “carenza alimentare”, giustificando ulteriori accaparramenti.

Investire nell’espropriazione

Gli investimenti agricoli sono aumentati di dieci volte nel periodo 2005-2018. Entro il 2023, 960 fondi di investimento specializzati in beni alimentari e agricoli avevano proprietà per un valore superiore a  150 miliardi di dollari .

Quasi il 45% di tutti gli investimenti in terreni agricoli nel 2018, per un valore di 15 miliardi di dollari, sono stati effettuati da fondi pensione e compagnie assicurative. Nel periodo 2005-2017, i fondi pensionistici, assicurativi e di dotazione hanno investito  45 miliardi di dollari in terreni agricoli .

Non sorprende che i prezzi dei terreni siano aumentati ininterrottamente per due decenni in Nord America e tre  in Canada . Nel periodo 2008-22,  i prezzi dei terreni sono quasi raddoppiati  in tutto il mondo, addirittura triplicati nell’Europa centrale e orientale!

I fondi pensione e altri investimenti privati  ​​hanno raddoppiato i prezzi dei terreni agricoli nel Regno Unito  nel periodo 2010-2015. Più recentemente, gli investimenti nei terreni agricoli statunitensi sono raddoppiati dopo la pandemia!

L’1% delle aziende agricole più grandi del mondo possiede oggi il 70% dei terreni agricoli. In America Latina, il 55% delle aziende agricole possiede solo il 3% del terreno agricolo!

Più della metà del terreno agricolo così ottenuto è destinato alla produzione agricola che richiede acqua. Mentre  un quinto degli accordi immobiliari su larga scala  dichiarano di essere “verdi”, l’87% si trova in aree ad  alta biodiversità !

L’attività mineraria ha rappresentato il 14% delle transazioni immobiliari su larga scala negli ultimi dieci anni.
La crescente domanda di terre rare e altri minerali critici sta spingendo l’estrazione mineraria su terreni precedentemente agricoli, peggiorando il degrado ambientale e i conflitti.

Invece di proteggere gli interessi nazionali, sociali o comunitari, le normative sembrano proteggere i colpevoli. I termini di tali accordi spesso peggiorano le cose. Pertanto, le società straniere hanno fatto causa con successo al governo colombiano per aver tentato di fermare il loro progetto minerario su larga scala.

La conquista della terra verde

Alcuni governi e grandi imprese sostengono il rispetto degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG). Invocano la sostenibilità, compresi gli obiettivi climatici, per giustificare la conservazione elitaria e gli schemi di compensazione del carbonio.

Oltre la metà  degli impegni governativi per la rimozione del carbonio riguardano le terre dei piccoli agricoltori e delle popolazioni indigene. I “green grab” – per la compensazione delle emissioni di carbonio, la biodiversità, la conservazione e i progetti relativi ai biocarburanti – rappresentano un quinto degli accordi fondiari su larga scala.

L’impegno del governo di assorbire l’anidride carbonica nella superficie terrestre impegna quasi  1,2 miliardi  di ettari, equivalenti alla superficie coltivata mondiale! Nonostante i modesti benefici climatici, si prevede che i problematici mercati di compensazione delle emissioni  quadruplicheranno nei prossimi sette anni , determinando un ulteriore accaparramento di terre.

I mercati della compensazione delle emissioni di carbonio e della biodiversità guidano tali transazioni, attirando i principali inquinatori nei mercati fondiari. Il solo gigante petrolifero Shell ha impegnato oltre 450 milioni di dollari per progetti di compensazione.

Terra africana conquistata

La compressione della terra è mondiale e colpisce luoghi diversi in modo diverso. L’accaparramento delle terre ha colpito in modo significativo l’Africa sub-sahariana e l’America Latina, mentre la disuguaglianza delle terre cresce nell’Europa centrale e orientale, in America Latina e nell’Asia meridionale.

Susan Chomba e Million Belay  hanno trovato quasi un migliaio di accordi fondiari su larga scala in Africa dal 2000. Il Mozambico ha concluso 110 accordi di questo tipo, seguito da Etiopia, Camerun e Repubblica Democratica del Congo (RDC).

Circa  25 milioni di ettari  riguardano Blue Carbon, gestita da un reale di Dubai. L’azienda ha acquistato diritti su foreste e terreni agricoli per vendere compensazioni di carbonio. La terra appartiene a cinque governi africani anglofoni, tra cui un quinto dello Zimbabwe, un decimo di Liberia, Kenya, Tanzania e Zambia.

Gli accordi fondiari su larga scala mettono maggiormente a rischio le comunità indigene e di pastorizia. In Etiopia, Ghana e altrove, le vendite di terreni hanno costretto gli agricoltori a lavorare su appezzamenti più piccoli e frammentati, a diventare lavoratori salariati o a migrare, minando la loro capacità di nutrire se stessi, le proprie comunità e gli altri.

I piccoli proprietari terrieri, i pastori e le comunità indigene africane proteggono da tempo la loro terra e la biodiversità. Tuttavia, la maggior parte ora non ha i diritti e i mezzi per farlo in modo più efficace, per non parlare di nutrire l’Africa e migliorare l’azione per il clima. Pertanto, la crisi climatica viene utilizzata contro le comunità rurali africane.

Autore: Jomo Kwame Sundaram, è stato segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite per lo sviluppo economico.


Disponibile in Amazon e IBS.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/anthropocene