Il mito che le democrazie siano immuni all’autoritarismo

La ragazza “simpatica” romana bugiardella e double face “sarebbe stata anche addomesticata dalle istituzioni”? È cambiata, è stata costretta o obbligata? Non credo. Come ogni donna opportunista sa giocare sia da “santa” che da …..

AD

___________________

Uno degli argomenti più popolari a favore dei partiti autoritari oggi è che non sono mai stati al potere. Ma un altro argomento, più discreto ma non meno potente, è che sono innocui per la democrazia. Secondo questa linea di ragionamento, i regimi liberali accolgono, o addirittura placano, il loro desiderio di ordine. Il caso degli Stati Uniti e dell’Italia, che hanno vissuto due esperimenti di questo tipo, offre l’opportunità di rivedere il mito dell’immunità delle democrazie all’autoritarismo.

È un alto funzionario che lavora in Parlamento. Ha sostenuto con entusiasmo Macron nel 2017 e poi di nuovo cinque anni dopo. Quando si è recato al seggio elettorale, questa seconda volta era forse meno entusiasta, ma non ha nemmeno esitato troppo. Questo perché, “date le alternative”, “non c’erano troppi dubbi”. La scelta nella cabina elettorale è stata fatta rapidamente, ma si è trattato comunque di un’esitazione. Nella sua mente, i suoi ripetuti voti per la maggioranza erano destinati a fare da barriera contro l’estrema destra. Un governo avrebbe finalmente adottato le misure che avrebbero impedito la sua ascesa al potere, che l’avrebbero addirittura respinta.

Tuttavia, non solo i primi cinque anni non hanno raggiunto questo obiettivo, ma la diga sta assorbendo sempre più acqua. Peggio ancora, nota che nessuno nel ‘suo’ campo sembra avere fretta di tapparla. Lui dovrebbe saperlo. Lavora ogni giorno con i rappresentanti eletti, e ogni giorno vede il Rassemblement National occupare posizioni di potere, lavorare e parlare con la maggioranza “in modo del tutto normale”.

Quindi, quando l’ho incontrato nell’autunno del 2023, ha espresso un certo disagio. Il blocco stradale non aveva chiaramente funzionato e domani “loro” avrebbero potuto essere al potere. Ma il suo imbarazzo è durato poco. Per lui, l’opposizione di sinistra è ampiamente responsabile della situazione. Basta guardarsi intorno in Aula: La France insoumise “urla”, “si agita” e “insulta”, mentre i deputati del Rassemblement National sono “calmi” ed “educati”. E continua, guardando avanti: “E alla fine, sarebbe così grave?”.

L’idea, impensabile ieri, si è diffusa molto al di là degli ambienti politici che io studio. Ci sono versioni diverse. Per alcune persone, in tutto il Paese e in tutti i ceti sociali, l’estrema destra è l’ultima cosa che non abbiamo provato, l’ultima risorsa in un gioco politico in cui non giochiamo più molto. “Piuttosto che astenersi, perché non provarci?”, abbiamo sentito dire da alcuni elettori intervistati. Per altri, meno delusi che rassegnati, la democrazia è abbastanza solida da sopravvivere a questa prova. La Polonia e il Brasile ne sono la prova, in quanto le transizioni si sono svolte in modo pacifico. Anche in Italia, dove il discendente in linea retta di un partito fascista, a malapena spezzato, governa ora il Paese, sembra che lo stia facendo senza troppe ondate. La democrazia è abbastanza forte da tollerare esperimenti politici alternativi; è autoimmune.

Ma è davvero così? L’esperienza all’estero dimostra che, al contrario, l’arrivo di partiti di estrema destra cambia le regole del gioco politico, affermando le proprie idee e pratiche a lungo termine.

La democrazia respinge coloro che la maltrattano

È strano pensare, e ancora più strano dire, che non abbiamo provato l’estrema destra. Basta guardare un po’ più indietro di oggi per rendersi conto che un tempo era al potere. Ma ammettiamolo: per definizione, la storia appartiene al passato e nessuno è obbligato a credere ai suoi fantasmi. Tuttavia, l’affermazione diventa francamente sorprendente se rivolgiamo la nostra attenzione al presente, dal momento che diversi governi di questa tonalità politica sono al potere oggi, o lo sono stati di recente. Ci permettono di testare l’idea, anch’essa spesso evocata, che le democrazie siano immuni dall’autoritarismo.

Una prima versione di questo ottimismo democratico sostiene che la democrazia respinge coloro che la mettono in pericolo, espellendo il corpo estraneo o costruendo difese per garantire che l’aggressione non si ripeta. Facendo un parallelo tra il corpo sociale e il corpo biologico, tale approccio si basa sulle difese immunitarie specifiche delle società liberali, intese nel senso di rispettare lo Stato di diritto e la separazione dei poteri. Ma non c’è nulla che possa dire che l’analogia funzioni.

Se la storia non può essere mobilitata perché è necessariamente passata, perché non rivolgersi alla geografia? Da questo punto di vista, il caso degli Stati Uniti nell’ultimo decennio richiede la massima cautela. L’elezione di Trump nel 2016 è stata seguita da una serie di proteste, appelli alla mobilitazione o alla resistenza. E poi rapidamente, per la maggior parte della popolazione, la vita quotidiana ha ripreso il sopravvento. Durante la campagna elettorale, in numerose occasioni, le persone sono state commosse dai suoi commenti, dalle sue idee o semplicemente dal suo comportamento.

Trump ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per le “invasioni di messicani” che cercano di attraversare il confine, portando con sé i loro “problemi”. “Portano droga, portano crimine, portano stupratori. E alcuni di loro sono sicuramente brave persone”, ha detto durante un comizio, scatenando proteste nazionali e diplomatiche. Il suo primo atto da presidente è stato quello di imporre una moratoria sui viaggiatori provenienti dai Paesi a maggioranza musulmana che entrano nel Paese. Alla fine di gennaio 2017, l’annuncio dell’Ordine Presidenziale 13769 ha scatenato manifestazioni in tutto il Paese, con migliaia di persone che si sono riversate negli aeroporti per protestare contro la misura.

Da lì, però, siamo rimasti rapidamente stupefatti. Durante i suoi quattro anni di mandato, gli episodi si sono susseguiti con una tale regolarità che uno ha rincorso l’altro senza che gli oppositori potessero riprendere fiato. Una tale frenesia ha ispirato un genere a sé stante nei media statunitensi: hanno pubblicato elenchi di trasgressioni del Presidente Trump. Dal New York Times a People, l’attenzione si è concentrata su aspetti diversi. Alcuni hanno prodotto una raccolta di dichiarazioni a dir poco incongrue, come questa frase pronunciata a un pubblico di sostenitori ebrei: “Come voi, sono un vero negoziatore”. Hanno anche elencato tutti i gesti inappropriati del Presidente, come quando ha lanciato un pacchetto di asciugamani di carta a una folla di sopravvissuti riuniti in una palestra dopo che un uragano devastante aveva colpito Porto Rico.

Gli elenchi avrebbero potuto essere più tecnici, come l’elenco delle violazioni dell’autorità. Potrebbero avere avuto un tono più indignato, come quello che contava le sue prese di posizione a favore di gruppi normalmente vituperati. Questo è stato il caso, ad esempio, dell’affermazione che tra i suprematisti bianchi, come tra i loro oppositori, “ci sono delle persone molto buone”. L’intenzione dei giornalisti è rimasta la stessa: ricordarci ciò che abbiamo dimenticato, per la virtù stessa dell’accumulo.

Perché è proprio questo che accade: la ripetizione non condanna di per sé. A volte anestetizza. La migliore prova di questo è che dopo un periodo di scandali, dopo un tentativo di colpo di stato, dopo una litania di minacce, Trump è riuscito a essere in testa nei sondaggi dall’inizio dell’anno. Il fatto che sia semplicemente un candidato plausibile in un’elezione, dopo aver cercato di invalidare i risultati di quella precedente (fino a provocare una rivolta), dovrebbe mettere in prospettiva la tesi che il sistema politico finisce per respingere gli ‘estremi’. Lo Stato di diritto può proteggersi da solo; non è intrinsecamente debole, ma nemmeno intrinsecamente forte.

Per quanto riguarda i controlli e gli equilibri ufficiali, non sono stati in grado o non hanno voluto utilizzare le loro prerogative. Durante i due successivi procedimenti di impeachment, la maggioranza dei senatori repubblicani ha votato contro la censura del Presidente. Il fatto che ci sia sempre un numero sufficiente di persone interessate a mantenere un leader in carica, perché immaginano di poterne trarre beneficio, è ancora una volta un principio della ragione umana che deve essere tenuto presente quando si immagina che la democrazia possa avere la meglio.

La democrazia incanala gli impulsi autoritari

“Ma se non accetta le regole, almeno è vincolato dai quadri esistenti”. Questo è l’argomento di coloro che difendono l’idea che le democrazie siano immuni dall’autoritarismo. Poi invocano un secondo argomento: la moderazione imposta dal funzionamento quotidiano del regime e delle sue istituzioni. Lo stesso Donald Trump non si è forse regolarmente lamentato di non poter perseguire le sue politiche a causa degli onnipresenti vincoli che gli vengono imposti? Lo Stato profondo che ha spesso denunciato permetterebbe una forma di inerzia?

Anche in questo caso, l’argomento è percepibile, ma ha i suoi limiti. Andiamo in Italia questa volta. Lì, il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, guida una coalizione di partiti di destra e di estrema destra dall’ottobre 2022. Sebbene la Meloni abbia condotto una campagna elettorale radicale, sia in termini di contenuti che di forma, ha cambiato tono da quando è arrivata al potere. Dopo aver ripetuto che avrebbe adottato misure senza precedenti contro l’immigrazione, ha recentemente autorizzato 450.000 stranieri a ottenere un permesso di soggiorno per soddisfare le esigenze occupazionali della penisola. Una prima ondata di posti di lavoro è stata immediatamente assorbita, e gli esperti stimano che ci siano almeno 800.000 posti vacanti.

In un Paese colpito da un tasso di natalità molto basso, è stata una questione di funzionamento dell’economia, ma anche di finanziamento delle pensioni, a spingerla a cambiare la sua posizione. In altre parole, sarebbe stata vincolata dalla realtà dell’esercizio del potere, e sarebbe stata anche addomesticata dalle istituzioni. Infatti, non viene forse regolarmente proposta dal Presidente della Commissione Europea, la stessa istituzione che ha denunciato con tanto ardore nei suoi discorsi passati? Al contrario, da oltre un anno Ursula von der Leyen la porta regolarmente con sé nei suoi viaggi.

Il 2024 segnerà la fine della presidenza dell’UE di Ursula Von Der Leyen?

È cambiata, è stata costretta o obbligata? In effetti, l’uso del potere della signora Meloni è diverso dallo stile della sua campagna elettorale. Non comunica più con la stessa ferocia che aveva durante la campagna elettorale, ad esempio, ha twittato immagini estremamente dure dello stupro di una giovane donna italiana da parte di un immigrato clandestino. Ma non è meno attiva, né necessariamente più temperata. Lo stesso vale per la repressione dei movimenti sociali.

Nel novembre dello stesso anno, il nuovo Primo Ministro ha firmato un decreto legge che introduce pene detentive e multe pesanti per gli organizzatori di rave party. L’obiettivo era quello di eliminare questi eventi, descritti come “invasioni” nel testo della legge, dalla scena pubblica. Più in generale, si trattava di impiegare gli strumenti necessari per reprimere tutte le forme di ciò che le autorità consideravano disordine sociale. Pochi mesi dopo, gli attivisti ambientali di Ultima Generazione, un collettivo che svolgeva operazioni di disobbedienza civile, hanno visto le loro azioni pubbliche soppresse.

Il cambiamento è evidente e non è l’unico ambito in cui si sta verificando. È semplicemente più discreto. È il caso delle molteplici sostituzioni alla guida delle istituzioni culturali italiane dopo l’elezione della Meloni. In primo luogo alla RAI, il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, dove i direttori e i presentatori sono stati sostituiti in successione, con persone meno critiche o con sostenitori del regime. Questi cambiamenti fondamentali hanno avuto luogo anche nei teatri e nei festival. Pietrangelo Buttafuoco è stato nominato a capo della Biennale di Venezia. Intellettuale di fama, è anche un ex giornalista che ha lavorato per diversi periodici apertamente di parte, tra cui quello del Movimento Sociale Italiano (MSI), il partito post-fascista fondato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale; e per un settimanale molto conservatore di proprietà di Silvio Berlusconi.

Con la nomina di altri sostenitori a direttori dei principali festival — tra cui La Mostra, il più antico — si sta attuando un’altra politica. Si tratta di “cambiare la narrazione”, come ha detto la stessa Giorgia Meloni, di cambiare la narrazione dominante. I cambiamenti, perché ce ne sono stati alcuni, sono stati fatti in uno Stato in cui l’esecutivo è relativamente debole. E in Francia?

La giustizia sta finalmente raggiungendo Ursula von der Leyen?

La fortezza delle nostre istituzioni

“Ma le nostre istituzioni sono solide”. L’alto funzionario citato sopra non ha mai pronunciato questa frase. Questo perché, lavorando ogni giorno all’Assemblea Nazionale, conosce bene le nostre istituzioni e ha avuto molte occasioni per verificarne la solidità. Ma sa altrettanto bene che possono essere utilizzate quasi esclusivamente dall’esecutivo, a prescindere dalla sua tonalità politica.

In effetti, le istituzioni francesi sono una fortezza… per coloro che ne fanno parte. I controlli e gli equilibri sull’esecutivo sono più deboli, persino molto più deboli, rispetto alla maggior parte delle democrazie europee. Questo dà al governo un notevole margine di manovra per portare avanti le sue politiche. Naturalmente, questo vale anche per la parte legislativa, con tutti gli strumenti disponibili per limitare i parlamentari. Alcuni di questi sono ben noti: l’articolo 49, paragrafo 3, della Costituzione. Altri sono meno noti e sono la gioia dei professori di diritto parlamentare: la riserva di voto, i voti bloccati, la seconda deliberazione e il tempo legislativo programmato per porre fine all’ostruzione. Tutto questo cosiddetto ‘parlamentarismo razionalizzato’ conferisce una quantità smodata di potere al Governo, che ha una maggioranza, anche se relativa.

Questo è ben lungi dall’essere l’unico ambito in cui l’esecutivo ha poteri vincolanti. L’esecutivo ha anche il potere di sciogliere gli organi amministrativi, come abbiamo visto con lo scioglimento dell’associazione ambientalista Soulèvements de la Terre. Può anche concedere o ritirare le approvazioni alle associazioni, questo è stato recentemente il caso di Anticor, che tiene traccia della corruzione nel settore pubblico. In altri luoghi, i controlli e gli equilibri possono essere teoricamente esercitati in una democrazia. È il caso del Consiglio Costituzionale e della magistratura. Ma la presa dell’esecutivo è più marcata qui che altrove. Nel caso di quest’ultimo, alcuni dei suoi membri sono posti sotto l’autorità del governo. I procuratori hanno un legame organico con il Ministero della Giustizia.

Soprattutto, gli attuali controlli e contrappesi sarebbero probabilmente meno efficaci perché la maggioranza ha fatto ampio uso di questi strumenti negli ultimi anni. Aumentando l’uso di questi strumenti, l’attuale esecutivo ha legittimato il loro utilizzo per il suo successore. Sarà ancora più facile per il partito al potere negare le accuse di “colpo di forza” o di “attacchi alla democrazia”, affermando che un governo che sostiene di essere politicamente liberale ha utilizzato queste istituzioni in questo modo.

In Francia, ci sono molti altri modi in cui l’esecutivo può prendere il potere. Possiamo sperare che non cadano nelle mani di qualcuno che desidera, secondo le parole di de Gaulle, iniziare una carriera da dittatore. Ma possiamo preoccuparci che siano disponibili.

Autore: Étienne Ollion è direttore di ricerca al CNRS e professore di sociologia all’École Polytechnique. Specialista in sociologia politica, il suo lavoro si concentra sullo Stato, sui suoi agenti e sui funzionari eletti. Ha pubblicato in particolare la Ragione di Stato. Storia della lotta contro le sette (La Découverte, 2017) e Professione: Deputato. Inchiesta sulla professionalizzazione della politica (con Julien Boelaert e Sébastien Michon, Raisons d’agir, 2017) e I candidati. Principianti e professionisti della politica (PUF, 2021)

Fonte:AOCMedia


 

https://www.asterios.it/catalogo/religioni-politiche-e-totalitarismi