Israele e la fine del sionismo originale

 

Poche settimane dopo l’assassinio di Yitzhak Rabin, Sélim Nassib scrisse del fallimento degli Accordi di Oslo. Ventotto anni dopo, questo testo, preceduto da un’introduzione, descrive ciò che stiamo osservando dal 7 ottobre 2023.

Il 7 ottobre 2023 segna la fine di un periodo storico iniziato tre decenni prima con la firma degli Accordi di Oslo. All’epoca, nel 1993, il compromesso negoziato sotto l’egida degli americani da Yasser Arafat e Yitzhak Rabin lasciò da parte le questioni più difficili (lo status di Gerusalemme, il ritorno a casa dei rifugiati palestinesi) ma garantì il minimo: i palestinesi riconobbero lo Stato di Israele, gli israeliani si impegnarono a restituire i territori occupati nel 1967 in cambio della pace.
C’era qualcosa di imperfetto in questo accordo, come ci saremmo presto resi conto. Ma il mondo intero lo accolse con entusiasmo, tanto era grande il desiderio di porre fine ai quasi quarant’anni di guerra che avevano paralizzato il Medio Oriente. L’Occidente aveva generosamente allentato i cordoni della borsa a favore dell’embrione di Stato palestinese — che, tra l’altro, alimenterà la corruzione su vasta scala. Ma non era questo il punto.

Due anni dopo, l’assassinio di Rabin da parte di un ultranazionalista ebreo minacciò seriamente la speranza che era nata. In seguito, la vittoria elettorale di Netanyahu ha seppellito ciò che ne era rimasto, perché l’intera campagna del nuovo Primo Ministro era stata costruita sul rifiuto della cosiddetta “soluzione a due Stati”. Dobbiamo concentrarci su questa sequenza, il fallimento degli Accordi di Oslo, perché ha portato i semi del profondo cambiamento, della svolta ideologica, del meccanismo implacabile che avrebbe portato al massacro del 7 ottobre e alla guerra per rendere Gaza inabitabile.

In un certo senso, il conflitto di oggi è un ritorno a ground zero. Qualsiasi idea di raggiungere una pace di compromesso sembra essere crollata, lasciando due belligeranti faccia a faccia, determinati ad andare avanti a testa alta fino alla fine. Quando si tratta di compromessi, non si tratta solo di politica: diplomatici, pensatori, artisti, poeti, scrittori, tutti coloro che hanno trascorso la loro vita cercando di pensare e di costruire ponti per evitare il peggio, hanno visto i loro sforzi annientati nel giro di pochi giorni. In Israele, il ‘campo della pace’ apparentemente non esiste più, almeno per il momento. Per quanto riguarda i palestinesi, né il percorso del ‘processo di pace’ sostenuto da Arafat, né la guerra totale scatenata da Hamas lasciano loro la minima speranza. Per Netanyahu, è “Israele dal fiume al mare”, e per Hamas è “Palestina dal fiume al mare”.

Ciò che fa male al cuore è che, nonostante le apparenze, una soluzione esiste, almeno sulla carta. Israele sta affondando in una guerra senza speranza proprio nel momento in cui il suo obiettivo di lunga data — la piena accettazione nella regione — è a portata di mano. L’Arabia Saudita, guidata da Mohamed Bel Salmane (MBS), con la maggior parte del mondo arabo alle spalle, sta offrendo a Israele il pieno riconoscimento a condizione che accetti la presenza di uno Stato palestinese al suo fianco. Non che la soluzione dei ‘due Stati’ sia praticabile a lungo termine in una specie così ristretta, ma è un accordo transitorio fino a quando gli odi non si placheranno e potremo prevedere, tra qualche anno, la creazione di una sorta di federazione regionale che permetta a tutti di vivere in pace e sicurezza. Un sogno, certo, con pochissime possibilità di realizzarsi, ma che, paradossalmente, è l’unico realistico se vogliamo evitare l’apocalisse.

A suo tempo, Frederik de Klerk, il Primo Ministro sudafricano, fece un azzardo coraggioso accettando la regola della maggioranza, che pose fine all’apartheid. A suo tempo, David Ben Gurion aveva proposto, all’indomani della Guerra dei Sei Giorni, di restituire i territori occupati in cambio della pace, ma non era più al potere. Purtroppo, Netanyahu non è di quella razza. Con i suoi amici di estrema destra e per servire i suoi interessi personali, sta conducendo il suo popolo in una follia senza uscita, tanto assassina quanto suicida.

Rovistando nella mia cantina durante il trasloco, mi sono imbattuto in un testo non datato che apparentemente avevo scritto poche settimane dopo l’assassinio di Rabin. Parla proprio del fallimento di Oslo, dell’elezione di Netanyahu e delle conseguenze che questi eventi avranno sul resto della storia. Questo testo, che sto riscoprendo, legge il futuro. Perché le conseguenze che descriveva sono proprio quelle che abbiamo davanti a noi, ventotto anni dopo.

Dove saremo tra altri ventotto anni, alla fine dell’era oscura che si apre oggi? Non c’è una sfera di cristallo che ce lo dica, perché il futuro sembra così minaccioso e fuori controllo. A meno di un miracolo, perché le grandi crisi possono talvolta essere l’occasione per grandi inversioni di tendenza.

L’obiettivo nascosto di Israele

 

*********

 

L’accanimento terapeutico sta per finire: moribondo da mesi, il cosiddetto ‘processo di pace’ in Medio Oriente sta per essere dichiarato ufficialmente morto. Ma quando muore, cosa muore?

Ricordiamo l’esitazione di Yitzhak Rabin al momento della famosa stretta di mano con Yasser Arafat, un conato di vomito che fu rapidamente soppresso. Quel secondo esprimeva tutto: il tremore e l’accettazione, lo scioglimento del nodo centrale, l’ingresso di Israele in Medio Oriente, il ritorno dei Palestinesi sulla mappa. Quanto al rantolo, rifletteva la straordinaria svolta di Rabin.

Salutando solennemente l’uomo che solo il giorno prima aveva definito ‘leader dei terroristi’, accettando il principio di ‘restituirgli’, in cambio della pace, una frazione della Palestina storica (la ‘Giudea-Samaria’ che lui stesso aveva conquistato durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967), riconosceva implicitamente la legittimità di un altro popolo su questa terra, e questo gesto da solo mandava in fumo uno dei dogmi fondanti della leggenda sionista (“Una terra senza popolo per un popolo senza terra”). Lo fece perché l’abbattimento del mito (la sua morte) era proprio ciò che realizzava, con il pretesto del compromesso storico, il progetto sionista: uno Stato ebraico in Palestina, accettato dalla regione.

Arafat non ha esitato a tendere la mano. Aveva il sorriso di chi ha ottenuto qualcosa, quando avrebbe potuto tranquillamente non ottenere nulla. Anche lui ha dovuto rinunciare alla sua mitica Palestina, sacrificando nel processo le centinaia di migliaia di rifugiati palestinesi che, nei campi in Libano, Siria e Giordania, aspettavano dal 1948 un improbabile ritorno alla loro patria. Ma non dovremmo spingere troppo in là la simmetria: dove uno ha dovuto imparare a vincere, un altro ha dovuto imparare a perdere. Oslo fu indubbiamente una sconfitta palestinese, una sconfitta accettata, per la quale il premio di consolazione — la promessa di un quasi-Stato disarmato e incruento sotto amministrazione fiduciaria — rappresentava comunque un ritorno alla terra.

I due uomini decisero quindi di giungere a una conclusione prima di morire, perché erano gli ultimi rappresentanti credibili della generazione che aveva creato Israele e della generazione che aveva creato l’OLP. Nonostante tutto, il sionismo era un’utopia della fine del XIX secolo, un progetto di falansterio ebraico piuttosto secolare. Nonostante tutto, il nazionalismo palestinese si basava su un’ideologia del Terzo Mondo e panaraba che univa cristiani e musulmani. Rabin e Arafat sapevano che se fossero scomparsi, la generazione successiva sarebbe salita al potere su una base completamente diversa — un’ideologia religiosa da entrambe le parti — e ci sarebbero voluti anni di guerra e di conflitti per ammettere ancora una volta l’ovvio, ossia che nessuno dei due popoli poteva avere l’intero Paese per sé. Oslo fu quindi l’ultimo tentativo di tracciare un confine tra israeliani e palestinesi, e di far vivere tutti a casa propria.

Nulla garantiva il successo di questa opzione, ma nulla la condannava necessariamente. Ciò che è chiaro è che una dinamica è stata messa in moto da quella stretta di mano. Poiché l’accordo ha affrontato simbolicamente il cuore del problema, l’onda d’urto positiva si è diffusa in una parte significativa del mondo arabo, portando alla convinzione (un po’ prematura) che il processo fosse ormai irreversibile. Il percorso così tracciato, difficile, ingiusto, realistico, aveva una certa possibilità di portare a un altro Israele — un Israele neo-sionista — integrato in un mondo arabo che avrebbe perso il pretesto della causa palestinese per giustificare le sue dittature militari e il suo disprezzo per la democrazia.

È importante capire cosa abbiamo perso: un’opportunità unica per riportare il Medio Oriente nel presente. Questo è esattamente ciò che l’assassino di Rabin ha ucciso. Ha rimosso la pietra angolare e l’intero edificio è stato gradualmente smantellato. L’omicidio è stato l’atto con cui la nuova generazione, l’altra metà di Israele (religiosa, ebraico-araba, russa) ha preso il potere.

La vittoria di questa destra nazionalista-religiosa israeliana è stata ottenuta in condizioni eccezionalmente favorevoli. Non solo il ‘campo di Rabin’ è stato stordito dalla sua incredibile sconfitta (Peres è riuscito a riguadagnare un vantaggio di circa 20 punti in tre settimane), ma lo shock ha lasciato i palestinesi e gli arabi senza alcuna strategia alternativa se non quella degli irriducibili. Anche le azioni di questi ultimi sono servite a Netanyahu: ogni attacco degli islamisti palestinesi ha spinto gli israeliani tra le sue braccia. E se ha combattuto Oslo quando era all’opposizione, Oslo-firmato-ma-molto-parzialmente-eseguito si è rivelato un regalo inaspettato per lui.

Netanyahu sta per rendere i due popoli inseparabili.

In cambio del riconoscimento di Israele, i Palestinesi avevano ricevuto, essenzialmente, solo l’amministrazione delle loro città. Israele è stato così sollevato dalla ‘gestione’ di una popolazione ostile, pur mantenendo la terra. I Palestinesi che, prima di Oslo, avevano potuto muoversi nei Territori occupati, erano ora confinati nelle città, ognuna delle quali era circondata da posti di blocco e carri armati israeliani. Soprattutto, e per ragioni essenzialmente americane (l’ascesa della destra cristiana tradizionalista, un Congresso a maggioranza repubblicana che era più favorevole a Israele dell’amministrazione democratica, i fallimenti sessuali del Presidente Clinton), l’unico potere in grado di fare pressione su Israele era ridotto all’impotenza.

In testa ai sondaggi, senza nessuno che potesse fermarlo, Netanyahu non aveva motivo di essere timido. Così si è tuffato a capofitto nella mischia, moltiplicando le sue provocazioni con l’obiettivo di rovesciare l’attuale leadership palestinese — paffuta, corrotta, esausta, ma favorevole alla divisione pacifica della Palestina — e favorire l’ascesa al potere di islamisti intransigenti. Allo stesso tempo, sul fronte interno, la sua azione ha spinto per uno Stato di Israele teocratico, della stessa natura — per non dire altro — dei regimi islamici che probabilmente sorgeranno intorno ad esso. Questo è ciò che gli conviene: il fondamentalismo ebraico contro il fondamentalismo musulmano. Perché in questo caso, si aspetta che l’Occidente e l’America, non avendo altra scelta, preferiscano sempre il primo al secondo.

Tutto ciò che Rabin aveva temuto — per cui aveva accettato con riluttanza di stringere la mano ad Arafat — si sta ora avverando. Ma la conseguenza più importante è passata finora inosservata. Ampliando e moltiplicando gli insediamenti nei Territori, tracciando strade in modo tale da rendere impossibile uno Stato palestinese, Netanyahu sta per rendere i due popoli inseparabili, e questo è proprio ciò che Rabin ha cercato di evitare in extremis. L’esperienza della sua vita gli aveva insegnato che non c’era modo di sbarazzarsi dei due milioni di Palestinesi che vivevano nei Territori; e che se li avesse tenuti, insieme al milione di Palestinesi che erano già cittadini di Israele (i famosi “arabi israeliani”), il totale avrebbe rappresentato più di un terzo della popolazione del Paese.

Certo, i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza non sono (ancora?) israeliani e non vogliono diventarlo, ma cosa si farà con loro nel lungo periodo? E come si può mantenere uno ‘Stato ebraico’ in queste condizioni? Se escludiamo la “soluzione” dell’espulsione di massa dei Palestinesi, ce ne sono solo altre due: un regime di apartheid senza altra prospettiva che quella di mantenere una società palestinese privata dei suoi diritti sotto lo stivale — un progetto molto lontano dall’utopia originale; oppure uno Stato binazionale che sarebbe lo Stato di tutti i suoi cittadini, israeliani e palestinesi — un’opzione ovviamente contraria al progetto di uno Stato ebraico.

La morte del processo di pace, provocata da Netanyahu, non solo annuncerà conflitti e sofferenze senza fine, ma anche, paradossalmente, la fine del sionismo originale.

Autore: Nato a Beirut nel 1946, Sélim Nassib vive in Francia dall’inizio degli anni ’70. Giornalista, ha collaborato per circa vent’anni con diversi giornali europei (Libération, Le Monde Diplomatique, El Pais, ecc. ), occupandosi in particolare del tema: Conflitto israeliano —Guerra palestinese e libanese. All’inizio degli anni ’90 si allontana dal giornalismo per dedicarsi al romanzo.

Fonte: AOCMedia