Quasi la metà del territorio della Repubblica di Sakha, una delle regioni federali della Russia, si trova all’interno del Circolo Polare Artico, dove le condizioni climatiche sembrano scoraggiare lo sviluppo degli incendi. Tuttavia, nel bel mezzo della crisi climatica, gli incendi si stanno sviluppando anche negli angoli più freddi del pianeta, dimostrando i cambiamenti drammatici già in atto nel clima artico, che è un regolatore per il sistema terrestre nel suo complesso.
Secondo il Servizio di Monitoraggio Atmosferico di Copernicus, che monitora le emissioni di incendi boschivi e il trasporto di fumo nel Circolo Polare Artico, questo giugno la maggior parte degli incendi sta bruciando nella regione di Sakha, in Russia, che aveva già sperimentato incendi di alta intensità nell’estate del 2021. Il set di dati compilato dagli scienziati mostra che le emissioni di carbonio derivanti dagli incendi boschivi per questo mese sono già le terze più alte degli ultimi due decenni, dopo le importanti stagioni degli incendi del 2019 e del 2020.
“L’Artico è la base del cambiamento climatico e l’aumento degli incendi in Siberia è un chiaro segnale di allarme che questo sistema chiave si sta avvicinando a pericolosi punti di svolta climatici”, commenta gli ultimi dati presentati da Copernicus Gail Whiteman, professore dell’Università di Exeter e fondatore dell’organizzazione no-profit Arctic Basecamp, che promuove le questioni relative al riscaldamento del ciclo artico nei forum internazionali e raccoglie dati reali dalla sua base artica. “Ciò che accade nell’Artico non rimane lì. Il cambiamento artico amplifica i rischi globali per tutti noi. Questi incendi sono un grido d’allarme per un’azione urgente”, aggiunge.
L’impronta di carbonio nell’Artico
Le emissioni totali mensili di carbonio dovute agli incendi boschivi, come calcolato dal Servizio di Monitoraggio Atmosferico di Copernicus, sono quest’anno le terze più alte in due decenni, con 6,8 megatoni di carbonio, in calo rispetto a giugno 2020 e 2019, quando sono stati registrati rispettivamente 16,3 e 13,8 megatoni di carbonio.
“Gli incendi sono relativamente lontani (dall’Europa), ma hanno causato molto inquinamento da fumo che può portare a una cattiva qualità dell’aria per i centri abitati della regione”, dice a K. Mark Parrington, scienziato capo dell’Atmospheric Monitoring Service. “Finora abbiamo seguito il fumo soprattutto nell’area dell’incendio, anche se c’è stato un certo trasporto a nord attraverso l’Oceano Artico e più a sud. Tuttavia, se continua ad accumularsi, potrebbe potenzialmente viaggiare molto più lontano, ad esempio verso le aree settentrionali del Nord America”, afferma.
Questo giugno è stata la terza volta dal 2019 che sono stati osservati incendi significativi nell’Artico, e i dati raccolti dagli scienziati dell’agenzia mostrano che il nord-est ha registrato il maggiore aumento di eventi di incendio estremo negli ultimi due decenni.
Perché l’Artico brucia?
Gli incendi sono causati globalmente allo stesso modo, indipendentemente dalla latitudine. Le cause naturali, come i fulmini, ma anche l’attività umana, sono le principali cause degli incendi, che vengono esacerbati dai nuovi dati climatici. Le organizzazioni ambientali internazionali come il WWF sottolineano che l’Artico sta bruciando a un ritmo mai visto prima.
“Di solito vediamo gli incendi nel Circolo Polare Artico tra giugno e agosto”, spiega a K. Mark Parrington. “Nel paesaggio artico sono disponibili diversi combustibili, tra cui la vegetazione e i terreni torbosi. La portata e l’aumento dell’intensità degli incendi e delle emissioni nel Circolo Polare Artico sono indicativi delle condizioni ambientali ideali per gli incendi (ora prevalenti nella regione), a seguito di condizioni molto più calde e secche nella regione settentrionale della Repubblica di Saha, che aumentano l’infiammabilità dei combustibili”.
Sebbene gli incendi siano sempre stati una parte naturale degli ecosistemi nelle foreste settentrionali dell’Artico e della tundra, il riscaldamento ha contribuito ad aumentare la frequenza e l’intensità degli incendi anche lì, tanto che le foreste settentrionali stanno affrontando fronti di fuoco molto più grandi rispetto alle foreste meridionali delle medie latitudini.
Le foreste del Canada settentrionale, dell’Alaska e della Russia sono un’importante riserva di carbonio. I loro alberi decidui e conifere assorbono l’anidride carbonica, che intensifica il riscaldamento globale e contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico. Questa funzione di filtro naturale viene ora compromessa dagli incendi che ne attraversano alcune parti, anche nelle zone più fredde e incontaminate del pianeta.
Fonti: Kathimerini, Copernicus, WWF. Testo di Elvira Krithari
https://www.asterios.it/catalogo/permacrisis-e-tardo-capitalismo