Le elezioni generali anticipate del 30 giugno e del 7 luglio saranno le diciassettesime elezioni generali sotto la Quinta Repubblica. Per molti aspetti, sembrano essere elezioni eccezionali. La decisione a sorpresa del Presidente Emmanuel Macron di sciogliere l’Assemblea Nazionale la sera delle elezioni europee del 9 giugno, la prospettiva di un governo alternato dopo il secondo turno di voto, la formazione di nuove coalizioni elettorali sia a sinistra che a destra del sistema partitico durante la campagna elettorale e il contesto politico particolarmente ansiogeno richiedono un riesame dei modelli utilizzati per analizzare le elezioni legislative in Francia.
L’obiettivo non è quello di prevedere i risultati delle prossime elezioni — non è questo lo scopo degli studi elettorali. L’ambizione è semplicemente quella di identificare alcune chiavi di lettura per capire come le trasformazioni nella competizione politica da quando Emmanuel Macron è salito al potere nel 2017, le regole specifiche per l’organizzazione del voto e le dinamiche politiche provocate dalla dissoluzione possano pesare sui risultati delle elezioni legislative.
Elezioni generali “vere”?
Elezioni legislative a sé stanti, ma in sequenza
Dal 2002, tutte le elezioni generali si sono tenute in concomitanza con le elezioni presidenziali, formando una sequenza di quattro turni in cui le elezioni presidenziali hanno dettato le dinamiche generali. Le elezioni legislative riguardavano il potere nazionale, ma questo poteva essere riassunto come la questione di dare o meno al Presidente della Repubblica una maggioranza per attuare il suo programma. L’opposizione ha fatto campagna elettorale, ma non aveva alcuna speranza reale di vincere e di imporre una coabitazione al Presidente appena eletto o rieletto.
Come le elezioni legislative del 1997, le ultime ad oggi a svolgersi indipendentemente dalle elezioni presidenziali, le elezioni legislative del 2024 sono elezioni complete. La questione non è se dare o meno la maggioranza al Presidente della Repubblica: il forte voto contrario alla sua azione durante le elezioni europee ha escluso la prospettiva di una maggioranza assoluta a sostegno di Emmanuel Macron. La questione è chi governerà la Francia d’ora in poi, sia per la carica di Primo Ministro o la forma del futuro governo. In altre parole, con queste elezioni legislative anticipate, il potere nazionale è ufficialmente in gioco.
Tuttavia, le elezioni generali del 2024 fanno anche parte di una sequenza. In questo senso, ricordano le elezioni generali del 1958 e del 1962, che si sono svolte dopo un referendum, il primo sulla Costituzione della Quinta Repubblica, il secondo sull’elezione del Presidente a suffragio universale diretto. I risultati del primo scrutinio hanno sempre un impatto sul secondo, in quanto danno un’indicazione dell’equilibrio elettorale del potere e stabiliscono lo slancio per il resto della sequenza. Infatti, la forte impennata del RN nelle elezioni europee, quando ha superato il 30% per la prima volta nella sua storia, ha indubbiamente influenzato le strategie dei partiti politici e la campagna elettorale.
La costruzione del Nuovo Fronte Popolare che unisce la sinistra da Philippe Poutou a François Hollande, il raduno del presidente dei Repubblicani Eric Ciotti al National Rally e l’evocazione di una possibile ‘guerra civile’ da parte di Emmanuel Macron sono tutti eventi importanti della campagna che non possono essere compresi senza collocarli nella sequenza aperta dalle elezioni europee. È stata la possibile ascesa al potere del Rassemblement National, resa credibile dai risultati della lista guidata dal suo presidente Jordan Bardella alle elezioni europee, a dare il via ai preparativi per le elezioni legislative.
Vincoli all’offerta elettorale
L’effetto sorpresa dello scioglimento ha avuto un impatto significativo sull’offerta elettorale. A differenza delle tradizionali elezioni parlamentari, dove i partiti politici e i candidati hanno il tempo di organizzarsi, abbiamo dovuto agire molto rapidamente: poco meno di una settimana tra l’annuncio delle elezioni e la presentazione delle candidature. Questo ha portato a una contrazione senza precedenti dell’offerta di candidati: 8.446 nel 2002, 7.634 nel 2007, 6.603 nel 2012, 7.877 nel 2017, 6.290 nel 2022 e appena 4.010 nel 2024. Il numero medio di candidati per circoscrizione, che aveva sempre superato i 10 nelle precedenti elezioni legislative e che spesso superava i 13, è stato drasticamente ridotto a 7.
Questa riduzione del numero di candidati è avvenuta principalmente a spese dei ‘piccoli candidati’ delle regioni, di vari ecologisti e cittadini. È anche il risultato dell’assenza di candidati di sinistra che non hanno aderito al Nouveau Front Populaire, che erano presenti in quasi un terzo delle circoscrizioni nel 2022, e dell’implosione dei due principali concorrenti del RN a destra, Reconquête e LR, all’inizio della campagna. In quasi tutte le circoscrizioni (nella Francia continentale), c’era una base di cinque candidati al primo turno, Lutte Ouvrière, Nouveau Front Populaire, Ensemble, Les Républicains e Rassemblement national de gauche à droite.
Ma la campagna elettorale ha largamente ignorato LO e LR e si è concentrata sulle altre tre forze, le uniche che sembravano in grado di rivendicare il posto di Primo Ministro. Ciò è stato particolarmente evidente nei dibattiti televisivi prima del primo turno, che hanno visto la partecipazione di soli tre candidati: Gabriel Attal per Ensemble, Jordan Bardella per Rassemblement National, Manuel Bompard e Olivier Faure per Nouveau Front Populaire.
In definitiva, la drastica riduzione dell’offerta politica e la direzione della campagna elettorale hanno accentuato la struttura ternaria della competizione politica che si è affermata dopo le elezioni europee del 2019. Inoltre, il numero limitato di candidati ridurrà de facto la dispersione dei voti nel primo turno di votazione, il che, unito all’attesa ripresa dell’affluenza alle urne, faciliterà la possibilità di competizioni a tre nel secondo turno.
L’importanza delle configurazioni al secondo turno
Il sistema di voto uninominale a due turni utilizzato per le elezioni legislative impone ulteriori vincoli, in parte dipendenti dal livello di affluenza. Per vincere al primo turno, un candidato deve ottenere più del 50% dei voti espressi e il 25% degli iscritti alle liste elettorali. Se queste due condizioni non vengono soddisfatte contemporaneamente, viene organizzato un secondo turno, per il quale è sufficiente la maggioranza relativa dei voti espressi. In caso di secondo turno, i due candidati che sono arrivati primi al primo turno si qualificano automaticamente, così come tutti i candidati con più del 12,5% di elettori registrati.
Questa seconda opzione di qualificazione, che apre la strada a concorsi triangolari o addirittura quadrangolari, dipende fortemente dal livello di affluenza alle urne: più alta è l’affluenza, più bassa è la soglia di qualificazione in percentuale dei voti espressi. Con il 50% di affluenza alle urne, tutti i candidati che superano il 25% dei voti espressi sono in grado di qualificarsi per il secondo turno; con il 60% di affluenza alle urne, tutti quelli che superano il 20,9%; e con il 70% di affluenza alle urne, tutti quelli che superano il 17,9%.
Tuttavia, questo non significa che i candidati in grado di qualificarsi per il secondo turno saranno effettivamente presenti al secondo turno: la decisione di candidarsi o meno spetta a loro (e solo a loro, non ai loro partiti o alle coalizioni che li sostengono). Una delle questioni in gioco al primo turno sarà l’eventuale decisione di ritirare (sistematicamente o meno) i candidati arrivati terzi e in grado di competere al secondo turno. Nella storia elettorale francese, sarebbe una prima volta per le elezioni legislative vedere decisioni di ritiro sistematico tra gli avversari.
Per altri tipi di elezioni, le elezioni regionali del 2015 sono senza dubbio il caso più vicino, ma i ritiri non sono stati sistematici: le liste di sinistra arrivate terze al primo turno si sono ritirate a favore della destra in Hauts-de-France e Provence-Alpes-Côte-d’Azur per bloccare il Front National, ma sono rimaste in Burgundy-Franche-Comté e Centre-Val-de-Loire, dove il totale di sinistra al primo turno le metteva in condizione di vincere.
Da questo punto di vista, le prime reazioni nella notte elettorale saranno decisive. E queste reazioni potrebbero essere in parte incorniciate dai risultati di ciascun collegio elettorale alle ore 20.00: Data la sua forza nelle elezioni europee e la concentrazione delle sue aree di forza nelle circoscrizioni in cui i seggi chiudono alle 18.00, il Rassemblement National probabilmente annuncerà in serata che alcuni deputati sono stati eletti o rieletti, a volte con punteggi impressionanti — in particolare Marine Le Pen nel Pas-de-Calais, che aveva già superato il 50% dei voti espressi al primo turno delle elezioni legislative del 2022, ma è stata costretta a un secondo turno perché non ha raggiunto il 12,5% degli elettori registrati.
In ogni caso, la configurazione dei secondi turni sarà diversa da quella delle elezioni legislative del 2022. All’epoca, Ensemble qualificò 418 candidati per il secondo turno, Nupes 368 (con due eletti al primo turno) e Rassemblement National 208. All’epoca, era strutturalmente impossibile per il Rassemblement National raggiungere la maggioranza assoluta dei 577 seggi, e per il Nupes ciò avrebbe significato vincere quasi il 78% dei secondi turni. La vittoria di Ensemble è stata quindi costruita sui suoi testa a testa con la coalizione di sinistra: la maggioranza presidenziale ha vinto il 66% dei duelli che l’hanno contrapposta al Nupes (179 su 272).
Per il Rassemblement National, i duelli sono stati molto diversi a seconda della natura dell’avversario. Di fronte a una delle altre due forze principali che dominano la competizione politica, ha vinto in circa la metà dei casi: 49% dei casi contro Ensemble (53 su 108), 56% dei casi contro Nupes (33 su 59). D’altra parte, contro i candidati che non facevano parte di questo confronto, è stato quasi sistematicamente spazzato via: 0 su 6 contro i vari partiti di sinistra, 0 su 5 contro i vari partiti di destra, 2 su 26 contro la coalizione LR-UDI.
Uno dei punti cruciali delle elezioni sarà osservare il numero di circoscrizioni in cui un candidato del Rassemblement National riuscirà a qualificarsi, e scoprire chi sarà il suo avversario al ballottaggio. Data la sua debolezza strutturale nelle elezioni legislative nei territori d’oltremare e in Corsica, dove le questioni locali e il rapporto con la Francia metropolitana dominano questo tipo di elezioni (Gougou, Labouret, 2013)[1], il Rassemblement National dovrà vincere in queste configurazioni per raggiungere o avvicinarsi alla maggioranza assoluta dei seggi nell’Assemblea.
Pensare alle elezioni legislative del 2024 dal punto di vista dei riallineamenti
Un nuovo ordine elettorale in atto dalla sequenza 2017-2019?
La teoria del riallineamento è una teoria della scienza politica che mira a spiegare le principali discontinuità nello sviluppo della vita politica di un Paese. Identificando cambiamenti improvvisi e duraturi nell’equilibrio del potere elettorale, descrive la storia politica di una democrazia come una successione di periodi di politica ordinaria e fasi di riallineamento. I periodi di politica ordinaria sono periodi di relativa stabilità, durante i quali è in vigore un ordine elettorale, mentre le fasi di riallineamento sono fasi più brevi e caotiche, durante le quali un nuovo ordine elettorale sostituisce quello vecchio. Queste fasi di riallineamento sono delimitate da un momento di rottura, che segna il crollo del vecchio ordine elettorale, e da un momento di riallineamento, che segna l’emergere del nuovo ordine elettorale.
Utilizzando questa prospettiva teorica in Comprendre les évolutions électorales, Pierre Martin ha proposto una periodizzazione originale della vita politica francese a partire dalla Terza Repubblica (Martin, 2000)[2]. In particolare, un ordine elettorale è stato in vigore dal 1962 al 1981, poi dal 1984 al 2007, quando è iniziata una fase di riallineamento.
In un recente articolo sulla Revue française de science politique, ho dimostrato che la sequenza formata dalle elezioni del 2017 e del 2019 costituisce probabilmente un momento di riallineamento (Gougou, 2022)[3]. Da questa prospettiva, la Francia non si troverebbe più in una fase di disordine come dal 2007 al 2019. Dalle elezioni europee del 2019, sarebbe entrata in un periodo di relativa stabilità nelle sue strutture di competizione politica, e la sequenza elettorale del 2022 avrebbe segnato il consolidamento del nuovo ordine elettorale. Per molti osservatori della vita politica francese, questa analisi può sembrare sorprendente, soprattutto nel contesto attuale.
Tuttavia, dire che un nuovo ordine elettorale è in atto non significa che tutte le caratteristiche di questo ordine elettorale siano già perfettamente intelligibili. Un ritorno al vecchio ordine elettorale in vigore tra il 1984 e il 2007 è ormai fuori discussione, almeno a medio termine, sia in termini di dominio del PS a sinistra, sia di dominio del RPR/UMP/LR a destra, sia di alternanza cronica tra queste due formazioni. D’altra parte, non si conoscono tutti i contorni del nuovo ordine elettorale e solo il passare del tempo permetterà di identificarli. A mio avviso, è l’incertezza sui contorni del nuovo ordine elettorale che alimenta l’analisi di un alto grado di instabilità nella vita politica francese. Eppure, le elezioni legislative anticipate offrono proprio l’opportunità di esaminare i nuovi percorsi di dipendenza che sono caratteristici del nuovo ordine elettorale. La sfida consiste nel porre le domande giuste e nell’utilizzare i giusti criteri analitici.
Tripartizione e tripolarizzazione?
Definisco un ordine elettorale come una configurazione originale e duratura della competizione politica, caratterizzata da un’agenda politica, un sistema di potere partitico e relazioni di potere elettorale (Gougou, 2022). L’agenda politica si riferisce ai conflitti e ai paradigmi dominanti dell’azione pubblica. È la struttura primaria di un ordine elettorale: delimita il terreno di confronto tra le formazioni politiche per la conquista del potere. Il sistema partitico di potere si riferisce alla composizione del club dei partiti di governo e alla modalità di distribuzione del potere: descrive sia il perimetro che la logica della formazione del governo. Infine, le relazioni di potere elettorale corrispondono al livello di queste relazioni di potere e alla loro struttura (geografica e sociologica).
In un recente capitolo co-autore con due colleghi, abbiamo proposto di utilizzare le nozioni di tripartizione e tripolarizzazione per riflettere sul nuovo ordine elettorale in vigore dal 2019 (Gougou et alii, 2024)[4]. Per chiarire gli usi di queste nozioni, che attualmente vengono utilizzate come sinonimi, suggeriamo di riservare la tripartizione all’arena elettorale e la tripolarizzazione all’arena parlamentare. Riteniamo che entrambe le nozioni siano utili per comprendere il nuovo ordine elettorale: ipotizziamo che ci sia una tripartizione dell’arena elettorale e una tripolarizzazione del sistema di potere, una configurazione senza precedenti nella Quinta Repubblica.
Suggeriamo semplici misure statistiche per queste due dimensioni. Per descrivere la distribuzione dei voti nell’arena elettorale, proponiamo di utilizzare la soglia dei due terzi dei voti espressi. Nel caso della bipartizione, la somma delle prime due forze è sufficiente per raggiungere questa soglia; nel caso della tripartizione, la somma delle prime tre forze; nel caso della quadripartizione, la somma delle prime quattro. Simmetricamente, per caratterizzare le logiche di accesso al potere, proponiamo di utilizzare la soglia dell’80% dei seggi. Nel caso della bipolarizzazione, la somma dei seggi detenuti dalle prime due forze è sufficiente per raggiungere questa soglia; nel caso della tripolarizzazione, è la somma dei seggi detenuti dalle prime tre forze e nel caso della quadripolarizzazione, la somma dei seggi detenuti dalle prime quattro.
Per quanto riguarda l’equilibrio di potere nell’arena elettorale legislativa, mentre la bipartizione era dominante nell’ordine elettorale del 1984, dimostriamo che la tripartizione ha prevalso dalle elezioni del 2017. Tuttavia, la fase di riallineamento non è stata completa, e sono state le elezioni del 2022 a confermare la trasformazione della logica di accesso al potere: da quella data, le due forze politiche principali dell’Assemblea non detengono più l’80% dei seggi, confermando la tripolarizzazione del sistema di potere. I risultati delle elezioni parlamentari anticipate del giugno 2024 non sono ancora noti. Ma queste due dimensioni danno un’idea di alcuni dei dati cruciali che devono essere osservati se vogliamo comprendere gli sviluppi della politica francese.
Le incognite del periodo post-legislativo
I risultati delle elezioni legislative non ci diranno tutto sul nuovo governo che sarà in carica da luglio in poi. Almeno due aspetti del funzionamento delle istituzioni potrebbero non essere chiari dopo il secondo turno: la formazione del governo e il funzionamento dell’Assemblea Nazionale. E mi riferisco solo agli aspetti relativi al funzionamento convenzionale delle istituzioni.
Per quanto riguarda la formazione del governo, data la tripolarizzazione delle logiche di accesso al potere, è probabile che non emerga una maggioranza assoluta per nessuna delle coalizioni elettorali in competizione. Questo non è usuale nella Francia della Quinta Repubblica: finora, solo le legislature risultanti dalle elezioni del 1988 e del 2022 hanno vissuto questa situazione. Da questo punto di vista, il numero di seggi detenuti dalla forza politica leader sarà decisivo per determinare chi potrà legittimamente rivendicare la carica di Primo Ministro e guidare un Governo, tenendo presente che in caso di maggioranza relativa, non ci sarà alcun obbligo istituzionale per il Presidente della Repubblica di scegliere una persona di quella forza.
Per quanto riguarda l’Assemblea Nazionale, le incognite sono ancora maggiori. Dato l’equilibrio elettorale delle elezioni europee, un aumento del numero di seggi detenuti dal Rassemblement National non sarebbe una sorpresa. Al termine delle elezioni legislative del 2022, il RN era il terzo gruppo più numeroso dell’Assemblea. Sebbene questo non le abbia impedito di accedere alle vicepresidenze della Camera grazie al sostegno della maggioranza presidenziale, le ha impedito di presiedere le commissioni e la questura. Queste posizioni sono cruciali per la gestione quotidiana dell’Assemblea Nazionale e, al di là del potere governativo, sono una delle questioni in gioco nelle prossime elezioni legislative.
Note
[1] Gougou Florent, Labouret Simon (2013), “Rivisitazione dei dati sulle elezioni legislative francesi del 2012: offerta politica, competizione tra partiti e divisioni territoriali”, Politica francese , 11 (1), 73-97
[2] Martin Pierre (2000), Comprendere gli sviluppi elettorali. La teoria dei riallineamenti rivisitata , Parigi, Presses de Sciences Po
[3] Gougou Florent (2022), “Il consolidamento di un nuovo ordine elettorale? Le elezioni del 2022 nella prospettiva dei riallineamenti”, Revue française de science politique , 2022, 72 (6), 915-943
[4] Gougou Florent, Guerra Tristan, Persico Simon (2024), “Tripartizione e tripolarizzazione: i contorni del nuovo ordine elettorale”, in Vincent Tiberj et alii (dir.), Si distante, si frammentato. Cittadini e partiti dopo il 2022 , Parigi, Presses Universitaires de France, 185-202
Autore: Florent Gougou, è un POLITOLOGO, DOCENTE PRESSO SCIENCES PO GRENOBLE.
Fonte: AOCMedia, 01-07-2024