La filosofia della geografia. L’umanità sta affondando, è inconoscibile

Gli immensi problemi contemporanei dell’umanità richiedono un approccio simile applicato allo spazio geografico. Il degrado postbellico della tradizione geografica, con l’università americana come pioniere della demolizione, ci ha lasciato senza lo strumento appropriato per affrontare la complessa relazione tra Natura e Uomo. Siamo quindi impoveriti intellettualmente in termini di ‘policriticismi’ successivi. L’umanità sta affondando, è inconoscibile.

La globalizzazione è stata teorizzata poco prima della caduta del Muro di Berlino, con l’articolo di Francis Fukuyama sulla “Fine della Storia”. È stato seguito nel 1990 da Richard O’Brien, capo economista di American Express, con “La fine della geografia”. “Il mondo è piatto” di Thomas Friedman del 2005 è sulla stessa linea.

Se e in che misura la geografia sia finita è stato dimostrato dagli attacchi degli Houthi, che hanno aumentato i costi di trasporto, minacciando gli equilibri economici globali. La divisione tra terra e mare, una questione geografica chiave, è tornata alla ribalta. Tra l’altro, crea degli stretti il cui controllo influisce sull’economia, sulla politica e sulla sicurezza. La superficie terrestre non è né omogenea né isotropa, e certamente non è ‘piatta’; le ‘anomalie’ ci definiscono.

La geografia come realtà non è scomparsa sotto l’influenza della tecnologia e dell’ideologia, come profetizzato dai teorici della globalizzazione. Lo stesso non vale per la geografia come scienza. Lo studio del rapporto tra la natura e l’uomo e il carattere sintetico di questa scienza non erano in linea con lo spirito globale dominante dopo le bombe nucleari esplose a Hiroshima e Nagasaki. Che senso aveva studiare l’influenza della Natura se la tecnologia consentiva all’Uomo un dominio assoluto? Perché studiare le interazioni tra Geomorfologia, Climatologia, Geografia economica, Geografia sociale e le altre discipline e non dedicare tempo alla specializzazione secondo le classificazioni per discipline e sottodiscipline? Non è meglio che le facoltà di geografia siano orientate verso i computer per scoprire possibili ‘leggi’ delle distribuzioni geografiche?


Disponibile in Amazon e IBS/Feltrinelli.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/storia-della-geopolitica


Di conseguenza, le scuole di geografia sono diventate obsolete e marginali, in quanto la modernizzazione quantitativa non ha prodotto i risultati promessi e la ricerca di questioni più generali è stata abbandonata o subordinata al dogmatismo ideologico. L’unica eccezione rilevante è stata la scuola francese.

Tuttavia, la realtà ha sfidato la teoria. Già negli ultimi decenni del XX secolo, i problemi ambientali avevano dimostrato che la tecnologia ha i suoi limiti. L’esplosione di Chernobyl ha funzionato come le bombe nucleari, ma nella direzione opposta. Le discipline ambientali che ne sono derivate hanno cercato di colmare il vuoto, ma senza la visione globale della vecchia tradizione geografica.

Il degrado della tradizione geografica del dopoguerra ci ha lasciato senza lo strumento giusto per affrontare la complessa relazione tra Natura e Uomo.

Dalla crisi finanziaria del 2008 ad oggi, Nemesi è arrivata e passata come crisi successive. È impossibile comprenderle e, ancor meno, affrontarle se rimaniamo nei silos delle risposte specializzate. Occorre una prospettiva geografica globale, l’inclusione di fattori materiali e spirituali, la complessa relazione tra Natura e Uomo.

Leggere Giorgos Prevelakis in acro-polis.it⇓

Francia. La democrazia non ha prevalso, la sinistra non è tornata alla ribalta e l’ondata ultraconservatrice non è stata respinta

Dopo gli Studi Ambientali, la necessità di una prospettiva geografica è stata espressa nella rinascita della Geopolitica. Le pericolose “minacce geopolitiche” per l’umanità derivano dalla combinazione di fattori naturali e umani. Così, la crisi climatica causerà carestie, conflitti e migrazioni. Gli sconvolgimenti demografici diventeranno un fattore di instabilità politica e di degrado ambientale. Le pandemie sono una conseguenza dei cambiamenti nella biogeografia e della proliferazione dei viaggi aerei.

La rinascita della geopolitica è uno sviluppo positivo. Ma, come interpretato, è anche una vittima della tendenza alla specializzazione. A volte viene confusa con la geostrategia, a volte con le relazioni internazionali, a volte con il giornalismo. Ma la geopolitica ha senso quando è collegata a tutte le discipline della geografia fisica e dell’antropogeografia.

Eminenti storici, come Arnold Toynbee, hanno lavorato in modo astratto e sintetico, studiando la Filosofia della Storia. Gli immensi problemi contemporanei dell’umanità richiedono un approccio simile applicato allo spazio geografico. Il degrado postbellico della tradizione geografica, con l’università americana come pioniere della demolizione, ci ha lasciato senza lo strumento appropriato per affrontare la complessa relazione tra Natura e Uomo. Siamo quindi impoveriti intellettualmente in termini di ‘policriticismi’ successivi. L’umanità sta affondando, è inconoscibile.

Autore: Giorgos Prevelakis è professore emerito di Geografia e Geopolitica presso l’Università della Sorbona (Parigi 1).


Disponibile in Amazon e IBS/Feltrinelli.it Libreria onlinehttps://www.asterios.it/catalogo/tracce-di-humboldt