Riflessioni sulla politica palestinese

 

C’è una tensione persistente e pervasiva nella politica palestinese — tra Hamas e Fatah, all’interno di Hamas e di Fatah. La fonte di questa tensione risiede in gran parte nel divario tra ciò che i palestinesi percepiscono come la giustezza della loro causa e la totale mancanza di potere da parte dei palestinesi per rimediare a questa ingiustizia.

Vale la pena sottolineare la differenza tra la dichiarazione di Hamas rilasciata il giorno dell’attacco del 7 ottobre e quella rilasciata in occasione del 100° giorno. La prima si rivolge principalmente agli arabi e ai palestinesi, mentre la seconda si rivolge principalmente alla comunità internazionale; la prima si concentra sull’azione, esortando il popolo palestinese a unirsi alla lotta, mentre la seconda tiene maggiormente conto del contesto regionale e internazionale.
La prima dichiarazione non menziona alcun civile israeliano, ma celebra l’attacco ed esorta altri palestinesi e arabi a unire le forze e a lanciare un attacco in solidarietà con il proprio. La seconda dichiarazione adotta un tono diverso e cerca di distinguere tra soldati e civili israeliani, sottolineando che questa distinzione è un principio fondamentale per Hamas ed è radicata nel suo credo religioso. La dichiarazione menziona la parola “civili” almeno nove volte, esprime chiare riserve sull’uccisione di civili e utilizza la legge e gli standard internazionali nella sua retorica. Fa anche una distinzione tra ebrei e sionisti e sottolinea che Hamas non combatte gli ebrei in Palestina solo perché sono ebrei, ma perché sono colonialisti. Hamas dichiara anche che la sua missione è “liberare la Palestina e opporsi al progetto sionista” (p. 14). Si potrebbe concludere che Hamas sta parlando dell’intera Palestina e che non è disposto a riconoscere lo Stato di Israele, ma verso la fine dello stesso documento dichiara: “Chiediamo di mantenere la pressione popolare in tutto il mondo fino alla fine dell’occupazione”, il che lascia un po’ di ambiguità su quale occupazione si stia riferendo.

Si potrebbe pensare che questo tipo di dicotomia illustri una sorta di opportunismo da parte di Hamas, o che rifletta una tattica deliberata di parlare con due voci diverse per nascondere la voce autentica dell’organizzazione, in modo che ciò che potrebbe essere considerato moderazione serva solo a nascondere la sua ‘vera’ politica[1]. Ritengo che questa storia abbia qualcosa di più di un semplice tentativo di occultamento e che vada al cuore della politica palestinese nel suo complesso. La posta in gioco è talvolta la continua tensione tra Hamas e Fatah, talvolta la tensione all’interno di Hamas stesso, e talvolta all’interno di Fatah stesso. In altre parole, la tensione è onnipresente e riflette la tensione profonda insita nella politica palestinese. Questa tensione ostacola la possibilità di sviluppare una strategia palestinese a lungo termine nella sua lotta contro l’occupazione e la colonizzazione israeliana. Questo è ciò che cercherò di esplorare qui.

La fonte di questa tensione risiede nel divario tra ciò che i Palestinesi percepiscono come la giustezza della loro causa e la totale mancanza di potere da parte dei Palestinesi di porre rimedio a questa ingiustizia. Ciò pone i palestinesi di fronte a dilemmi politici per cui ciò che è possibile ottenere non è giusto e ciò che è giusto sembra impossibile da ottenere. Questi dilemmi si sono manifestati ed espressi in modi diversi durante le varie fasi della lotta.

Se guardiamo alla questione palestinese da un punto di vista storico, possiamo riassumerla come segue, tenendo presente che tali riassunti fanno sempre violenza alla complessità della storia: la storia è quella della trasformazione di una nazione di rifugiati e vittime (gli Ebrei) in un popolo con una patria e una sovranità, trasformando allo stesso tempo un popolo con una patria e che vive in un’oasi di pace in una triplice nazione di rifugiati internazionali, un popolo occupato in territori occupati, cittadini di seconda classe all’interno di un nuovo Stato. Naturalmente, i dettagli sono importanti e sono stati commessi degli errori lungo il percorso, ma questo non cambia la storia generale.

Questa situazione è stata resa possibile in parte perché il popolo ebraico è stato la vittima finale del XX secolo e perché la stessa Europa che ha commesso i crimini storici contro di loro era composta da potenze coloniali. La creazione di Israele ha quindi svolto un duplice ruolo nella politica coloniale europea: da un lato, ha aiutato a superare un certo senso di colpa, concependolo come un atto di giustizia correttiva; dall’altro, Israele può comodamente servire come base per l’affermazione del potere occidentale nei confronti dell’Oriente. Un imperativo morale converge con l’interesse personale. Allo stesso modo, la lotta palestinese non è solo una lotta contro Israele, ma anche contro Israele nella misura in cui è sostenuta dalle potenze occidentali. Esiste quindi un fondamentale squilibrio di potere tra i palestinesi e Israele, che persiste da decenni.

Questo squilibrio ha creato un divario tra il profondo senso di ingiustizia storica dei palestinesi e il loro senso di impotenza di fronte a tale ingiustizia. La maggior parte dei palestinesi sente di avere il sopravvento quando si tratta di giustizia[2] e di essere perdente quando si tratta di potere. La politica palestinese dal 1947 può essere in gran parte compresa come un tentativo di colmare questo divario, questo iato o abisso tra la sensazione di giustizia e la fondamentale mancanza di potere.

Come possiamo quindi sviluppare una strategia che risponda a questi due parametri allo stesso tempo: le richieste di giustizia e quelle della realtà politica? Direi che i Palestinesi hanno oscillato da un polo all’altro, alternandosi periodicamente tra i due, senza essere in grado di integrarli in una strategia coerente. Questa mancanza di strategia non è il risultato di una mancanza di saggezza da parte dei Palestinesi, ma è principalmente il risultato della complessità strutturale e della continua politica israeliana che non lascia ai Palestinesi altra opzione che la capitolazione incondizionata o la lotta suicida.

Oslo e le sue conseguenze: dall’OLP all’Autorità Palestinese

La firma degli Accordi di Oslo segna una pietra miliare in questa storia. Fu in gran parte — ma non solo — il risultato dell’accettazione da parte dell’OLP di non essere in grado di sconfiggere l’occupazione israeliana. L’Intifada si era bloccata, il blocco sovietico era crollato e la guerra contro l’Iraq e le sue conseguenze avevano lasciato l’OLP in gravi difficoltà finanziarie. Presi insieme, questi fatti hanno convinto i leader dell’OLP che dovevano riconoscere che l’equilibrio di potere non era a loro favore. Questo coincideva con la convinzione di Israele — soprattutto tra le élite economiche — che continuare l’occupazione nello stesso modo in cui era stata gestita fino a quel momento fosse dannoso per l’economia, e che quindi l’occupazione dovesse essere ‘privatizzata’.

La creazione dell’Autorità Palestinese doveva essere la soluzione in base alla quale l’Autorità Palestinese avrebbe gestito e controllato la popolazione palestinese, mentre Israele avrebbe continuato a controllare la terra, l’acqua, la sicurezza generale, i confini, l’elettricità, le comunicazioni e la gestione delle risorse scarse. Ma questo significava de facto che l’Autorità Palestinese sarebbe stata responsabile della sicurezza degli insediamenti e del coordinamento di tutte le questioni di sicurezza con l’esercito israeliano.

Tuttavia, il capo dell’Autorità palestinese — Arafat — era all’epoca il capo dell’OLP stessa. Il ruolo dell’OLP era di continuare a lottare per la liberazione dei territori occupati, ma il ruolo dell’AP era di garantire la sicurezza di Israele. Quindi il ruolo dell’OLP era quello di creare disordine, ma il ruolo dell’AP era quello di preservare l’ordine; il ruolo dell’OLP era quello di continuare la rivoluzione, ma il ruolo dell’AP era quello di reprimerla. Inevitabilmente, questo ha creato una politica schizofrenica da parte dei palestinesi e ha impedito loro di parlare con una voce coerente.

Va ricordato che nelle lettere scambiate tra il Presidente Arafat e il Primo Ministro Rabin, l’OLP non solo denunciava il terrore, ma vi rinunciava[3]. Ciò significava che l’OLP aveva dato un nome alla storia della sua lotta: “terrore”. Ma questa era la condizione per entrare nella stanza e sedersi al tavolo dei negoziati. Questo approccio era giustificato in considerazione dell’equilibrio di potere e dell’assenza di opzioni alternative da parte palestinese che consentissero loro di continuare la lotta.

I palestinesi che si opposero agli Accordi di Oslo dissero che non soddisfacevano i requisiti minimi di giustizia e non affrontavano questioni essenziali come il problema dei rifugiati, che non affermavano chiaramente l’obiettivo finale della creazione di uno Stato palestinese indipendente, né menzionavano lo smantellamento degli insediamenti nei territori occupati[4]. Ma coloro che si sono opposti agli accordi non sono stati in grado di dare una risposta completa alla domanda sulla mancanza di equilibrio di potere, o sulle opzioni per continuare la lotta. D’altra parte, il leader dell’OLP non è stato in grado di rispondere a coloro che hanno rifiutato gli Accordi di Oslo a causa della mancanza di una giustizia fondamentale e di un chiaro obiettivo finale per i negoziati. Un gruppo ha adottato la logica della giustizia per rifiutare gli accordi, mentre l’altro gruppo ha adottato la logica dell’equilibrio delle forze politiche per giustificare gli accordi.

Finché i negoziati sono andati avanti, c’era la speranza che si concludessero con un progresso verso uno Stato palestinese, ma con il passare del tempo è diventato sempre più chiaro che Israele non aveva alcuna intenzione di evacuare gli insediamenti o di accettare uno Stato palestinese. Questa realtà ha portato in superficie la tensione interna tra il discorso della giustizia e quello dell’equilibrio di potere. Molti palestinesi hanno insistito sul ritorno agli atti di resistenza contro l’occupazione israeliana. Ma questo non è un compito facile. Non solo logisticamente, data la mancanza di sostegno, ma anche politicamente, dato che l’Autorità Palestinese — che sostiene di essere il rappresentante dei Palestinesi nei Territori Palestinesi Occupati — rimane coinvolta nella sicurezza di Israele e un subappaltatore dell’occupazione israeliana, ricevendo il suo denaro dal governo israeliano stesso.

Resistenza senza diplomazia e diplomazia senza resistenza

Questa situazione ha creato una doppia frattura nella politica palestinese. La prima grande divisione è tra Fatah e Hamas. Le ragioni sono molteplici, tra cui ideologiche (ideologia nazionale contro ideologia islamista), regionali (Cisgiordania contro Gaza), politiche (due Stati contro la liberazione dell’intera Palestina) e organizzative (chi guida il popolo palestinese, cioè chi siede al tavolo dei negoziati). Tuttavia, è chiaro che c’è stata anche una scissione tra coloro che hanno proposto la retorica dell’equilibrio di potere (Fatah) per giustificare la prosecuzione dei negoziati con Israele, e coloro che hanno proposto la retorica della giustezza della causa palestinese per giustificare la loro resistenza ai negoziati (Hamas)[5].

Ma questa spaccatura non è stata solo una spaccatura tra Fatah e Hamas, bensì una spaccatura interna a Fatah stessa, tra Fatah associato all’AP e Fatah militante associato al suo braccio militare. È questa divisione interna che è più importante per il mio punto di vista, in quanto mi permette di comprendere meglio la tensione non semplicemente come una tensione tra diverse fazioni (Hamas contro Fatah), ma come una tensione all’interno della stessa fazione — il che dimostra che si tratta di un problema strutturale e non semplicemente di una lotta tra fazioni.

Questa divisione interna ha minato la lotta palestinese in molti modi negli ultimi decenni. Il problema non è la semplice divisione tra i rami politici e militanti del movimento nel suo complesso — questo è comune a molti movimenti di resistenza. Il problema in questo caso è che le due parti della scissione si indeboliscono piuttosto che sostenersi a vicenda.

L’Autorità Palestinese, che è ancora firmataria degli Accordi di Oslo e dipende (quasi) interamente da Israele, è ancora impegnata nella lotta contro il terrore e quindi deve affrontare le ripetute richieste da parte di Israele e di altri Paesi occidentali di denunciare gli atti di terrore commessi dalle fazioni palestinesi, compresi quelli commessi dai militanti di Fatah. Ciò tende a minare la legittimità di queste azioni. Ma d’altra parte, le azioni compiute dai militanti sembrano minare il braccio politico, rendendolo meno credibile nella sua ricerca di un accordo di pace con Israele, o nel suo impegno a combattere il terrore, o nella sua capacità di rappresentare i palestinesi e di parlare a loro nome.

Queste contraddizioni persistenti rendono difficile per i palestinesi parlare con una sola voce e sviluppare una strategia coerente che tenga conto sia delle esigenze di giustizia che di quelle dell’equilibrio di potere. Il risultato è una situazione in cui coloro che combattono sul terreno non hanno voce politica e coloro che negoziano o svolgono un lavoro diplomatico non sono supportati da azioni sul terreno. Israele sfrutta questa realtà per indebolire ciascuno di loro e gestirli separatamente, indebolendo così anche l’Autorità palestinese e la resistenza di Fatah, svuotando la politica palestinese di qualsiasi contenuto o strategia coerente.

Per quanto riguarda la divisione tra Fatah e Hamas, essa è ancora più profonda, in quanto la divisione ideologico-politica e quella geografica si uniscono. Anche in questo caso, Israele — e il Primo Ministro Netanyahu in particolare — ha investito enormemente nell’approfondire questa divisione tra Gaza e Cisgiordania e tra resistenza e diplomazia. A questo proposito, se Hamas è il prodotto del suo ambiente, è anche il prodotto della politica israeliana di Netanyahu. Non solo permettendo ad Hamas di ottenere denaro, ma anche bloccando qualsiasi canale ragionevole con l’OLP e senza mostrare alcuna volontà di promuovere una soluzione a due Stati, indebolendo così l’Autorità palestinese e l’OLP e la loro credibilità.

Hamas — in parte a causa della sua ideologia islamista e in parte per distinguersi da Fatah — ha adottato una linea più dura in termini di azione militante contro Israele rispetto all’AP e a Fatah. Ma Hamas è diventato vittima della sua stessa retorica. Sebbene la veemente retorica militante sulla Palestina perduta e sulla necessità di combattere “l’entità sionista” sia necessaria per reclutare i suoi attivisti per combattere l’occupazione israeliana, sta anche diventando chiaro che, sebbene Hamas possa resistere, non può vincere; e ciò che le consente di resistere è in parte ciò che le impedisce di vincere.

Affinché Hamas possa ‘vincere’, ossia affinché la sua lotta militante produca risultati tangibili, deve cambiare la sua retorica e i suoi obiettivi. Deve limitare alcune delle sue richieste, formulare un’idea sullo status e sui diritti degli ebrei in Palestina, per tenere conto dell’equilibrio di potere e delle aspettative della comunità internazionale, cioè dell’Occidente. Ciò significa che la tensione che Fatah sta affrontando, la sta affrontando anche Hamas. La tensione all’interno di Fatah, la tensione tra Fatah e Hamas e la tensione all’interno di Hamas è una tensione inerente alla politica palestinese, una tensione costantemente alimentata da Israele per neutralizzare la politica palestinese nel suo complesso e frammentarla in logiche diverse.

Cosa i palestinesi possono accettare e cosa possono offrire

Uno dei problemi o manifestazioni di questa tensione intrinseca può essere formulato come una tensione tra ciò che i palestinesi possono accettare e ciò che essi stessi possono offrire con chiarezza. Facciamo un confronto con il caso del Sudafrica e dell’ANC. Ad un certo punto, l’ANC guidata da Mandela mise sul tavolo lo slogan di base “una persona, un voto” e “il Sudafrica per tutti i sudafricani”. Era chiaro, pulito, semplice e allo stesso tempo rivoluzionario. Il programma dell’ANC è stato messo sul tavolo dai sudafricani neri come un’offerta in attesa della decisione della maggioranza bianca. Questa chiarezza servì la causa dei neri sudafricani e riuscì — insieme alla lotta militante dell’ANC e alle sanzioni internazionali — a creare lentamente una spaccatura all’interno della comunità bianca. Perché offriva ai sudafricani bianchi un’alternativa chiara: continuare l’apartheid e quindi la lotta e le sanzioni, oppure raggiungere un compromesso storico i cui termini erano chiari.

Finora, i palestinesi si sono avvicinati a questo obiettivo senza mai raggiungerlo pienamente. L’iniziativa araba del 2003, guidata dall’Arabia Saudita e approvata dai Paesi arabi, è la più vicina a una soluzione globale. Un’iniziativa simile è stata presentata anche al vertice dei Paesi arabi e musulmani qualche mese fa. Entrambe le iniziative prevedono una soluzione a due Stati, Palestina e Israele, in cambio della normalizzazione con il mondo arabo. Ma Israele non ha risposto. L’intransigenza di Israele in questa materia ha reso ancora più difficile per i Palestinesi andare oltre e fare una proposta chiara a loro nome, come ad esempio: la Palestina per tutti i suoi cittadini, ebrei e arabi su un piano di parità, sia come individui che come collettività.

Ho ragione di credere che ci sia una maggioranza di palestinesi che accetterà una soluzione a due Stati che garantisca il diritto al ritorno nello Stato palestinese, il risarcimento e lo smantellamento degli insediamenti. Ma è stato difficile per la maggior parte dei palestinesi fare questa offerta, perché significa rinunciare in anticipo al diritto al ritorno. Perché la Palestina dovrebbe rinunciare a un diritto prima ancora che Israele ne riconosca la centralità? Perché rinunciarvi gratuitamente? Una soluzione a due Stati rimane una soluzione molto dolorosa per un popolo che ha perso la propria patria ed è stato improvvisamente trasformato in rifugiato, che vede le proprie case abitate da altri e i propri campi utilizzati da nuovi arrivati. Tuttavia, se viene fatta un’offerta del genere, ci sono buone ragioni per accettarla: porre fine all’occupazione, all’espropriazione e alla sofferenza.

Per Hamas è stato difficile fare un’offerta di questo tipo, soprattutto perché ogni volta che vi ha accennato in passato, i suoi messaggi non sono stati visti positivamente da Israele[6]. Il problema è che Israele ne è ben consapevole e non è pronto a fare tale offerta da solo, semplicemente perché non è pronto ad accettare uno Stato palestinese e preferisce presentare la sua lotta come una lotta esistenziale, come stiamo vedendo oggi a Gaza.

Affinché i palestinesi possano andare avanti, hanno bisogno di un approccio generale coerente che combini ciò che percepiscono come considerazioni di giustizia con considerazioni di equilibrio di potere, al fine di sviluppare un programma politico coerente e una strategia politica. Per raggiungere questo obiettivo, la divisione tra Hamas e Fatah deve finire, in modo che possa emergere un centro.

La politica non è riducibile alla storia, né alla moralità, né al semplice equilibrio di potere, ma è la capacità di considerare tutti questi elementi insieme e di creare da essi un programma politico che possa garantire la libertà di fronte all’occupazione e all’oppressione, facendo appello al mondo e offrendo agli ebrei della Palestina un mezzo per vivere insieme nell’uguaglianza e nel riconoscimento reciproco. Senza questo, la politica palestinese è destinata a oscillare tra la resistenza senza diplomazia e la diplomazia senza resistenza. O negoziati controproducenti da parte dell’OLP, o attacchi sanguinosi controproducenti da parte di Hamas. In altre parole, è condannato a rimanere senza politica.

Autore: Raef Zreik, E’ UN FILOSOFO, PROFESSORE DI FILOSOFIA MORALE E POLITICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TEL AVIV, DI GIURISPRUDENZA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI ONO E RICERCATORE SENIOR PRESSO L’ISTITUTO VAN LEER.

Fonte: AOCMedia


https://www.asterios.it/catalogo/religioni-politiche-e-totalitarismi