La fame in Sudan: come a Gaza, la privazione è deliberata

 

La regione sudanese del Darfur sta affrontando un crescente rischio di genocidio, mentre l’attenzione del mondo è concentrata sui conflitti in Ucraina e Palestina. L’esercito sudanese sta combattendo contro le forze paramilitari di supporto rapido (RSF) da più di un anno, in una guerra civile che ha già ucciso centinaia di migliaia di persone e costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie case. Gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto, l’Arabia Saudita, Israele e l’Iran sono coinvolti in una guerra civile orribile e dimenticata.

Per mesi, siamo stati tutti in grado di rimanere ragionevolmente informati sulle guerre a Gaza e in Ucraina. Ma c’è un’altra guerra orribile che ha ricevuto così poca copertura che potresti essere scusato per non saperne nulla. Ciò che abbiamo in mente è la guerra apparentemente infinita e totalmente devastante in Sudan. Considerala come la guerra mancante. E se non iniziamo a prestarle molta più attenzione presto, come in questo momento, sarà troppo tardi.

Dopo 15 mesi di combattimenti in quel paese tra le Forze armate sudanesi (SAF) e le Forze paramilitari di supporto rapido (RSF), gli esperti di insicurezza alimentare stimano che quasi 26 milioni di persone (no, non è un errore di stampa!), ovvero più della metà della popolazione sudanese, potrebbero soffrire di malnutrizione entro settembre. Otto milioni e mezzo di quegli esseri umani potrebbero trovarsi ad affrontare una malnutrizione acuta. Peggio ancora, se la guerra continua con l’attuale andamento, milioni di persone moriranno di fame e malattie solo nei prossimi mesi (e poche persone nel nostro mondo potrebbero anche accorgersene).

Ormai, quegli eserciti in guerra hanno spinto il Sudan sull’orlo della carestia totale, in parte sfollando più di un quinto della popolazione dalle proprie case, mezzi di sostentamento e fattorie, impedendo al contempo la consegna di cibo nei luoghi più bisognosi. E senza dubbio non vi sorprenderà sapere che, con gli occhi della politica estera puntati su Gaza e l’Ucraina, il governo del nostro paese e altri in tutto il mondo hanno prestato sorprendentemente poca attenzione alla crescente crisi in Sudan, facendo al massimo solo gesti poco convinti (a metà?) per aiutare a negoziare un cessate il fuoco tra SAF e RSF, mentre contribuiscono solo con una piccola frazione degli aiuti di cui il Sudan ha bisogno per scongiurare una carestia di portata storica.

Dall’emergenza alla catastrofe

A fine giugno, il sistema Integrated Food Security Phase Classification (IPC) sostenuto dalle Nazioni Unite, che monitora le regioni a rischio di carestia, ha segnalato “un netto e rapido deterioramento della situazione della sicurezza alimentare” in Sudan. Ha rilevato che il numero di persone che soffrono la fame in modo abbastanza grave da qualificarsi, in termini IPC, come Fase 3 (“Crisi”) o Fase 4 (“Emergenza”) è aumentato del 45% dalla fine dell’anno scorso. A dicembre 2023, nessun sudanese era ancora arrivato alla Fase 5 (“Catastrofe”), una condizione caratteristica delle carestie. Ora, più di tre quarti di milione di persone sono in quella fase finale di morte per fame. In effetti, se il conflitto continua a intensificarsi, gran parte del Sudan potrebbe precipitare in una carestia conclamata, uno stato che esiste, secondo l’IPC, quando almeno il 20% della popolazione di un’area soffre la fame di Fase 5.

Fino a poco tempo fa, il conflitto e la fame peggiori si concentravano nel Sudan occidentale e attorno a Khartoum, la capitale del paese. Ora, tuttavia, si sono estesi anche a est e a sud. Peggio ancora, la guerra in Sudan ha ormai costretto a lasciare le proprie case ben 10 milioni di persone, più di quattro milioni delle quali bambini, una cifra che sembra un errore di stampa ma non lo è. Molti hanno dovuto traslocare più volte e due milioni di sudanesi si sono rifugiati nei paesi vicini. Peggio ancora, con così tante persone costrette ad abbandonare le proprie terre e i propri luoghi di lavoro, la capacità degli agricoltori di coltivare la terra e di altri tipi di lavoratori di mantenere uno stipendio e quindi acquistare cibo per le proprie famiglie è stata gravemente compromessa.

Non sorprende che 15 mesi di guerra brutale abbiano causato danni alla produzione agricola. I raccolti di cereali nel 2023 sono stati molto più piccoli rispetto agli anni precedenti e le scorte di grano (che in genere forniscono l’80% dell’apporto calorico sudanese) sono già state completamente consumate, con mesi di tempo prima del prossimo raccolto, un periodo di tempo noto, anche negli anni buoni, come ” stagione magra “. E con la guerra in corso, quest’anno ci si aspetta tutt’altro che un raccolto abbondante. Infatti, proprio quando è iniziata la stagione della semina, feroci combattimenti si sono riversati nella Gezira, uno dei 18 “stati” del Sudan, famoso per la coltivazione del grano e il granaio della nazione.

Il Sudan ha disperatamente bisogno di aiuti alimentari e non ne riceve abbastanza. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha ricevuto meno del 20% dei fondi necessari per aiutare a sfamare i sudanesi quest’anno e ha dovuto ” tagliare drasticamente ” le razioni alimentari. Come ha detto al New York Times Tjada D’Oyen McKenna, a capo dell’organizzazione umanitaria no-profit Mercy Corps, “I leader mondiali continuano a fare le cose per abitudine, esprimendo preoccupazione per la crisi del Sudan. Eppure non sono riusciti a essere all’altezza della situazione”.

Peggio ancora, nel caos vorticoso, persino gli aiuti alimentari che arrivano in Sudan non riescono a raggiungere le popolazioni affamate in quantità minimamente vicine a quelle adeguate, e quando sono disponibili, di solito sono inaccessibili. Le persone affamate, a quanto si dice, stanno bollendo le foglie , oltre a mangiare erba, gusci di arachidi e persino terra.

La fame: “Un’arma economica e molto efficace”

Per molte famiglie, l’unica cosa che tiene a bada la fame potrebbe essere una mensa locale gratuita. In un rapporto pubblicato a maggio, Timmo Gaasbeek del Netherlands Institute of International Relations ha osservato: “Il Sudan ha una lunga tradizione di condivisione del cibo. Dopo lo scoppio della guerra e la diffusione della fame, sono nate in tutto il paese iniziative a livello di comunità per la condivisione del cibo. Queste iniziative di “mensa per i poveri” sono spesso informali, ma possono essere molto ben organizzate”.

Gaasbeek ha avvertito, tuttavia, che le mense popolari possono colmare solo una parte dei buchi in un sistema distrutto dalla distruzione, dagli spostamenti e dai fallimenti dei raccolti in tempo di guerra. Il suo istituto stima che, agli attuali tassi di condivisione del cibo, 2,5 milioni di persone potrebbero morire di fame e malattie entro il momento in cui i raccolti saranno raccolti a settembre. In altre parole, un sorprendente 10-20% dei sudanesi nelle aree più colpite potrebbe morire, tassi di mortalità simili a quelli subiti durante le orribili carestie in alcune parti della Nigeria nel 1969, in Etiopia nel 1984 e in Somalia nel 1992.

Secondo i calcoli di Gaasbeek, una condivisione più aggressiva del cibo attraverso mense popolari e altri mezzi potrebbe ridurre il numero totale di morti a un milione, un numero comunque spaventoso. Ma ciò sembra improbabile, poiché anche gli sforzi esistenti da parte di gruppi di mutuo soccorso locali e organizzazioni internazionali per fornire cibo sono stati attaccati da entrambe le parti in guerra. Sei esperti internazionali che scrivono per l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno accusato SAF e RSF di “usare il cibo come arma e di far morire di fame i civili”. Hanno anche scoperto che “il deliberato attacco agli operatori umanitari e ai volontari locali ha minato le operazioni di aiuto, esponendo milioni di persone a un ulteriore rischio di fame”.

Di recente ci siamo messi in contatto con Hadeel Mohamed, un’educatrice con cui avevamo parlato lo scorso ottobre dopo che era fuggita dal Sudan per l’Egitto. In un’e-mail del 16 luglio, ci ha scritto che “la guerra in Sudan, come molte guerre, si è rivelata più un attacco ai civili che alle forze armate”. Ancora in contatto con i vicini rimasti a Khartoum, ci ha riferito che nessuno dei due eserciti sta proteggendo i civili. Infatti, a volte i due sembrano fare squadra per eliminarli. Quando, ad esempio, le forze RSF effettuano un raid, i suoi contatti le dicono che le truppe SAF vengono spesso “rimosse dai luoghi ore prima che gli attacchi abbiano luogo”. Peggio ancora, per coloro che ora cercano di fuggire come ha fatto lei l’anno scorso, “alcuni hanno detto che, nei loro tentativi di fuggire da Khartoum, hanno incontrato le forze RSF in attesa di depredarli. Tutte le loro provviste sono state rubate ancora una volta!”

Alex de Waal della World Peace Foundation ha detto alla BBC che i paramilitari RSF sono “essenzialmente una macchina da saccheggio . Sfrecciano per le campagne e le città, rubando tutto ciò che c’è”. Hanno persino bombardato e saccheggiato l’ultimo ospedale ancora funzionante nello stato del Darfur settentrionale. Non meno orribilmente, le truppe SAF del governo sono colpevoli di aver cercato di far morire di fame le persone nelle aree ora occupate e controllate dalle RSF e, secondo De Waal, nessuna delle due parti è disposta a “rinunciare a quella che è un’arma economica e molto efficace”.

Echi da mille miglia di distanza

L’incubo del Sudan inizia a suonarti tristemente familiare?

* Famiglie sfollate più volte , con la guerra alle calcagna.

* Gli aiuti alimentari sono terribilmente insufficienti rispetto a quelli necessari.

* Aiuti umanitari intercettati da soldati e altri uomini armati prima che possano raggiungere i destinatari previsti.

* Mense popolari attaccate .

* Gli operatori umanitari presi di mira e destinati alla morte.

Ospedali bombardati, invasi e chiusi.

* Capacità di produzione agricola sabotata durante un’emergenza alimentare.

* Washington fa poco o nulla per fermare l’orrore.

Potremmo forse pensare a una piccola striscia di territorio di 25 miglia, a mille miglia a nord di Khartoum, appena dall’altra parte dell’Egitto?

Purtroppo, ci sono molti sorprendenti parallelismi tra le guerre combattute contro le popolazioni civili del Sudan e di Gaza. Sarebbe comunque sbagliato incolpare l’interesse mondiale per l’incubo di Gaza per aver distolto l’attenzione dalla guerra civile in Sudan. Nessuno di questi crimini contro l’umanità, nella loro portata e atrocità, dovrebbe essere sfruttato da nessuno per minimizzare il peso e l’urgenza dell’altro. Peggio ancora, semplicemente prestare più attenzione all’incubo in Sudan e inviare alla sua popolazione più aiuti alimentari non risolverà lo squilibrio. Il fatto è che né i sudanesi né i gazawi hanno ricevuto ciò di cui hanno più urgente bisogno in questo momento: la fine dei rispettivi conflitti.

Gli sforzi degli Stati Uniti e di altri paesi per spingere per un cessate il fuoco in entrambi i luoghi e per la fine di ciascuna di queste guerre si sono dimostrati quasi cataclismicamente inadeguati e inefficaci. Per il Sudan, è stato particolarmente scoraggiante. I colloqui dell’anno scorso tra SAF e RSF mediati dall’Arabia Saudita e dagli Stati Uniti non sono riusciti nemmeno a ridurre i combattimenti lì e i recenti tentativi di rilanciare quei colloqui sono stati prevedibilmente interrotti . All’inizio di giugno, l’Egitto ha ospitato sostenitori di entrambe le parti in guerra del Sudan al Cairo per i negoziati. L’ unico risultato : la creazione di un sottocomitato estremamente burocratico per redigere un comunicato senza senso.

Coraggio collettivo

Lo scorso ottobre, Hadeel Mohamed scrisse che allora c’era solo una modesta speranza in Sudan. Per i milioni di sudanesi che stavano vivendo il loro ultimo incubo nazionale, ci disse, “Si torna davvero a un aiuto basato sulla comunità. Con le nostre risorse limitate, con le nostre capacità limitate, troviamo ancora persone che si sollevano per prendersi cura l’una dell’altra”. E lo stanno ancora facendo. Semplicemente non è sufficiente a prevenire una carestia disastrosa, finché continuano i combattimenti settari.

Con un debole sostegno dal mondo esterno, i civili in Sudan non hanno altra scelta che affidarsi a lunghe tradizioni di coesione sociale e mutuo soccorso mentre lavorano per sopravvivere e in qualche modo porre fine alla guerra nel loro paese. In questo, c’è un altro parallelo con la guerra contro i civili di Gaza: il servizio coordinato, l’eroismo e il sacrificio personificati da giornalisti palestinesi, tassisti, soccorritori, operatori sanitari e innumerevoli altre persone sono ormai leggendari.

I civili in molte di queste situazioni sono troppo spesso ritratti dai media mondiali come vittime quasi indifese. I popoli sudanese e palestinese stanno dimostrando che questa immagine è fallace, agendo con quel tipo di coraggio collettivo, resistenza e solidarietà che è fin troppo raro nelle società in una situazione confortevole che li stanno lasciando morire di fame. Sono crudelmente vittimizzati, eppure si rifiutano di fare la vittima.

Il movimento di condivisione del cibo in tempo di guerra in Sudan che gestisce le mense dei poveri è un buon esempio. È guidato da gruppi di quartiere di base chiamati ” comitati di resistenza ” che hanno iniziato a formarsi più di un decennio fa sulla scia della Primavera araba, con la missione di fornire protezione sociale e approvvigionamento nelle loro comunità di origine. Da allora si sono moltiplicati in tutto il Sudan, operando localmente e in modo indipendente ma formando insieme una rete nazionale notevolmente ben integrata.

I comitati di resistenza hanno assunto un ruolo di primo piano nelle proteste di base contro il colpo di stato militare dell’ottobre 2021 che ha interrotto una transizione nazionale verso un governo democratico allora in corso in Sudan. Diciotto mesi dopo, è scoppiata l’attuale guerra quando i due generali che avevano guidato quel colpo di stato si sono rivoltati l’uno contro l’altro, con uno alla guida delle forze armate e l’altro delle Rapid Support Forces. Durante la guerra che ne è seguita, a grande rischio per la propria sicurezza, i membri del comitato di resistenza hanno svolto ruoli essenziali per salvare vite umane. Mentre lavoravano per respingere la fame nelle loro comunità, hanno anche dato priorità al mantenimento dei diritti umani, alla continuazione dei servizi sociali e alla difesa della democrazia diretta, sollecitando al contempo una fervente opposizione alle SAF, alle RSF e, più in generale, all’incessante militarizzazione del loro paese. Alcuni stanno anche mobilitando le loro comunità per l’autodifesa.

L’esperto del Sudan Santiago Stocker ha suggerito di recente che i comitati di resistenza, “a causa del loro sostegno tra i giovani e della legittimità locale in Sudan, sono una voce che la comunità internazionale dovrebbe sostenere ed elevare”. I comitati sono una parte di un più ampio movimento civile di base che ha partecipato a quegli sfortunati colloqui del Cairo. Quel movimento, sostiene Stocker, potrebbe prima o poi aiutare a rompere la situazione di stallo in Sudan spingendo altre nazioni a muoversi con decisione per aiutare a porre fine alla guerra. Potrebbero sollecitare, ad esempio, che “la comunità internazionale… aumenti le misure punitive, comprese le sanzioni, contro la leadership di RSF e SAF e i membri chiave della coalizione di governo di SAF, comprese le aziende e i gruppi religiosi intransigenti”.

Sebbene sia davvero importante che Gaza rimanga al centro della nostra attenzione finché continuerà l’incubo della campagna israeliana, non è meno importante che noi del Nord del mondo ci concentriamo sulla guerra meno visibile in Sudan e spingiamo i nostri governi a imporre misure punitive ai generali e alle altre élite di quel paese, mentre facciamo tutto il possibile (e molto denaro) per far arrivare cibo ai milioni di persone che ne hanno disperatamente bisogno.

Il Sudan non dovrebbe più essere ignorato spietatamente.

Autori: Priti Gulati Cox e Stan Cox. Pubblicato originariamente su TomDispatch