Una preistoria del razzismo scientifico

Immagine di copertina: Una tavola da “An Account of the Regular Gradation in Man and in Different Animals and Vegetables; and from the Former to the Latter” di Charles White, 1799. Il lavoro di White fu fondamentale nella diffusione del razzismo scientifico. Fonte: di pubblico dominio.

La bianchezza può essere una fantasia, ma per molti che ne traggono profitto, è una fantasia in cui vale la pena credere. Essere considerati bianchi continua ad avere un impatto concreto e decisivo su chi può vivere in quali modi in gran parte dell’Occidente contemporaneo e in gran parte del resto del mondo, e se possono anche solo tentare di vivere lì per cominciare.

Nel suo libro “Critique of Black Reason”, il filosofo Achille Mbembe scrive che la bianchezza è “in molti modi una fantasia prodotta dall’immaginazione europea, una che l’Occidente ha lavorato duramente per naturalizzare e universalizzare”. È una fantasia in divenire da tempo. Categorizzare e attribuire un significato alla differenza è un tratto umano comune; spesso abbiamo bisogno di categorizzare per cavarcela e dare un senso al mondo che ci circonda. A volte questa classificazione è innocua, a volte no. Molti testi antichi, ad esempio, parlavano e attribuivano differenze ai popoli, ma non razzializzavano. Fu solo con la cosiddetta Era dell’Esplorazione, quando gli europei raggiunsero l’emisfero occidentale o estesero la loro portata e il loro potere più in profondità in Africa o in Asia, che le condizioni per una struttura sociale razzializzata furono pienamente in atto.

Ciò che sarebbe diventato e che ora possiamo riconoscere come formazione razziale inizialmente prese come modello il linguaggio della teologia. Un modello particolarmente comune per organizzare gli esseri nel mondo erano le gerarchie cosmiche, a volte chiamate scala naturae (scala della natura) o la “Grande Catena dell’Essere”. Queste scale o catene immaginavano tutta la creazione come connessa in una gerarchia dalle forme più basse a quelle più elevate dell’essere, spesso con Dio in cima dopo l’ascesa del Cristianesimo.

Attestata nell’antichità, già nella filosofia di Aristotele (384-322 a.C.), fu oggetto di ampio dibattito per tutto il Medioevo e fino all’inizio della modernità. Le scalae erano spesso ordinate a livello di specie. Raramente includevano classificazioni razziali prima del 1600, quando il pensiero razziale entrò nella cosiddetta coscienza occidentale per rimanervi. Le prime scalae razziali , come quelle dell’economista e statistico William Petty (1676) o dell’anatomista Edward Tyson (1699), non attirarono molta attenzione, ma quando il medico dal nome appropriato Charles White offrì il suo suprematista bianco “An Account of the Regular Gradation in Man, and in Different Animals and Vegetables; and from the Former to the Latter” nel 1799, la classificazione razziale era uno strumento gradito per coloro che volevano motivare la conquista violenta di persone, terre e risorse.

L’essenzialismo del pensiero razziale ha richiesto molto tempo per svilupparsi. Gli antichi Greci, Romani e altri mostravano varietà di xenofobia, ma quasi sempre con una “via di fuga” nella conversione o nell’assimilazione. I lenti movimenti verso l’essenzialismo nei pregiudizi sugli ebrei europei e sui neri africani hanno avuto luogo nel corso dei secoli. Mentre l’antigiudaismo era stato parte integrante del cristianesimo quasi sin dal suo inizio, solo nel XII e XIII secolo alcuni hanno iniziato a parlare di una differenza insormontabile tra ebrei e gentili. E sebbene l’associazione del colore nero con il male abbia radici lontane, non si è tradotta ovunque in un sentimento anti-nero. L’antigiudaismo spagnolo iniziò a includere idee sulla purezza del sangue (limpieza de sangre) nel XIV e XV secolo, inquadrate in termini di se una persona fosse cristiana o meno, piuttosto che in termini di bianco e non bianco, ma si erge come un “collegamento storico tra l’intolleranza religiosa del Medioevo e il razzismo naturalistico dell’era moderna”, scrive lo storico e autore George M. Fredrickson, nella sua incipiente biologizzazione della differenza. Allo stesso modo, sebbene non sia mai stata universalmente accettata, la cosiddetta maledizione di Cam ha gradualmente collegato i neri africani con il figlio di Noè, Cam, che fu maledetto dal padre per essere un servo. La maledizione è stata la base per secoli di dibattito sulla legittimità della schiavitù dei neri; alcuni la usavano per motivare la schiavitù e altri per opporsi ad essa.

Ovunque andassero gli europei, la morte li inseguiva, sotto la canna di un fucile, ma anche a causa di malattie, fame e abusi nei lavori domestici.

Con l’avvento del colonialismo dei coloni intorno alla fine del XVI secolo, qualcos’altro dovette prendere il posto del linguaggio religioso, non da ultimo perché la schiavitù si collocava goffamente accanto alle affermazioni universaliste cristiane sulla possibilità illimitata di salvezza tramite Gesù. La cosiddetta scoperta di terre prima sconosciute agli europei fu rapidamente seguita da sfruttamento, appropriazione e dominio. La morte seguiva ovunque andassero gli europei, sotto la canna di un fucile, ma anche attraverso malattie, fame e pratiche lavorative abusive.

Sebbene la parola stessa non sarebbe stata coniata fino al 1944, il colonialismo europeo fu un progetto genocida: le popolazioni indigene americane arrivarono quasi allo sterminio dopo il 1492; i Guanci delle Isole Canarie furono sterminati tra il 1478 e il 1541; e i nativi della Tasmania furono distrutti in modo simile tra il 1803 e il 1876. Coloro che sopravvissero alla colonizzazione furono spesso trasferiti con la forza dalle terre ancestrali, come nella colonizzazione svedese di Sápmi iniziata con l’introduzione dell’estrazione dell’argento nel 1635 e culminata nel 1919 con trasferimenti forzati durati fino ai primi anni ’30. Molti popoli furono nuovamente spostati quando le terre a loro riservate si rivelarono preziose per i colonizzatori, come accadde agli aborigeni australiani almeno fino agli anni ’50, ai Lakota Sioux dopo la scoperta dell’oro nelle Black Hills del Dakota del Sud nel 1874, o alle popolazioni indigene del sud-ovest degli Stati Uniti durante la serie di spostamenti forzati tra il 1830 e il 1850, nota come il Sentiero delle lacrime.

Nuove razionalizzazioni erano necessarie per motivare la costruzione della nazione e la rapida espansione del commercio mondiale, e giustificare l’espansione coloniale, lo sfruttamento, l’espulsione e lo sterminio delle popolazioni indigene necessarie per la redditività di questi progetti. Gli incontri europei con persone a loro sconosciute portarono a interrogarsi sul fatto che tutti potessero essere considerati parte della stessa “famiglia di uomini” e subito dopo, ad esempio, sulle affordance morali della schiavitù di alcune persone.

Il cosiddetto Illuminismo si è anche concentrato sugli ideali di libertà, diritti naturali e uguaglianza, retoriche difficili da conciliare con l’oppressione e la sottomissione. Le distinzioni tra europei di diverse nazionalità, o “europei” come immaginario raggruppamento sovranazionale, e i loro Altri sono state create, producendo gerarchie progettate per ordinare e motivare idee di superiorità e inferiorità umana. Attraverso la razzializzazione, le caratteristiche fisiche sono diventate la base per il posizionamento sociale e le idee su tali caratteristiche sono state legate a presunti tratti mentali, sociali, morali e intellettuali, tra gli altri. Queste interpretazioni popolari della differenza sono state quindi utilizzate per informare la politica, la legge e l’organizzazione sociale. È in questo mix di strutture sociali ed economiche insieme ai significati e alle rappresentazioni delle differenze tra gruppi di esseri umani, spesso sulla base del colore della pelle, che sarebbe stata creata la “categoria maestra” della razza, con l’Europa e quindi la bianchezza al centro.

Uno dei primi e più radicali abbracci del pensiero razziale ebbe luogo nelle colonie nordamericane dell’Inghilterra intorno alla fine del XVIII secolo. L’uso di manodopera non libera ha una lunga storia. La schiavitù compare in fonti antiche come la Bibbia o il Codice di Hammurabi (ca. XVIII secolo a.C.). La piantagione di massa monoculturale di zucchero in Europa e di tabacco nell’America britannica erano entrambe basate in gran parte su forme di schiavitù di ciò che oggi è considerato popolo “bianco” attraverso il lavoro a contratto o il lavoro forzato per i ribelli che venivano deportati nelle colonie. Ma in quest’ultimo caso, in gran parte a causa della crescente schiavitù dei neri insieme alla crescente agitazione sindacale che minacciava la stabilità sociale e i profitti delle élite, si sarebbe verificato un cambiamento nel corso del 1600, dopo il quale un sistema di oppressione razziale dei neri e una nuova formazione razziale di supremazia bianca sarebbero stati saldamente in atto.

In effetti, la schiavitù è centrale nella storia dell’invenzione della “razza bianca” in quella che sarebbe diventata la nazione degli Stati Uniti e altrove. Sebbene sia facile immaginare la schiavitù come un effetto del razzismo, è più corretto dire che il razzismo era un effetto della schiavitù. La bianchezza e la nerezza furono inventate per creare una linea di demarcazione tra europei e africani nell’America britannica. Si diceva che i bianchi ricchi e poveri avessero più cose in comune tra loro che con chiunque non condividesse il loro aspetto esteriore, mentre le popolazioni indigene erano inserite in una categoria separata. Questa formazione razziale fu realizzata in parte attraverso l’interazione tra rappresentazioni dei neri come non- o subumani, e attraverso leggi che, ad esempio, consacrarono la schiavitù razziale e lo status dei neri come proprietà nei documenti fondativi degli Stati Uniti. Nel frattempo, ai bianchi di tutte le classi vennero concessi privilegi successivi, tra cui i principali, prima della guerra civile americana, erano la presunzione di libertà, il diritto all’immigrazione e alla naturalizzazione e il diritto di voto. Nel suo libro ” The History of White People “, la storica Nell Irvin Painter nota che “l’abolizione delle barriere economiche al voto da parte degli uomini bianchi rese gli Stati Uniti, nel linguaggio comune dell’epoca, ‘un paese per uomini bianchi’, un sistema politico definito dalla razza e limitato agli uomini bianchi”.

La costruzione di una società strutturata razzialmente fu ulteriormente realizzata attraverso mezzi legislativi e culturali, nonché con la violenza razzializzata. In un periodo in cui l’abolizionismo stava prendendo piede negli Stati Uniti, la sentenza Dred Scott della Corte Suprema degli Stati Uniti del 1857 stabilì che i neri, liberi o schiavi, non avevano ” alcun diritto che l’uomo bianco fosse tenuto a rispettare ” e codificò senza ombra di dubbio le fondamenta razziste della politica americana. La sentenza sarebbe stata annullata con l’abolizione della schiavitù, ma il sentimento rimase. La ricostruzione fallì miseramente, come hanno notato scrittori da WEB Du Bois a Carol Anderson, e il razzismo anti-nero non fece che aumentare nei decenni successivi, portando con sé un’ondata di supremazia bianca rumorosa e violenta. Altre gerarchie sociorazziali furono costruite altrove da altre potenze coloniali europee e hanno continuato a essere costruite fino ai nostri giorni. Ciò non significa che tutti i bianchi fossero trattati come uguali, negli Stati Uniti o altrove; retorica e realtà spesso divergono.

Nel corso del XVIII secolo, gli sforzi per sostenere le formazioni razziali suprematiste bianche vennero sempre più espressi in termini scientifici.

Gli sforzi per mantenere le formazioni razziali suprematiste bianche furono sempre più espressi in linguaggio scientifico per tutto il XVIII secolo. Attraverso gli sforzi tassonomici di naturalisti come lo svedese Carl Linnaeus (1707-1778), la cui classificazione degli organismi viventi (1735) includeva una divisione dell’umanità in diverse “varietà” (europea, indiana americana, asiatica e africana), la razza fu considerata come un fattore nel posto (nei posti) dell’umanità nella Grande Catena dell’Essere. Scrivendo nei primi anni del 1700, lo storico Henri de Boulainvilliers (1658-1722) affermò che la classe dirigente francese discendeva dai superiori Franchi germanici, collegando la classe al nascente pensiero razziale. Anche in Inghilterra, i miti di sangue germanico superiore furono fondamentali per la creazione di un popolo “anglosassone”, la cui immaginata supremazia razziale costituì la base per un nuovo movimento di identità nazionale. Con l’Illuminismo, le idee sulla “razza” erano diventate comuni e molti dei principali pensatori europei dell’epoca erano esperti di lingue razzializzanti. Sebbene molti naturalisti come Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) vedessero le differenze nella pigmentazione, ad esempio, come basate sull’ambiente, spesso classificavano comunque le “razze”, dando per scontato che gli europei bianchi fossero superiori sotto ogni aspetto (e quelle “razze” che vivevano in ambienti meno propizi come “degenerate” in un modo o nell’altro).

Ciò non significa che la “scienza” della razza, così come emerse in quegli anni, fosse coerente o uniforme. Nella terza edizione del 1795 del suo opuscolo “Sulla varietà naturale dell’umanità”, l’antropologo tedesco Johann Friedrich Blumenbach, che introdusse l’etichetta “caucasico” per descrivere i bianchi, “nota con entusiasmo l’esistenza di dodici schemi concorrenti di tassonomia umana e invita il lettore a ‘scegliere quale di essi gli piace di più'”, scrive Painter. Lo schema di Blumenbach delle cinque “razze” ottenne un’ampia accettazione, ma i teorici razzisti non sono mai riusciti a concordare su un numero stabile di razze presumibilmente immutabili. Alla terza edizione di Blumenbach, il colore della pelle ebbe un ruolo importante in quella che era considerata la scienza della razza. Inserì il colore della pelle nella sua tassonomia e classificò la pelle bianca come la più alta, in quanto appartenente alla “varietà più antica di uomo”, sebbene il colore della pelle fosse attribuito al clima e all’esperienza piuttosto che a qualità innate, e la bianchezza “caucasica” si estendesse fino ai Monti Urali e al Gange. Nel XIX secolo ci fu anche una lotta in corso tra le persone che sostenevano una comprensione monogenetica dell’origine dell’umanità e coloro che sostenevano una comprensione poligenetica. I sostenitori della prima credevano che tutte le razze umane condividessero la stessa origine, divina o naturale, ma che da allora si fossero separate, mentre i secondi credevano invece — ereticamente per alcuni — che razze diverse avessero origini diverse.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§https://www.asterios.it/catalogo/razza-nazione-classe

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

All’alba del XIX secolo, la razza stava diventando biologia e classificata come qualcosa di apparentemente “naturale”. Le differenze presumibilmente innate tra bianchi e popoli “inferiori” venivano sempre più utilizzate come giustificazione per la distribuzione ineguale di diritti e risorse, anche se le dottrine dei “diritti naturali” venivano ampiamente pubblicizzate. Mentre altri pensatori erano più influenti all’epoca, l’influenza postuma dell’etnologo Arthur de Gobineau (1816-1882) sarebbe stata immensa. Nel suo “Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane” del 1853-1855, Gobineau sosteneva tra le altre cose che la popolazione francese era composta da tre razze, nordici, alpini e mediterranei, che corrispondevano alla struttura di classe del paese. La scientificazione della razza e della bianchezza è continuata attraverso l’uso della teoria dell’evoluzione del naturalista Charles Darwin (1859), particolarmente razzializzata nel cosiddetto darwinismo sociale, che applicava idee di “selezione naturale” agli esseri umani e sosteneva che le disuguaglianze razziali e di classe erano radicate nelle differenze biologiche piuttosto che nelle disuguaglianze sociali. Questa visione del mondo è stata usata per opporsi alle politiche sociali volte ad aiutare i poveri, i bambini o le donne, tra gli altri, creando e consacrando ulteriormente le differenze non solo tra persone bianche e non bianche, ma anche tra diverse classi di persone bianche. Le affermazioni darwiniane sono state usate anche per legittimare il genocidio: le razze “superiori” erano naturalmente destinate a superare quelle “inferiori”.

Sono apparse anche altre scuole di pensiero razziale: la craniometria, la frenologia e l’eugenetica sono esempi di modi presumibilmente scientifici di misurare le caratteristiche razziali utilizzati per motivare cambiamenti politici e culturali che privilegiavano alcuni bianchi e oppressero o emarginarono le persone di colore e altri bianchi. Questi mezzi di razzializzazione hanno consentito nuove forme di progetti razziali, che hanno contribuito a stabilire formazioni razziali in cui l’organizzazione legale ed economica basata sulla razza poteva costituire la base per la naturalizzazione e l’esclusione dalla cittadinanza, la segregazione residenziale e la sterilizzazione forzata, tra le altre cose.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

https://www.asterios.it/catalogo/dalla-razza-biologica-alla-razza-culturale

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

«Il razzismo è principalmente un prodotto dell’Occidente. La sua logica è stata pienamente sviluppata, scrupolosamente attuata e portata fino alle estreme conseguenze, proprio nel contesto che presupponeva l’uguaglianza tra gli uomini». Perché il XX secolo ha conosciuto le forme più estreme di razzismo istituzionalizzato? Perché le società egualitarie sono particolarmente esposte a violenti scontri razziali? Perché il razzismo non si è manifestato in Europa prima del XIV secolo? E come mai ha toccato il suo apice tra il XVIII e il XIX secolo? Sono solo alcune delle domande a cui uno dei più autorevoli storici americani prova a rispondere con questa densa e preziosa sintesi divenuta ormai un piccolo classico. Interrogativi resi più che mai urgenti dalle turbolenze del nostro presente. In tempi di presunti o evocati scontri di civiltà, di esodi di massa, di intolleranza montante verso le migliaia di migranti che attraversano ogni giorno le frontiere dell’Europa, la ricostruzione di Fredrickson ci aiuta ad andare alla radice del problema, in un’ottica storica comparativa. Con una rara miscela di capacità divulgativa, sintesi e intuito tagliente, questo prezioso volume ripercorre la storia del razzismo in Occidente dalle sue origini nel tardo medioevo sino ai giorni nostri. Prendendo le mosse dall’antisemitismo medievale, che escludeva gli ebrei dall’umanità, Fredrickson ricostruisce la diffusione del pensiero razzista sulla scia dell’espansionismo europeo e dell’inizio della tratta degli schiavi in Africa, fino a mostrare come l’Illuminismo prima e il nazionalismo ottocentesco poi abbiano creato un nuovo contesto intellettuale per il dibattito sulla schiavitù e l’emancipazione degli ebrei. Lo storico americano traccia per la prima volta negli studi sul fenomeno un confronto articolato tra il razzismo legato al colore della pelle dell’America del XIX secolo e il razzismo antisemita in Germania. Un’opera illuminante, che spicca non solo per l’originale paragone tra le due più significative forme del razzismo moderno – la supremazia bianca e l’antisemitismo – ma anche per la sua estrema leggibilità.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Tali processi di razzializzazione e progetti razziali troverebbero le loro espressioni più razionalizzate in ciò che lo storico George M. Fredrickson chiama i tre “regimi apertamente razzisti” del XX secolo: la Germania nazista (1933-1945), il Jim Crow US South (1870-1960) e l’apartheid in Sudafrica (1948-1994). Tutti e tre i regimi avevano ideologie ufficiali esplicitamente razziste, esprimevano le loro idee di differenza razziale in modo più duro nelle leggi che proibivano il matrimonio interrazziale, la segregazione sociale imposta per legge, escludevano gruppi esterni designati dalle cariche pubbliche o dal diritto di voto e limitavano l’accesso degli esterni alle risorse e alle opportunità economiche. Sebbene differissero nelle loro specificità, promuovevano tutti formazioni razziali che ancoravano e sostenevano la supremazia bianca contro i gruppi definiti come non bianchi, indipendentemente dal fatto che la differenziazione principale corresse principalmente lungo una linea di colore (dai bianchi ai neri) o tra diversi gruppi fenotipicamente bianchi (da “ariani” a “non ariani”/ebrei).

Le affermazioni darwiniane vennero utilizzate per legittimare il genocidio: le razze “superiori” erano naturalmente destinate a superare quelle “inferiori”.

Sebbene l’opposizione fosse in fermento da decenni, in particolare nelle critiche dei neri al razzismo biologistico o “scientifico”, fu solo intorno alla seconda guerra mondiale e dopo che il pensiero razziale consolidato fu messo completamente in discussione negli spazi bianchi (e poi in gran parte in riferimento alle critiche offerte dai critici bianchi). Il leader del partito nazista Adolf Hitler aveva, per usare la formulazione di Fredrickson, dato al razzismo una “cattiva reputazione”. L’idea che la razza sia un fatto biologico determinante fu riconsiderata ed etichettata come un mito sociale, ad esempio, dalle Nazioni Unite. Il razzismo interpersonale esplicito divenne ampiamente inaccettabile nelle arene pubbliche bianche nel periodo postbellico, mentre il razzismo strutturale rimase (e rimane) ampiamente inconsiderato e non affrontato in molti degli stessi spazi. Tuttavia, l’organizzazione legale esplicitamente razzista che sosteneva la supremazia bianca rimase al suo posto nel Jim Crow South e in Sud Africa. La sterilizzazione forzata di “indesiderabili” non bianchi o meno che bianchi (circa 63.000 persone, a partire dal 1935) è continuata in Svezia fino al 1976 per il “bene della razza”. Negli Stati Uniti, in seguito a una decisione della Corte Suprema del 1927 di sostenere l’Eugenical Sterilization Act della Virginia, sono state eseguite fino a 70.000 sterilizzazioni forzate . I maggiori beneficiari dell’allontanamento dalle teorie sulla razza biologica sono stati in molti casi gruppi fenotipicamente bianchi a cui è stata concessa una razzializzazione bianca più sicura.

Nel loro libro fondamentale “Racial Formation in the United States”, Michael Omi e Howard Winant scrivono che ai nostri giorni la razza è principalmente un fenomeno politico. In larga misura, lo è sempre stata. Il significato di razza è spesso radicato nella contestazione politica tra stato e società civile e tra diversi gruppi in relazione allo stato; gli stati nazionali sono stati impegnati nella definizione razziale per secoli, determinando chi può essere un cittadino, chi può sposare chi, chi può riprodursi, chi può vivere dove e così via. Le classificazioni razziali di un dato stato modellano lo status, l’accesso, i diritti delle persone e molto altro. Coloro che sono razzializzati come bianchi in diversi stati lavorano spesso, consapevolmente o meno, per mantenere il loro privilegio rispetto a coloro che non sono così classificati, o si impegnano in una delicata danza per cedere abbastanza spazio per consentire ad alcuni di entrare nella bianchezza e tenerne fuori altri. Ciò non sorprende. La bianchezza può essere una fantasia, ma per molti che ne traggono profitto, è una fantasia in cui vale la pena credere. Essere considerati bianchi continua ad avere un impatto concreto e decisivo su chi può vivere in quali modi in gran parte dell’Occidente contemporaneo e in gran parte del resto del mondo, e se possono anche solo tentare di vivere lì per cominciare.

Martin Lund è docente senior presso il Dipartimento di società, cultura e identità presso la Malmö University. È autore di diversi libri, tra cui ” Whiteness “, da cui è tratto questo articolo.

Fonte: The MIT Press