La città dedicata alla filosofia

Immagine di copertina: Larung Gar, situato a Kham, ospita non meno di 600 “khenpos”, studiosi che insegnano, e 10.000 monaci e monache. Foto di Matthieu Ricard.

Appunti sulla mia visita invernale a Larung Gar, una delle più grandi accademie di filosofia della storia.

L’eredità della cultura buddhista tibetana è gravemente minacciata, ma nonostante tutte le avversità, la sua trasmissione spirituale rimane intatta fino ad oggi. Possiamo solo sperare con tutto il cuore che sia in grado ancora una volta di superare qualsiasi ostacolo incontri sotto il giogo di un regime totalitario.

Nel febbraio 2016, in compagnia di Raphaële e di due monaci di Shechen, ho potuto visitare per la prima volta l’accademia di filosofia di Larung Gar, che era stata a lungo off-limits per gli stranieri. Alla fine, ai cittadini stranieri è stato permesso di visitarla ma non di soggiornarvi, quindi abbiamo dovuto andarcene prima di sera.

Dietro la curva di un piccolo passo, un panorama unico si apriva davanti a noi: la più grande università buddista della storia, a parte Nalanda e Vikramashila, famose istituzioni che prosperarono in India 2000 anni fa! L’accademia di filosofia Larung Gar, situata a Kham, a un’altitudine di 14.000 piedi, ospitava più di 10.000 monaci e monache (che costituivano la maggioranza della popolazione monastica), così come centinaia di studenti laici. Dalle vicine cime delle colline, la grandezza di questa cittadella della mente è evidente. La vista è un immenso mosaico di file e file di minuscole case per studenti che coprono i tre pendii della valle.

La nostra visita coincideva con una settimana di preghiera a cui partecipava l’intera comunità. Ogni giorno, una suora e un monaco si alternavano nel guidare le preghiere che si svolgevano nei due templi principali che sorgevano in mezzo ai quartieri residenziali. Amplificata dagli altoparlanti, la voce della suora che guidava la preghiera quel giorno dominava così tanto i canti di migliaia di partecipanti che tutti erano in grado di cantare all’unisono. Quando siamo saliti in cima a una delle colline coperte di bandiere di preghiera che dominano la valle e ci siamo seduti per un po’ su un grande masso, mi sono chiesto: “In quale altro posto al mondo c’è una valle in cui non si può sentire nulla per tutto il giorno, per un’intera settimana, se non i canti del Dharma che riempiono lo spazio con la loro serena armonia?”


Nel 1980, dopo aver studiato con i migliori studiosi del suo tempo, Khenpo Jigme Phuntsok e una manciata di suoi studenti fondarono questa accademia di filosofia, Larung Gar, in una valle disabitata vicino alla cittadina di Serthar, nel Golok sudorientale. Dal 1960 al 1980, il periodo più intenso della repressione cinese, Jigme Phuntsok ha condotto una vita da nomade, praticando negli eremi di montagna. Il suo carisma e l’alta qualità dell’insegnamento presso l’accademia filosofica Larung Gar attirarono molto presto un numero crescente di studenti, arrivando a formare una piccola città, popolata non solo da tibetani ma anche da centinaia di cinesi, che venivano a ricevere insegnamenti nella loro lingua.

Nel 1989, Jigme Phuntsok andò in India su invito di Penor Rinpoche, fondatore del più grande college filosofico Nyingmapa del subcontinente indiano, con 3.000 monaci e monache come studenti. Nel 1990, incontrò il 14° Dalai Lama a Dharamshala, poi cercò Dilgo Khyentse Rinpoche a Delhi. Si prostrò tre volte davanti a Khyentse Rinpoche, e uno dei suoi monaci in seguito mi disse che era la prima volta che lo vedeva prostrarsi davanti a un lama diverso dal Dalai Lama. Jigme Phuntsok andò anche in pellegrinaggio in Bhutan, dove scambiò insegnamenti con Dilgo Khyentse Rinpoche.

Al suo ritorno in Tibet, si rifiutò di denunciare il Dalai Lama, come richiesto dai cinesi, il che gli causò seri problemi. Da allora in poi il governo gli negò ogni permesso di viaggio. Nel 2001, diverse migliaia di membri dell’esercito cinese assaltarono brutalmente l’accademia di Larung Gar e distrussero un terzo delle sue residenze. Questa fu solo una delle tante azioni arbitrarie intraprese dal governo cinese contro la vitalità e la resilienza della cultura buddista. Migliaia di studenti furono espulsi e gli alloggi di 3.000 monache furono distrutti per ridurre la popolazione di studiosi e studenti. Da quel momento in poi, l’accesso fu severamente vietato agli stranieri poiché le autorità cercarono di ostacolare qualsiasi testimone e testimonianza della distruzione e degli abusi commessi lì. Mentre alcune persone riuscirono a visitarlo in segreto, io non potevo, nonostante il mio desiderio di vedere di persona questo punto di riferimento spirituale, correre il rischio di mettere in pericolo i miei amici del monastero di Shechen o di minare i nostri progetti umanitari, che erano già molto impegnativi, date tutte le restrizioni imposte dal governo.

Jigme Phuntsok morì nel 2004, all’età di 70 anni, lasciando l’accademia filosofica senza una guida ma non per questo meno fiorente in termini spirituali e filosofici.

A Larung Gar, ci sono non meno di 600 khenp, dotti “dottori in filosofia” che hanno completato un minimo di 12 anni di studio e insegnano i testi fondamentali del Buddhismo a classi di 30-40 studenti. La mancanza di gerarchia accademica e clericale è un marchio di fabbrica delle operazioni dell’accademia. Mentre alcuni khenpo, come Khenpo Tsultrim Lodrö e Khenpo Sodargye, per citarne solo due, possono essere molto rispettati in Tibet e in Cina, l’amministrazione è rigorosamente orizzontale a Larung Gar e non hanno diritto a trattamenti speciali o ranghi elevati. I khenpo più eminenti vivono nelle stesse case da due stanze che sono assegnate a tutti. Nelle cerimonie più importanti, il maestro del canto siede su un piccolo trono e deve rimanere visibile e udibile mentre guida le preghiere, mentre gli altri membri della comunità monastica siedono nell’ordine in cui sono arrivati ​​e non, come nel caso della maggior parte dei monasteri, in base alla loro anzianità o preminenza.


https://www.asterios.it/catalogo/monte-athos


Ho incontrato Khenpo Tsultrim Lodrö a Chengdu nel 2014; lui, insieme a Khenpo Sodargye, è il khenpo anziano e successore spirituale di Khenpo Jigme Phuntsok. Aveva circa 50 anni e sono rimasto colpito dai modi semplici e dall’affabilità di quel grande studioso e pensatore impegnato che, tra le altre cose, ha dato un grande contributo alla causa del vegetarianismo in Tibet. Cita il Grande Parinirvana Sutra, in cui il Buddha afferma: “Mangiare carne distrugge l’atteggiamento di grande compassione”. La dieta vegetariana è sempre stata popolare in Tibet ed è stata promossa da un gran numero di maestri del passato, sebbene non sia mai stata predominante, senza dubbio a causa del clima (la coltivazione agricola è impossibile sopra i 12.000 piedi e gli inverni sono molto lunghi e particolarmente rigidi lì). Ogni anno, Khenpo Tsultrim Lodrö e i suoi studenti cinesi rilasciano nei laghi e nei fiumi più di un milione di pesci vivi, acquistati all’ingrosso, che sono stati allevati per il consumo umano.


https://www.asterios.it/catalogo/una-sera-nel-deserto-del-monte-athos


Nel corso di alcuni mesi nel 2015 e all’inizio del 2016, le restrizioni per gli stranieri in visita a Larung Gar furono allentate, ma l’ingresso fu nuovamente vietato nell’estate dello stesso anno. Il governo aveva invece deciso di lanciare una nuova fase di distruzione delle residenze monastiche. Con quella misura radicale istituita nell’estate del 2016, solo coloro che erano nati nel distretto di Serthar furono autorizzati a studiare nella valle accademica; agli altri fu ordinato di tornare nelle loro terre d’origine. Per facilitare la loro facilità di accesso e la loro “regolamentazione” dell’espansione dell’accademia, i cinesi tagliarono anche ampie strade attraverso i quartieri residenziali. Va detto che ciò ebbe alcuni vantaggi; la verità è che la stretta vicinanza delle residenze fu la causa di molti incendi. Infatti, mentre eravamo in cima alla collina, è scoppiato un piccolo incendio vicino al limite di un quartiere dove molte abitazioni erano state abbattute nel 2001. Nel giro di pochi minuti, 200 o 300 monaci facevano la spola avanti e indietro in fila sul pendio con secchi d’acqua. Grazie alla loro diligenza ed energia, sono riusciti a spegnere l’incendio.

L’eredità della cultura buddista tibetana è gravemente minacciata, ma nonostante tutte le avversità, la sua trasmissione spirituale è rimasta intatta fino ad oggi.

Abbiamo concordato tra noi che, di fronte a una politica sistematica di persecuzione e all’eliminazione di monaci e istituzioni monastiche, Larung Gar era uno straordinario esempio della resilienza del Buddhismo e della ferrea determinazione dei tibetani in quella terra a lungo perseguitata. In soggezione e commozione per le scene incredibili a cui avevamo assistito nell’università, unica nel suo genere al mondo, con i suoi 10.000 studenti di filosofia, le cui preghiere si elevavano dalla valle per riempire l’aria, abbiamo lasciato Larung Gar, un monumento alla tradizione filosofica tibetana, con il cuore pesante.

Larung Gar / Foto: Matthieu Ricard

Nei miei numerosi viaggi in Tibet tra il 1985 e il 2017, ho sviluppato un profondo attaccamento alla Terra delle Nevi. È il luogo in cui mi sento più a mio agio e più profondamente ispirato a crescere, studiare e praticare. Sono naturalmente attratto dalle alte quote, quindi gli altipiani freddi e alti del Tibet sono un ambiente di vita ideale. Ci sono così tanti altri paesaggi sublimi sul nostro pianeta Terra, ma in Tibet questi luoghi di grande bellezza sono permeati dalla presenza sottile ma palpabile dei miei maestri spirituali, uomini e donne, eremiti, monaci, monache e praticanti laici che, dai tempi di Padmasambhava ai nostri giorni, hanno vissuto in questi luoghi fisicamente e spiritualmente speciali.

L’eredità della cultura buddista tibetana è gravemente minacciata, ma nonostante tutte le avversità, la sua trasmissione spirituale rimane intatta fino ad oggi. Possiamo solo sperare con tutto il cuore che sia in grado ancora una volta di superare qualsiasi ostacolo incontri sotto il giogo di un regime totalitario.

Autore: Matthieu Ricard è un monaco buddhista, umanitario, scrittore, fotografo, dottore in genetica cellulare e interprete francese del Dalai Lama. È autore, tra gli altri libri, di “Diario di un monaco errante”, da cui è tratto questo articolo. Tutti i suoi diritti d’autore sono devoluti a Karuna-Shechen, l’associazione umanitaria da lui creata 22 anni fa, che beneficia più di 450.000 persone svantaggiate ogni anno in India, Nepal e Tibet.