Non è chiaro chi abbia detto per primo che “scrivere di musica è come ballare di architettura”, ma aveva ragione: la musica esercita un certo potere su di noi, ma non è il tipo di potere che si può facilmente quantificare o analizzare. La musica ci commuove, spesso molto profondamente, ma come? Se c’è qualcuno qualificato per affrontare questa domanda secolare, è Daniel J. Levitin, un neuroscienziato, musicista e autore pluripremiato che ha trascorso una vita immerso nel mondo della musica, sia come scienziato che come musicista e produttore. (Il bestseller del 2006 di Levitin, “Fatti di musica.La scienza di un’ossessione umana”, è un’ampia esplorazione delle connessioni tra musica e cervello.)
https://www.codiceedizioni.it/libri/fatti-musica-ed-2019/
Levitin, professore emerito alla McGill University e visiting professor alla UCLA, è tornato con un nuovo libro intitolato ” I Heard There Was a Secret Chord: Music as Medicine ” (la prima parte del titolo è una citazione dalla canzone di Leonard Cohen “Hallelujah”). Il suo focus è sui mille modi in cui la musica può aiutare a guarire i nostri corpi e le nostre menti.
La musica, afferma Levitin, ci aiuta a fronteggiare i traumi. Suonare o ascoltare musica, spiega, può modificare i livelli di serotonina e dopamina del corpo. La musica stimola anche la capacità del cervello di creare nuovi neuroni, così come nuove connessioni tra loro, “migliorando il recupero cerebrale e normalizzando la risposta allo stress”.
La musica può anche curare i disturbi del movimento. Levitin nota che “i percorsi motori e di movimento nel nostro cervello sono attivati dalla musica, si sincronizzano con essa e il nostro sistema limbico” — la parte del cervello responsabile delle emozioni — “segnala piacere quando lo fa”.
Elenca cinque particolari disturbi del movimento per i quali è stato dimostrato che i pazienti rispondono alla musicoterapia: balbuzie, sindrome di Tourette, malattia di Huntington, sclerosi multipla e morbo di Parkinson. E anche con altre condizioni, come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica o morbo di Lou Gehrig), per le quali Levitin afferma che sono necessarie ulteriori ricerche, si è comunque scoperto che la musica allevia ansia e depressione e migliora la qualità della vita.
Che la musica possa essere usata per curare la depressione probabilmente non sorprenderà: anche coloro che non hanno mai cercato un trattamento medico per la depressione avranno assistito al potere della musica di sollevare l’umore. Levitin nota come la musica abbia aiutato il produttore discografico Quincy Jones a gestire la depressione: “La musica mi ha reso pieno, forte, popolare, autonomo e cool”, cita dall’autobiografia di Jones. In modo simile, Bruce Springsteen ha descritto la musica come una forma di medicina, che gli ha portato una sorta di pace “che è molto, molto, molto difficile da ottenere”, ha detto al PBS NewsHour .
La musica può avere un effetto positivo anche su altri disturbi. L’Alzheimer è, senza dubbio, una delle più crudeli afflizioni. La descrizione che Levitin fa della lotta del chitarrista Glen Campbell contro la malattia è straziante. Dopo aver ricevuto la diagnosi, Campbell ha continuato a fare tournée. “Non sapeva in quale città si trovasse”, scrive Levitin, “e spesso non riusciva a ricordare di aver appena suonato una canzone, e quindi la suonava due o anche tre volte di seguito”. Eppure, nonostante queste sfide, le esibizioni di Campbell erano ancora solide come una roccia.
Sebbene non esista una cura per l’Alzheimer, Levitin dimostra che la musica può, almeno temporaneamente, allentare la presa della malattia. Descrive il caso di un uomo di nome George a cui è stata diagnosticata la malattia all’età di 72 anni. Sei anni dopo non riusciva più a camminare o a comunicare, a parte la capacità di dire “sì” o “no”. Ma la casa di cura in cui risiedeva aveva spesso la musica in riproduzione e, come ha detto a Levitin il neurologo di George, faceva la differenza. George “poteva cantare quando la musica suonava come se avesse di nuovo 30 anni”.
Anche se la musica non rallenta o ferma il progresso dell’Alzheimer o di altre forme di demenza, può migliorare la qualità della vita di un paziente alleviando ansia e agitazione. Levitin cita il lavoro di Frank Russo e Adiel Mallik alla Toronto Metropolitan University. La coppia ha modellato la “rete di rilassamento” del cervello e sviluppato terapie per aiutare a gestire alcuni sintomi della demenza. Levitin afferma che la loro ricerca sta “puntando una freccia verso la medicina musicale per il rilassamento” e sottolinea il valore dei trattamenti non farmacologici.
Una limitazione dei tipi di trattamenti che Russo e Mallik hanno studiato è che è difficile ampliarli, poiché ci sono molti meno terapisti rispetto alle persone che hanno bisogno di terapia. Qui, Levitin suggerisce che l’intelligenza artificiale può aiutare. L’intelligenza artificiale può aiutare “nella selezione di musica che soddisfi sia i gusti di un individuo sia gli obiettivi terapeutici e di benessere desiderati. Diverse aziende start-up stanno facendo proprio questo”. Questa linea di ricerca, dice, “può inaugurare una nuova era di medicina musicale personalizzata”.
I rapporti personali di Levitin con alcuni degli artisti conferiscono al libro un calore che altrimenti potrebbe mancare. È un amico di lunga data della cantautrice Joni Mitchell, che è stata ricoverata in ospedale dopo aver subito un aneurisma cerebrale nel 2015. Una volta che Mitchell è tornata a casa, Levitin ha organizzato che le infermiere di Mitchell facessero ascoltare un CD che aveva messo insieme anni prima come parte della serie “Artist’s Choice” di Starbucks, un set personalizzato di canzoni , eseguite da alcuni degli artisti preferiti di Mitchell.
Levitin disse alle infermiere di iniziare a riprodurre il disco una volta al giorno e di chiedere a Mitchell quando e con quale frequenza. Dopo aver riprodotto il CD per Mitchell la prima volta, il verdetto fu: “Le infermiere mi chiamarono più tardi quel pomeriggio e dissero che era la prima volta che la vedevano sorridere da quando era tornata a casa”. Le condizioni di Mitchell migliorarono gradualmente. Levitin ritiene che la musica sia stata probabilmente solo uno dei fattori della sua guarigione, ma suggerisce che sia stata, come minimo, un catalizzatore.
Mentre Levitin sostiene con forza che la musica può guarire, sottolinea anche alcune verità inevitabili sulle condizioni di cui soffrono molti musicisti, apparentemente sproporzionate rispetto alla popolazione in generale. I musicisti professionisti, scrive Levitin, hanno maggiori probabilità di essere dipendenti da droghe e alcol e di morire di morte violenta (o di morire per overdose o per malattia epatica) rispetto ai non musicisti. Levitin cita uno studio britannico che ha scoperto che il 71 percento dei musicisti ha avuto attacchi di panico o alti livelli di ansia, mentre il 69 percento ha sofferto di depressione (un tasso tre volte superiore rispetto al pubblico in generale).
Le ragioni sottostanti a queste disparità non sono del tutto comprese e potrebbero essere all’opera molti fattori intersecanti. Levitin suggerisce che un fattore potrebbe essere l’elevata posta in gioco associata al successo o al fallimento nel mondo della musica. “I loro fallimenti tendono a essere molto pubblici”, scrive. “Più che in molte altre professioni, il senso di sé e l’autostima di un artista diventano legati alla sua identità e al suo status di musicista”.
Tuttavia, il lettore rimane convinto che i pro dell’ascoltare o suonare musica superino di gran lunga i contro. Levitin cita una ricerca che afferma che la musica può alleviare il dolore e rafforzare il nostro sistema immunitario; che può aumentare i nostri livelli di energia quando facciamo esercizio; che può renderci più empatici. Imparare a suonare uno strumento musicale può migliorare la concentrazione, potenziare la capacità verbale e migliorare la salute del cervello.
Il libro non copre solo il potere curativo della musica. Levitin esplora una vasta gamma di argomenti adiacenti, ad esempio le complesse connessioni tra musica e memoria, o come le persone con sindrome di Williams (un disturbo genetico caratterizzato da ritardo nello sviluppo e lieve disabilità intellettiva, tra le altre caratteristiche distinte) o disturbo dello spettro autistico rispondono alla musica o la creano.
E mentre il libro è ancorato alla scienza, Levitin ne riconosce i limiti. Verso la fine, riflette filosoficamente mentre torna all’enigmatica questione di come la musica ci influenzi così profondamente. Alla fine, la musica è una forma d’arte ambigua, e questa ambiguità è parte della sua magia.
Comprendere come la musica ci muove implica la scienza, ma ci chiede anche di abbracciare qualcosa che va oltre la scienza. Questo libro avvincente, compassionevole e frutto di ricerche approfondite rivela quanto abbiamo imparato sull’interazione tra il mondo del suono e il mondo dentro le nostre teste, pur lasciando intatta la magia che sta dietro la musica.
Autore: Dan Falk , giornalista scientifico di Toronto. I suoi libri includono “The Science of Shakespeare” e “In Search of Time”.
Fonte: Undark
Che rapporto c’è tra musica e verità? Che cosa intendiamo quando parliamo di verità in musica? In che modo – e in quale misura — i suoni funzionano da dispositivi per interpretare il mondo? E come facciamo a esprimerci con tanta disinvoltura sulla musica anche quando ne ignoriamo teoria e pratica?
Normalmente la filosofia della musica è un’estetica dell’arte, applicata nella fattispecie alla disciplina musicale. Per di più, prende a modello alcune opere compiute della storia della musica occidentale, magari diventando un raffinatissimo studio di un’opera d’arte o di una particolare corrente creativa, più spesso però finendo per perdere di vista l’oggetto principe della ricerca: il suono.
Attraverso una fenomenologia del suono, questo libro tenta di rispondere a quegli interrogativi – o di riformularli – attraverso un approccio meno frequente, quello teoretico, servendosi di un apparato di pensiero nato al di fuori della speculazione sull’arte per applicarlo ora alla musica.
A partire da una riduzione del suono a fenomeno puro, l’indagine si nutre di approcci molto diversi, talora opposti, per arrivare a considerare la musica come un contenitore emotivo di cui conosciamo il contenuto particolare grazie alla sua relativa forma acustica. Questo riconoscimento avviene al livello del pensiero, ma è soltanto attraverso un’intercettazione emotiva che il contenuto si sprigiona dando luogo ai suoi effetti sensibili, cioè gli “affetti”.
Tale processo di intonazione rende la musica un potente strumento di autocoscienza. La verità cui attingiamo è una verità sensibile, ma oggettivamente fondata, che non possiamo fare a meno di collocare nell’universo emotivo, dove quello che conta è la dimensione dinamica, cioè i moti dell’animo e il loro accordarsi con il suono.
Il genere di conoscenza che la musica può dare è dunque quello della nostra condizione umana, emotiva e spirituale, e di conseguenza del nostro modo di stare al mondo. Da lì, dalla presa consapevolezza di sé, la conoscenza del mondo stesso si rivela poi sempre meno oscura.