Come le alleanze tra aziende multinazionali e gruppi armati stanno cambiando la guerra moderna

Immagine di copertina: Palestinesi ispezionano i resti degli edifici distrutti in seguito agli attacchi aerei israeliani a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, il 25 ottobre 2024.

Benvenuti al nuovo volto del conflitto globale, dove le relazioni più pericolose non sono tra paesi, ma tra corporazioni e gruppi armati. Queste alleanze oscure stanno rimodellando il modo in cui vengono combattute le guerre, chi ne trae profitto e perché il mantenimento della pace tradizionale non funziona più.

Immaginate un’arma in grado di radere al suolo un isolato di una città,  arma fabbricata in Belgio, assemblata a Dubai, finanziata tramite banche svizzere e consegnata a un gruppo armato da una “società di logistica” registrata a Singapore. Questa non è la trama di un thriller, è il modo in cui funziona la guerra moderna.

Quando un sofisticato attacco di droni colpì gli impianti petroliferi sauditi nel 2019, gli investigatori ricondussero la tecnologia delle armi non a uno Stato-nazione, bensì a una complessa rete di fornitori aziendali e gruppi militanti.

Benvenuti al nuovo volto del conflitto globale, dove le relazioni più pericolose non sono tra paesi, ma tra corporazioni e gruppi armati. Queste alleanze oscure stanno rimodellando il modo in cui vengono combattute le guerre, chi ne trae profitto e perché il mantenimento della pace tradizionale non funziona più.

I nuovi profittatori della guerra

La vecchia immagine dei trafficanti d’armi come uomini loschi con valigette piene di soldi è irrimediabilmente superata. Il commercio di armi odierno passa attraverso aziende dall’aspetto legittimo, aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie che hanno padroneggiato l’arte di lavorare nelle zone grigie della guerra.

Prendiamo il conflitto in corso nello Yemen. Mentre l’attenzione dei media si concentra sugli attori statali, i contractor militari privati ​​e le società di difesa hanno stretto relazioni complesse con gruppi militanti locali. Queste aziende non si limitano a fornire armi. Forniscono addestramento, manutenzione e persino supporto operativo, il tutto mantenendo una parvenza di legittime operazioni commerciali .

“Quello che stiamo vedendo è la corporatizzazione del conflitto”, spiega Sarah Martinez, specialista in gruppi armati non statali presso l’International Institute for Strategic Studies. “Non si tratta più di semplici accordi sulle armi, ma di relazioni commerciali a lungo termine che creano cicli di violenza sostenuti”.

Segui i soldi (se puoi)

La rete finanziaria che sostiene queste alleanze è deliberatamente opaca e progettata per eludere la responsabilità. Le società militari private, spesso registrate in giurisdizioni offshore come Dubai o Singapore, formano partnership con società fantasma con sede nei Caraibi. Queste entità fantasma, a loro volta, subappaltano le loro operazioni a “società di logistica” ambigue che operano nell’Europa orientale. Questo elaborato sistema di società di facciata e subappaltatori consente ad armi ed equipaggiamento militare di fluire liberamente nelle zone di conflitto senza sollevare bandiere rosse. La responsabilità è diffusa attraverso una rete di strutture aziendali, rendendo quasi impossibile rintracciare la fonte ultima delle spedizioni di armi o ritenere qualcuno responsabile per aver alimentato i conflitti.

Nelle regioni ricche di risorse dell’Africa, la situazione sta diventando ancora più allarmante. Qui, le società di sicurezza private, spesso finanziate da investitori occidentali, stringono alleanze con gruppi militanti locali con il pretesto di proteggere preziose installazioni petrolifere e minerarie. Ciò che inizia come un’operazione di “sicurezza” per salvaguardare le risorse spesso si trasforma in queste società che operano come eserciti privati ​​di fatto, controllando intere regioni e minando l’autorità dei governi nazionali. Queste alleanze non solo destabilizzano la politica locale, ma complicano anche gli sforzi internazionali di mantenimento della pace, creando vuoti di potere in cui gli attori non statali possono prosperare. In un simile contesto, il sostegno finanziario per queste operazioni diventa uno strumento fondamentale, trasformando quelle che sembrano essere transazioni aziendali di routine in una forza trainante dietro alcuni dei conflitti più duraturi del mondo.

Il fattore tecnologico cambia tutto

I conflitti moderni non riguardano solo armi e bombe. I gruppi armati di oggi hanno bisogno di tecnologie sofisticate, che ottengono da fonti apparentemente legittime. Le apparecchiature di comunicazione, la tecnologia di sorveglianza e gli strumenti informatici scorrono attraverso canali aziendali che si trovano a cavallo tra il legale e l’illegale. Questi strumenti consentono ai gruppi di operare in segreto, comunicare in modo sicuro ed eseguire sofisticati attacchi informatici, che possono essere dannosi quanto la guerra convenzionale. Ad esempio, i gruppi militanti utilizzano strumenti di comunicazione criptati per eludere la sorveglianza statale, acquisendo al contempo droni e altre apparecchiature di sorveglianza ad alta tecnologia attraverso i mercati grigi aziendali.

Questo accesso alla tecnologia avanzata si estende oltre il semplice armamento. Riguarda anche la capacità operativa. “Il vero fattore di svolta non sono le armi in sé, ma i sistemi di supporto”, osserva James Wilson, ex ispettore delle armi delle Nazioni Unite. Quando i gruppi militanti possono accedere alla logistica, all’addestramento e al supporto tecnico a livello aziendale, diventano molto più pericolosi delle forze armate tradizionali. Queste partnership aziendali consentono alle organizzazioni militanti di imitare la struttura delle forze militari formali, combinando tattiche di guerriglia con la tecnologia moderna per interrompere il controllo dello stato, lanciare attacchi informatici e persino detenere territori con un livello di sofisticazione mai visto nei decenni precedenti.

Emerge un modello

Lo schema si ripete in tutte le regioni. In Siria, le entità aziendali collegate alle industrie militari russe forniscono non solo armi, ma interi ecosistemi di supporto a vari gruppi armati. Queste aziende forniscono di tutto, dal supporto logistico e armamenti avanzati agli aiuti finanziari, creando una relazione simbiotica con le milizie locali. Questa dinamica consente sia alle aziende che ai gruppi armati di prosperare in uno stato di conflitto perpetuo.

Allo stesso modo, nel Corno d’Africa, le aziende cinesi, sebbene ufficialmente coinvolte nella costruzione di progetti infrastrutturali, stanno contemporaneamente fornendo ai gruppi militanti equipaggiamento e competenze tecniche sotto traccia. Queste aziende stanno beneficiando finanziariamente da entrambe le parti, assicurandosi contratti governativi per le infrastrutture e allo stesso tempo armando gli insorti. Secondo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , questi accordi contribuiscono a ciò che i ricercatori sui conflitti chiamano “zone di instabilità sostenuta”, regioni in cui la violenza viene deliberatamente prolungata perché diventa redditizia sia per gli attori aziendali che per i gruppi armati.

Di conseguenza, le tradizionali missioni di mantenimento della pace, che sono state progettate per gestire i conflitti tra attori statali, sono sempre più inefficaci. Queste missioni sono spesso incapaci di affrontare la complessa rete di alleanze aziendali e non statali che alimentano questi conflitti. Come sottolinea l’International Peace Institute, i peacekeeper si ritrovano irrilevanti in questi nuovi ecosistemi di conflitto, dove i motori della violenza non sono più solo attori statali, ma corporazioni a scopo di lucro e fazioni armate che operano al di fuori dei limiti del controllo statale.

Perché le soluzioni tradizionali non funzionano più

Il peacekeeping delle Nazioni Unite è stato progettato per un mondo in cui gli stati erano gli attori principali nei conflitti. Ma cosa succede quando il vero potere risiede nelle alleanze tra corporazioni e militanti che operano oltre i confini? Gli strumenti diplomatici tradizionali e gli accordi di pace spesso perdono di vista i veri motori del conflitto.

“I peacekeeper possono monitorare i cessate il fuoco tra gli eserciti, ma non possono affrontare le catene di fornitura aziendali che alimentano i conflitti”, spiega l’ex peacekeeper dell’ONU, il colonnello Maria Rodriguez. “Stiamo usando strumenti del ventesimo secolo per combattere guerre del ventunesimo secolo.

Queste alleanze non minacciano solo la stabilità locale. Stanno minando l’intero sistema internazionale. Quando le aziende possono armare e supportare efficacemente gruppi militanti con impunità, concetti come sovranità statale e diritto internazionale iniziano a crollare.

I numeri sono impressionanti. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, le alleanze tra corporazioni e gruppi armati influenzano ora i conflitti che riguardano oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo. Questi accordi hanno creato economie sotterranee per un valore stimato di 300 miliardi di dollari all’anno .

Cosa si può fare?

Le sanzioni tradizionali e l’embargo sulle armi spesso falliscono perché prendono di mira gli attori statali piuttosto che le reti sempre più influenti di aziende-militari che guidano i conflitti moderni. Alcuni esperti sostengono un approccio completamente nuovo alla gestione dei conflitti internazionali. In primo luogo, suggeriscono di riconoscere che queste alleanze tra aziende-militari, piuttosto che le azioni statali, sono le forze primarie dietro molte delle guerre odierne. Senza questo cambiamento di prospettiva, le sanzioni continueranno a mancare il bersaglio.

In secondo luogo, c’è una crescente richiesta di sviluppo di nuovi quadri giuridici internazionali che ritengano le aziende responsabili del loro ruolo nei conflitti, in particolare quando traggono profitto dalla violenza o vi contribuiscono direttamente. Ciò risolverebbe le lacune giuridiche che consentono alle aziende di eludere la responsabilità quando operano in zone di conflitto.

Infine, gli esperti propongono operazioni di peacekeeping che interrompono queste alleanze tra corporazioni e militanti, anziché concentrarsi semplicemente sulla separazione delle forze armate. Tagliando il supporto finanziario e logistico che tali reti forniscono ai gruppi militanti, gli sforzi di peacekeeping potrebbero diventare più efficaci nel frenare i conflitti.

Il futuro del conflitto globale non riguarda più solo gli stati nazionali. Riguarda complesse alleanze tra corporazioni e gruppi armati che traggono profitto dall’instabilità prolungata. Come ha affermato un funzionario delle Nazioni Unite (parlando in condizione di anonimato): “Stiamo ancora giocando a dama mentre loro stanno giocando a una partita molto più pericolosa”. Questo sentimento sottolinea la crescente complessità del conflitto globale, dove i metodi tradizionali di diplomazia e mantenimento della pace stanno rimanendo indietro rispetto alle alleanze in rapida evoluzione tra attori non statali.

La questione non è se queste alleanze rimodelleranno il conflitto globale. Lo hanno già fatto, come si è visto in regioni dal Medio Oriente all’America Latina. Il coinvolgimento di multinazionali in conflitti guidati dalle risorse, insieme a gruppi di insorti e militanti, aggiunge livelli di complessità che i tradizionali quadri basati sullo stato faticano ad affrontare. Queste alleanze trascendono confini, ideologie e quadri giuridici, creando nuovi tipi di dinamiche di potere che il sistema internazionale non è stato progettato per gestire.

La vera domanda è se la comunità internazionale può adattarsi abbastanza velocemente per affrontare questa nuova realtà e se le istituzioni globali sono attrezzate per gestire conflitti che non rientrano più perfettamente nelle vecchie regole di ingaggio. Questa crisi richiede non solo un nuovo modo di pensare alla risoluzione dei conflitti, all’imposizione della pace e al diritto internazionale, ma anche una rivalutazione di come il potere è distribuito in un mondo globalizzato in cui gli attori non statali hanno sempre più influenza. Fino ad allora, le alleanze tra aziende e militanti continueranno a sfidare non solo la stabilità regionale, ma anche le fondamenta stesse dell’ordine internazionale, indebolendo i principi di sovranità, integrità territoriale e governance che da tempo sostengono le relazioni globali.

Autore: Ameer Al-Auqaili è un dottorando presso la Wayne State University.

Fonte: Foreign Policy in Focus