L’Europa non può “rendersi a prova di Trump”

 

Dopo le elezioni americane, gli esperti di politica estera europea stanno rilanciando le idee sull’autonomia strategica del 2016. Non riescono a capire quanto sia cambiato negli ultimi otto anni.

Nel corso dell’anno passato, mentre si rendevano gradualmente conto che Donald Trump avrebbe potuto essere rieletto presidente degli Stati Uniti, gli analisti di politica estera europei si sono coalizzati attorno alla saggezza convenzionale secondo cui l’Europa deve unirsi e ” a prova di Trump “. Questo nuovo consenso, che sostanzialmente ripete le argomentazioni a favore dell'”autonomia strategica” europea che hanno avuto luogo dopo la prima elezione di Trump, rappresenta uno straordinario fallimento collettivo. Gli esperti di politica estera europei si sono dimostrati incapaci di pensare con chiarezza a cosa è cambiato in Europa negli ultimi otto anni o alla relazione tra le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza e quelle dell’Ucraina.

L’elezione di Trump nel 2016 ha creato una radicale incertezza sulla garanzia di sicurezza degli Stati Uniti per l’Europa, che risale alla creazione della NATO nel 1949. Mentre alcuni atlantisti insistevano sul fatto che i paesi della NATO avrebbero dovuto abbracciare gli Stati Uniti e fare concessioni come l’aumento della spesa per la difesa e l’acquisto di più armi americane per placare Trump, i “post-atlantisti” hanno esortato gli europei a porre fine alla loro dipendenza dagli Stati Uniti per la propria sicurezza. Se la prima tendenza era incarnata dalla Polonia (dove era al potere il partito di estrema destra Diritto e Giustizia), la seconda era incarnata dalla Francia e la Germania era da qualche parte nel mezzo.

I post-atlantisti hanno risposto alla possibilità di una seconda presidenza Trump semplicemente ribadendo la necessità di autonomia strategica, anche se non usano sempre quel termine. Ma l’esperienza della prima amministrazione Trump suggerisce che è improbabile che gli europei si uniscano in risposta alla sua rielezione. In effetti, la storia del dopoguerra nel suo complesso suggerisce che le fratture transatlantiche sono sempre anche fratture intra-europee. Si pensi, ad esempio, al periodo che ha portato all’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti nel 2003, quando l’Europa era divisa tra quella che il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Donald Rumsfeld ha definito una “vecchia” Europa di Francia e Germania e una “nuova” Europa di paesi dell’Europa centrale e orientale.

La situazione è cambiata anche dal primo mandato di Trump in modi che rendono l’idea di autonomia strategica ancora più problematica di prima. Per cominciare, il Regno Unito, che, come ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo guida nella guerra in Ucraina, è un importante fornitore di sicurezza secondaria per l’Europa, è ora fuori dall’Unione Europea. (Il referendum sull’adesione all’UE ha avuto luogo nell’estate del 2016, ma in realtà ha lasciato l’UE nel 2020.) Ciò rende difficile vedere come l’UE possa sostituire la NATO come principale istituzione di sicurezza europea, anche se il governo laburista di Keir Starmer ora partecipa alle riunioni dell’UE come se il Regno Unito fosse ancora uno stato membro.

Forse ancora più importante della Brexit, tuttavia, è l’ascesa dell’estrema destra all’interno della stessa UE. Quando gli analisti di politica estera parlano vagamente di “Europa”, non è mai del tutto chiaro se intendono l’UE o qualcosa di più grande che includa il Regno Unito, ma anche se intendono solo l’UE, è ancora lontana dall’essere l’attore unitario che molti di loro immaginano che sia, in parte perché vogliono che lo sia. Peggio ancora, tendono a ignorare gli sviluppi politici in Europa stessa. In particolare, sembrano parlare del problema della sicurezza europea come se non ci fossero anche governi di estrema destra in Europa (con la riconosciuta eccezione di Viktor Orbán in Ungheria). Oggi, la destra detiene il potere non solo nella “nuova” Europa, ma anche nella “vecchia” Europa, tra cui Italia e Paesi Bassi.

L’ascesa dell’estrema destra rende ancora più improbabile che gli europei si uniscano contro Trump nel suo secondo mandato. Significa anche che non ha più senso pensare in quei termini. Per la maggior parte dei paesi europei, tra cui la Germania, l’autonomia strategica significa effettivamente scambiare la dipendenza dagli Stati Uniti con la dipendenza reciproca, e in particolar modo dalla Francia. Anche senza la possibilità di un governo di estrema destra in Francia, questa non era una proposta particolarmente allettante. Ma ora che ci sono buone probabilità che Marine Le Pen possa vincere le elezioni presidenziali nel 2027, sarebbe estremamente miope. Di conseguenza, il dibattito tra gli esperti di politica estera europei si è sempre più distaccato dalla realtà, degenerando in poco più che una ripetizione infinita di mantra su come l’Europa dovrebbe “parlare con una sola voce”.

L’altra cosa che è cambiata dal primo mandato di Trump, ovviamente, è la guerra in Ucraina. Ma oltre a non aver pensato alle implicazioni strategiche degli sviluppi politici in Europa, gli analisti non sono stati in grado di distinguere tra la sicurezza degli stati membri dell’UE e dei membri europei della NATO da un lato e la difesa dell’Ucraina dall’altro. Semplicemente insistendo sul fatto che le due cose sono inseparabili, hanno attivamente impedito un dibattito più preciso e pragmatico su cosa gli europei potrebbero e dovrebbero fare se Trump venisse rieletto.

Dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la saggezza convenzionale, più assunta che dimostrata attivamente, è stata che se Vladimir Putin avesse prevalso, avrebbe attaccato gli stati baltici o la Polonia. In realtà, sebbene i falchi affermino spesso di sapere esattamente quali siano le intenzioni di Putin, il Cremlino è una specie di scatola nera. E anche se Putin volesse invadere un paese come l’Estonia, senza farsi scoraggiare dalla garanzia di sicurezza degli Stati Uniti per i paesi della NATO, la guerra in Ucraina ha dimostrato che il suo esercito non è in grado di farlo.

Nel frattempo, se l’Ucraina non è riuscita a sconfiggere la Russia con il supporto degli Stati Uniti, certamente non potrà farlo senza il supporto degli Stati Uniti. Data la possibilità che Trump sarebbe stato rieletto, la cosa responsabile da fare per gli analisti di politica estera europei sarebbe stata pensare a come avrebbero potuto porre fine alla guerra in Ucraina sotto l’amministrazione Biden. Sebbene i termini potrebbero non essere stati ottimali, sarebbero stati probabilmente migliori dell’accordo con la Russia che loro stessi hanno detto che Trump avrebbe probabilmente raggiunto. Invece, insistendo sul fatto che l’unico modo in cui la guerra poteva finire era con la sconfitta della Russia, hanno fatto tutto il possibile per chiudere un dibattito su come avrebbe potuto essere un accordo di pace.

Ora che Trump è stato rieletto, gli europei si trovano in una posizione impossibile. Avendo insistito sul fatto che la sicurezza europea nel suo complesso dipende da una vittoria ucraina, hanno una scelta tra continuare a sostenere l’Ucraina anche se gli Stati Uniti minacciano di ritirare il loro sostegno, il che non sarebbe solo pericoloso e inutile, ma rischierebbe anche di far arrabbiare l’amministrazione Trump e di mettere a sua volta a repentaglio la garanzia di sicurezza degli Stati Uniti, e abbandonare l’Ucraina al suo destino esattamente nel modo in cui hanno detto che non avrebbero mai fatto. In entrambi i casi, la credibilità degli esperti di politica estera europea è a pezzi.

Hans Kundnani è professore associato alla New York University. In precedenza ha diretto il programma Europa al Royal Institute of International Affairs di Londra, meglio conosciuto come Chatham House.