La Germania o la terra delle illusioni infrante

 

Trentacinque anni dopo l’euforia provocata dalla caduta del muro di Berlino, il modello politico liberale tedesco, basato su una società consensuale, continua a sgretolarsi. Spinto dalle frustrazioni o dall’odio diretto contro gli ebrei o gli stranieri, rivela fratture aperte. Democrazia considerata esemplare, la Germania sembra a sua volta colpita dai limiti della sua politica di memoria negativa.

Dalla metà degli anni Ottanta il passato nazista non è mai uscito di scena nella Repubblica federale di Germania, anche dopo la scomparsa delle generazioni che avevano vissuto il nazismo. Gli imprenditori della memoria, siano essi storici, giornalisti, artisti, leader politici o giudici, hanno costruito un modello globale di memoria considerato esemplare nel mondo occidentale e che si fonda su tre pilastri: la verità storica e il trattamento scientifico degli archivi da parte della ricerca (extra)universitaria istituzionale; la criminalizzazione di qualsiasi forma di negazione dell’Olocausto utilizzando la legge concepita come arma nella lotta contro la negazione dell’Olocausto; il riconoscimento politico delle responsabilità, cioè dei crimini e delle sofferenze inflitte, aprendo così la strada a riparazioni finanziarie o simboliche.

Questo modello è stato inizialmente costruito tenendo conto di ciò che pensano gli altri e alla fine si è affermato come un elemento chiave della cultura politica tedesca.

Illusione n. 1: una memoria negativa performativa

Questo paradigma di Vergangenheitsbewahung (Aleida Assmann) si riferisce meno alla necessità di confrontarsi con il passato quanto a preservarlo e aggiornarlo. Questa duplice preoccupazione politico-civica elevata a sacro dovere costituì il fondamento dell’identità nazionale della Germania unificata, ma anche il suo modo di presentarsi al mondo: la formula “Nie wieder Auschwitz” sostituì “Nie wieder Krieg” [rispettivamente Mai più Auschwitz e mai più la guerra , ndr] . Nel 21° secolo, le forze politiche tedesche dell’arte repubblicana ritengono di non avere altra scelta nel dimenticare il passato nazista. Credono che questa memoria negativa sia addirittura costitutiva della comunità politica e che vincoli i cittadini tedeschi nel loro rapporto con il passato, il presente e il futuro.

Di questa memoria ufficiale si sono occupati allo stesso tempo attori della società civile come la giornalista Lea Rosh, leader dal 1987 del progetto Memoriale dell’Olocausto, o l’artista Gunter Demnig, che ha inaugurato dal 1992 il selciato della memoria. Queste iniziative hanno addirittura trasformato Berlino in un focolaio di questa memoria negativa, come testimonia il memoriale dell’Olocausto inaugurato nel 2005.

In effetti, la Repubblica Federale è stata il primo paese al mondo (e nella storia) a promuovere un’identità democratica e post-dittatoriale, basata su una politica della memoria negativa. In un’intervista pubblicata nel 2016 sul quotidiano francese Libération, Henry Rousso dichiarava che la Germania “ha, in un certo senso, inventato l’idea di una ‘memoria negativa’: una memoria che insiste sulle responsabilità di un Paese e non su quelle delle sue imprese d’armi.”  Questa idea ha aperto la strada all’Unione Europea o a paesi come l’Argentina al punto da essere considerato nel 2004 da Timothy Garton Ash come un modello da seguire.

Negativa nella sua espressione, questa forma di memoria divenne addirittura una sorta di bussola politica che giustificò, alla fine degli anni Novanta, un intervento contro il genocidio serbo in Kosovo (“Nie wieder Auschwitz”). È anche all’origine di una “simbiosi negativa” tra ebrei e tedeschi, la cui centralità è stata ricordata a partire dagli attacchi terroristici perpetrati il ​​7 ottobre 2023 da Hamas in Israele. L’orientamento filo-israeliano è un dogma della politica estera tedesca, come ha ricordato il cancelliere Scholz davanti al Bundestag il 12 ottobre 2023: “La sicurezza di Israele è una «ragione di Stato» per la Germania. La nostra storia, la nostra responsabilità nata dall’Olocausto, ci impone di agire come garanti dell’esistenza e della sicurezza di Israele. Questa responsabilità è la nostra bussola.”

Questa storia di successo ha fatto affermare allo storico tedesco Götz Aly, non senza ironia, che “il campione mondiale dell’omicidio è diventato il campione mondiale della commemorazione”. Questa politica culturale trasmessa da potenti canali all’interno della società civile si basa su un presupposto, vale a dire la capacità performativa della memoria di prevenire la violenza e bloccare le energie distruttive. Ciò è andato di pari passo con il consolidamento di uno Stato democratico stabile, di una società civile forte e consensuale, capace di resistere a tutte le crisi globali che hanno destabilizzato l’ordine internazionale dalla fine della Guerra Fredda. Tuttavia, oggi, nell’“era della rabbia” (Pankaj Mishra), questa memoria negativa viene contestata in Germania.

Illusione n. 2: un futuro senza estrema destra

Confrontandosi criticamente con il passato nazista, attualizzandolo costantemente nel suo spazio pubblico e nella sua politica della memoria, la Repubblica Federale Tedesca ha creduto, fino a tempi molto recenti, di essere in grado di realizzare una società senza estrema destra, senza xenofobia e senza antisemitismo, oppure lasciare solo tracce residue di questo estremismo politico.

Ha vissuto in questa grande illusione per quasi venticinque anni, ma, dal 2017, ha iniziato sempre più a vedere il divario tra la metanarrativa e la realtà. Nonostante il passato non sia cancellato, in Germania gli atti antisemiti aumentano, assumendo anche tragicamente il volto del terrorismo, come dimostra l’attentato di Halle nel 2019. Tra il 2001 e il 2009 si sono verificati circa millecinquecento atti antisemiti all’anno. Questa cifra rimane stabile fino al 2017, ma, ormai da sei anni, il numero di atti antisemiti è esploso in Germania, raggiungendo un primo picco nel 2021 (3.027) e un secondo nel 2023 (5.164). Sulla base dei dati forniti dall’Ufficio federale di polizia criminale ( Bundeskriminalamt , BKA), Felix Klein, responsabile della lotta contro l’antisemitismo, deplora già quasi duemilatrecento atti di natura antisemita commessi dal 7 ottobre 2023.

L’ultimo atto antisemita ad avere un pubblico nazionale è stato di natura materiale. Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre 2024, una decina di ciottoli della memoria sono stati divelti e rubati nella cittadina di Zeitz, a sud di Lipsia, nella regione della Sassonia-Anhalt, che, a differenza della Sassonia o della Renania-Palatinato, era fino ad allora caratterizzata da atti antisemiti. Si tratta di un territorio che è stato duramente colpito dalla deindustrializzazione dall’inizio degli anni ’90 con la chiusura di aziende emblematiche della DDR come Zekiwa o Hydrierwerk [1] . L’estrema destra è ormai saldamente radicata lì, l’Alternativa per la Germania (Alternative für Deutschland, AfD) ne ha fatto addirittura la sua roccaforte dal 2021. È la prima forza locale con il 30% dei voti alle ultime elezioni comunali e la seconda alle Europee di giugno 2024 con oltre il 37% dei voti.

Questo tipo di atto vandalico non è il primo. Finora si stima che siano state rimosse in modo mirato circa novecento pietre del selciato, su un totale di centododicimila. A Greifswald, nel 2012, ad esempio, gli undici ciottoli della memoria furono rimossi nella notte tra l’8 e il 9 novembre, giorno di commemorazione della notte dei pogrom antisemiti del 1938.

Voltare pagina sulle illusioni, ma come?

La forza inclusiva della memoria vacilla, ma non crolla, sia a Zeitz, dove un’ondata spontanea di solidarietà ha permesso di raccogliere più di 50.000 euro in due settimane per reinstallare le pietre del selciato strappate, sia nel resto della Germania.

Nel 2022, uno studio condotto dagli archivi Arolsen ha intervistato più di millecento persone in due fasi e le ha confrontate con le dichiarazioni della generazione dei loro genitori. È emerso un dato sorprendente: la generazione Z sembra essere molto più interessata all’era nazista rispetto alla generazione dei suoi genitori (75% contro 66%) e associa lo studio di questo tema anche a problemi sociali attuali come il razzismo e la discriminazione. Questo elevato livello di interesse era già stato misurato all’inizio degli anni 2000 dal sociologo tedesco Alphons Silbermann: il 72% dei tedeschi intervistati e appartenenti alle generazioni X (nati tra il 1965 e il 1979) e Y (nati tra il 1980 e il 2000) dichiarava che era importante, anzi importantissimo, ricordare le persecuzioni ed i massacri di massa commessi sotto il Terzo Reich [2] .

Questo studio non fa altro che confermare quanto l’ex presidente della Repubblica, Joachim Gauck, ricordò molto chiaramente nel 2015 in occasione del settantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz: “Non c’è identità tedesca senza Auschwitz. »

Tuttavia, è chiaro che lo sviluppo delle politiche della memoria non ha prodotto una società pacifica e tollerante. Dobbiamo quindi mettere in prospettiva sia il potere taumaturgico della memoria sia l’educazione politica. Sebbene in Germania siano state collocate più di settantacinquemila Stolpersteine, siano stati creati altri luoghi di memoria e aperti centri di documentazione sul nazismo, ci troviamo attualmente in un momento di messa in discussione di questa “memoria negativa”, soprattutto in alcune regioni della Germania dell’Est.

In una parte della società dell’ex DDR, frustrata o addirittura umiliata dalla riunificazione, il mantra della Germania occidentale, legato a una comprensione morale della politica ed esprimente il desiderio di un mondo più umano e più democratico, viene trasgredito o addirittura rifiutato. Non c’è automatismo tra il lavoro sul passato e il consolidamento della democrazia. Il passato nazista, coperto tra il 1949 e il 1989 dal massetto di cemento dell’antifascismo, non funziona come un “debito eterno”. Un certo numero di dighe stanno per essere fatte saltare e la sfida per la Repubblica di Berlino e le forze repubblicane è reinventare un modello sociale inclusivo capace di rivitalizzare questa memoria negativa che nel tempo si è ritualizzata.

________________

Emmanuel Droit è professore di storia contemporanea alla Sciences Po di Strasburgo. Specialista della storia della DDR, la sua ricerca si concentra anche sulla storia della Guerra Fredda e sulla memoria. Si appresta a pubblicare prossimamente con Gallimard una storia della cooperazione tra le polizie politiche del blocco dell’Est.


https://www.asterios.it/catalogo/fascismo-eterno-e-fascismo-storico