Le “fake news” sono più serie di quanto si pensi

 

Ormai onnipresenti, le fake news sono molto più di una bugia: vanno al di là di ciò che è vero e ciò che è falso, e rappresentano una minaccia diretta alle democrazie. Di fronte a questi attacchi palesi, abbiamo la responsabilità di mettere in atto con urgenza metodi di autodifesa intellettuale.

È abbastanza facile minimizzare il problema posto dalla proliferazione delle fake news. Dopo tutto, la diffusione di informazioni false, teorie cospirative, lavaggio del cervello e dicerie hanno sempre fatto parte della propaganda politica. Questi fenomeni non sono forse corollari dell’estensione della democrazia, che è il regno dell’opinione? Ci piace anche sottolineare, citando spesso Hannah Arendt, che la posizione di coloro che parlano di ‘post-verità’ come se ci fosse stato un regime precedente in cui la verità era rispettata, tradisce un’incomprensione del rapporto tra politica e verità: la politica ha indubbiamente bisogno della verità, ma la verità non è essenziale, perché è una questione di azione e di affari umani, che sono fragili e incerti per natura, e non di conoscenza, a cui solo la scienza può aspirare. E poi, come disse Pilato, cos’è la verità? Tutte queste reazioni sgonfianti alle fake news mi sembrano ignorare la portata e la gravità del fenomeno. A mio avviso, ci sono tre livelli di gravità, in ordine crescente.

Il primo livello, il più facile da individuare, è che le fake news sono informazioni false, il più delle volte prodotte intenzionalmente, e quindi bugie diffuse su una scala senza precedenti, che sono l’equivalente informativo dell’inquinamento oceanico o atmosferico. La novità è che questa massa di bugie è progettata per ingannare non, come in passato, governi ed eserciti nemici, ma l’opinione pubblica nel suo complesso, che è diventata essa stessa un’arma per i belligeranti nella guerra informatica. Questo minaccia l’esercizio della democrazia, che non può vivere senza un minimo di verità e una certa soglia di fiducia. La libertà di opinione è una parola vuota se non è possibile verificare se le opinioni sono vere o false e se il dibattito non può basarsi sui fatti. Ma paradossalmente, questa mancanza di verità minaccia anche le dittature. Perché le dittature hanno un bisogno vitale di bugie. Nei regimi totalitari, le bugie sono ovunque, ma tutti possono vederlo. Le fake news hanno una dimensione totalitaria, ad esempio quando Trump afferma, contro le prove, che la folla alla sua inaugurazione era ancora più grande di quella vista per Obama. Ma con la maggior parte delle fake news, non sappiamo più cosa è vero e cosa è falso, e tutte le informazioni sono progettate per occupare questa zona grigia in cui non ci sono prove del contrario, in modo che ognuno scelga la sua interpretazione preferita. Come possono le bugie continuare a funzionare?

In questo senso, le fake news sono molto più di una menzogna: vanno oltre la verità e la falsità e diventano incontrollate come i computer nei film di Kubrick o i personaggi di Matrix. Come dimostra l’episodio della manipolazione russa delle elezioni americane, i fattori diventano così opachi che verità, falsità, bugie e sincerità si confondono. Le esilaranti dichiarazioni di Trump su Putin in questa vicenda sono emblematiche: “Ogni volta che mi vede, mi dice: ‘Non sono stato io’ e io gli credo davvero quando me lo dice . Solo i sociologi postmoderni potrebbero rallegrarsi di questa romanzatura diffusa, che sta interessando i media, la politica (storytelling) e la letteratura (sempre più telegiornali pretendono di essere romanzati, e molti romanzi pretendono di essere resoconti storici, per non parlare dei libri di filosofia o di divulgazione scientifica ai quali si chiede di rilassarci con storie divertenti). Questo offuscamento diffuso e la persistenza delle bugie anche una volta che sono state rivelate, rendono le imprese di fact-checking irrisorie come le avvertenze sulla salute pubblica sui pacchetti di sigarette o i richiami all’ordine da parte di una folla in preda al panico.

La psicologia sociale, l’antropologia e le scienze cognitive contemporanee ci mostrano costantemente che gli esseri umani scambiano i loro desideri per la realtà.

Il secondo livello di gravità non risiede nella falsità delle informazioni, ma nelle condizioni in cui vengono prodotte. Non chiediamo solo che le informazioni siano vere, ma anche che siano affidabili, cioè soprattutto prodotte da un ragionamento corretto e sulla base di dati verificabili. Si potrebbe pensare che se le fake news venissero ricevute da menti sane e capaci di critica, non avrebbero la meglio. Ma la psicologia sociale, l’antropologia e le scienze cognitive contemporanee, e semplicemente l’esperienza quotidiana e la storia, continuano a dimostrarci che gli esseri umani danno per scontati i loro desideri, sono disposti ad accettare a priori i sofismi e i paralogismi più grossolani, sono incapaci di ragionare sui dati statistici più elementari e si lasciano guidare dalle loro emozioni e dai loro interessi. Peggio ancora, gli psicologi evoluzionisti ci dicono che i loro sistemi cognitivi sono stati selezionati per questo. Se siamo così creduloni, così rapidi ad accettare ragionamenti falsi, è perché non sappiamo ragionare, nel senso belga della parola ‘sapere’: non possiamo farlo, nel senso che avremmo una facoltà universale della ragione in grado di orientarci nel pensiero.

I difensori dell’Illuminismo e i critici dell’oscurantismo ritengono che la nostra capacità di argomentare derivi da un corpo razionale in grado di valutare se il nostro ragionamento è corretto e oggettivamente valido. Ma questi psicologi ci dicono che non esiste una tale autorità — quella che chiamiamo Ragione — ci sono solo moduli della mente che fanno il loro lavoro più o meno bene (il più delle volte bene, senza i quali la specie non sarebbe sopravvissuta), e noi ragioniamo, come i bambini, solo perché ci fa comodo: preferiamo i dolci alla ragione. La ragione non è altro che una razionalizzazione a posteriori di processi che sono spesso inconsci, sui quali non abbiamo alcun controllo e che non hanno alcuna logica. I fatti, anche se ci vengono messi davanti, non ci faranno cambiare idea. Così Callicle si vendicò di Socrate. Non c’è da stupirsi se veniamo costantemente ingannati dalle fake news. L’unica democrazia di cui siamo capaci è una democrazia dei creduloni.

Il terzo — e più grave — livello di gravità del fenomeno delle fake news non risiede nella sua distribuzione o nei metodi di produzione, ma nell’etica dell’informazione e della conoscenza. La distribuzione industriale delle fake news e la loro accettazione quasi meccanica sui social network rivelano non solo l’esistenza di potenti meccanismi che sono ormai parte integrante della vita sociale e politica contemporanea, ma anche il regno incontrastato di quella che si potrebbe definire una malafede diffusa e un’indifferenza alla verità che va sotto il nome di bullshit (il termine appropriato in francese è foutaise). Produrre stronzate informative, comunicative o persino politiche non è mentire (anche se le stronzate si basano su una menzogna), perché i bugiardi classici rispettano la norma della verità: senza il presupposto generale di tutta la comunicazione, secondo cui affermiamo qualcosa perché lo crediamo vero o perché sappiamo che è vero, il bugiardo non potrebbe agire. Lo stesso vale per il plagiatore e il falsario.

https://www.asterios.it/catalogo/ontologia-della-menzogna

L’imbroglione, invece, non potrebbe preoccuparsi di meno: non gli interessa se crede o sa che ciò che dice è vero. In larga misura, non gli importa nemmeno se le persone che lo ascoltano gli credono o ingoiano le sue bugie. La cosa principale per lui è occupare il campo, conquistare quote di mercato e potere cerebrale. Anche in questo caso, non si tratta solo di Trump e degli altri tribuni populisti che hanno fatto delle stronzate la loro normale modalità di comunicazione. Lo stesso vale per l’arte e la cultura, che riproducono le tecniche ormai classiche del kitsch: produrre deliberatamente il brutto fingendo di produrlo alla maniera del bello. Ma il bullshitter non finge nemmeno di produrre la verità, ci dice esplicitamente, in modo perfettamente spudorato e cinico, che la verità non ha importanza.

Anche coloro che hanno imparato dalla logica e dalla statistica si arrendono a errori e pregiudizi irrazionali.

Come dovremmo reagire? Non, dicono i pessimisti cognitivi evolutivi, cedendo al panico razionale (e morale) di essere inorriditi in nome dell’Illuminismo nel vedere il sonno della Ragione dare origine a mostri di un nuovo tipo. Non, dicono i realisti della democrazia, prostrandosi davanti alla Verità come se potesse essere pura da ogni scoria ideologica o come se la politica fosse condotta in un’agorà di persone spensierate e rispettose dei valori intellettuali e morali. La democrazia, ci dicono questi machiavellici, vive di opinioni, anche false, e di dissensi, e il potere politico, anche quando è legittimo, ha spesso bisogno di bugie e inganni per imporsi. Il pluralismo, persino la guerra delle verità, è la sua regola, e lasciarsi ossessionare dalla Verità e dalla Conoscenza significa fraintendere la natura del pluralismo democratico e del liberalismo, che presuppongono che le regole della giustizia non possano essere basate sull’affermazione della verità, a meno che non si ritorni a una forma di teologia politica, alla nostalgia dei re-filosofi o, peggio, al desiderio di un’epistemocrazia di esperti.

Secondo i pessimisti cognitivi, la posizione razionalista e intellettualista, che tradizionalmente richiede l’uso della riflessione e della critica contro l’impero delle credenze spontanee, non è nemmeno possibile, perché anche la riflessione può ingannarci. Anche chi ha imparato dalla logica e dalla statistica cede agli errori e ai pregiudizi irrazionali. Siamo ancora meno bravi a ragionare quando cerchiamo di essere logici. Questo non significa, tuttavia, che siamo privi di ogni razionalità. Quando ragioniamo in condizioni concrete, quando siamo sottoposti ad avversari che ci sottopongono le loro argomentazioni e quando siamo vigili sulla possibilità di sbagliare, siamo migliori. Quando discutiamo per difendere la nostra bistecca e gli altri discutono a loro volta per difendere la loro, collaboriamo e in questo modo si forma una ragione sociale, un sostituto della ragione astratta dell’Illuminismo, che non era altro che un’illusione.

Esistono campi per apprendisti ninja, quindi perché non per apprendisti logici?

La debolezza e la pigrizia della ragione, continuano a dirci questi pessimisti, è in definitiva una cosa positiva, perché l’interazione sociale funziona bene anche in assenza di un’autorità superiore che regoli il nostro ragionamento come fa un agente di polizia per il traffico. Ma questo fatalismo naturalistico — siamo così, e funziona abbastanza bene — può davvero aiutarci quando si tratta di resistere all’impero delle fallacie e dei sofismi? Possiamo sperare che le fake news si eliminino da sole grazie a una maggiore vigilanza collettiva? Ne dubito. Se non abbiamo i mezzi per sapere quale ragionamento è corretto, o quale metro di giudizio possiamo usare per determinare cosa è vero o falso, ci sono tutte le ragioni per credere che la dittatura del falso prevarrà. Non è vero che non esistono standard oggettivi o che non si può resistere ai sofismi. Come possiamo acquisire metodi di autodifesa di fronte all’aggressione fisica, così possiamo acquisire metodi di autodifesa intellettuale di fronte all’aggressione intellettuale. Ci sono maestri di logica, così come ci sono maestri di scherma o di karate, e la riforma del giudizio è possibile, prima a livello individuale e poi, si spera, a livello collettivo. Esistono campi per apprendisti ninja, quindi perché non per apprendisti logici? Il romanticismo naturalista o positivista può sempre essere contrastato dallo scetticismo razionalista.

I machiavellici tendono anche a sopravvalutare la fragilità della verità. Hanno ragione a dire che la verità non è mai pura, non è mai nuda e tremante in fondo al suo pozzo. Ma il fatto che sia oggetto di appropriazioni ideologiche di ogni tipo non implica affatto che non esista e che svolga solo un ruolo secondario nella regolamentazione e nei fondamenti della democrazia. Rintracciare le bugie e le sciocchezze non è facile, ma se non abbiamo la possibilità di verificare e di avere un minimo di fiducia nelle fonti di informazione, torneremo davvero a una legge epistemica della giungla. L’arroganza di coloro che dominano i sistemi informativi prevarrebbe sull’onestà un po’ sciocca dei deboli di mente che hanno ancora almeno un po’ di rispetto per la verità e i valori della mente.

Per rilassarci, facciamo un giro al Louvre. Al secondo piano, ci fermeremo davanti al dipinto Minerva e le Muse (1640) di Jacques Stella. Sono tutte lì, pronte ad abbellire le nostre notizie con finzioni poetiche, a dipingere i nostri sentimenti a nostro piacimento, a mimare tragedie per spaventarci, a recitare commedie o a farci ballare al suono del flauto e del tamburello. Per quanto possano essere seducenti, non sono estranei alle fake news. Ma Minerva ci osserva. A destra del dipinto, viene a visitarli e a tenerli d’occhio con discrezione.

Autore: Pascal Engel è un filosofo, direttore degli studi emerito presso la Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali (EHESS) e membro statutario del Centro di ricerca sulle arti e sul linguaggio (CRAL, EHESS/CNRS).

 


Fonte: AOCMedia