Punto cardine geografico della storia?

 

“Considerare la geografia come qualcosa di fatale” è “un errore di pensiero di Mackinder”, afferma la politologa Ulrike Guérot nella prefazione alla nuova edizione del classico geopolitico “Il perno geografico della storia” del 1904. È il controllo del centro di L’Eurasia – in particolare la regione in cui si trova l’Ucraina – un “punto cardine” per il potere mondiale, come disse il geografo britannico Mackinder, che in seguito influenzò molti politici occidentali ispirato, discusso? Di seguito alcuni estratti dall’introduzione di Guérot al testo.

La geostrategia è sicuramente una passione maschile. In qualità di donna che per anni ha partecipato a conferenze internazionali transatlantiche e che è stata membro dell’associazione “Donne nella sicurezza internazionale”, vorrei dire questo. (…) Se prendete fiato e immaginate vividamente gli elementi centrali della teoria di Mackinder, immaginate questo discorso in questa stanza, Halford Mackinder, con l’aria seria e con piccoli baffi, sfogliando il suo manoscritto, magari schiarendosi la voce e comportandosi in modo serio in faccia ridicola la teoria che sta per presentare è qualcosa che in realtà puoi afferrare solo nella tua testa. Almeno come donna. In tutte e trenta le pagine non si parla di persone, città, villaggi, vite, carovane, mentalità, identità, cultura, economie o agricoltura. Riguarda le catene montuose, i fiumi, i confini geografici, le aree steppiche, la densità di popolazione, la mobilità e quali persone (“ i magiari” o “ i bulgari”) stanno attualmente attraversando e occupando quali aree di territorio. La geografia è elevata a principio assoluto. (…)

L’incubo britannico di Mackinder, vale a dire che la Germania, paese ingegneristico, potesse iniziare una fruttuosa cooperazione con i paesi ricchi di risorse dell’Eurasia, in modo che l’Europa aprisse il suo cuore, Londra o il suo braccio politico esteso, Washington, rimanessero permanentemente esclusi dai frutti dell’Europa. Questa cooperazione e lo spostamento permanente dell’equilibrio di potere globale verso l’Eurasia a scapito degli Stati Uniti erano nell’aria all’inizio dello scorso decennio. È stato forse questo il motivo per portare finalmente una polverosa teoria britannica, modernizzata e rinfrescata negli Stati Uniti da Brzeziński, ad applicazione politica prima che fosse troppo tardi – dal punto di vista di Washington? (…)

Le mappe come porte d’accesso alle ideologie

Comprendere la geografia come qualcosa di fatale è il grande, addirittura catastrofico, errore di Mackinder, ed è tragicomico che nessuno se ne sia accorto nei cento anni di ricezione prevalentemente anglo-americana del testo. Esiste una contraddizione irrisolvibile tra la rivendicazione della libertà in politica – e dei diritti umani in generale, almeno l’idea utopica di plasmare liberamente futuri diversi – e una fatale determinazione geografica. Le persone e le loro culture dipingono e riempiono la topografia, perché la topografia non è una prigione naturale. La rigidità geografica della teoria di Mackinder — che speriamo di smaltire finalmente nel profondo degli archivi e dell’orco della storia con questo antitesto che state leggendo — rivela in realtà che con Mackinder e i suoi seguaci e studenti anglo-americani , soprattutto di Zbigniew Brzeziński, le mappe servono in definitiva come porte d’accesso per le ideologie. Sembra che si tratti solo di coste e stretti, ma in realtà di un sentimento di superiorità, che è razionalizzato solo dalla geografia. Proprio sotto questo aspetto il libro di Brzeziński supera la teoria originale di Mackinder del 1904. (…)

Ciò che Mackinder riuscì a realizzare, e ciò che molti cercarono di copiare dopo di lui, fu leggere la geografia e derivare apparentemente in modo logico posizioni politiche e interessi contrastanti dalla geografia. Ciò ebbe un impatto così grande perché i secoli XVIII e XIX furono affascinati dalla logica, dalla precisione e dalla semplicità della fisica newtoniana. Lo scienziato inglese riuscì a ricavare da principi semplici un’interpretazione complessiva della realtà. Ben presto emerse l’idea che scoperte scientifiche simili a quelle raggiunte da Newton in fisica potessero essere raggiunte anche in altre discipline. Adam Smith, seguendo l’esempio di Newton, cercò essenzialmente di ridurre la vita economica a principi semplici come la domanda e l’offerta. Anche la teoria dell’evoluzione di Darwin corrisponde a questo modello.

Anche Mackinder era un figlio del XIX secolo. A questo proposito, ha cercato di spiegare la storia del mondo utilizzando una semplice coppia di opposti riscontrabili in geografia, vale a dire il contrasto tra potenza terrestre e marittima. Ciò che le leggi della domanda e dell’offerta erano per Adam Smith, la disposizione dei continenti, la forma delle coste, le catene montuose e gli stretti erano per Mackinder. La promessa è che da essi si possa ottenere una comprensione oggettiva degli sviluppi politici globali. Le guerre, secondo la teoria di Mackinder, non dipendono dalla passione di re e governanti, né sono il risultato di inimicizie ereditarie tra i popoli, ma sono dettate dalla fredda oggettività della geografia e da essa derivano. Cosa ha detto Karl Popper? Una teoria è sempre valida finché non viene falsificata… Benvenuti nel 21° secolo!

La storia è fuori dal controllo americano

Qui in Europa possiamo tranquillamente mettere da parte la teoria di Mackinder. La svolta verso il multipolarismo, in cui si trova non solo l’Europa o l’Eurasia ma il mondo intero, è alla portata di tutti, e in questo mondo non c’è più spazio per l’egemonia statunitense. Il “momento unipolare” statunitense del 1989 fu giocoso. Anche la storia non ha fine, come aveva previsto Francis Fukuyama, ma la storia del 21° secolo inizia in circostanze nuove e sfugge sempre più al controllo americano.

Mackinder davvero non poteva saperlo e nemmeno Brzeziński poteva immaginarlo. Il vertice BRICS di Kazan nell’ottobre 2024 lo ha portato in tutti gli angoli del mondo: gli stati BRICS – con i pesi massimi Cina e India – costituiscono già quasi la metà della popolazione mondiale, e l’elenco degli stati che vogliono aderire è lungo. I BRICS hanno manodopera a basso costo e quasi tutte le risorse mondiali. (…) Si stanno creando diversi sistemi di compensazione dei BRICS, che sono molto interessanti per gli stati africani, ad esempio, così come per la loro stessa banca di sviluppo. La de-dollarizzazione globale viene ancora rallentata, ma non può essere fermata nel medio termine. Si tratta quindi di dare forma a un mondo post-atlantico, e la vera domanda è come risponderà la superpotenza attualmente in fase di graduale eliminazione. Giusto o come un guastafeste?

Se gli Stati Uniti, come dice Emmanuel Todd, intrappolati nel loro attuale nichilismo, si immergeranno sempre di più nella guerra per il bene della guerra – compresa quella in Ucraina – o se potranno anche diventare un attore, un costruttore del mondo multipolare? Gran parte di ciò che accade attualmente sulla scena internazionale può essere riassunto con la famosa frase: l’orgoglio viene prima della caduta. Per l’Europa la questione è a quale mondo vuole appartenere e quale mondo vuole contribuire a plasmare? (…)

Distruzione dell’Europa di oggi

È il momento in cui l’Europa dovrebbe capire, dovrebbe capire, che gli Stati Uniti sono in procinto di polverizzare, per così dire, l’ordine transatlantico, un tempo cooperativo e fruttuoso per entrambe le sponde dell’Atlantico, che hanno contribuito a costruire dopo il 1949 – compresi l’integrazione europea e che quella che una volta era la cooperazione transatlantica si sta ora trasformando nell’abuso e persino nella distruzione dell’Europa di oggi. In breve: il momento in cui l’Europa dovrebbe capire che gli Stati Uniti non sono più il Paese che erano nel XX secolo. Una delle caratteristiche delle vittime di abusi è che, credendo nel padre o nell’amico “buono”, non possono riconoscere o permettersi di pensare che si stia abusando della fiducia e dell’amicizia. Tu reprimi. L’intero continente europeo è attualmente coinvolto in questo profondo conflitto psicologico!

La domanda è anche per coloro a cui non interessa l’UE: può l’Europa volerlo? Questa questione è sul tavolo, ora che l’UE, dove Bruxelles, dove la signora von der Leyen hanno visibilmente deciso di estrometterla. Ma l’UE non è l’Europa e l’Europa è fondamentale . (…) Il conflitto ucraino mostra come una lente d’ingrandimento quale spirito mondiale prevarrà in futuro: quello atlantico, costruito sui confini rigidi della NATO e sulle dipendenze degli Stati Uniti, o quello transcontinentale, che cerca la cooperazione europea e l’apertura verso est. (…)

L’Europa non è l’Occidente

Menzioniamo solo con una nota a margine — non c’è spazio per altro in una prefazione — che nei secoli XVII, XVIII o XIX la congruenza culturale e storico-intellettuale delle filosofie politiche ed economiche dell’Estremo Oriente, della Russia e dell’Occidente, ad esempio per i concetti di partenariato, Communitas o Repubblica, è più grande di qualsiasi cosa abbia collegato l’Europa agli Stati Uniti nella storia delle idee a partire dal XX secolo. Le biblioteche europee ne sono piene, e si spera che questi testi vengano notati prima che le nostre biblioteche – il nucleo dello spirito europeo, la République des Lettres – vengano svendute allo stesso modo e il mondo accademico moderno si sposti completamente nel “cloud open source” . Si tratta proprio di questo: la nube aerea di un’azienda vuota che non è più azienda didattica.

Fondamentalmente, l’Europa non ha una tradizione liberale, per non parlare di una tradizione economicamente liberale o addirittura neoliberista. Il gioiello dell’Europa nella storia delle idee è il concetto di repubblica, di res publica, di bene pubblico e di bene comune. L’Europa non è l’Occidente, come sottolinea Hauke ​​Ritz nel suo nuovo libro Dal declino dell’Occidente alla reinvenzione dell’Europa. Piuttosto, la separazione e la riscoperta della specifica cultura europea dalla narrativa ibrida di un Occidente, è il compito intellettuale per i prossimi decenni! Solo allora l’Europa potrà entrare in risonanza con le altre culture del continente eurasiatico. La connessione con il proprio, con le proprie radici culturali è il presupposto per un mondo multipolare: come scrive Emmanuel Levinas, posso riconoscere l’autrui, l’altro, solo se so chi sono. L’Europa attualmente non lo sa più perché è stata atlantizzata e occidentalizzata e attualmente può leggere solo se stessa attraverso questa lente. (…)

Arroganza e autoillusione

L’Europa deve trovare nella sua storia le basi per il suo futuro e diventare una “potenza di pace europea” – ora ha un’opportunità unica per farlo se gli Stati Uniti si ritireranno dal continente europeo con Trump. La decisione più stupida per l’Europa sarebbe quella di continuare a “fare la follia” anche senza gli Stati Uniti e di continuare a perseguire la politica europea autodistruttiva e addirittura nichilista nei confronti dell’Ucraina.

Purtroppo Friedrich Merz, Marie-Agnes Strack-Zimmermann o Roderich Kiesewetter non sembrano averlo ancora capito. Hanno già perso mentalmente e nella realtà, ma ancora non lo sanno. Questo potrebbe in realtà essere il pericolo più grande di tutti, vale a dire l’arroganza occidentale e l’autoillusione riguardo alle nostre capacità. Nel suo libro Emmanuel Todd esprime l’idea intelligente che le ragioni del nichilismo e del potenziale autodistruttivo che l’Occidente e l’Europa mostrano attualmente politicamente in vista della guerra in Ucraina possono essere trovate in una totale negazione della realtà da un lato, l’origine è un’arroganza illusoria e, dall’altro, è dovuta al fatto che la portata del proprio fallimento è così grande che non si può ammetterlo a se stessi e quindi si preferisce la via dell'(auto)distruzione piuttosto che dover ammettere la colpa.

Il “colpevole” della distruzione dell’Europa, qualora la guerra dovesse intensificarsi, sarebbe allora “il malvagio Putin”. L’irrazionalità, dice Todd, potrebbe tornare ad essere il motore della storia, come è successo in Europa nel XX secolo… Che siamo risparmiati!

Ulrike Guérot, Halford John Mackinder, “About Halford J. Mackinder’s Heartland Theory” , Westend Verlag, 128 pagine, 16 euro

Informazioni sull’autore: Ulrike Guérot, nata nel 1964, ha studiato scienze politiche, storia e filosofia e ha conseguito il dottorato con una tesi sul “Programma politico europeo dei socialisti francesi 1971-1995”. Dal 1998 al 2000 è stata professore assistente presso la Paul H. Nitze School for Advanced International Studies della Johns Hopkins University di Washington. Dal 2000 al 2003 ha diretto il nuovo “Ufficio per l’Europa” presso la Società tedesca per la politica estera a Berlino. Ha poi lavorato come direttrice della politica estera e Senior Transatlantic Fellow presso il Fondo Marshall tedesco fino al 2007, poi come capo dell’ufficio di Berlino del Consiglio europeo per le relazioni estere appena fondato dal miliardario George Soros fino al 2013. Nel 2013 è passata alla neonata Open Society Initiative for Europe per Soros come partner senior in Germania . Dal 2016 al 2021 è stata professoressa all’Università di Krems, poi all’Università di Bonn fino al 2023. Nel marzo 2021 ha pubblicato come coautrice l’appello “For the Open Society” , in cui sosteneva di “mettere in discussione in modo costruttivo le misure Corona”. Nel 2022 ha pubblicato il bestseller dello Spiegel “Chi tace, è d’accordo” in cui criticava la politica Corona e la mancanza di dibattito al riguardo. Nello stesso anno: viene pubblicato “Endspiel Europa” (con Hauke ​​​​Ritz).

Fonte:multipolar-magazin


https://www.ledueroseeditore.eu/pietremiliari


https://www.asterios.it/catalogo/storia-della-geopolitica