Come l’estrema destra si è allontanata dai margini

Immagine di copertina: Scena tratta dall’annuale “Festa del sole”, organizzata da FedeRazione, una rete di movimenti di estrema destra italiani. Lo striscione sullo sfondo recita: “La fede prepara, la volontà spinge, la perseveranza realizza”. Illustrazione di Natalie Heinrich.

Dal Nord America all’Asia, dalle aree rurali povere alle capitali cosmopolite, l’estrema destra sta avendo un impatto sempre maggiore sulle politiche statali, sui dibattiti pubblici e sulla vita comunitaria. Negli ultimi anni, ci siamo abituati a manifestazioni con slogan suprematisti bianchi, campagne contro i diritti riproduttivi e discorsi d’odio che permeano sia il mondo online che quello offline. I sondaggi elettorali in tutto il mondo dimostrano la popolarità dei programmi anti-migranti e rendono evidente l’attrattiva delle rivendicazioni nazionalistiche. E tuttavia, nonostante il fatto che l’immaginario globale sembri essere saturo dell’immagine dei sostenitori dell’estrema destra, abbiamo poche conoscenze su ciò che rende l’offerta dell’estrema destra così attraente per un numero crescente di persone.

 

Uno dei motivi è il fatto che non esiste un’unica estrema destra. Il termine estrema destra,  che uso qui per identificare quegli attori che giustificano le loro politiche e il loro programma socioeconomico sulla base del nazionalismo e dell’appartenenza nazionale, include sia i sostenitori del libero mercato e di uno stato sociale forte, sia i conservatori e gli aspiranti rivoluzionari, i politici professionisti e i movimenti di base. Sebbene negli ultimi anni tendiamo a prestare attenzione ai politici carismatici che hanno avuto un profondo impatto sulla scena globale, il ruolo della mobilitazione di base non deve essere sottovalutato e richiede maggiore attenzione.

Come persona che conduce un’etnografia di tali ambienti di base da quasi dieci anni, mi sono abituata al fatto che le interazioni con i militanti di estrema destra rischiano di sconvolgere molte ipotesi comuni sull’estrema destra. Il primo è il problema della distanza, metaforica e letterale, che crediamo esista tra la società in generale e i sostenitori dell’estrema destra. In effetti, i termini stessi “lontano” o “radicale” presumono una sorta di distanza dalle persone che sostengono e mettono in pratica tali opinioni politiche, così come il fatto che operano ai margini della vita sociopolitica. Rimane una percezione diffusa dei sostenitori dell’estrema destra come emarginati appartenenti a una sottocultura o come cittadini espropriati e privati ​​dei diritti che desiderano ardentemente la passata “grandezza” del loro paese. Eppure, la maggior parte dei giovani impegnati nell’attivismo di estrema destra sono, per usare l’espressione di Hannah Arendt, “terribilmente normali”: studiano, lavorano e socializzano come la maggior parte dei loro coetanei e dedicano il loro tempo libero all’attivismo.

Ciò non significa che l’estrema destra, come l’ho conosciuta io, sia meno pericolosa di quella che conosciamo dalla copertura televisiva di raduni violenti. Se mai, vedo i movimenti di estrema destra più pericolosi di quanto le immagini dei mass media possano suggerire, in quanto il “lavoro” fattuale dell’estrema destra, il lavoro che trasforma i giovani indifferenti in militanti devoti, risiede in una serie di pratiche quotidiane di base. In effetti, la cosa più notevole degli attivisti e dei sostenitori dell’estrema destra è la loro ordinarietà. Per gli osservatori critici, è anche la realtà più dura da accettare, in quanto ci costringe a riconsiderare la questione della distanza.

Nel corso del mio lavoro etnografico sul campo con giovani militanti italiani, polacchi e ungheresi, ho ingrandito tali pratiche di base per mostrare perché e come i giovani adulti si uniscono ai movimenti sociali di estrema destra. I movimenti che ho studiato mirano a sfidare il sistema liberale e il capitalismo globale, mettendo in primo piano l’importanza della comunità e delle identità collettive a vari livelli: da comunità unite di militanti che lavorano insieme in un quartiere degradato attraverso la nazione a comunità transnazionale di persone con idee simili. Un’opportunità di appartenenza e i benefici derivanti dall’appartenenza sembrano essere fattori chiave alla base della militanza. Il mio studio dimostra inoltre che una delle ragioni per cui i giovani trovano, si uniscono e rimangono attivi nei movimenti di estrema destra è che tali movimenti forniscono risposte a numerose domande che i giovani si pongono. Nel farlo, si chiede anche perché questi sono i movimenti che forniscono loro tali risposte.

https://www.asterios.it/catalogo/la-destra-estrema

Nel mettere in evidenza questi due aspetti, l’importanza dell’estrema destra come mezzo di appartenenza e come fonte di vocabolario che consente ai giovani di affrontare le proprie preoccupazioni, il mio studio mette in discussione alcune concezioni di buon senso sull’estrema destra menzionate sopra. Mostro come una serie di iniziative, dalla mensa per i poveri alle attività sportive alle letture congiunte, forniscano un collante per comunità di giovani di ogni estrazione sociale. Nessuna di queste esclude l’appello alla violenza e alla retorica d’odio contro gli estranei, che sono spesso rafforzate dall’enfasi sugli obblighi verso la propria gente. Tuttavia, una comprensione dell’estrema destra è subordinata al riconoscimento che pochi giovani si uniscono al movimento di estrema destra perché cercano un’opportunità per combattere, nonché al chiedersi perché non trovino altrove mezzi di emancipazione, auto-riconoscimento e legami comunitari.

Allo stesso modo, mentre i giovani con cui faccio ricerca sono attratti non solo da un’ideologia di estrema destra ma anche dalla sua variante molto specifica, il fascismo, ciò che trovano stimolante nel fascismo non è necessariamente congruente con la sua immagine comune. Per numerosi giovani in Europa e per i loro coetanei altrove, il fascismo rappresenta una dottrina rivoluzionaria che prometteva di rifare la società, di fornire un’alternativa sia al comunismo che al capitalismo e di affrontare i problemi della modernità, principalmente l’eccessivo individualismo. Per loro, trarre ispirazione dal fascismo non mira a ripristinare un ordine passato, ma a pensare al futuro. Ancora una volta, il riconoscimento dell’attrattiva del fascismo ci costringe a porci domande su un panorama ideologico più ampio e sulle alternative (o sulla loro mancanza). Innanzitutto, i problemi che evidenzio rendono evidente un bisogno di comunità e di una piattaforma per l’azione che l’estrema destra sembra soddisfare.

https://www.asterios.it/catalogo/casa-pound

Le mie scoperte rispecchiano quelle di numerosi etnografi che conducono ricerche su varie manifestazioni globali dell’estrema destra: ciò che tende a turbarci è quanto siano “terrificantemente normali” le persone con cui interagiamo. È anche un’affermazione che condividiamo con storici e filosofi che si sono sforzati di comprendere l’attrattiva e il sostegno del fascismo e di altre ideologie radicali in diversi contesti e tra vari gruppi di persone. L’argomento riguardante l’ordinarietà e la prossimità dell’estrema destra è facilmente contestabile, tuttavia, e per giustificate ragioni. Per i membri di gruppi che tendono a essere obiettivi chiave dell’odio dell’estrema destra, per educatori e attivisti antidiscriminazione, per politici che si collocano su un lato diverso dello spettro politico, per chiunque semplicemente trovi inaccettabili i programmi dell’estrema destra, l’idea della prossimità dell’estrema destra può sembrare sia inverosimile che offensiva.

https://www.asterios.it/catalogo/totalitarismo-movimento

Vedo il pericolo nel dare per scontato troppa vicinanza o troppe somiglianze, in quanto una mossa del genere potrebbe negare la possibilità di un cambiamento e far apparire vani i tentativi di contrastare i programmi dell’estrema destra. Nel chiedere di considerare l’ordinarietà dell’estrema destra e la sua vicinanza, mi chiedo se la distanza dichiarata non significhi una revoca di responsabilità. Collocare l’estrema destra ai “margini” potrebbe inconsapevolmente tradursi nella convinzione che il problema sia “lì”, tra i disoccupati, gli emarginati, i poveri. Non è solo comodo collocare sentimenti nazionalisti ed esclusivisti “altrove” (in un tempo e uno spazio diversi), ma è anche potenzialmente gratificante e autocelebrativo. Proprio come è molto più facile parlare di folle violente e raduni razzisti che denunciare la violenza delle strutture politico-economiche e riconoscere in che misura l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e alle opportunità nelle democrazie liberali continui a testimoniare la discriminazione razziale e di classe. In quest’ottica, combattere l’estrema destra significa innanzitutto impegnarsi a fornire risposte soddisfacenti alle domande a cui l’estrema destra sembra riuscire a dare risposta.

Agnieszka Pasieka è professore associato di antropologia presso l’Università di Montreal. È autrice di Hierarchy and Pluralism: Living Religious Difference in Catholic Poland .

Fonte: Princeton University Press