Come Trump 2.0 potrebbe annunciare una nuova era di capitalismo autoritario

 

La militarizzazione del potere degli Stati Uniti da parte di Trump rappresenta una minaccia per la pace, la prosperità e il pianeta. Bisogna contrastarla con forza.

Dopo quattro anni di prigione evitata per un pelo, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca. Per molti osservatori fuori dagli Stati Uniti, la rielezione di un criminale condannato che ha cercato di ribaltare illegalmente un’elezione è sconcertante.

Ma la seconda vittoria di Trump non è stata un caso fortuito, né è stata semplicemente il risultato dell’interferenza russa o di elettori “deplorevoli” . Sebbene Trump abbia abbandonato la politica formale nel 2021, le forze che lo hanno portato al potere non lo hanno fatto. Questa volta, entra in carica molto meglio organizzato, molto più forte e con una base politica più diversificata .

Trump non è solo: in tutto l’Occidente, il populismo di destra è in marcia, mentre i partiti progressisti continuano a trovarsi sulla difensiva. In un mondo sempre più instabile, la marea crescente della destra autoritaria pone enormi sfide all’economia globale. Se non controllata, ha il potenziale di mettere a repentaglio la pace, la prosperità e il pianeta.

Per valutare appieno la minaccia che questo populismo di destra rappresenta e come contrastarla, dobbiamo valutare attentamente le condizioni in cui Trump sta assumendo il potere, nonché i piani che ha per esercitarlo. Come tutti gli sviluppi politici, il ritorno drammatico di Trump non è avvenuto nel vuoto. Invece, deve essere visto nel contesto di una serie di profondi cambiamenti politici ed economici che stanno rimodellando il volto del capitalismo occidentale.

Drago Rosso in ascesa

Dopo l’ingresso della Cina nel sistema commerciale globale nel 2001, molti economisti occidentali hanno ipotizzato che il modello statale-capitalistico cinese avrebbe portato a una certa crescita di recupero, per poi esaurire rapidamente la spinta. La teoria era che, mentre i sistemi guidati dallo stato possono essere efficaci nel mobilitare rapidamente le risorse esistenti, hanno difficoltà a guidare la crescita della produttività e l’innovazione. Questo, si pensava, avrebbe alla fine costretto la Cina ad aprire la sua economia e ad abbracciare la democrazia liberale.

Tuttavia, i risultati ottenuti dalla Cina fino ad oggi hanno fatto apparire tali dichiarazioni notevolmente ingenue. Non solo la democrazia liberale non è arrivata nella Repubblica Popolare, ma il Partito Comunista Cinese (PCC) ha sviluppato un modello economico distinto che ha sollevato quasi un miliardo di persone dalla povertà e trasformato il paese in una delle economie più grandi e dinamiche del mondo. Un po’ ironicamente, sono stati i governi occidentali a dover adattarsi al modello cinese, non il contrario. Negli ultimi anni, i successi della Cina hanno costretto i governi occidentali ad allontanarsi dall’ortodossia del libero mercato e a resuscitare una politica industriale muscolosa , che era stata a lungo bandita dagli strumenti politici occidentali.

L’importanza della spettacolare ascesa della Cina alla vittoria di Trump nel 2016 non può essere sopravvalutata. In un momento in cui la maggior parte degli americani riteneva che l’economia semplicemente non stesse funzionando, Trump ha offerto una diagnosi chiara, seppur falsa, dei problemi (Cina e immigrazione) e una strategia aggressiva per affrontarli, quando i democratici non stavano facendo né l’una né l’altra cosa. Il suo obiettivo era di tenere testa alla Cina, riportare posti di lavoro e mettere “l’America al primo posto”. La sua arma preferita, i dazi, ha segnato una rottura importante con il consenso neoliberista degli ultimi decenni. Il protezionismo era tornato, guidato dalla più grande potenza economica e militare del mondo.

Ma in realtà, la “guerra commerciale” di Trump non ha mai riguardato il commercio o i posti di lavoro. Come ho scritto nel 2020 , è stata principalmente una risposta ai timori degli Stati Uniti di perdere la supremazia tecnologica di fronte al successo della politica industriale cinese. Fin dall’inizio, la “guerra commerciale” ha riguardato meno il commercio e più il limitare lo sviluppo cinese e impedire l’ascesa della Cina come potenza tecnologica rivale.

Dall’uscita di Trump dalla Casa Bianca nel 2021, questo “ritorno dello Stato” nelle economie occidentali ha accelerato, alimentato da altre due forze. La prima è stata un’intensificazione globale delle azioni per affrontare la crisi climatica. Mentre un numero crescente di paesi ha adottato obiettivi di zero emissioni nette, molti hanno emanato nuove politiche industriali per cercare di rafforzare le capacità di competere nelle emergenti filiere di fornitura verdi. Il secondo fattore è stata la pandemia di Covid-19, che ha visto i governi intervenire nelle economie su una scala senza precedenti. Per contenere le ricadute economiche, i paesi occidentali hanno stracciato il manuale neoliberista a favore di una pianificazione statale diffusa e di trasferimenti di denaro. Mentre le promesse di “ricostruire meglio” suonavano inevitabilmente vuote, molti governi e aziende hanno agito per rafforzare le filiere di fornitura nazionali nel tentativo di affrontare la cronica mancanza di resilienza messa in luce dalla pandemia.

Consapevole di queste sfide, nel 2021 la nuova amministrazione di Joe Biden ha cercato di rompere con il consenso economico dei suoi predecessori democratici. Biden non solo ha mantenuto la maggior parte delle tariffe di Trump sulla Cina, ma le ha anche aumentate . La sua amministrazione ha quindi intrapreso l’esperimento più significativo degli Stati Uniti con la politica industriale da decenni.

Il pilastro fondamentale della cosiddetta “Bidenomics” era l’Inflation Reduction Act (IRA). Nonostante il nome, l’IRA non aveva come obiettivo principale la riduzione dell’inflazione. Invece, ha lanciato il più grande programma di investimenti nella storia americana moderna per rivitalizzare l’economia, migliorare la sicurezza energetica e affrontare la crisi climatica. Il pacchetto includeva grandi agevolazioni fiscali e sussidi per rafforzare la capacità manifatturiera degli Stati Uniti e allontanare gli Stati Uniti dalle importazioni cinesi. In pratica, l’IRA era una versione notevolmente diluita dell’iniziale programma “Build Back Better” di Biden, che, oltre a un’ambiziosa spesa per il clima, proponeva anche trilioni di dollari aggiuntivi per la spesa sociale in settori quali edilizia abitativa, assistenza all’infanzia e sanità, nonché aumenti fiscali più progressivi. Questo programma è stato bloccato dai repubblicani e dai senatori democratici conservatori, che hanno anche ottenuto grandi elargizioni dall’industria dei combustibili fossili.

Ciononostante, l’IRA ha rappresentato un significativo cambiamento di passo nella prospettiva ideologica della più grande economia del mondo. Ha anche posto nuove sfide per la Cina, in particolare perché alcune politiche erano esplicitamente progettate per scoraggiare le aziende dall’utilizzare componenti cinesi. In un notevole capovolgimento di ruolo, nel maggio 2024 la Cina ha presentato un reclamo contro gli Stati Uniti presso l’ Organizzazione mondiale del commercio (OMC) , sostenendo che i sussidi IRA “distorcono la concorrenza leale”.

Sulla base delle metriche economiche convenzionali, la Bidenomics sembrava funzionare. Dopo la pandemia, la crescita economica degli Stati Uniti ha superato quella delle nazioni omologhe , gli investimenti aziendali sono saliti alle stelle e la disoccupazione è rimasta bassa. Il problema era che gli americani semplicemente non lo sentivano . Una delle ragioni principali era l’inflazione, che è aumentata in tutto il mondo con la riapertura delle economie dopo la pandemia e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Sebbene negli Stati Uniti l’inflazione fosse scesa a meno del 3% al momento delle elezioni dell’anno scorso, il danno era ormai fatto. Sotto la guida di Biden, i guadagni reali erano diminuiti e la soddisfazione per l’ economia era crollata . Mesi prima delle elezioni presidenziali, più della metà degli americani credeva erroneamente che gli Stati Uniti stessero attraversando una recessione, secondo un sondaggio del The Guardian. Le conseguenze di questa disconnessione tra statistiche economiche positive ed esperienze vissute dalle persone sono state fatali. Come ha affermato l’economista Isabella Weber sul New York Times: “La disoccupazione indebolisce i governi. L’inflazione li uccide”.

Per quanto riguarda il programma di reindustrializzazione verde di Biden, non ha mantenuto le promesse. Sebbene l’IRA abbia catalizzato con successo miliardi di investimenti in energia pulita, l’impatto immediato su posti di lavoro e standard di vita è stato modesto. Dal 2020, il numero di posti di lavoro nel settore manifatturiero e delle costruzioni nell’economia statunitense è aumentato di circa 800.000. Sebbene ciò possa sembrare impressionante, ammonta a meno dello 0,5% della forza lavoro totale.

Ciò non significa che l’IRA debba essere considerata un fallimento, tutt’altro. Gli investimenti richiedono tempo per produrre rendimenti e, ironicamente, sarà Trump a raccogliere i frutti politici quando inizieranno a materializzarsi. Ma queste statistiche rivelano anche un difetto significativo nell’approccio di Biden alla politica industriale. Nel 21° secolo, la maggior parte degli americani non lavora nel settore manifatturiero e nell’edilizia e probabilmente non lo farà mai. Non si preoccupano molto dei semiconduttori, né prestano molta attenzione alla crescita del PIL e agli investimenti aziendali. Ciò che gli interessa è se la loro vita sta migliorando o peggiorando. L’iniziale programma Build Back Better lo ha riconosciuto, mentre l’IRA annacquato no.

Trumpismo 2.0

Sebbene la Bidenomics non sia riuscita a far rieleggere il suo omonimo, ha svolto un ruolo cruciale nel rimettere la politica industriale nell’agenda globale. Sebbene ciò sia atteso da tempo, è un errore pensare che uno stato più interventista spinga sempre la politica in una direzione progressista. Ciò che conta davvero è chi vince e chi perde da questi interventi. In altre parole: a chi sono realmente destinati questi interventi?

Vista attraverso questa lente, la visione di Trump per il ruolo dello Stato appare piuttosto diversa. Ha già giurato di uccidere le misure climatiche dell’IRA, definendo l’atto come “la più grande truffa nella storia di qualsiasi paese”. Al suo posto, Trump ha un nuovo piano per la politica industriale: “trivella, baby, trivella” . Ha anche promesso di realizzare “la più grande operazione di deportazione nella storia americana”, prendendo di mira milioni di migranti clandestini che, a suo dire, stanno “avvelenando il sangue” degli Stati Uniti, e utilizzando l’esercito per farlo se necessario. L’impatto economico a lungo termine di una mossa del genere sarebbe grave, con alcune analisi stimano che potrebbe ridurre il PIL annuale degli Stati Uniti fino al 7%, o quasi $ 1,7 trilioni.

Come mezzo per mettere in mostra la potenza economica americana a livello globale, Trump ha anche promesso di raddoppiare i dazi, impegnandosi a imporre dazi generalizzati del 10-20% su tutte le importazioni statunitensi e del 60% sui beni dalla Cina. In un segno di paranoia strisciante che alcuni paesi possano agire per ridurre la loro dipendenza dal commercio statunitense, ha recentemente minacciato di imporre dazi del 100% sulle dieci nazioni che formano il blocco BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti) se creano una valuta che mira a sfidare il predominio del dollaro statunitense nel commercio globale.

Per raccogliere i miliardi di entrate tariffarie previste, il presidente in arrivo ha anche annunciato di recente la creazione di un nuovo “External Revenue Service”, affermando : “Attraverso accordi commerciali deboli e pateticamente deboli, l’economia americana ha portato crescita e prosperità al mondo, mentre tassava noi stessi. È tempo che ciò cambi”.

Resta da vedere se queste tariffe nettamente più elevate rappresentino un impegno duro o semplicemente una tattica negoziale. Tuttavia, è chiaro che Trump intende usare come arma il potere economico degli Stati Uniti per fare pressione su alleati e avversari. “America first” è l’obiettivo, mentre la guerra economica è il gioco, a quanto pare.

Anche questo non avverrebbe senza un costo economico , sia per gli Stati Uniti che per i suoi partner commerciali. Nonostante sia la politica di punta di Trump, non è ancora chiaro se sappia come funzionano realmente le tariffe . Ha ripetutamente insistito sul fatto che sono pagate da “altri paesi” , quando in realtà sono una tassa sulle aziende americane pagata quando i beni di fabbricazione estera arrivano al confine degli Stati Uniti.

Forse la cosa più allarmante è che Trump ha portato l’interventismo statale a un livello completamente nuovo, minacciando di sequestrare territori appartenenti ad altre nazioni sovrane. Un obiettivo primario è la Groenlandia, dove lo scopo è controllare il suo tesoro di risorse naturali per garantire la “sicurezza economica” degli Stati Uniti, con un’attenzione particolare ai metalli delle terre rare. Un altro è il Canale di Panama, di cui gli Stati Uniti hanno ceduto il controllo a Panama nel 1977 sotto il presidente Jimmy Carter. Forse la cosa più ambiziosa è che Trump ha lanciato l’idea di annettere il Canada, descrivendo il confine condiviso dei due paesi come una “linea tracciata artificialmente” e giurando di usare la “forza economica” per rendere il Canada il 51° stato degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti che proiettano il loro potere all’estero per proteggere i propri interessi economici non sono una novità. Ma raramente un presidente è stato così diretto ed esplicito al riguardo.

L’attenzione rivolta ai metalli delle terre rare della Groenlandia non è casuale. La Cina attualmente domina la produzione mondiale di metalli delle terre rare e ha recentemente limitato l’esportazione di minerali essenziali e tecnologie associate prima del secondo mandato di Trump. Questi elementi, che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di batterie e innumerevoli prodotti high-tech, stanno rapidamente diventando uno dei più importanti campi di battaglia geopolitici.

Con la Cina e gli Stati Uniti che adottano misure sempre più aggressive per limitare il commercio di risorse e componenti chiave, la deriva verso una nuova “guerra fredda tecnologica” (oltre a una guerra calda militare ) tra Oriente e Occidente sembra destinata ad accelerare sotto il secondo regno di Trump. Un parziale disaccoppiamento degli ecosistemi tecnologici statunitensi e cinesi è già in atto, con l’estrema pressione che gli Stati Uniti hanno applicato al governo del Regno Unito nel 2020 per vietare Huawei dalla rete 5G del Regno Unito che ne è un esempio. Non senza ragione, oggi il Regno Unito ha uno dei peggiori segnali 5G in Europa. La recente stretta statunitense sull’app di social media cinese TikTok fornisce un altro esempio del genere, con i legislatori statunitensi che si sono mossi per vietare l’app per motivi di sicurezza nazionale . Tuttavia, appena prima di entrare in carica, Trump (che in precedenza aveva sostenuto un divieto) si è impegnato a ritardare l’attuazione della legge per avere più tempo per “fare un accordo per proteggere la nostra sicurezza nazionale”.

Se queste tendenze continuano ad accelerare, è possibile immaginare un mondo diviso in distinte “zone” tecnologiche. In questo scenario, i paesi sarebbero in grado di usare la tecnologia statunitense o quella cinese, ma non entrambe. Ogni paese deve scegliere una parte.

Ogni ulteriore scivolamento verso la biforcazione tecnologica tra Oriente e Occidente porrebbe enormi sfide per gli Stati Uniti e i suoi alleati. Che si tratti di energia pulita, veicoli elettrici o comunicazioni radio come il 5G, le aziende cinesi stanno rapidamente arrivando a dominare molti mercati critici del XXI secolo, in alcuni casi in misura straordinaria . Pertanto, qualsiasi ulteriore tentativo di limitare la tecnologia cinese o di escludere i beni cinesi dai mercati occidentali avrebbe gravi conseguenze economiche, aumentando al contempo le tensioni militari. Porrebbe anche sfide esistenziali per il modello economico cinese, che da tempo fa affidamento sull’esportazione verso gli Stati Uniti e altre economie occidentali per guidare la crescita economica.

Le prove indicano che anche la Cina sta rapidamente correndo in avanti per dominare molte tecnologie avanzate del futuro. Sta vincendo la gara tecnologica contro gli Stati Uniti in 37 dei 44 campi di tecnologia avanzata valutati nel rapporto che spaziano dalla difesa, allo spazio, alla robotica, all’energia, alla biotecnologia e all’intelligenza artificiale, secondo un recente studio dell’Australian Strategic Policy Institute. Lo studio ha anche scoperto che c’era un alto rischio che la Cina stabilisse un monopolio effettivo in otto tecnologie, tra cui supercondensatori, comunicazioni 5G e 6G, batterie elettriche e biologia sintetica, mentre gli Stati Uniti non godevano di tali opportunità di monopolio. Per alcune tecnologie, tutte le prime dieci principali istituzioni di ricerca al mondo hanno sede in Cina, che stanno generando collettivamente nove volte più articoli di ricerca ad alto impatto rispetto agli Stati Uniti.

Forse non sorprende che i rapidi progressi della Cina si estendano anche alla tecnologia delle armi mortali. Mentre i recenti progressi cinesi nei missili ipersonici con capacità nucleare hanno presumibilmente colto di sorpresa le agenzie di intelligence statunitensi, la Cina ha generato oltre il 60% degli articoli di ricerca ad alto impatto del mondo sui motori aeronautici avanzati e sull’ipersonica negli ultimi cinque anni e attualmente ospita sette delle prime dieci istituzioni di ricerca al mondo.

Negli ultimi cinque anni la Cina ha prodotto oltre il 60% degli articoli di ricerca di grande impatto al mondo sui motori aeronautici avanzati e sull’ipersonica.
Grafico di openDemocracy che utilizza i dati dell’Australian Strategic Policy Institute.

Mentre i rapidi progressi della Cina hanno sconcertato i suoi critici, la sua economia è tutt’altro che invincibile. Nonostante i grandi sforzi dell’ultimo piano quinquennale del PCC , la crescita economica cinese sta rallentando notevolmente e si prevede ampiamente che non raggiungerà il suo obiettivo quest’anno. Tra le ragioni di ciò c’è stato il fragile settore immobiliare cinese, che dopo decenni di speculazioni alimentate dal debito ha finalmente iniziato a sgretolarsi. Nel 2021 il più grande sviluppatore immobiliare cinese, Evergrande, è andato in default sul suo debito, seguito da vicino da molti altri importanti sviluppatori. Questi default hanno costretto Pechino ad annunciare un pacchetto di emergenza di misure di sostegno per stabilizzare il settore, che rappresenta circa un quinto dell’attività economica del paese. Per molti versi, i guai del settore (aumento vertiginoso del debito e rallentamento della crescita) sono diventati emblematici delle sfide che l’economia cinese in generale deve affrontare. Per sostenere la crescita nonostante l’escalation della guerra commerciale, sarebbe necessario un radicale riorientamento del modello economico cinese, riducendo la dipendenza dalle esportazioni e dalla speculazione immobiliare e favorendo un sostanziale incremento della domanda interna.

L’imminente crisi demografica della Cina rappresenta un’altra grave minaccia per il suo futuro economico. La “politica del figlio unico” del PCC, applicata tra il 1980 e il 2015, significa che la sua popolazione sta attualmente invecchiando più velocemente di qualsiasi altro paese nella storia moderna. Nel prossimo decennio, circa 300 milioni di persone attualmente di età compresa tra 50 e 60 anni sono destinate a lasciare la forza lavoro cinese. Nel 2020, c’erano cinque lavoratori per ogni pensionato, entro il 2050 si prevede che questa cifra scenderà a 1,6 lavoratori per pensionato. L’effetto combinato di un mercato del lavoro in rapida contrazione e la conseguente riduzione della base imponibile, pongono enormi sfide per la crescita futura e la politica fiscale, nonché per l’erogazione di pensioni e assistenza in età avanzata.

La sfida che Pechino deve affrontare è quindi dura: la Cina può continuare a guidare la crescita e il progresso tecnologico nell’era del Trumpismo 2.0, scongiurando al contempo il contagio finanziario e una bomba demografica a orologeria? La Cina ha già sconcertato i suoi critici in passato, ma mai prima d’ora le sue prospettive sono sembrate così incerte.

La situazione dell’Europa

Intrappolata nel fuoco incrociato tra Cina e Stati Uniti, l’Europa si trova in una fase critica. Priva del dinamismo tecnologico per competere con le due superpotenze economiche mondiali e con molte industrie chiave in declino, i leader europei hanno faticato a rispondere in modo efficace. Finora, la sua strategia si è ridotta a una tiepida incursione nella politica industriale attraverso il Green Industrial Plan , che mira a contrastare la dipendenza dell’UE dalle importazioni di materie prime e tecnologie chiave.

In una riluttante ammissione che il dogma del libero mercato che sostiene il mercato unico potrebbe essere un ostacolo alla ripresa industriale, la Commissione europea ha anche allentato le norme sugli aiuti di Stato , consentendo agli stati di fornire sussidi più generosi per le industrie verdi. Mentre queste necessarie riforme del mercato unico sono attese da tempo, il fallimento continuo nel riformare l’architettura fiscale dell’eurozona rende difficile vedere l’UE rappresentare una seria minaccia al predominio tecnologico di Stati Uniti e Cina in tempi brevi.

Per i leader dell’UE, la questione più urgente è la prospettiva di nuove tariffe e minacce al territorio sovrano europeo. Mentre l’Europa non può competere con gli Stati Uniti tecnologicamente o militarmente, in quanto più grande blocco commerciale al mondo può competere sul commercio. I rapporti suggeriscono che la Commissione europea sta esplorando un approccio “carota e bastone” : implementando le proprie tariffe di ritorsione e impegnandosi anche ad acquistare più beni dagli Stati Uniti. È improbabile che una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa finisca bene per entrambe le parti, ma sarebbe particolarmente dolorosa per l’Europa.

Anche se si evitano i dazi transatlantici, resta la questione di cosa fare nei confronti della Cina. Se Trump dovesse imporre dazi del 60% sui prodotti cinesi, l’UE dovrebbe fare lo stesso? In caso contrario, l’Europa potrebbe trovarsi di fronte a un’ondata di prodotti cinesi a basso costo scaricati sulla sua porta, danneggiando ulteriormente i produttori nazionali. Poi c’è la questione di come l’Europa dovrebbe rispondere al crescente disaccoppiamento tecnologico tra Oriente e Occidente. Sebbene l’UE abbia adottato varie misure per cercare di dare una spinta alla ricerca e all’innovazione negli ultimi anni, è ancora notevolmente indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina. In teoria, ci sono solide ragioni per sostenere che l’Europa debba tracciare la propria strada, senza piegarsi all’autoritarismo degli Stati Uniti o della Cina. Tuttavia, questa ambizione potrebbe essere ostacolata da sfide più vicine a casa.

Negli ultimi anni, i partiti di estrema destra hanno visto un’impennata drammatica di consensi in tutto il continente. L’anno scorso la Francia è arrivata a pochi centimetri dall’elezione del Rassemblement National di Marine Le Pen, mentre nel 2023 i Paesi Bassi hanno eletto un populista islamofobo. I partiti di estrema destra continuano a fare notevoli progressi in Germania, Spagna, Italia e altrove. Molti di questi partiti sono in contatto diretto con le reti più ampie di Trump e hanno anche ricevuto entusiastici appoggi dal miliardario e fanboy di Trump Elon Musk, il proprietario di X (ex Twitter). Oltre a essere il più grande donatore di Trump , Musk si è rapidamente posizionato come uno degli assistenti più influenti del presidente. La prospettiva di un’escalation del coordinamento transatlantico tra la destra autoritaria e gli egomaniaci miliardari rappresenta una delle più grandi minacce al futuro dell’Europa.

Il problema dell’allineamento della Gran Bretagna

Le sfide affrontate dall’UE sono forse ancora più acute nel Regno Unito. La Brexit avrebbe dovuto scatenare la Gran Bretagna come una grande nazione commerciale spavalda ancora una volta. Ma questa fantasia è sempre stata radicata nell’incapacità di venire a patti con il potere del Regno Unito nel mondo in rapida diminuzione. Mentre l’UE non ha una leadership tecnologica ma ha un notevole potere commerciale, il Regno Unito non ha né l’uno né l’altro. In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche su tecnologia e commercio, il Regno Unito è un bersaglio facile.

Nel caso in cui Trump dovesse intensificare una guerra commerciale globale, il governo di Keir Starmer dovrà probabilmente scegliere un blocco importante con cui allinearsi, o assorbire un notevole dolore economico. Questa è sempre stata la profonda ironia della Brexit; mentre si supponeva che riguardasse il “riprendere il controllo”, il Regno Unito sarebbe sempre stato costretto ad allinearsi alle decisioni prese da uno dei blocchi di potere più importanti del mondo, pur non avendo alcun controllo sulle regole.

Questa realtà è stata recentemente espressa senza mezzi termini da Stephen Moore, uno dei più stretti consiglieri economici di Trump. “Il Regno Unito deve davvero scegliere tra il modello economico europeo di più socialismo e il modello statunitense, che è maggiormente basato su un sistema di libera impresa”, ha detto Moore alla BBC l’anno scorso. Muoversi verso il modello statunitense di “libertà economica” aumenterebbe significativamente la probabilità di ottenere un accordo commerciale con gli Stati Uniti, ha aggiunto. Tuttavia, ciò implicherebbe anche probabilmente l’inchino alle richieste statunitensi di aprire mercati britannici chiave, come l’agricoltura e i prodotti farmaceutici, ai concorrenti americani. Dato il divario nel potere contrattuale e la notoriamente aggressiva politica di accordi di Trump, questo non finirebbe quasi certamente bene per il Regno Unito.

Il governo di Starmer si trova quindi di fronte a un poco invidiabile dilemma senza via d’uscita. Allinearsi agli USA per evitare tariffe e assicurarsi un accordo commerciale, e subire le conseguenze profondamente impopolari delle condizioni commerciali di Trump, dal pollo al cloro ai prezzi significativamente più alti dei farmaci per l’NHS . Oppure allinearsi ancora di più all’UE, e rischiare di far sprofondare il paese in una guerra civile sulla Brexit ancora una volta. Date le attuali dinamiche politiche in Gran Bretagna, questo potrebbe essere disastroso per il partito laburista.

Mentre, sulla carta, la schiacciante vittoria ottenuta dal partito laburista alle elezioni dell’anno scorso sembrava decisiva, l’apparenza inganna. In realtà, la maggioranza del partito è stata costruita su fondamenta incredibilmente fragili , e il Regno Unito è tutt’altro che immune alla minaccia del populismo di destra. Da allora, il sostegno elettorale al partito è crollato, mentre è aumentato il sostegno al partito pro-Brexit Reform di Nigel Farage. Con i due partiti testa a testa nei sondaggi, qualsiasi tentativo di allinearsi più strettamente con l’UE verrebbe capitalizzato da Reform, con effetti probabilmente devastanti. Anche senza questo, Reform potrebbe essere sulla buona strada per sovvertire la politica britannica alle prossime elezioni, sovvertendo il tradizionale sistema bipartitico, forse con l’aiuto di un Musk sempre più squilibrato.

Fratture globali

L’ascesa globale della Cina, combinata con la frattura politica degli Stati Uniti, ha portato alcuni a ipotizzare che potremmo essere testimoni della “fine del secolo americano”. Nel 2020, ho sostenuto che tali premonizioni erano premature. I due pilastri del potere globale degli Stati Uniti, militare e finanziario, sono rimasti radicati al loro posto.

Tuttavia, era chiaro che l’elezione di Trump nel 2016 stava erodendo il soft power degli Stati Uniti e la sua capacità di fungere da modello per la democrazia liberale. Il successivo tentativo di Trump di ribaltare il risultato delle elezioni del 2020 non ha fatto altro che mettere tutto sotto steroidi. Lungi dall’essere visti come un modello di successo da emulare, gli Stati Uniti hanno iniziato ad assomigliare a un racconto ammonitore da evitare.

Biden ha fatto uno sforzo consapevole per ripristinare il prestigio degli Stati Uniti sulla scena mondiale. “L’America è tornata”, ha giurato nel suo primo discorso ai leader mondiali dal Dipartimento di Stato nel febbraio 2021. “Siamo un paese che fa grandi cose. La diplomazia americana le rende possibili. E la nostra amministrazione è pronta a prendere il testimone e guidare ancora una volta”.

Tuttavia, un sondaggio condotto nel 2021 ha rilevato che, sebbene la maggior parte delle persone in Europa fosse felice di vedere Biden eletto, riteneva che il sistema politico statunitense fosse “rotto”. Forse la cosa più allarmante per gli strateghi statunitensi è che la maggioranza riteneva anche che la Cina sarebbe diventata più potente degli Stati Uniti entro un decennio, e ha affermato che avrebbe voluto che il proprio paese rimanesse neutrale in un conflitto tra le due superpotenze. Negli anni successivi, la reputazione internazionale di Biden è stata ulteriormente macchiata dal suo risoluto sostegno al brutale assalto di Israele a Gaza, che ha generato un’intensa animosità nei confronti degli Stati Uniti in molte parti del mondo.

Nonostante gli sforzi di Biden, è probabile che un secondo mandato di Trump incrinerà ulteriormente le relazioni in Occidente, poiché le tensioni relative a tariffe, Ucraina e NATO inizieranno a farsi sentire. Resta da vedere come andrà a finire, qualsiasi prolungato inasprimento delle relazioni tra i paesi occidentali probabilmente avvantaggerebbe la Cina e accelererebbe il trasferimento del potere globale dall’Occidente all’Oriente.

Nel frattempo, il tanto decantato “ordine internazionale basato sulle regole” sembra più fragile che mai. Sotto il primo regno di Trump, gli Stati Uniti hanno ritirato i finanziamenti da numerose agenzie delle Nazioni Unite , si sono ritirati dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e si sono persino ritirati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) durante la pandemia di Covid-19 . Nel frattempo, Trump e i suoi alleati hanno criticato duramente istituzioni come il FMI e la Banca mondiale, da tempo uno strumento fondamentale per proiettare il potere degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, il numero di paesi che si sono rivolti ad alternative sostenute dalla Cina per finanziare progetti di sviluppo e che si sono uniti alla Belt and Road Initiative cinese ha continuato a crescere nell’ultimo decennio.

Negli ultimi mesi, la guerra in corso in Medio Oriente ha messo in luce la debolezza del diritto internazionale, con numerosi paesi firmatari che hanno apertamente sfidato il mandato di arresto della Corte penale internazionale (CPI) per il primo ministro e l’ex ministro della difesa israeliani. Gli Stati Uniti non hanno mai firmato la CPI, ma Trump in precedenza aveva sanzionato due procuratori della CPI dopo che avevano iniziato a indagare se le forze statunitensi avessero commesso crimini di guerra in Afghanistan, con il segretario di Stato Mike Pompeo che lo aveva definito un “tribunale farsa” . All’inizio di quest’anno, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha votato ancora una volta per sanzionare la CPI come rappresaglia per i suoi mandati di arresto contro i leader israeliani.

Resta da vedere quale sarà la posizione di Trump nei confronti di tali istituzioni internazionali nel suo secondo mandato. Ma con la sua posizione “America first” che difficilmente si ammorbidirà in tempi brevi, la cosiddetta “crisi del multilateralismo” sembra destinata ad aggravarsi.

https://www.asterios.it/catalogo/la-fine-del-capitalismo

Una chiamata al risveglio globale

Nel complesso è chiaro che la rielezione di Trump rappresenta una svolta critica per l’Occidente. Mentre la sua prima vittoria ha rappresentato una scommessa ad alto rischio verso l’ignoto, questa volta gli americani sapevano perfettamente per cosa stavano votando. Lungi dall’attenuare le tendenze autocratiche per cui è stato ampiamente criticato, ha raddoppiato la posta in gioco.

Verso la fine dell’ultimo regno di Trump, ho sostenuto che l’Occidente era perseguitato dallo spettro del “capitalismo autoritario”. L’analisi ha identificato tre profondi cambiamenti economici e politici che stavano rimodellando le economie occidentali: un allontanamento dall’ortodossia del libero mercato indotto dalla Cina, una stretta sulle libertà democratiche e un aumento della sorveglianza statale. Insieme, questi cambiamenti rappresentavano un’economia politica distinta che, se non contenuta, avrebbe potuto inaugurare una nuova era di governance più autoritaria.

Grazie all’alleanza transatlantica emergente tra Trump, l’estrema destra europea e i magnati miliardari dei social media, questa è una realtà che ora affrontiamo. È impossibile prevedere esattamente cosa farà Trump una volta al potere e se i suoi alleati di estrema destra in Europa riusciranno a seguire le sue orme. Ma non dovremmo farci illusioni sulla minaccia che questa alleanza rappresenta. Questo non è lo stesso Trumpismo che ha vinto le elezioni nel 2016: è un progetto completamente diverso, e più pericoloso. In che modo i progressisti dovrebbero cercare di contrastare l’ascesa di un nuovo autoritarismo?

Una cosa è chiara: alimentare il sentimento anti-Cina non curerà i mali del capitalismo occidentale. Le radici di questi problemi, e quindi le loro soluzioni, possono essere trovate molto più vicine a casa. Anche cercare semplicemente di vietare o censurare le voci della destra autoritaria non funzionerà. Quando le voci in questione includono il presidente degli Stati Uniti e il secondo partito più popolare nel cuore pulsante dell’Europa, metterli a tacere non è un’opzione (anche se ciò non ha impedito a centinaia di politici tedeschi di provarci). Invece, le radici di questi problemi devono essere affrontate alla fonte. In realtà, non sono la Cina o gli immigrati a fregare la gente comune che lavora, ma un sistema economico estrattivo e iniquo.

https://www.asterios.it/catalogo/la-costituzione-materiale-della-cina

L’1% più ricco del mondo oggi possiede più ricchezza del 95% dell’umanità. L’anno scorso la ricchezza totale dei miliardari è aumentata di 2 trilioni di dollari, crescendo tre volte più velocemente rispetto all’anno precedente. La ricchezza dei cinque uomini più ricchi del mondo è più che raddoppiata dal 2019, passando da 506 miliardi di dollari a oltre 1,1 trilioni di dollari. Quella lista include il capo sostenitore di Trump, Musk, che ha pagato un’aliquota fiscale reale di poco più del 3% negli Stati Uniti tra il 2014 e il 2018, secondo un’indagine di ProPublica. Il lavoratore medio nelle economie avanzate, nel frattempo, ha visto in genere la propria retribuzione reale scendere o stagnare .

Le fortune contrastanti dei mega-ricchi e di tutti gli altri non sono scollegate. Nonostante quanto affermano i nostri leader, il capitalismo nel “mondo sviluppato” è diventato principalmente un motore per ridistribuire la ricchezza verso l’alto, sia dai suoi cittadini che dal resto del mondo . La disuguaglianza alle stelle è anche inestricabilmente legata alla crisi climatica e ambientale. Oltre ad aspirare gran parte della ricchezza mondiale, l’1% più ricco emette tanto inquinamento da carbonio quanto i due terzi più poveri dell’umanità. Pertanto, affrontare la crisi climatica e ridurre la disuguaglianza devono andare di pari passo.

Ma deviando le legittime lamentele economiche verso spauracchi e migranti esterni, è la destra autoritaria, non la sinistra progressista, ad aver capitalizzato con maggior successo questo sistema corrotto. Se vogliamo affrontare le sfide economiche e ambientali centrali che ci troviamo ad affrontare, questo deve cambiare urgentemente.

Le forze progressiste hanno trasformato l’economia politica occidentale in passato e il compito che ci attende è di farlo di nuovo. L’obiettivo deve essere quello di affrontare le disuguaglianze, elevare gli standard di vita e affrontare la crisi ambientale, stando al contempo al fianco dei migranti e di altri gruppi minoritari contro la persecuzione e l’oppressione. Ciò comporterà inevitabilmente un ruolo più proattivo per lo Stato. La domanda chiave è: nell’interesse di chi agirà ? La lezione della Bidenomics è che concentrarsi principalmente sui settori industriali come l’energia rinnovabile e la produzione manifatturiera non funzionerà se non sarà accompagnato da politiche per frenare il potere delle aziende e ridistribuire la ricchezza. Ciò significa sfidare il potere degli interessi acquisiti di petto, non sottomettersi a loro.

Questo progetto deve anche mirare a rafforzare la democrazia e proteggere le libertà civili in un momento in cui entrambe sono sempre più minacciate. Negli ultimi anni i governi di Stati Uniti , Europa e Regno Unito hanno represso il diritto di protesta con una legislazione draconiana. Considerato il terrificante curriculum di Trump , tra cui la richiesta all’esercito di reprimere le proteste pacifiche dei “lunatici della sinistra radicale”, dovremmo aspettarci che l’assalto al diritto di protesta si intensifichi, insieme a una limitazione delle libertà civili in senso più ampio. La protesta pacifica sarà assolutamente fondamentale per resistere alla destra autoritaria in tutto il mondo, ed è esattamente per questo che è probabile che venga soppressa.

A livello globale, si possono imparare lezioni dal copione di Trump. Al potere, Trump non si è tirato indietro dal violare le norme internazionali o dal rivoluzionare le istituzioni globali. I progressisti devono essere disposti a fare lo stesso, anche se per fini molto diversi. Anche se questo può mettere a disagio alcuni, è un prerequisito necessario per realizzare il tipo di trasformazione globale di cui c’è bisogno. L’attuale “ordine internazionale basato sulle regole” non ha senso quando alcuni degli attori più potenti non rispettano queste regole. La cooperazione globale è più che mai necessaria, ma l’attuale ordine multilaterale è fondamentalmente rotto. Deve subire riforme radicali per promuovere un mondo più prospero, pacifico e sostenibile.

Forse la cosa più importante, tuttavia, è che ci sia una chiara focalizzazione su chi sia il vero nemico, e sugli obiettivi che devono essere raggiunti per sconfiggerlo. Per decenni, la sinistra ha visto il suo nemico nel neoliberismo, e il suo compito principale nel costruire un’alternativa a esso. Ma se il neoliberismo non è ancora morto, sta lentamente morendo .

Invece di combattere l’ultima guerra, i progressisti devono iniziare a confrontarsi con la distinta economia politica di un nuovo autoritarismo. In pratica, ciò richiede lo sviluppo di un set completamente nuovo di strategie, tattiche e politiche. Non stiamo solo perdendo, stiamo perdendo di brutto. Più di quello che è sempre stato non basterà.

La sfida ora è quindi molto più grande di quando Trump è entrato in carica l’ultima volta. Lo spettro del capitalismo autoritario non sta solo perseguitando l’Occidente, è già qui, ed è in realtà piuttosto popolare. Ora bisogna contrastarlo dalle fondamenta.

La domanda chiave è: possiamo costruire il potere necessario per sfidarlo? Al momento, non sembra promettente. Possiamo solo sperare che l’arrivo di Trump 2.0 fornisca la sveglia di cui il mondo ha così disperatamente bisogno.

Autore: Laurie Macfarlane è co-direttore presso Future Economy Scotland e Fellow presso l’UCL Institute for Innovation and Public Purpose (IIPP). In precedenza è stato economist editor presso openDemocracy ed economista senior presso la New Economics Foundation.


https://www.asterios.it/catalogo/stati-uniti-e-cina-allo-scontro-globale


https://www.asterios.it/catalogo/la-grande-rapina