La via russa della guerra

 

Cosa può dirci un feldmaresciallo russo notoriamente controverso dell’era delle guerre napoleoniche sulla depravata disavventura della Russia in Ucraina oggi? Un bel po’, una volta rimossi gli strati di come il contesto e la cultura politica possono modellare radicalmente le priorità e il processo decisionale dei singoli leader.

Il feldmaresciallo Mikhail Illarionovich Golenischev-Kutuzov ha un posto importante nella nostra comprensione dell’esercito russo, sia per le sue rappresentazioni panciute e brizzolate nelle versioni cinematografiche di Guerra e pace, sia per il ritratto letterario dell’uomo da parte di Tolstoj. Per gli stessi russi, Kutuzov è un gigante mitico, una gigantesca proiezione dell’id nazionale, pieno di sentimento e vulnerabile ma solido e alla fine trionfante.

Il nome di Kutuzov è ben noto agli storici, agli appassionati di storia e ai fan di Tolstoj. Per molti altri, in particolare al di fuori dell’Europa, non significherà nulla. Ma lui e la sua storia di vita hanno oggi un vero significato globale alla luce di ciò che sta accadendo in Russia e Ucraina. La storia della sua vita fornisce al profano molti spunti illuminanti sulle origini e la natura dell’invasione russa dell’Ucraina – e sulla disastrosa, quasi farsesca, sottoperformance delle forze russe nel portarla a termine.

Due secoli dopo la sua morte, Kutuzov rimane una figura estremamente controversa. Sebbene intrepido e coraggioso sul campo di battaglia, era un cortigiano sottomesso che non aveva il coraggio di esprimere la sua opinione in presenza di superiori, anche se ciò significava accettare la distruzione del suo esercito, come accadde nel 1805 ad Austerlitz. Poteva essere straordinariamente attivo ed efficiente, eppure era più vicino a Oblomov, il personaggio titolare notoriamente indolente del romanzo ottocentesco di Ivan Goncharov.

Kutuzov aveva un’abbondanza di tratti caratteriali poco attraenti: totale disprezzo per la verità, sordida avidità di denaro, licenziosità, misoginia e travolgente egocentrismo. Eppure era un marito e un padre affettuoso e un leader compassionevole capace di ispirare le persone con il suo esempio, come dimostrò essendo insolitamente preoccupato per le condizioni di vita dei suoi soldati.

L’uomo, L’enigma

In una nuova straordinaria biografia, lo storico Alexander Mikaberidze attinge da un impressionante corpus di fonti d’archivio e secondarie per affrontare tutte queste contraddizioni in modo imparziale. Un tale approccio è molto gradito, data la feroce partigianeria della maggior parte delle precedenti biografie di Kutuzov. Nella misura in cui Kutuzov rimane un personaggio sfuggente, non è colpa di Mikaberidze. La vecchia volpe russa sapeva come coprire le sue tracce da qualsiasi segugio.

Kutuzov

Grazie a Mikaberidze, professore alla Louisiana State University, tutte le prove di prima mano disponibili sono state finalmente esposte chiaramente, e per questo merita la gratitudine di chiunque sia interessato alla storia militare russa e alla storia della fine del diciottesimo e dell’inizio del diciannovesimo secolo. Il suo libro è particolarmente prezioso per coloro che cercano di comprendere i principali eventi epocali del 1812, che portarono non solo alla sconfitta di Napoleone, ma anche al rimodellamento dell’Europa e alla prima grande intrusione della potenza militare russa nel cuore del continente.

Ciò che è ancora più insondabile del vero carattere di Kutuzov è il ruolo che ha svolto proprio negli eventi per i quali è famoso. Il ruolo di Kutuzov nelle guerre russe del diciottesimo secolo, in particolare quelle contro l’impero ottomano nei Balcani, è ben noto agli storici e fuori discussione. Ma il suo comportamento durante i suoi confronti con Napoleone rimane sconcertante. Era ufficialmente al comando generale delle forze alleate austro-russe ad Austerlitz nel 1805, ma non ebbe alcun effetto sul corso della battaglia. Potrebbe anche essere stato da qualche altra parte.

Kutuzov capì che Napoleone aveva fretta, avendo allungato le sue linee di comunicazione al punto che avrebbero potuto essere interrotte in qualsiasi momento se l’esercito prussiano si fosse unito agli alleati, come promesso. Voleva quindi indietreggiare e indurre Napoleone ad allungare ulteriormente le sue linee, guadagnando tempo perché la Prussia agisse. Ma non ha fatto alcuno sforzo per opporsi a coloro che proponevano una linea d’azione diversa. Questi includevano il generale Franz von Weyrother, il capo di stato maggiore austriaco che gli era stato imposto, i giovani inesperti desiderosi di battaglia che circondavano lo zar Alessandro I e lo stesso Alessandro, che sognava di condurre le sue truppe alla gloriosa vittoria.

È vero che non si può disobbedire a un sovrano. Ma quando lo zar respinse la strategia di Kutuzov, il feldmaresciallo rispose semplicemente: “Vostra Maestà, d’ora in poi dovreste comandare l’esercito come vi pare”. Kutuzov non ha preso posizione, minacciato di dimettersi o addirittura rassegnato le dimissioni. Si limitò a guardare mentre l’esercito sotto il suo comando veniva distrutto da Napoleone. La sua passività – alcuni hanno detto timorosa ossequiosità – ha stupito i generali più esperti dell’esercito russo, che non riuscivano a capire il suo comportamento.

Kutuzov avrebbe sicuramente fatto arrabbiare Alexander se avesse preso una posizione risoluta o si fosse dimesso. Ma, a causa della sua acquiescenza, la battaglia fu una disfatta per la quale fu ampiamente accusato. Trascorse i successivi sette anni in una sorta di disgrazia, risentito dallo zar, che inevitabilmente lo associò alla sua umiliante sconfitta.

Ancora più enigmatico è il ruolo di Kutuzov nell’episodio che lo rese famoso in tutto il mondo: l’invasione napoleonica e la disastrosa ritirata dalla Russia nel 1812. La versione diffusa della storia sostiene che Alessandro e tutti i comandanti russi avevano adottato una strategia per attirare Napoleone più in profondità nella Russia con una continua ritirata, sapendo che la Grande Armée dell’imperatore francese sarebbe stata progressivamente indebolita al punto da poter essere facilmente distrutta. Secondo questo resoconto, il piano di Kutuzov era fin dall’inizio quello di lasciare che il “generale Winter” facesse il lavoro per lui.

Ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Alessandro aveva originariamente intenzione di marciare in Polonia, ingaggiare i polacchi per sostenerlo, allearsi con la Prussia e poi invadere la Germania, dove si aspettava che l’Austria e tutti gli stati tedeschi minori si unissero sotto la sua egida per rovesciare l’egemonia di Napoleone sul continente. Quindi, dopo che era diventato evidente che ciò non era fattibile, Alessandro e i suoi generali pianificarono di affrontare le forze d’invasione in Lituania. Ma la rapida avanzata di Napoleone e la mancanza di comunicazione tra i comandanti russi li costrinsero ad abbandonare la Lituania, lasciando enormi scorte di rifornimenti a Vilna (Vilnius) mentre fuggivano. I ripetuti sforzi per organizzare la battaglia furono vanificati dalla rapidità dell’avanzata di Napoleone.

Solo a questo punto Kutuzov fu ritirato dalla pensione, in risposta alle richieste di un pubblico che era rimasto scioccato dalla continua ritirata delle forze russe. E qual è stata la prima cosa che ha fatto Kutuzov dopo essersi arruolato nell’esercito? Ha cercato un posto per prendere posizione contro le forze d’invasione che stavano marciando su Mosca.

Vittoria ingloriosa

Comunque la si guardi, il comportamento di Kutuzov durante la battaglia di Borodino (7 settembre 1812) fu altamente discutibile, dalla curiosa disposizione e fortificazione di parti delle sue posizioni – in particolare la ridotta Shevardino – alla disposizione delle sue truppe, che dovettero essere mossi dai subordinati senza molto coordinamento nel corso della battaglia. Particolarmente inspiegabile era il suo fallimento nel portare a termine la maggior parte della sua artiglieria, che era di qualità superiore a quella di Napoleone.

Kutuzov trascorse la giornata della battaglia in un punto dal quale non poteva vedere il campo di battaglia, scioccando molti membri del suo entourage con la sua apatia. Se Napoleone non avesse trattenuto la sua Guardia Imperiale, l’esercito russo sarebbe stato annientato; e se non avesse lasciato che la sua cavalleria fosse fatta a pezzi dalla mitragliatrice per ore e ore, la ritirata russa sarebbe finita in un disastro.

L’ufficiale prussiano e in seguito teorico militare Carl von Clausewitz, che era presente a Borodino, descrisse il ruolo di Kutuzov come del tutto passivo e le sue successive affermazioni di vittoria come il comportamento di un saltimbanco. Tuttavia Clausewitz si rendeva anche conto che fu proprio questo “fallimento” a salvare l’esercito sconfitto dalla disintegrazione. Le sfacciate bugie di Kutuzov sull’aver ottenuto una grande vittoria hanno dato all’opinione pubblica qualcosa a cui aggrapparsi mentre una Mosca indifesa si profilava nel mirino dell’imperatore francese.

In effetti, il più grande contributo di Kutuzov alla sconfitta di Napoleone fu la sua decisione di ritirarsi attraverso Mosca. Prevedeva giustamente che se le forze francesi fossero arrivate in città, le avrebbe assorbite come una spugna, dandogli il tempo di riposare e rinforzare le proprie truppe. Non c’era niente di glorioso nelle sue successive operazioni contro Napoleone e, intenzionalmente o meno, permise ai francesi di scappare.

Czardom, allora e adesso

Sebbene Mikaberidze si sforzi un po’ troppo di presentare il comportamento di Kutuzov durante la campagna del 1812 sotto una luce positiva, nel complesso è imparziale, dandoci un’immagine completa dell’uomo. Non risparmia le prove negative né si concede suppliche speciali. Piuttosto, colloca in modo convincente Kutuzov in un contesto storico e politico.

Anche con un leader ben disposto e generosamente istruito come Alessandro I, la natura stessa dell’autocrazia russa ha generato una cultura di ossequiosa rivalità che ha permeato la società russa. Come ogni altra istituzione, l’esercito era tormentato da piccole lotte politiche in cui l’opinione pubblica e il favore di cortigiani altolocati giocavano un ruolo preponderante. Il grande talento di Kutuzov era quello di navigare in queste acque torbide in un modo che Barclay de Tolly, suo predecessore e scelta personale dello zar, non poteva, perché non era nato in Russia. Questo fatto aiuta molto a spiegare un comportamento che appare inspiegabile a coloro che vivono in una società più aperta.

Infine, le note di chiusura di Mikaberidze meritano lodi, sebbene possano rendere il libro più difficile da leggere, aggiungendo quasi un’altra metà al peso del volume. Non solo ha setacciato un’ampia gamma di fonti d’archivio, ma cita anche i passaggi rilevanti, piuttosto che limitarsi a fornire riferimenti di pagina. Ciò sarà di particolare valore per gli studiosi che potrebbero non avere l’opportunità di accedere agli originali.

Tutto sommato, questo studio è una miniera di informazioni, piena di intuizioni su un uomo profondamente contraddittorio, sull’esercito russo e sulla società del suo tempo e su come funzionano i sistemi imperiali. Quest’ultimo tema è particolarmente rilevante oggi e i lettori troveranno molto nel libro di Mikaberidze che darà loro una comprensione più profonda della storia che si è svolta in Russia e Ucraina dal 24 febbraio 2022.

Fonte: ProjectSyndicate, 17-02-2023

https://www.asterios.it/catalogo/sviluppo-e-declino-delleconomia-sovietica