La larga rete di legno “Wood-Wide Web” delle foreste

Autori: Melanie Jones, Jason Hoeksema e Justine Karst

Una storia avvincente su come comunicano le reti fungine forestali ha raccolto molto interesse pubblico. C’è qualcosa di vero?

 

Negli ultimi anni, un’affascinante narrazione su foreste e funghi ha catturato l’immaginazione del pubblico. Sostiene che le radici degli alberi vicini possono essere collegate da filamenti fungini, formando enormi reti sotterranee che possono estendersi su intere foreste, una cosiddetta rete di legno. Attraverso questa rete, racconta la storia, gli alberi condividono carbonio, acqua e altri nutrienti e inviano persino avvisi chimici di pericoli come attacchi di insetti. La narrazione, raccontata in libri , podcast, serie TV, documentari e articoli di notizie, ha spinto alcuni esperti a ripensare non solo la gestione delle foreste, ma anche le relazioni tra interesse personale e altruismo nella società umana.

Ma c’è qualcosa di vero in tutto questo?

Noi tre abbiamo studiato i funghi delle foreste per tutta la nostra carriera, e anche noi siamo rimasti sorpresi da alcune delle affermazioni più straordinarie emerse dai media sulla rete boschiva. Pensando di aver perso qualcosa, abbiamo esaminato a fondo 26 studi sul campo, inclusi molti dei nostri, che hanno esaminato il ruolo svolto dalle reti fungine nel trasferimento delle risorse nelle foreste. Ciò che abbiamo scoperto mostra quanto facilmente pregiudizi di conferma, affermazioni incontrollate e notizie credulone possano, nel tempo, distorcere i risultati della ricerca oltre il riconoscimento. Dovrebbe servire da ammonimento sia per gli scienziati che per i giornalisti.

Per prima cosa, cerchiamo di essere chiari: i funghi crescono dentro e sulle radici degli alberi, formando una simbiosi chiamata micorriza, o radice-fungo. Le micorrize sono essenziali per la normale crescita degli alberi. Tra le altre cose, i funghi possono prelevare dal terreno e trasferire all’albero sostanze nutritive a cui le radici non potrebbero altrimenti accedere. In cambio, i funghi ricevono dalle radici gli zuccheri di cui hanno bisogno per crescere.

Man mano che i filamenti fungini si diffondono nel suolo della foresta, spesso, almeno temporaneamente, collegano fisicamente le radici di due alberi vicini. Il sistema risultante di radici degli alberi interconnesse è chiamato rete micorrizica comune o CMN.

Quando le persone parlano della rete boschiva, generalmente si riferiscono ai CMN. Ma c’è ben poco che gli scienziati possano dire con certezza su come e in che misura gli alberi interagiscono tramite i CMN. Sfortunatamente, ciò non ha impedito l’emergere di affermazioni selvaggiamente speculative, spesso con prove sperimentali scarse o assenti a sostenerle.

Un’affermazione comune è che le piantine traggono vantaggio dall’essere collegate ad alberi maturi tramite CMN. Tuttavia, nei 28 esperimenti che hanno affrontato direttamente questa domanda, la risposta variava a seconda delle specie degli alberi e di quando, dove e in che tipo di terreno è stata piantata la piantina. In altre parole, non c’è consenso. Autorizzate a formare CMN con alberi più grandi, alcune piantine sembrano avere prestazioni migliori, altre peggiori e altre ancora sembrano non comportarsi diversamente. Esperimenti sul campo progettati per consentire alle radici di alberi e piantine di mescolarsi — come farebbero nelle condizioni naturali della foresta — gettano ancora più dubbi sull’ipotesi della piantina: solo nel 18% di questi studi gli effetti positivi dei CMN erano abbastanza forti da superare gli effetti negativi delle interazioni radicali.

Altre affermazioni ampiamente riportate — secondo cui gli alberi usano i CMN per segnalare il pericolo, per riconoscere la prole o per condividere i nutrienti con altri alberi — si basano su prove altrettanto scarse o male interpretate .In che modo una narrativa così debole ha avuto una presa così forte sull’immaginazione del pubblico?

Noi scienziati ci assumiamo parte della colpa. Siamo umani. Anni fa, quando venivano condotti i primi esperimenti sui funghi delle foreste, alcuni di noi — inclusi gli autori di questo saggio — furono semplicemente presi dall’eccitazione di una nuova idea.

Uno di noi (Jones) è stato coinvolto nel primo importante studio sul campo sui CMN, pubblicato più di 25 anni fa. Quello studio ha trovato prove del trasferimento netto di carbonio tra piantine di due specie diverse e ha ipotizzato che la maggior parte del carbonio fosse trasportata attraverso i CMN, minimizzando altre possibili spiegazioni. Questo è ciò che è noto come “pregiudizio di conferma”, ed è una trappola facile in cui cadere. Per quanto sia difficile ammetterlo, è stato solo a causa del nostro scetticismo nei confronti delle recenti affermazioni straordinarie sulla rete di legno che ci siamo guardati indietro e abbiamo visto il pregiudizio nel nostro lavoro.

Nel corso dei decenni, queste e altre distorsioni si sono propagate nella letteratura accademica sui CMN, allontanando sempre più il discorso scientifico dalla realtà, in modo simile a un gioco di “telefono”. Nella nostra recensione, abbiamo scoperto che i risultati di studi sul campo più vecchi e influenti sui CMN sono stati sempre più travisati dai documenti più recenti che li citano. Tra gli articoli sottoposti a revisione paritaria pubblicati nel 2022, meno della metà delle affermazioni fatte sugli studi sul campo originali potrebbero essere considerate accurate. Uno studio del 2009 che utilizzava tecniche genetiche per mappare la distribuzione dei funghi micorrizici, ad esempio, è ora spesso citata come prova del fatto che gli alberi si trasferiscono i nutrienti l’un l’altro attraverso i CMN, anche se quello studio non ha effettivamente studiato il trasferimento dei nutrienti. Inoltre, le ipotesi alternative fornite dagli autori originali in genere non sono state menzionate negli studi più recenti.

Poiché questi pregiudizi si sono riversati sui media, la narrazione ha preso fuoco. E non c’è da stupirsi: se gli stessi scienziati potrebbero essere sedotti da scoperte potenzialmente sensazionali, non sorprende che lo possano fare anche i media.

I giornalisti hanno raccontato storie emozionanti, persuasive e seducenti sulla rete boschiva, amplificando le speculazioni di alcuni scienziati attraverso una potente narrazione. Gli scrittori hanno impregnato gli alberi di qualità umane, ritraendoli come attori consapevoli che usano i funghi per soddisfare i loro bisogni. La fantasia si è spostata in primo piano, i fatti in secondo piano. In uno strano tipo di rafforzamento reciproco, il blitz dei media potrebbe aver convinto esperti in altri sottocampi dell’ecologia che le affermazioni sui CMN erano fondate.

L’episodio sottolinea quanto sia importante per i giornalisti cercare un’ampia gamma di opinioni di esperti e sfidare noi scienziati quando le nostre affermazioni non sono chiaramente supportate da ricerche rigorose. Ponendo direttamente agli scienziati domande come “Quali altri fenomeni potrebbero spiegare i tuoi risultati?” e “Quanti altri studi supportano questa ipotesi?” i giornalisti potrebbero essere in grado di comprendere meglio e trasmettere parte dell’incertezza intorno alle conclusioni scientifiche. La migliore scrittura scientifica può catturare i cuori e le menti del pubblico, ma deve essere fedele alle prove e al processo scientifico. In caso contrario, le conseguenze possono essere di vasta portata, influenzando le decisioni politiche che hanno un impatto sulle persone reali.

Ci sono molte storie accattivanti e scientificamente fondate che possiamo raccontare sui funghi nelle foreste e dovremmo farlo. I funghi micorrizici sono alla base di molti dei nostri funghi commestibili preferiti, tra cui tartufi, finferli e porcini. E alcune erbe nel sottobosco delle foreste, piuttosto che fotosintetizzare gli zuccheri come una pianta normale, usano i CMN per connettersi agli alberi e rubare i loro zuccheri. Le foreste sono luoghi affascinanti, caratterizzati da una ricca diversità di interazioni tra piante, animali e microbi. Le storie sono infinite. Dobbiamo solo dirglielo con cura.

Melanie Jones è professore presso il Dipartimento di Biologia presso il campus Okanagan dell’Università della Columbia Britannica. Lei e i suoi studenti studiano da 35 anni le comunità fungine micorriziche nelle foreste, nei disboscamenti e nei siti di incendi nella Columbia Britannica.

Jason Hoeksema è professore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università del Mississippi. La sua ricerca affronta una varietà di questioni riguardanti le conseguenze ecologiche ed evolutive delle interazioni tra specie su popolazioni, comunità ed ecosistemi.

Justine Karst è professore associato presso il Dipartimento di risorse rinnovabili dell’Università di Alberta. Da 20 anni studia l’ecologia micorrizica delle foreste.

Fonte:Undark