“Hanno saccheggiato, hanno rubato principalmente alcol, shampoo e nei video di sorveglianza li vediamo spaccare pacchetti di patatine e mangiarli nello stesso momento in cui li distruggono. Così parla l’impiegato del minimarket di Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis), proprio accanto alla scuola dei miei figli, agli abitanti del quartiere che cercano di confortarlo. Questa innegabile dimensione predatoria della rivolta è messa in campo dal governo per favorire una soluzione repressiva della crisi.
La rivolta è un “disastro sociale”, scriveva lo storico Edward P. Thompson in un testo diventato un classico sulla “economia morale delle classi popolari inglesi nel XVIII secolo ” [ 1] . Ne sono prova la distruzione di strutture pubbliche e private in quartieri già disagiati, le varie forme di violenza, le pesanti condanne che già vengono comminate e che avranno effetti a lungo termine sulle carriere dei giovani interessati. Ma contrariamente a una “visione convulsa della storia popolare”, Thompson ha cercato di comprendere la razionalità di tali movimenti. È indubbiamente utile, anche nella foga del momento, e nonostante il modo in cui questi eventi influenzano la nostra vita quotidiana, prendere le distanze ricorrendo a questa idea di economia morale della folla.
Thompson dimostra come tali rivolte abbiano beneficiato di legittimità e consenso popolare quando la tradizionale filiera di produzione e circolazione del pane è stata messa in discussione, in modo ritenuto illegittimo, da nuove pratiche di mercato, portando ad aumenti di prezzo. Il sentimento di ingiustizia potrebbe portare a varie forme di violenza, aggressioni a cose o persone, diffide a pagare un “giusto prezzo”, saccheggi e furti.
Dall’elezione di Emmanuel Macron, possiamo considerare tre movimenti sociali le cui modalità di azione si basano su un’economia morale popolare. Il movimento dei gilet gialli, quando l’aumento, tramite una tassa, del prezzo della benzina ha portato ad azioni e rivendicazioni molto diverse, molte delle quali ruotavano tuttavia attorno all’idea di giustizia sociale, al ritorno dei servizi pubblici e alla contrapposizione tra le “piccolo” e il “grande” [2]. I movimenti contro la riforma delle pensioni, poi, nel 2019 e nel 2023, l’ultimo dei quali ha visto congiungersi un’inedita unità sindacale e un fortissimo rifiuto popolare della riforma, ritenuta profondamente iniqua. L’assassinio del giovane Nahel da parte di un poliziotto, per una semplice infrazione stradale, costituisce questo terzo momento di consenso della rivolta, più limitato, attorno al rifiuto di certe pratiche poliziesche brutali e razziste, non esenti da contraddizioni.
Infatti, l’emozione suscitata dalla morte di Nahel ha provocato, sotto forma di tumulti, le forti reazioni di una fascia di età molto giovane, molto mascolina. Più che una semplice rivolta delle periferie, come viene presentata, sembra riguardare più in generale la gioventù operaia, poiché abbiamo assistito a movimenti ben oltre la cintura parigina e le periferie dei maggiori agglomerati. Come durante i Gilet Gialli o il movimento contro le pensioni del 2023, i territori interessati sono molto più diversi del previsto.
Tuttavia, al di là della frangia giovanile coinvolta nel movimento, le reazioni sono più ambivalenti, tra ampio consenso (fino alla maggioranza) a deplorare il comportamento del poliziotto che ha ucciso il giovane, e il rifiuto dello sterminio. Le pratiche predatorie che contraddistinguono alcune frange del movimento riflettono tuttavia in una certa misura le frustrazioni legate al modello di consumo, all’inflazione degli ultimi mesi, alla povertà. Testimoniano anche un desiderio di “intimidazione popolare” che Thompson aveva già notato descrivendo le rivolte dell’era moderna.
Che cosa hanno in comune i movimenti che ricorrono a metodi di azione così diversi e che non mobilitano, con qualche eccezione, esattamente lo stesso tipo di popolazione? Edward P. Thompson ha visto nelle fondamenta delle rivolte la messa in discussione di norme e obblighi sociali solitamente riconosciuti. Il macronismo, confermando un movimento iniziato negli anni ’80, ha messo in discussione come mai prima alcuni fondamenti della socialdemocrazia istituita a partire dal 1945. Questa democrazia si basava sulla società del salario, evidenziata dal sociologo Robert Castel, in cui la maggioranza della popolazione ha lavorato secondo questo status, guadagnandovi relativa stabilità, prospettive di promozione e ascesa sociale [3]. È andato di pari passo con un welfare state relativamente redistributivo, anche se non ha impedito il persistere delle disuguaglianze e lo sviluppo del settore pubblico. In questo contesto, i movimenti sociali e sindacali facevano parte della vita democratica e portavano avanti rivendicazioni che venivano ascoltate e discusse dai leader politici.
Tuttavia, a partire dagli anni ’80, e ancor più dall’inizio del XXI secolo, questo consenso sociale è stato fortemente attaccato dall’offensiva neoliberista. Disoccupazione, crisi (aggravata da quella del 2008, poi dalle conseguenze della guerra in Ucraina), hanno portato ad un indebolimento della forza lavoro, delle classi lavoratrici, aggravando discriminazioni e divisioni al loro interno. I fenomeni di alterità, stigmatizzazione e razzializzazione di alcune categorie della popolazione, se esistono da molto tempo, ereditati in particolare dalla storia coloniale, possono passare più inosservati in tempi di prosperità e redistribuzione. In un periodo di crisi e quando gli attacchi al sistema sociale sono violenti, appaiono crudamente e sono persino agitati dai governanti come sfoghi di rabbia.
L’economia morale della rivolta fa capire che i movimenti degli ultimi anni vanno oltre il semplice fatto che li ha scatenati.
Economic Hardening è un gioco di biliardo multi-cuscino. Porta a un irrigidimento politico: “non è la strada che governa”, diceva un presidente del Consiglio nel 2003. Vent’anni dopo, questa logica ha trovato il suo apice nel passaggio in vigore del governo Borne per la riforma delle pensioni del 2023. I sindacati e i movimenti sociali non sono più interlocutori ma disgregatori che devono essere contenuti, screditati, repressi, anche quando l’opinione pubblica sostiene largamente le loro richieste. Ciò si traduce in un uso sproporzionato e violento della forza pubblica che ha portato alla condanna della situazione francese da parte delle istituzioni internazionali.
Questo irrigidimento riguarda anche gli abitanti dei quartieri popolari. Gli anni Ottanta sono anche quelli dell’inizio della stigmatizzazione delle periferie e dei giovani che vi abitano, descritti come “bruti” alla fine degli anni Novanta, qualificati oggi come “dannosi” nel volantino di un sindacato di polizia. Gli anni 2000 e 2010 hanno visto questo fenomeno peggiorare e gli attacchi islamisti hanno portato alla confusione e alla stigmatizzazione dell’Islam. Gli abitanti dei quartieri popolari furono i primi a subire l’inasprimento dell’attività poliziesca, con l’abbandono della polizia locale e il privilegio dell’azione immediata e del virilismo bellicoso rispetto al lavoro a lungo termine.
Gli organi di discussione e regolazione, associazioni o altro, che esistevano in questi quartieri sono stati indeboliti dal regime arido della politica cittadina (come testimoniato dal destino riservato al piano Borloo nel 2018) e dalle difficoltà dei comuni delle città più povere, duramente colpite dalla crisi e dal calo delle proprie risorse. Allo stesso modo, il disimpegno dello Stato da servizi pubblici e istituzioni così diverse come l’istruzione nazionale, la giustizia, la sanità e persino la polizia, non consente più di mitigare o incanalare il risentimento sociale.
L’economia morale della rivolta fa capire che i movimenti degli ultimi anni vanno oltre il semplice fatto che li ha innescati: una situazione di ingiustizia diventa insopportabile e giustifica la rottura, mette in movimento le folle. Una tassa diventa il simbolo delle crescenti disuguaglianze, del declino dei servizi pubblici; una nuova riforma minaccia l’acquis sociale costituito dalla speranza di un tempo per sé, la pensione, mentre l’entrata in vigore dell’esecutivo indebolisce la democrazia; la morte di un adolescente stufo della violenza poliziesca, del razzismo e di una concezione brutale del mantenimento dell’ordine e del rapporto con i popoli.
Si potrebbero aggiungere i movimenti femministi nati dall’era #metoo e i movimenti ambientalisti, apparsi sicuramente in maniera meno massiccia, ma che sfiorano anche un’economia morale dell’urgenza di fronte a situazioni ritenute inaccettabili. Ciascuno di questi movimenti è un conflitto di legittimità, che oppone l’economia morale della folla a una dimensione di razionalità di governo neoliberista. Non sempre però coincidono con la stessa visione del mondo e testimoniano anche le difficoltà nel trovare una via d’uscita.
Il movimento pensionistico, se ha fatto pagare cara a Emmanuel Macron la sua riforma, non è stato in grado di impedirlo. Nonostante la mobilitazione storica e una nuova dinamica sindacale, questo fallimento corrisponde alla relativa debolezza, dal 1995, dei movimenti sociali tradizionali e del movimento sindacale, che stanno lottando per ottenere vittorie [4] . I conflitti sociali classici, che si basano sulla possibilità del dialogo, sono indeboliti a livello nazionale. Difficile misurare gli effetti sulle rivolte in corso dell’intransigenza del governo sulle pensioni, o la sua mancata presa in considerazione dei movimenti pacifici dopo la morte di George Floyd, nel 2020.
Questo porta all’idea che “se non rompiamo, non saremo ascoltati”. Il movimento dei Gilet Gialli ha subito una forte repressione giudiziaria e c’è da temere che lo stesso possa valere per l’attuale movimento. Non c’è dubbio, per il momento, uno sbocco politico che permetta di unificare le aspirazioni di questi diversi movimenti e di queste diverse frange della popolazione, capaci di sfidare l’egemonia neoliberista in tutti i suoi aspetti.
Un programma minimo potrebbe articolare la necessità di ridistribuzione sociale, politiche di uguaglianza, requisiti ecologici, rafforzamento democratico e riforma della polizia. Non è facile trovare le formule, le alleanze, le forze politiche capaci di articolare tutte queste dimensioni. In questo contesto, e se tale volontà politica non viene attuata, si può temere che l’osservazione di Edward P. Thompson per le rivolte del XVIII secolo venga confermata oggi: “La rivolta fu una calamità. L’«ordine» che seguì la rivolta potrebbe essere una calamità ancora più grande.”
Note
[1] Le citazioni di questo articolo sono tratte dalla sua rielaborazione in forma di capitolo: “The moral economy of the English crowd in the 18th century ”, in Les usages de lacustom. Traditions and Popular Resistance in England, 17th – 19th Century , Paris, Seuil-Gallimard-EHESS, 2015 [1991], tradotto dall’inglese da Jean Boutier e Arundhati Virmani.
[2] Vedi questo post di Samuel Hayat sul suo blog .
[3] Robert Castel, Le metamorfosi della questione sociale: cronaca del lavoro salariato , Parigi, Fayard, 1995, ristampa Folio/Gallimard, Parigi, 2000.
[4] Su questi aspetti si veda Danielle Tartakowsky, On est là!, La demo en crise , Éditions du Détour, Paris, 2020; Olivier Fillieule, Fabien Jobard, Politica del disordine. La polizia delle manifestazioni in Francia , Parigi, Seuil, 2020; Vanessa Codaccioni, Repressione. The State in the Face of Political Challenges , Parigi, Textuel, 2019. Si veda anche il lavoro in corso di Florence Johsua.
Autore
Sylvain Pattieu è uno scrittore, docente di storia e docente al master di creazione letteraria di Parigi 8, Sylvain Pattieu è nato ad Aix-en-Provence nel 1979 e vive a Seine-Saint-Denis. Autore sia di romanzi che di documentari letterari, inchieste che potrebbero essere classificate come saggistica narrativa, propone regolarmente letture musicali dei suoi testi, accompagnato dal musicista Orso Jesenska. I suoi romanzi e le sue indagini letterarie sono pubblicati su Rouergue e Plein Jour. Lavora anche su reportage o ritratti prodotti congiuntamente, testo e immagine, con il fotoreporter Sylvain Cherkaoui. Nel 2018 ha curato lo spettacolo “Enarmes” con la coreografa Yvann Alexandre per un duo testo-danza durante il Concordan(s)e festival.
Fonte: AOC media
_________________________________________________________________
https://www.asterios.it/catalogo/gilets-jaunes-la-vittoria-dei-vinti
__________________________________________________________________