Un modo per comprendere il bagno di sangue in corso che contrappone Israele a Hamas è vederlo solo come l’ultimo capitolo di una lotta esistenziale che risale alla fondazione dello Stato ebraico nel 1948. Mentre la portata spaventosa, la distruttività e la durata dei combattimenti a Gaza potrebbero superare gli episodi precedenti, quest’ultima rimonta serve principalmente a riaffermare la notevole intrattabilità del conflitto arabo-israeliano di fondo.
Sebbene la forma di quella guerra sia cambiata nel tempo, alcune costanti rimangono. Nessuna delle due parti, ad esempio, sembra in grado di raggiungere i propri obiettivi politici finali attraverso la violenza. E ciascuna parte rifiuta categoricamente di cedere alle richieste fondamentali del suo avversario. In verità, mentre i combattimenti effettivi possono fluire e rifluire, fermarsi e riprendere, la Terra Santa è diventata il luogo di quello che è effettivamente un conflitto permanente.
Per diversi decenni, gli Stati Uniti cercarono di mantenere le distanze da quella guerra assumendo il ruolo di arbitro regionale. Mentre fornivano a Israele armi e copertura diplomatica, le amministrazioni successive hanno contemporaneamente cercato di posizionare gli Stati Uniti come un “mediatore onesto”, impegnato a portare avanti la causa più ampia della pace e della stabilità in Medio Oriente. Naturalmente, una generosa dose di cinismo ha sempre informato questo “processo di pace”.
A questo riguardo, tuttavia, il momento presente ha lasciato completamente il gatto fuori dal sacco. L’amministrazione Biden ha risposto al raccapricciante attacco terroristico del 7 ottobre appoggiando e sottoscrivendo inequivocabilmente gli sforzi israeliani per annientare Hamas, con gli abitanti di Gaza sottoposti in tal modo ad una campagna di bombardamenti di sterminio in stile Seconda Guerra Mondiale. Nel frattempo, ignorando le tiepide proteste dell’amministrazione Biden, i coloni israeliani continuano a espellere i palestinesi dalle parti della Cisgiordania dove vivono da generazioni. Se l’assalto di Hamas di ottobre è stato una tragedia, i sostenitori del Grande Israele l’hanno visto anche come un’opportunità unica che hanno colto con prontezza. Per quanto riguarda il processo di pace, già in vita, sembra ora del tutto defunto. Le prospettive di rilanciarlo in un prossimo futuro appaiono remote.
Più o meno dietro le quinte, i combattimenti stanno avendo questo effetto accessorio: mentre le forze di difesa israeliane (IDF) impiegano armi e munizioni fornite dagli Stati Uniti per ridurre Gaza in macerie, l’“ordine internazionale basato su regole” pubblicizzato dall’amministrazione Biden come l’ultimo strumento organizzativo principio dell’arte di governare americana ha perso qualunque minima credibilità avrebbe potuto possedere. L’assalto della Russia all’Ucraina appare quasi misurato e umano al confronto.
Quasi a sottolineare la limitata fedeltà di Washington a quell’ordine basato su regole, la risposta immediata del presidente Biden agli eventi del 7 ottobre si è concentrata su un’azione militare unilaterale, rafforzando le forze navali e aeree statunitensi in Medio Oriente e distribuendo ancora più armi a Israele. Apparentemente incaricate di controllare qualsiasi ulteriore diffusione della violenza, le forze americane nella regione si sono invece costantemente orientate a diventare combattenti a pieno titolo.
Nelle ultime settimane, le forze statunitensi hanno sostenuto dozzine di attacchi che hanno causato vittime , principalmente da razzi e droni armati. Attribuendo quegli attacchi a “gruppi affiliati all’Iran”, gli Stati Uniti hanno risposto con attacchi aerei contro magazzini, strutture di addestramento e posti di comando in Siria e Iraq.
Secondo un portavoce del Pentagono, lo scopo generale dell’azione militare americana nella regione è “mandare un forte messaggio all’Iran e ai suoi gruppi affiliati affinché si fermino”. Finora, l’impatto di tale messaggio è stato, nella migliore delle ipotesi, ambiguo. Certamente, gli sforzi di ritorsione degli Stati Uniti non hanno dissuaso l’Iran dal portare avanti la sua guerra per procura contro gli avamposti militari americani nella regione. D’altro canto, la portata degli attacchi sostenuti dall’Iran rimane modesta. In particolare, nessun soldato americano è stato ucciso – per ora.
Almeno per il momento, questo fatto potrebbe essere la definizione operativa di successo dell’amministrazione. Finché non si presenteranno bare drappeggiate con la bandiera alla base aeronautica di Dover nel Delaware, Joe Biden potrebbe trovare perfettamente tollerabile che il sottoinsieme USA-Iran della guerra Israele-Hamas continui a cuocere a fuoco lento indefinitamente nel dimenticatoio.
Questo modello di violenza “occhio per occhio” ha ricevuto, nella migliore delle ipotesi, un’attenzione pubblica sporadica. Dove (se mai porterà) rimane incerto. Anche così, gli Stati Uniti rischiano di aprire di fatto un nuovo fronte in quella che veniva chiamata Guerra Globale al Terrore. Quella guerra è ora quasi dormiente, o almeno nascosta alla vista del pubblico . La reale possibilità che una delle due parti fraintenda o ignori volontariamente il “messaggio” dell’altra potrebbe riaccenderla, con una guerra allargata che contrappone direttamente gli Stati Uniti all’Iran, facendo sembrare la guerra Israele-Gaza un meschino battibecco.
Poi ci sono le potenziali implicazioni interne. Senza dubbio i consiglieri politici del presidente Biden sono consapevoli della possibilità che una grande guerra possa influenzare l’esito delle elezioni del 2024 (e non necessariamente a vantaggio del presidente in carica). Si può facilmente immaginare che Donald Trump approfitti anche di una manciata di scaramucce militari statunitensi in Medio Oriente come prova definitiva dell’inettitudine presidenziale, simile al pasticciato ritiro da Kabul, in Afghanistan, durante il primo anno in carica di Biden.
Due guerre convergono
Per comprendere le implicazioni più ampie di questi sviluppi è necessario inserirli in un contesto più ampio. A Gaza, negli ultimi due mesi, due meta-conflitti prolungati che si erano svolti su binari paralleli per decenni sono finalmente convergenti. Ciò avrà probabilmente profonde implicazioni per la politica di base della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, anche se pochi a Washington sembrano consapevoli delle potenziali implicazioni.
Da un lato, che risale al 1948 (sebbene i suoi preliminari siano avvenuti decenni prima) c’è il conflitto arabo-israeliano. Consacrati tra gli israeliani come la Guerra per l’Indipendenza, per gli arabi gli eventi del 1948 sono visti come la Nakba, o “Catastrofe”. Di tanto in tanto si sono susseguite successive esplosioni di violenza, mentre le nazioni arabe sfogavano la loro rabbia contro lo Stato ebraico e Israele cercava opportunità per creare un “Grande Israele” strategicamente più coerente ed economicamente sostenibile, per non dire approvato dalla Bibbia.
Inizialmente intenti a tenersi lontani dal conflitto arabo-israeliano – occasionalmente anche denunciando il comportamento scorretto di Israele – i funzionari americani si sono lasciati, col tempo, essere sempre più trascinati a diventare i più stretti alleati di Israele. Tuttavia, secondo i termini delle relazioni così come si sono evolute, i leader israeliani hanno insistito nel mantenere un’ampia misura di autonomia strategica. Nonostante le vociferanti obiezioni di Washington, ad esempio, ha acquisito un robusto arsenale nucleare . Per garantire la propria sicurezza, gli israeliani hanno posto l’accento sulle proprie capacità militari, non su quelle degli Stati Uniti.
Nel frattempo, sull’altro fronte, che risale alla promulgazione della Dottrina Carter del presidente Jimmy Carter nel 1980, le forze americane sono state molto impegnate nella regione. Mentre Israele esacerbava o respingeva le minacce alla propria sicurezza, le successive amministrazioni americane intrapresero una serie di nuovi impegni militari, interventi e occupazioni in tutto il Grande Medio Oriente che avevano poco o nulla a che fare con la protezione di Israele.
Nel Golfo Persico, nel Levante, nel Corno d’Africa, nei Balcani e nell’Asia centrale, il Pentagono ha affrontato problemi propri poiché quelle regioni sono diventate sedi per ospitare forze americane impegnate in operazioni intese a proteggere, punire o addirittura “liberare” .” Tali sforzi militari e la presenza delle forze statunitensi divennero comuni in tutto il Medio Oriente, tranne che in Israele. In seguito agli attacchi dell’11 settembre, le azioni militari di Washington raggiunsero l’apoteosi quando il presidente George W. Bush intraprese una campagna globale con l’obiettivo di eliminare il male.
Nel frattempo, i vari impegni intrapresi dalle forze israeliane dagli anni ’50 fino ad oggi hanno ottenuto risultati contrastanti. Da un lato, lo Stato ebraico persiste e si è addirittura espanso – una definizione minimalista di “successo”. D’altro canto, gli avvenimenti recenti confermano che anche le minacce all’esistenza di Israele persistono.
In confronto, la Guerra Globale al Terrore condotta dagli Stati Uniti si è rivelata un completo fallimento, anche se sorprendentemente pochi americani comuni (e ancor meno membri dell’establishment politico) sembrano disposti a riconoscere questo fatto.
Una volta crollato il regime di Kabul, sostenuto dagli Stati Uniti, nel 2021, sembrava che le disavventure militari americane nel Grande Medio Oriente potessero esaurirsi. L’umiliante risultato dell’Operazione Enduring Freedom in Afghanistan, sulla scia del deludente esito dell’Operazione Iraqi Freedom, aveva apparentemente esaurito il desiderio di Washington di ricostruire la regione. Inoltre, c’era la Russia di cui occuparsi – e la Cina. Le priorità strategiche sembravano cambiare.
Campanelli d’allarme, stile americano
Ora, tuttavia, sulla scia delle atrocità commesse il 7 ottobre e della tacita acquiescenza di Washington agli obiettivi di guerra massimalisti di Israele, la dubbia idea che gli interessi vitali americani siano ancora in gioco nel Grande Medio Oriente ha assunto nuova vita. A partire dagli anni ’80, Washington aveva esaminato una serie di argomenti sul perché quella parte del mondo fosse degna di spendere il sangue e il tesoro americani: la minaccia dell’aggressione sovietica, la dipendenza degli Stati Uniti dal petrolio straniero, i dittatori arabi radicali, il jihadismo islamico, le armi di distruzione di massa caduta in mani ostili, potenziale pulizia etnica e genocidio. Tutti questi sono stati messi in servizio prima o poi per giustificare la continuazione a considerare il Medio Oriente come una priorità strategica per gli Stati Uniti.
In verità, però, nessuno di loro ha resistito alla prova del tempo. Ciascuno di essi si è rivelato fallace. In effetti, gli sforzi per curare le fonti di disfunzione che affliggono la regione si sono rivelati un’impresa folle che è costata caro agli Stati Uniti in termini di denaro e vite, pur producendo poco valore.
Per questa ragione, permettere che il conflitto tra Israele e Hamas coinvolga gli Stati Uniti in una nuova crociata in Medio Oriente sarebbe il massimo della follia. In realtà, tuttavia, con poca attenzione pubblica e ancor meno supervisione da parte del Congresso, questo è esattamente ciò che potrebbe accadere. La guerra globale al terrorismo sembra sul punto di assorbire la guerra di Gaza nella sua configurazione attuale.
Negli ultimi anni, uno spostamento delle priorità del Pentagono verso l’Indo-Pacifico e un futuro confronto con la Cina ha lasciato solo circa 2.500 soldati statunitensi in Iraq e altri 900 in Siria. La missione nominale di tali presidi di modeste dimensioni è quella di portare avanti la lotta contro i resti dell’ISIS.
I funzionari della Casa Bianca, tuttavia, non si sono mai impegnati a spiegare cosa ci facciano realmente quelle truppe lì. In pratica, sono diventati effettivamente allettanti obiettivi fissi. Di conseguenza, e non per la prima volta, la “protezione delle truppe” è emersa come un conveniente pretesto per organizzare una risposta punitiva più ampia.
Con il Congresso che accetta le affermazioni secondo cui l’autorizzazione all’uso della forza militare (AUMF) emanata in risposta all’11 settembre è sufficiente a coprire qualunque forza americana nella regione possa essere fino a 22 anni dopo, l’amministrazione Biden ha funzionalmente mano libera per agire come desidera. La strada che hanno scelto è quella di usare la guerra di Israele a Gaza come giustificazione per invertire la rotta in Medio Oriente e fare ancora una volta la violenza e le minacce di violenza alla base della politica statunitense in quel paese. A questo proposito, il fatto che alcune forze americane stiano ora operando segretamente nello stesso Israele dovrebbe far scattare un campanello d’allarme.
La guerra di Gaza cambierà Israele in modi che potrebbero essere difficili da prevedere. L’incapacità dei suoi decantati apparati militari e di intelligence nell’anticipare e contrastare il peggior attacco terroristico nella storia di quel paese lascia gli ebrei israeliani con un senso di vulnerabilità senza precedenti. Non sorprenderà affatto se si rivolgeranno a Washington per ottenere protezione, nel qual caso la sopravvivenza di Israele potrebbe diventare una responsabilità americana.
Un invito che gli Stati Uniti farebbero bene a rifiutare. Accettarlo metterà gli americani di fronte a sfide che non sono attrezzati per affrontare e ad obblighi che difficilmente possono permettersi. L’approfondimento del coinvolgimento del Pentagono nel Grande Medio Oriente non farà altro che aggravare i fallimenti a cui la Dottrina Carter ha già sottoposto questa nazione, mescolando al contempo le priorità strategiche degli Stati Uniti in modi che sicuramente si riveleranno controproducenti.
Nel 1796, George Washington avvertì i suoi connazionali dei pericoli derivanti dal permettere che un “attaccamento appassionato” a un’altra nazione influenzasse la politica. Questo avvertimento rimane attuale. La guerra di Gaza non è e non dovrebbe diventare la guerra dell’America.
Autore
Andrew Bacevich, è presidente e co-fondatore del Quincy Institute for Responsible Statecraft e autore di On Shedding an Obsolete Past: Bidding Addio to the American Century.
Originariamente pubblicato su TomDispatch.